Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

Ambiente

Matera, 4 Giugno 2016 – Il giorno Sabato 4 Giugno 2016 alle ore 17,00 , presso l’Hotel San Domenico di Matera, si terrà il convegno sulla programmazione delle attività dell’anno 2016 organizzato dalla Società Nazionale di Salvamento – Sezione Provinciale di Matera. Durante i lavori saranno illustrate le attività e progetti già svolti e la programmazione della imminente stagione estiva 2016.
Alla giornata di lavoro parteciperanno il Presidente Nazionale SNS Prof. Marino Giuseppe, il Consigliere Nazionale della SNS Dott. Bianchi Francesco, il Direttore della Sezione di Potenza SNS Prof. Giovanni Santarsiero, il Comandante Provinciale dei vigili del fuoco Ing. Salvatore Francesco, i soci della Società Nazionale di Salvamento, le Autorità Regionali, Provinciali e Comunali sia civili che militari.

PROGRAMMA

Ore 17,00 Apertura dei lavori del Direttore di Sez. Prov. di Matera, Prof. Gianfranco De Mola
Ore 17,20 Saluto del Presidente Nazionale SNS Prof. Giuseppe Marino
Ore 17,30 Intervento del Consigliere Regione Basilicata Dott. Roberto Cifarelli, primo firmatario della L.R. sul soccorso acquatico
Ore 17,40 Saluto del Comandante provinciale Vigili del Fuoco Ing. Salvatore Francesco
Ore 17,50 Intervento sulle attività e progetti inerenti alla sostenibilità ambientale del Consigliere Nazionale della Società Nazionale di Salvamento, Dott. Francesco Bianchi
Ore 18,00 Saluti del Direttore della Sezione di Potenza SNS Prof. Giovanni Santarsiero
Ore 18,10 Interventi delle autorità civili e militari

Durante gli interventi saranno proiettate diapositive e filmati e sarà consegnato un gadget ricordo ai volontari della SNS. Al termine dell’incontro sarà offerto un aperitivo.
Per informazioni: De Mola Gianfranco tel. 3299608500 .

Scarica la locandina del Convegno (file pdf)

matera_con_attività_2016

Fonte: SNS Sez. Matera

Marina di Cecina, 27 Maggio e 6 Giugno 2016 – “Un mare di ….Amici”. Si chiama così il progetto dedicato alla prevenzione degli incidenti ed alla sicurezza in acqua e all’educazione ambientale. Nella zona delle Gorette di Marina di Cecina, due giornate didattiche dedicate a giovani studenti delle Scuole Medie Inferiori, Elementari e Materne. Oltre 600 gli alunni coinvolti.
paptisalvoio_07.06.12_cecinaL’evento patrocinato dal Comune di Cecina è organizzato dal Servizio di Educazione alla Salute dell’Azienda Sanitaria Toscana Nord-Ovest in collaborazione con Società Nazionale di Salvamento Sez. Castagneto Carducci, Direzione Marittima di Livorno e Guardia Costiera, Arpat dipartimento di Livorno Osservatorio Cetacei, Corpo Forestale dello Stato Riserva Biogenetica dei Tomboli di Cecina, GAV provincia di Livorno, Rea Spa, Nucleo Cinofilo di Salvataggio SNS, Scuole di windsurf Spot 1 Cecina, Circolo Nautico Foce Cecina, Operatori del Soccorso della Pubblica Assistenza di Cecina e della Misericordia di San Pietro in Palazzi.
Primo appuntamento il giorno Venerdì 27 Maggio, a partire dalle 9.30, con le classi prime delle Medie Galileo Galilei, e secondo appuntamento Lunedì 6 Giugno, a partire dalle ore 9, con le classi delle scuole Elementari e dell’Infanzia.
Sono previste simulazioni di salvamento in mare, stand della Guardia Costiera e dell’Arpat Osservatorio Cetacei e molte altre attività.

Fonte e immagine in evidenza: www.comune.cecina.li.it
Foto: Archivio SNS

Roseto Capo Spulico, 28 Maggio 2016 – La Società Nazionale di Salvamento, con il patrocinio del Comune di Roseto Capo Spulico e la partecipazione della Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro, in occasione della prossima Stagione turistico balneare,  organizza il convegno “Sicurezza balneare e sostenibilità: effetti sull’offerta turistica dei territori costieri”.
L’evento si terrà Sabato 28 Maggio 2016, alle ore 16, presso il Granaio adiacente il Castello di Roseto Capo Spulico (CS), per discutere sulla questione delicatissima della sicurezza balneare e delle tematiche di sostenibilità ambientale, quale elementi imprescindibili di facilitazione dell’accoglienza turistica.

