Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

Comunicazione

Crotone, 2 Agosto 2018 – Anche quest’anno, presso le spiagge libere del comune di Crotone, per il secondo anno consecutivo, saranno presenti i bagnini della Società Nazionale di Salvamento. Più precisamente, su impulso della locale Sezione della SNS, ci saranno 4 torrette con due bagnini ciascuno dalle 9 alle 18, tutti i giorni, dal 1 agosto al 15 settembre 2018. Ai sensi dell’Ordinanza della locale Capitaneria di Porto, ogni postazione sarà dotata di tutta l’attrezzatura necessaria per il soccorso in mare, e particolare attenzione sarà prestata ai bagnanti diversamente abili ai quali è dedicata una speciale postazione dotata di poltrone mobili per la balneazione di persone non deambulanti. Il progetto, predisposto dal Direttore della Sez. di Crotone Lucio Galardo, è stato finanziato interamente dal Comune di Crotone ed è stato affidato ad un’apposita Associazione che ha reclutato il personale formato ed abilitato dalla stessa SNS Sez. di Crotone.

Per approfondire leggi:
https://wesud.it/crotone-torna-il-progetto-spiagge-sicure/

Fonte: SNS Crotone
Foto: wesud.it

Sanremo, 27 Luglio 2018 – Si intitola “Papà ti salvo io” la manifestazione tenutasi, Venerdì 27 Luglio, allo stabilimento balneare “Paradiso” di  Sanremo (IM), concepita e presentata all’insegna di una novità degna di menzione. Quest’anno, infatti, il significato di questo evento “speciale” si è ispirato alla brillante iniziativa della Società Nazionale di Salvamento di legarsi, a doppio filo, alla vicenda dei dodici giovani calciatori della squadra dei “Cinghiali” intrappolati, con l’allenatore, nei cunicoli della grotta Tham Luang, in Thailandia, per 17 giorni. Le  operazioni di soccorso dei sub e dei Navy Seals, cuore ed equipaggio da eroi, hanno dato, ancora una volta, conferma di come un buon addestramento al salvataggio contribuisca alla salvaguardia della vita alla stregua dei nostri bagnini.
Loro sono gli angeli in rosso e giallo del mare…
L’ iniziativa, dal forte impatto sociale, è legata alla divulgazione della prevenzione dei pericoli in mare ed è rivolta ai bambini in età scolare i quali, dopo aver ripassato o appreso le 10 regole d’oro per la “Sicurezza in mare”, per un giorno sono diventati “Baby watches”, cioè “piccoli bagnini” protagonisti attivi ed attenti, determinanti nei confronti dei valori della sicurezza, della prevenzione per una balneazione consapevolmente sicura, il rispetto dell’equilibrio ecologico marino ed una educazione stradale di base per un viaggio sicuro di andata e ritorno dai luoghi di mare.
Nata dalla collaborazione tra il Comune, la Sezione di Saremo  della Società Nazionale di Salvamento, coordinata dal Direttore di Sezione Prof. Buscaglia, decano dei direttori della SNS, del Tenente Colonnello Recine, Esercito italiano, dell’Assessore comunale al demanio Menozzi, della Vice Sindaca Costanza Pireri, del Consigliere comunale  Giovanna Negro,  il Direttore sanitario di Sezione, Prof. Franco Giordano, dalla Dott.ssa  Lorena Sopetto, psicologia dell’emergenza, dal Presidente Consiglio comunale Alessandro Il Grande e, benchè assente, non potevano mancare i saluti dell’Assessore comunale allo sport, dott. Nocita.
Il Presidente Nazionale della Salvamento, poi, ha concluso la cerimonia con la consegna dei diplomi ai piccoli marinari di salvataggio, accompagnati dai familiari, ricevendo dagli stessi i loro disegni sul salvataggio in mare.

Prove in acqua

Foto di gruppo

Fonte: SNS Sanremo
Foto e articolo: Milena Sala

Senigallia, Luglio 2018 – All’inizio del mese di Luglio, i bambini della Scuola Primaria di Cesano, frazione del comune di Senigallia, hanno vissuto una bella esperienza sulla spiaggia. All’interno del “modulo Pon” estivo, i 26 ragazzi partecipanti hanno assistito ad una dimostrazione di salvataggio in acqua con alcune unità cinofile della Sea Rescue School k9 di Fano e con la Sezione di Senigallia della Società Nazionale di Salvamento, diretta da Severino Tricarico. Con “Papà ti salvo io” sono inoltre state spiegate le 10 regole d’ Oro per un Bagno Sicuro: una lezione sul rispetto e sui pericoli del mare.
Presenti all’evento la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Mario Giacomelli prof.ssa Fulvia Principi, l’assessore Simonetta Bucari e il consigliere Maurizio Perini dell’amministrazione comunale di Senigallia.

