Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

Comunicazione

Alassio, 4 Gennaio 2020 – <<Oltre 200 partecipanti, 15 gradi la temperatura dell’acqua e 16 gradi quella esterna, mare calmo e niente vento. Un successo nemmeno troppo annunciato, quello per il cimento invernale di Alassio: rinviata a data da destinarsi il giorno di Santo Stefano per carenza di sabbia a causa delle mareggiate novembrine, l’edizione numero 57 rischiava infatti di saltare. Invece stamane, complice la bella giornata, è andato tutto per il meglio e la “ciumba”alassina – organizzata dalla Società Nazionale di Salvamento in collaborazione con il Comune, Marina di Alassio, Cnam, Gesco, Protezione Civile e balneari – ha avuto inizio alle 11 in punto, a pochi passi dal molo Bestoso, accompagnata dalle note della banda cittadina in versione natalizia.
I premiati: La più giovane, Antonella Caldarola di 4 anni (classe 2015); la meno giovane Elisabetta Costantini (classe 1936); il più giovane Pietro Montemurro (classe 2009); il meno giovane, Salvatore Lombardo (classe 1932); il più lontano, Jean Francois Ponsot, da Grenoble; mentre Il 25° trofeo Pino Cosso è andato al gruppo più numeroso, ancora una volta i Nuotatori del Tempo Avverso con ben 31 partecipanti; la seconda edizione del Memorial Vittorio Dani è andata infine al secondo gruppo più numeroso, ovvero ai “Camperisti” con nove partecipanti ( terzo gruppo più numeroso “Lega Albenga”, a seguire “Marcia Acquatica”, “Anatre Selvagge” e “Ciao Milano”.
‘Special guest’ della giornata , la campionessa italiana ed europea di corsa a ostacoli Luminosa Bogliolo, accompagnata dal papà Valentino e dal suo allenatore Ezio Madonia. “Abbiamo colto l’occasione di averla qui ad Alassio in una rara pausa tra allenamenti e impegni professionali per consegnarle l’Alassino d’Oro che non aveva potuto ritirare il 7 dicembre scorso – spiega Roberta Zucchinetti, consigliera incaricata allo Sport del Comune  – del resto quello del Cimento invernale è comunque un contesto sportivo, dinamico e soprattutto molto partecipato anche dal pubblico  ci è sembrata l’occasione ideale per consegnarle il più alto riconoscimento della Città per gli straordinari risultati conseguiti lo scorso anno”. Campionessa italiana assoluta sia indoor che outdoor, campionessa mondiale universitaria, medaglia d’oro alla coppa Europa, semifinalista mondiale, secondo tempo di sempre nei 100 metri a ostacoli e tutto questo nel corso di una sola stagione e per questo meritevole del Premio, “Luminosa Bogliolo ha cambiato marcia e trasformato un pensiero, prima in una volontà e un impegno, poi in successi che hanno reso fieri tutti gli alassini” (di Lucia Marchiò )>>
Leggi l’articolo Alassio riparte dopo la mareggiata, 200 in acqua al cimento invernale  di Lucia Marchiò, pubblicato il 04/01/2020 su La Repubblica ed. Genova online.

Fonte e foto: genova.repubblica.it

Pescara, 6 Gennaio 2020 – Come ormai da tradizione, è arrivata in gommone dal mare… per regalare dolci e caramelle agli oltre 1200 bambini presenti. La diciannovesima edizione della “Befana viene dal mare”, organizzata al porto turistico di Pescara dalla Società Nazionale Salvamento Sez. Pescara, diretta da Cristian Di Santo, è stata un vero e proprio successo di pubblico, anche grazie alla bella giornata di sole. Gli organizzatori hanno contato oltre 3mila presenze tra la banchina del porto turistico prima e l’anfiteatro poi, dove la Befana, rappresentata da Riccardo Padovano, il bagnino più anziano, come vuole la tradizione, ha regalato una mattinata di sorrisi e divertimento.
La Befana è arrivata alle 11, a bordo di un gommone: applausi ma anche foto e selfie l’hanno accolta, mentre lanciava le caramelle ai bimbi presenti. Successivamente, lo spettacolo si è trasferito nell’anfiteatro all’interno del porto turistico, dove tutti i bambini hanno ricevuto direttamente dalle sue mani i doni pensati dagli organizzatori, tra i quali succhi di frutta e merendine. «Siamo molto contenti per la riuscita dell’evento che quest’anno ha fatto registrare il record di presenze», dice Di Santo, «il significato più grande che volevamo dare è l’importanza del saper donare.