Scarica la locandina del Convegno (file pdf)

RCS_2016_conv_sicurezza balneare e sostenibilità

Fonte: SNS Sez. Roseto Capo Spulico

Ravenna, 26/28 Maggio 2016 – La SNS è presente al CONVEGNO NAZIONALE GNRAC “La gestione delle spiagge: processi costieri e sostenibilità turistica”, Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero (GNRAC),  dal 26 al 28 Maggio 2016 presso la Sala “P. Paolo D’Attorre” di Casa Melandri, Via Ponte Marino, 2 in Ravenna.

GNRAC_logoDurante il Convegno, organizzato dal Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero (GNRAC), dal Comune di Ravenna e dall’Università degli Studi di Ferrara, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e del Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente (CURSA), si terrà anche l’Assemblea generale dei Soci GNRAC, durante la quale la Società Nazionale di Salvamento sarà nominata “Socio Collettivo” di GNRAC.

Nella sessione mattutina del 27 Maggio, intitolata “Processi costieri e gestione delle spiagge”, la SNS sarà impegnata con una relazione sul tema “Le spiagge italiane: l’organizzazione del sistema di sorveglianza e salvataggio. Un confronto con altri paesi europei”.

Scarica il programma completo del Convegno Nazionale GNRAC 2016 (file pdf)

Fonte: GNRAC

Follonica, 1 Gennaio 2016 – Organizzata dalla S.N.S. Sez. di Follonica, in collaborazione con il comitato locale della Croce Rossa Italiana, il primo giorno di Gennaio si svolgerà la seconda edizione del “Tuffo di Capodanno” a Follonica. L’evento ha ottenuto il patrocinio della città di Follonica, il patrocinio della Guardia Costiera e un contributo dalla sezione soci Coop di Follonica che ha sponsorizzato le magliette che verranno consegnate ai partecipanti in ricordo del “Tuffo 2016”.

Il programma:

ore 11.00: in Piazza a Mare il ritrovo di tutti i partecipanti – distribuzione di magliette e gadgets vari;
ore 11:30: tuffo in mare per salutare il nuovo anno e scambio degli auguri.

Sarà allestita in piazza una tenda riscaldata dove i partecipanti potranno cambiarsi.

L’iniziativa avrà termine alle ore 12:00 con i saluti e i ringraziamenti a tutti i partecipanti e ai presenti e distribuzione di bevande calde e dolci di Natale.

La locandina dell’evento

locandina tuffiamoci2016

Fonte e immagini: SNS Sez. Follonica

Alassio, 26 dicembre 2015 – Anche quest’anno sono stati oltre 300 i temerari del tuffo invernale di Alassio. Temperature dell’aria sedici gradi, tredici dell’acqua. Sulla spiaggia di fronte all’Hotel Mediterranée si è svolto il tradizionale cimento invernale presentato da Franco Branco dj. Il più giovane a tuffarsi é stato Jonathan Grieco e Emma Chiappalone, entrambi di 3 anni, il più anziano Benito Salvati, 87 anni, la più anziana Greta Cappellini, 82 anni, il gruppo più numeroso invece é stato quello de “I nuotatori del tempo avverso”.

Ad assistere alla “ciumba” anche il sindaco Enzo Canepa insieme a migliaia di persone. L’edizione numero 53 è stata organizzata dalla Società Nazionale di Salvamento, in collaborazione con il Comune, la Capitaneria di Porto, la Croce Croce Rossa, il Cnam, i carabinieri, polizia e polizia municipale.

Al termine del bagno “fuori stagione”, tutti alla ricerca dell’asciugamano e del tradizionale vin brulè per scaldarsi. A seguire la premiazione per alcuni dei partecipanti, da quello arrivato da più lontano, al più giovane al più anziano.

Grande attenzione è stata ovviamente rivolta alla sicurezza dei cimentisti che ha visto impegnati bagnini di salvataggio, mezzi di soccorso in mare e un’autoambulanza. Nello specchio acqueo alassino si è anche svolta una esercitazione con un bagnante soccorso in difficoltà in mare.

Il cimento di Alassio è uno degli eventi più vecchi della Liguria e d’Italia.

cimento-alassio-2015-4 cimento-alassio-2015-1 cimento-alassio-2015-2

Fonte e foto: ivg.it

Locri, 26 dicembre 2015 – Cresce costantemente il numero dei partecipanti del Cimento invernale della Locride. Il giorno di Santo Stefano si è svolta la quarta edizione del Cimento Invernale della Locride presso l’area Parco Giochi del Lungomare Lato Sud di Locri, proposta dall’associazione Zephyria, nella figura del suo Presidente, Annunziato Gentiluomo, dalla realtà associativa Società Nazionale di Salvamento Sez. “Locride Mare”, attraverso il suo Direttore di Sezione, Giuseppe Pelle, e dall’ACSD ArtInMovimento, grazie alla sensibilità del Segretario Chiara Trompetto.