Per approfondire leggi:
https://www.laltrogiornale.it/2018/07/io-sono-un-piccolo-bagnino-unaltra-bella-iniziativa-alla-scuola-primaria-di-cesano/
http://www.senigallianotizie.it/1327461971/senigallia-alunni-della-scuola-di-cesano-lezione-sul-rispetto-e-i-pericoli-del-mare

Alcune foto:

Fonte e foto: SNS Senigallia

Sabato 28 Luglio 2018 – Lo scorso 28 Luglio, presso lo Stabilimento Balneare “Nettuno Beach” di Nettuno (RM), con inizio alle ore 10.30, gli uomini e le donne della Società Nazionale di Salvamento Sezione Nettuno-Anzio e e Unità Cinofile SICS hanno dato vita a tutta una serie di eventi per la salvaguardia della vita in mare. Una lezione interattiva dove i bambini da 3 a 10 anni hanno appreso 10 regole d’oro per un bagno sicuro. Oltre 60 bambini sono stati nominati Baby Watch. Poi a seguire, l’esibizione delle Unità Cinofile SICS che hanno mostrato alcuni scenari d’intervento. all’evento hanno collaborato l’Ufficio Circondariale Marittimo di Anzio, Il Marina Capo d’Anzio, il Centro Addestramento Soccorso e Sopravvivenza, la SICS con il Patrocinio del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Presidente del Consiglio Regionale Daniele Leodori, il Comune di Nettuno e il Comune di Anzio. L’evento è stato ricco di emozioni con la presenza di tantissima gente e soprattutto bambini che hanno indossato per un attimo i panni di un vero Baby Watch.

I prossimi appuntamenti di Agosto:
2 Agosto allo Stabilimento Balneare LidoBellavista –  Nettuno
3 Agosto Stabilimento Balneare Rivazzurra – Anzio
8 Agosto allo Stabilimento Balneare La Capannina – Anzio

Il manifesto degli eventi

Papà ti salvo io

Foto di gruppo al “Nettuno Beach”

Fonte e foto: SNS Nettuno-Anzio

Genova – Sotto l’egida delle più alte Istituzioni del nostro Paese, ha preso il via la Campagna nazionale di sensibilizzazione di prevenzione incidenti ed annegamenti in età pediatrica, con spot tv in onda sulle reti RAI – SKY – LA7  e nelle radio nei mesi di luglio e agosto. Testimonial dello spot l‘ex-calciatore campione del mondo 2006 Gianluca Zambrotta ed il recordman di apnea Nicola Brischigiaro sono i testimonial della Campagna.
Lo slogan dello spot è semplice e chiaro:

“…con mio figlio, in acqua, non rischio !”
“…in piscina come al mare, non perderli mai di vista !!”

Guarda il video dello spot TV

L’iniziativa mira a sensibilizzare ed educare le famiglie sulla sicurezza in acqua. I bambini e i giovani di età compresa tra 0 e 17 anni sono i più colpiti dal fenomeno degli incidenti in acqua e tanti, purtroppo, sono mortali. I semi-annegamenti, invece, sono spesso invalidanti e chi sopravvive può riportare danni fisici e cerebrali anche per tutta la vita (deficit neurologici, fisici ed altre patologie correlate).

Scarica il file pdf del
Comunicato Stampa del 27 luglio 2018

L’annegamento è tra le prime cause di mortalità accidentale in età pediatrica (fonte OMS)
Ogni anno nel mondo 3 milioni di bambini sono vittime di infortuni in acqua (fonte OMS)
Ogni anno in Italia centinaia di incidenti e troppi giovani morti per annegamento (fonte ISS)
Pericolo per il costante aumento delle minipiscine da giardino (Dati ISTAT)