Tratto dall’articolo “La Befana arriva in gommone e regala dolci a mille bambini” di Adriano De Stephanis, pubblicato il 07/01/2020 su Il Centro – ed Pescara.

Fotoservizio: Giampiero Lattanzio, Il Centro – ed. Pescara.

Fonte: Adriano De Stephanis, Il Centro – ed. Pescara.

Villaputzu, 6 Gennaio 2020 – <<Venticinque ardimentosi, tra cui sei bambini, hanno fatto questa mattina (lunedì 6), incuranti dell’acqua gelida, il primo bagno in mare del 2020. Hanno partecipato al cimento invernale di nuoto che si è svolto a “Porto su Tramatzu”, nel litorale di Villaputzu, nella costa sud orientale, davanti al chiosco “Vela”, ritrovo abituale, nel periodo estivo, dei giovani del territorio e dei turisti. Una tiepida giornata di sole ha fatto da cornice alla manifestazione natatoria, non competitiva, giunta alla ventunesima edizione, organizzata dalla sezione del Sarrabus dellaSocietà nazionale di salvamento”. Madrina della manifestazione, alla quale hanno assistito alcune centinaia di persone, è stata come al solito la befana. La sicurezza in mare è stata garantita dai volontari della “Protezione civile Sarrabus Gerrei” e a terra da quelli della “Avocc” di Villaputzu. I cimentisti si sono tuffati in acqua dopo la foto di gruppo. Si sono, poi, tutti radunati attorno ad un falò per scaldarsi. Attestati di presenza per tutti e premi particolari per i partecipanti più anziani: Egidio Loi, 84 anni, di Villaputzu, ex emigrato in Olanda, Pierina Sirigu, 64 anni,originaria di Villaputzu, e piu giovani: Riccardo Melis 6 anni, di Selargius, Vera Codonesu 6 anni, di Villaputzu. (Alessandro Bulla)>>
Lo riporta l’articolo “Villaputzu, in 25 sfidano il gelo per il primo bagno del 2020” di Alessandro Bulla, pubblicato il 06/01/2020 su La Nuova Sardegna – Ed. Cagliari.

Leggi l’articolo “Villaputzu, in 25 sfidano il gelo per il primo bagno del 2020” sul sito web lanuovasardegna.it

Fonte e immagini: La Nuova Sardegna – Ed. Cagliari

Salerno, 9 Dicembre 2019 – Nella mattinata di Lunedì 9 Dicembre, a seguito di invito da parte della prof.ssa Maria Daniela, Dirigente Scolastico dell’Istituto Superiore “Virtuoso” di Salerno, i soci Istruttori della SNS Sezione di Pontecagnano Faiano hanno tenuto due distinti incontri con gli studenti (complessivamente circa 200 ragazzi) sulle seguenti tematiche:

  • Salvaguardia dell’ambiente;
  • Nozioni di Meteorologia;
  • Informazioni sulla sicurezza in acqua;
  • Tecniche di rianimazione cardiopolmonari (BLS) ;
  • Uso del defibrillatore semiautomatico (BLS.D).
Gli argomenti sono stati trattati attraverso presentazioni in power point e dimostrazioni pratiche con l’ausilio di un manichino e di un defibrillatore didattico.
Al termine dell’incontro il Dirigente Scolastico ha espresso parole di gratitudine e apprezzamento nei confronti della SNS ed ha sottolineato la professionalità dei soci Istruttori.
Alcune foto degli incontri

Fonte e foto: SNS Pontecagnano Faiano

Forte dei Marmi, Dicembre 2019 – Dal 6 Dicembre è partito “Il Natale delle associazioni” a Forte dei Marmi, iniziativa solidale delle associazioni locali versiliesi. Alla manifestazione parteciperà anche la Società Nazionale di Salvameno Sez. Forte dei Marmi, diretta da Jacopo Genovali, che sarà impegnata insieme al C.V.F.M. il prossimo 21 Dicembre presso la Compagnia della Vela.