Sono stati in quindici i coraggiosi di quest’anno, di età anagrafica molto variabile e anche di diversa provenienza, anche se con un legame con la Locride. Da un undicenne a un cinquantenne. E poi da Genova, dalle Marche, dalla provincia di Roma e da Montaldo Uffugo. Due donne temerarie. Tutti, capitanati dall’ideatore dell’iniziativa, Annunziato Gentiluomo, si sono immersi con gioia nelle acque fredde del Mar Ionio.

“Quest’anno il tempo ci è stato veramente compagno. Un 26 dicembre magnifico. Il numero è cresciuto ancora. Da 3 nella prima edizione a 15 in questa quarta. È stato bellissimo vedere lo spirito di condivisione che spontaneamente si è venuto a creare e l’energia dolcemente dirompente che regnava sovrana e che invitava al sorriso, al benessere più profondo e alla convinzione che “impossible is nothing”. La gioia era la nota comune. Abbiamo curato nei dettagli l’iniziativa. Circa dieci minuti di stretching e attenzione al respiro consapevole. Quindi termoregolazione e poi tutti in acqua. Almeno il 30% dei presenti è rimasto in acqua ben ventidue minuti, avvertendo forte il senso del superamento del limite. Siamo stati tutti bene. Abbiamo goduto di ogni singolo istante dell’esperienza che abbiamo dedicato allo Sporting Locri a cui esprimiamo tutta la nostra solidarietà e sostegno per quanto sta vivendo” afferma Annunziato Gentiluomo.

“Un magnifico momento che rilancia la nostra terra, il positivo che abbiamo, le nostre risorse e la bellissima gente calabrese. Continueremo ogni anno e saremo sempre di più.  Il dott. Barillaro, la Protezione Civile e un team di bagnini erano con noi a monitorare un evento realizzato in estrema sicurezza e adatto a tutti. Quindi vi aspettiamo il 31 dicembre 2016 e per il momento buon anno nuovo a tutti” dichiara Giuseppe Pelle.

“Col Cimento, evento che rientra nel circuito nazionale dei cimenti, sto scoprendo la bellezza di una terra e soprattutto l’apertura che caratterizza molte persone che la abitano. Come ArtInMovimento Magazine siamo onorati di sostenere questo evento a costo zero e dagli altissimi valori simbolici” commenta Chiara Trompetto.

Appuntamento alla quinta edizione del Cimento Invernale della Locride che si terrà il 31 dicembre 2016.

Locri_Cimento_2015_1

Foto e fonte: SNS Sez. Locride Mare

Roseto Capo Spulico, 17/20 settembre 2015 – Si è svolto a Roseto Capo Spulico (CS) presso Ex Granaio, dal 17 al 20 settembre 2015, il Convegno internazionale intitolato “Lidi di Ulisse – Sviluppo sostenibile del turismo balneare e costiero nelle regioni del Mediterraneo”.
Al convegno, presentato dal Comune di Roseto Capo Spulico, l’Ammiraglio Agostino Izzo, Ispettore Generale della Società Nazionale di Salvamento, è intervenuto alla tavola rotonda “Lidi di Ulisse: reti Mediterranee per lo sviluppo del turismo balneare e costiero. Numerose le delegazioni internazionali dalla Grecia, Albania e Croazia.

patrocinio                                                                                                                      in collaborazione con

banner-lidiulissepatrocinio


Il manifesto del convegno (clicca per ingrandire)

locandina lidi ulisse

La finalità dell’incontro è proporre un momento di confronto sulle prospettive di sviluppo del turismo balneare e costiero nell’area del Mediterraneo.
Temi specifici di approfondimento:
1)  Il rapporto fra turismo balneare e costiero e qualità della vita nel Mediterraneo;
2) Domanda ed offerta di turismo balneare e costiero nel Mediterraneo;
3) Cibo, Territorio ed Identità, nelle aree balneari e costiere del Mediterraneo;
4) Scenari futuri del turismo balneare e costiero;
5) La governance pubblica del turismo balneare/costiero nel Mediterraneo;
6) Riqualificazione delle città balneari e costiere.

Link… per approfondire: lididiulisse.it

San Benedetto del Tronto, 8 agosto 2015 – Nella giornata di Sabato 8 Agosto, ore 10.30 , presso lo stabilimento di San Benedetto del Tronto chalet Stella Marina (concessione num. 11) si svolgerà la manifestazione “Papà ti salvo io”. Il progetto, interamente ideato e realizzato dalla Società Nazionale di Salvamento, si rivolge ai bambini in eta’ scolare per insegnare come vivere il mare senza pericoli, o meglio, prevenendoli: 10 Regole per un bagno sicuro.
Attraverso il gioco i bambini diventano “Piccoli Bagnini” e imparano i valori della Sicurezza e della Prevenzione.