Per ulteriori informazioni: www.educazioneacquatica.it

Fonte: Acquatic Education e SNS Sede Nazionale

Noli, 17 Luglio 2018 – Due amici, una canoa e … il mare. Riccardo e Laura, appassionati canoisti “over ‘60”, ma con entusiasmo e vigore giovanile, hanno realizzato un obbiettivo a lungo fantasticato: la navigazione “senza sosta” sulle acque liguri dal golfo della città di Noli all’isola di Gallinara.
La Società Nazionale di Salvamento ha riconosciuto all’evento la perfetta coerenza non solo con i valori dello sport, ma soprattutto con i principi di una navigazione antica e autentica. La canoa è infatti storicamente uno dei primi natanti che hanno permesso all’uomo di solcare le acque, la forza propulsiva è solo nelle braccia, la rotta viene seguita senza alcun ausilio tecnologico.
L’operazione “Tomahawk” (il nome richiama non a caso l’ascia dei nativi americani) è stata programmata con una puntuale analisi di ogni variabile: le condizioni meteo marine, la rotta stimata, la preparazione fisica dell’equipaggio. La data dell’evento, non a caso il 17 luglio, è stata fatta coincidere volutamente con i 147 anni dalla fondazione della SNS.
Riccardo e Laura sono salpati dall’arenile di Noli alle 06:45 , hanno navigato con prua a O-SO per 29.7 km (16 miglia nautiche) , senza prendere terra e sono giunti a toccare la Gallinara alle 13:00, dopo 6 ore di “pagaiate”, stabilendo il record di specialità.
La SNS Noli, per questo evento singolare ed altamente significativo per entusiasmo e perizia marinaresca, ha attribuito a Riccardo Marzorati e Laura Forneris un diploma speciale di merito sportivo.

La partenza

Laura Forneris e Riccardo Marzorati premiati da Paolo Curato, direttore SNS Noli, e dal Dr. Alfredo Rossi, Direttore Generale Sanitario SNS 

Fonte e foto: SNS Noli – Dr. Alfredo Rossi

Pietra Ligure, 5 Agosto 2018 – Il giorno Domenica 5 Agosto, presso lo stabilimento “Rintin beach” Pietra Ligure (SV), si terranno dimostrazioni di salvataggio: saranno impiegate unitá cinofile dell’associazione “Dei dell’ acqua” ONLUS di Bergeggi. La SNS Sezione territoriale di Borghetto Santo Spirito effettuerà dimostrazioni delle tecniche di salvataggio con sup rescue.
Per info:
Alberigo Daniele Istruttore I.A.MA.S. e direttore: 3932092016
Dott.ssa Accornero Edi Giovanna – presidente associazione “Dei dell’acqua “
Canale Elisabetta titolare “Rintin beach ” 3384698755
Fonte e foto: SNS Borghetto Santo Spirito

Porto Venere, 21 luglio 2018 – Sabato 21 luglio è tornato il primo dei due ormai tradizionali appuntamenti con la “Piscina Naturale” di Porto Venere (SP): un evento diventato un punto di riferimento per tutti quelli che vogliono provare la traversata verso l’Isola Palmaria direttamente a nuoto oppure a bordo di più rilassanti materassini o canotti.
Giunti numerosissimi bagnanti per effettuare l’attraversata del canale, la Capitaneria di porto e il Primo cittadino di Porto Venere hanno chiesto ai bagnini della Società Nazionale Salvamento di presidiare le postazioni, al fine di assicurare  al pubblico un alto livello di sicurezza. La squadra della SNS, composta da bagnini delle Sezioni di La Spezia, Montignoso e Viareggio-Versilia, ha prestato il proprio servizio in modo impeccabile ricevendo dal Comandante dell’Ufficio Locale Marittimo di Porto Venere e dal Sindaco i complimenti per il lavoro svolto.

Il gruppo di bagnini delle Sezioni SNS di La Spezia, Montignoso e Viareggio-Versilia a Porto Venere

Fonte e foto : SNS La Spezia

Marina di Vecchiano, 23 luglio 2018 – Nove persone, sette ragazzi e due adulti, hanno rischiato l’annegamento nella mattinata di domenica scorsa nel pisano, a Marina di Vecchiano. Il gruppo, nonostante le condizioni del mare lo sconsigliassero, è entrato in acqua restando ben presto in balia delle onde ed in evidnete difficoltà. Solo l’intervento dei due Bagnini di Salvataggio SNS Andrea Loni e Massimiliano Luperini insieme e due militari della Guardia Costiera li ha salvati.
Leggi gli articoli: 
“Bagno sconsigliato ma si tuffano lo stesso: salvate nove persone” e
“Gruppo resta in balìa delle correnti: salvate in amre nove persone”
di Stefano Taglione pubblicati il 23/07/2018 sul quotidiano “Il Tirreno” ed. Pisa.

Fonte: Il Tirreno ed. Pisa

Termoli, 25 luglio 2018 – Nonostante il mare fosse agitato, cinque turisti hanno deciso di tuffarsi in mare per una nuotata. Presto in difficoltà, sono stati soccorsi da una bagnina della SNS Sez. Pescara, coadiuvata da altri tre colleghi. I cinque sono stati recuperati con l’ausilio del pattino. E’ successo a Termoli (CB) tra lo stabilimento La Lampara e il Lido delle Sirene.

Ecco l’articolo “Si tuffano in acqua con il mare agitato, turisti salvati dai bagnini” pubblicato il 25/07/2018 su “Il Quotidiano del Molise”.

Fonte: Il Quotidiano del Molise