Fonte: SNS Forte dei Marmi

Morciano di Leuca, Novembre 2019 – Nei giorni Sabato 30 Novembre e Domenica 1 Dicembre 2019 è organizzato un corso ed esame per Istruttori nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio (IAMAS) e per Istruttore BLSD Salvamento Agency (9/10 Novembre 2019). Il corso si terrà presso le aule della SNS Capo di Leuca – CdF Salvamento Agency Puglia Sud, in Via XXV Aprile, 5 a Morciano di Leuca (LE) secondo i seguenti orari:

– Sabato 30 Novembre: 9.00 / 19.00 (corso aspiranti ed aggiornamento Istruttori)
– Domenica 01 Dicembre: 9.00/17.00 (corso aspiranti ed aggiornamento Istruttori) – 17.00/19.00 (esame aspiranti)

Formatore IAMAS incaricato: Marcello Ferrari.
Info logistiche: Marcello Ferrari (tel. 3355846092 – info@bagnini.net)
Iscrizioni: al fine di predisporre le operazioni, i Direttori di Sezione dovranno comunicare alla SNS Sede Nazionale (via e-mail sede.nazionale@salvamento.it ) il nome degli aspiranti IAMAS entro Venerdì 22 Venerdì 2019.

Al corso sono invitati a partecipare, a titolo gratuito, anche coloro che sono già in possesso del brevetto IAMAS per l’aggiornamento necessario e obbligatorio.

Requisiti di ammissione al corso ed all’Esame I.A.MA.S.

  • brevetto di Bagnino di Salvataggio (Mare) da almeno due anni;
  • brevetto Istruttore BLSD Salvamento Agency;
  • brevetto di Istruttore di nuoto (la laurea in scienze motorie è considerata equipollente);
  • aver partecipato almeno a due corsi della Sezione come aspirante IAMAS per almeno un anno (è necessaria la dichiarazione scritta del Direttore di Sezione).

A completamento dell’iter formativo, gli Istruttori IAMAS dovranno acquisire la qualifica di “Allenatore tecnico di nuoto e nuoto per salvamento”.

Documentazione richiesta per gli Esami (da consegnare al Formatore in loco)

    1. domanda di ammissione (da compilare in loco);
    2. copia del versamento di € 80,00 effettuato sul c.c.p. n.° 521161 intestato a S.N.S. – Genova, causale: “iscrizione corso/esame IAMAS – SNS Capo di Leuca 2019”;
    3. due fotografie formato tessera.

Tutti i partecipanti dovranno essere muniti di chiavetta di memoria USB e di pc portatile.

Nel corso dell’Esame il candidato dovrà dimostrare di padroneggiare la didattica prevista presentando micro lezioni del programma, utilizzando il materiale e le attrezzature audiovisive (proiettore e computer). A tal fine il candidato dovrà essere in possesso del manuale di Bagnino di Salvataggio, del “Manuale BLSD – Basic Life Support and Defibrillation” per Bagnini di Salvataggio e per Soccorritori non Sanitari Professionali e delle slide delle “Presentazioni per I.A.MA.S.” al momento del corso.

Corso Istruttore BLSD Salvamento Agency 9-10 Novembre 2019: per info e iscrizioni contattare il Formatore Davide Ferrari (tel. 3351262954 – info@bagnini.net ).

Ai partecipanti sarà consegnato il materiale didattico di competenza.

Fonte: SNS Sede Nazionale

Forte dei Marmi, 22 Ottobre 2019 – Un poliziotto assieme ai bagnini ha salvato due piccoli turisti, che si erano tuffati nelle acque di Vittoria Apuana, frazione di Forte dei Marmi (LU), ed erano andati in difficoltà perché non riuscivano più a rientrare a riva.

Ecco l’articolo pubblicato online il 20 ottobre 2019 su

Si tratta dell’ennesimo episodio di turisti che vanno a fare il bagno fuori stagione e rischiano di annegare: stavolta è andata bene, non così alcune settimane fa quando una turista tedesca non ce l’ha fatta. Una sequenza incredibile di casi che a Forte ha alimentato il dibattito sull’opportunità di prevedere un servizio di sorveglianza in spiaggia anche nei mesi freddi. Perché in Versilia, e soprattutto a Forte, i turisti continuano a fare il bagno in questi periodi.
Mercoledì 9 ottobre due piccoli turisti svizzeri in compagnia della loro nonna si sono recati in questura a Massa per ringraziare il loro “angelo”, cioè Jacopo Ceragioli, agente scelto della squadra volante cittadina. Nel pomeriggio del lunedì precedente, prima di cominciare il turno serale, Jacopo stava passeggiando con la fidanzata sul lungomare di Vittoria Apuana.
Quando è stato attirato dalla voce di una signora, preoccupata per i due nipoti che, dopo essersi tuffati in mare, non riuscivano più a ritornare a riva per la forte corrente. Ceragioli, esperto surfista, è corso in spiaggia, ha preso un pattino e, destreggiandosi tra le correnti piuttosto forti in quel tratto di mare, ha recuperato i due bambini e i bagnini che, nel frattempo, si erano tuffati per operare il salvataggio. Ieri mattina in questura a Massa per Jacopo Ceragioli sono arrivati i complimenti del questore di Massa-Carrara Giuseppe Ferrari, per il coraggioso intervento al servizio di cittadini in difficoltà.