Tra gli obiettivi principali del Progetto “Papà ti salvo io”:
– educazione e sensibilizzazione giovanile rivolta alla Prevenzione e alla Sicurezza sulle Spiagge;
– educazione e sensibilizzazione giovanile al rispetto ambientale del Territorio, con particolare riferimento al litorale ed al mare prospiciente;
– realizzazione di intervento Informativo-Educativo mirato a facilitare i comportamenti attraverso l’attivita’ ludica.

La locandina dell’evento

volantino papa ti salvo io

L’evento vedra’ la partecipazione della Capitaneria di Porto/Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto e dell’Assessorato all’Ambiente dell’Amministrazione Comunale di San Benedetto del Tronto. Alla manifestazione collaboreranno l’Associazione Team di Salvataggio per i Bagnini di Salvataggio e l ‘ITB Italia per i concessionari di spiaggia.

Esperti Istruttori e Bagnini di Salvataggio effettueranno dimostrazioni pratico-teoriche sulle principali regole per una corretta balneazione, nel corso della manifestazione saranno effettuate diverse simulazioni di soccorso in mare a bagnanti in difficolta’ con l’utilizzo delle piu’ moderne attrezzature da salvataggio.
Attraverso questa esperienza formativa, i bambini imparano il rispetto delle norme di sicurezza balneare e ambientale e le trasferiranno anche ai loro familiari.

Ai bambini verranno gratuitamente distribuiti il Kit “Papà ti Salvo io” contenente:
– Gioco Papa’ ti Salvo Io (contenente le 10 Regole per un bagno sicuro);
– T-Shirt;
– Portachiavi;
– Cappellino.

Al termine della manifestazione tra tutti i bambini partecipanti verra’ sorteggiato il“Baby Bay Watch d’Oro”.
Le fasi della Giornata sulla Sicurezza in Mare oltre la consegna delle confezioni predette prevedono:
– la vestizione dei Bimbi alla presenza delle Autorita’ Locali (Sindaco, Comandante della Capitaneria, Direttore della Societa’ Nazionale Salvamento);
– le foto ricordo;
– i servizi stampa.

Programma della manifestazione

Ore 10:30 CONFERENZA STAMPA E PRESENTAZIONE PROGETTO
Ore 11:00 DISTRIBUZIONE KIT (MATERIALE DIDATTICO E PROMOZIONALE)
Raduno bambini spiaggia di San Benedetto del Tronto concessione n. 11 Chalet Stella Marina e distribuzione di materiale gratuito: il Kit Papa’ ti salvo io della S.N.S.
Ore 11:30 DIMOSTRAZIONE/SIMULAZIONE SOCCORSO IN MARE
Le dimostrazioni vedranno l’utilizzo delle piu’ moderne attrezzature di salvataggio
Ore 11:45 LEZIONE TEORICA SULLE PRINCIPALI REGOLE DELLA BALNEAZIONE
Presentazione delle 10 regole d’oro per un bagno sicuro
Ore 12:00PREMIAZIONE DIPLOMA“Baby Bay Watch d’Oro”

Al termine della manifestazione verrà offerto un piccolo ristoro a tutti i partecipanti.

Fonte, foto e immagine: SNS Sez. San Benedetto del Tronto

Torre dell’Orso, 27 luglio 2015  – Una giornata dedicata alla sicurezza balneare al Lido Sorgente di Torre dell’Orso (LE). “Papà ti salvo io”, la nota manifestazione di sensibilizzazione ed educazione alla corretta balneazione, rivolta ad adulti e, principalmente, a bambini, si è svolta lo scorso 27 luglio.
L’evento è stato organizzato dalla Società Nazionale di Salvamento Sez. Lecce, diretta da Ercole Nuzzo, in collaborazione con Salvamento Agency, nell’ambito della campagna nazionale sulla sicurezza in mare.
papà_torreorso_2015Tantissimi adulti e bambini hanno partecipato all’evento, durante il quale sono state illustrate le 10 Regole d’oro per un bagno sicuro e si sono svolte simulazioni di primo soccorso e salvamento, attraverso motovedette, moto d’acqua, unità cinofile di soccorso in mare. Inoltre, sono state eseguite manovre di rianimazione e defibrillazione nell’ambito del progetto “litorale cardioprotetto”.
L’evento si è svolto con la supervisione della Guardia Costiera.

Per approfondire: leggi l’articolo online “Papà ti salvo io!”: a Torre dell’ Orso giornata dedicata alla sicurezza balneare pubblicato il 28 luglio 2015 su leccesette.it

Fonte: SNS Sez. Lecce

Foto: leccesette.it