Leggi l’articolo Bambini in difficoltà in mare: salvati da poliziotto e bagnini su “Il Tirreno” ed. Versilia, 20/10/2019

Leggi anche Poliziotto eroe salva due bimbi su “La Nazione” ed. Massa Carrara, 19/10/2019

Fonte e foto: “Il Tirreno” ed. Versilia

Forte dei Marmi, 1/2 Novembre 2019 – Per i giorni Venerdì 1 e Sabato 2 Novembre 2019 sono organizzati a Forte dei Marmi (LU) un corso per “Istruttore di Moto d’Acqua per il salvamento” ed un corso per “Conduttori di Moto d’Acqua per il salvataggio”. I corsi sono a numero chiuso, con un massimo di 10 iscritti per ogni corso.

Location:
– in aula presso la sede Compagnia della Vela Viale Italico n. 1 Forte dei Marmi (LU);

– in mare prossimità Pontile Caricatore Forte dei Marmi.

L’arrivo dei partecipanti a Forte dei Marmi  dovrà avvenire in tempo utile per l’inizio del corso previsto per le ore 14 di Venerdì 1 Novembre. Il corso avrà termine entro le ore 16 di Sabato 2 Novembre.

Requisiti per l’iscrizione:

Corso per “Conduttori di Moto d’Acqua per il salvataggio”

  • patente nautica;
  • brevetto di Bagnino di Salvataggio (rilasciato dalla SNS);
  • età minima 18 anni.

Corso per “Istruttori di Moto d’Acqua per il salvataggio”

  • brevetto di Bagnino di Salvataggio (rilasciato dalla SNS);
  • brevetto Istruttore IAMAS (Istruttore nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio);
  • brevetto di “Operatore di moto d’acqua per il salvataggio” rilasciato dalla SNS almeno da due anni;
  • autorizzazione alla partecipazione al corso rilasciata dal Direttore della Sezione per la quale si intende operare;
  • patente nautica.

Iscrizioni: dovranno pervenire tassativamente entro Lunedì 28 Ottobre 2019, compilando l’allegata domanda ed inviandola  e-mail (info@bagninidisalvataggio.org ) alla SNS Sez. Forte dei Marmi  accompagnata da copia del bonifico bancario di € 350,00 da effettuarsi sul C/C intestato alla Società Nazionale di Salvamento Sezione di Forte dei Marmi cod. IBAN- IT 76B0760113700001012353932. Tale versamento rappresenta la quota di iscrizione al corso ed è da intendersi quale copertura dei costi di organizzazione sostenuti.

Info corso, iscrizioni e logistica: sig. Gianluca Genovali, cell. 3477838721, email gianlucagenovali@gmail.com .
Docenti del corso:  Gianluca Genovali.

Documenti da produrre in copia e consegnare in loco ai Docenti del corso:

  • 1 domanda di iscrizione al corso moto d’acqua ;
  • 1 foto tessera recente;
  • 1 copia documento d’identità fronte retro;
  • 1 copia codice fiscale fronte retro;
  • 1 copia certificato medico di sana e robusta costituzione rilasciato dal proprio medico di famiglia o certificato sportivo in corso di validità;
  • 1 copia patente nautica;
  • 1 copia brevetto Bagnino di Salvataggio;
  • 1 copia brevetto IAMAS.

I partecipanti dovranno avere con sé le dotazioni personali di sicurezza (muta, maschera, pinne, calzari, guanti); chi non ne fosse in possesso potrà usufruire di quelle messe a disposizione della SNS Sez. Forte dei Marmi.

Agli iscritti, durante il corso, verrà distribuito il manuale per Operatore con Moto d’acqua per il Salvataggio edito dalla SNS.

L’esame previsto per il conseguimento del brevetto sarà per iscritto (questionario) ed orale. Durante la prova orale il candidato dovrà dimostrare una lezione mediante l’uso di mezzi audiovisivi. Le capacità di manovra in mare saranno valutate durante la durata del corso da parte dei docenti incaricati.

Fonte: SNS Sede Nazionale – SNS Sez. Forte dei Marmi