

Genova, 11 Luglio 2018 – Pubblichiamo l’articolo apparso il 10 Luglio 2018 sul quotidiano “Il Giornale” (pag. 24) . La giornalista Maria Sorbi ha intervistato Giuseppe Marino, Presidente della Società Nazionale di Salvamento. Buona lettura.
.
_____________________________________________________________________________
Fonte: Il Giornale
Salerno, 7 Luglio 2018 – Continuano gli interventi dei Bagnini di salvataggio nel mese di Luglio. Riportiamo la versione integrale dell’articolo Gli angeli del mare salvano anziano: “Aveva la paura negli occhi” di Francesco La Monica, scritto da Tommaso D’Angelo, e pubblicato il 7 luglio 2018 su “Le Cronache”, portale di informazione della città di Salerno e provincia.
“Attimi di grande tensione a Salerno. Il signor Ciro, di età che si aggira tra i 50 e i 60 anni, dopo aver fatto il bagno sul litorale orientale tra l’area del centro “Don Gnocchi” e quella del “Soccorso Amico”, a ridosso del lido “Sea Garden”, è rimasto incastrato tra gli scogli. Le urla dell’uomo hanno immediatamente attirato l’attenzione dei bagnanti vicini, ma erano tuttavia impossibilitati a raggiungerlo. La segnalazione è arrivata anche alla Capitaneria di Porto di Salerno da parte di due ragazzi che transitavano sulla scogliera, ma nel frattempo due bagnini del Sea Garden, Giuseppe Casalnuovo e Fabio Memoli, coadiuvati dalla direttrice Antonella Di Stasio, con un pedalò hanno raggiunto il malcapitato traendolo prontamente in salvo. ”All’improvviso è arrivata una chiamata dalla capitaneria di Porto in direzione, a quel punto la direttrice ci ha immediatamente riferito che un uomo era rimasto incastrato tra gli scogli non riuscendo a muoversi”, ha ricordato Giuseppe. ”Dopo aver verificato la comunicazione che era pervenuta, io e Fabio abbiamo subito preso un pattino e siamo giunti in zona. Arrivati abbiamo subito notato la paura negli occhi del malcapitato, che non riusciva a muoversi per via di un piede incastrato tra le rocce”, ha poi aggiunto. La situazione si è mostrata subito delicata, infatti nel raccontare l’accaduto, i due giovani hanno detto:”La situazione ci è sembrata subito complessa, perché anche se l’uomo non rischiava di annegare, era visibilmente scosso e non riusciva nemmeno a parlare. In più, essendo abbastanza robusto, abbiamo avuto difficoltà ad estrarre il piede dagli scogli”. Durante l’operazione di soccorso, era presente anche una motovedetta della capitaneria, che trovandosi in prossimità degli scogli ed avendo difficoltà ad avvicinarsi, ha dato via libera al salvataggio da parte i due ragazzi. Il giovane Fabio ha poi aggiunto:” Abbiamo dovuto agire con cautela per estrarre il piede dalle rocce, perché l’uomo, preso dal panico, nel tentativo di ritornare sulla scogliera si era procurato diverse escoriazioni, ma alla fine siamo riusciti a trasportarlo sul pattino e a trarlo in salvo”. A quel punto il signor Ciro, ancora scosso per l’accaduto, ha subito ringraziato i due bagnini per il successo dell’operazione di salvataggio. I complimenti però non sono giunti dal solo malcapitato :”Oltre al signor Ciro, anche il corpo operativo della guardia costiera presente durante l’intervento, ci ha ringraziato e si è complimentato con noi per la tempestività dell’operazione”. Numerosi gli attestati di stima anche della gente comune, tanto da spingere i due giovani a dire:”Oggi è stata una giornata memorabile, abbiamo ricevuto una miriade di complimenti sia dal vivo che sui social, con diversi apprezzamenti per il lavoro svolto, ma anche con numerose domande delle persone su come era avvenuta la vicenda”. Un momento di enorme gratificazione e soddisfazione, ma anche di visibile umiltà dei due giovani bagnini, perché alla domanda su quale fosse il loro attuale stato d’animo, hanno cosi risposto:” Ci sentiamo soddisfatti per ciò che abbiamo fatto, ma allo stesso tempo siamo consapevoli di aver semplicemente svolto la nostra mansione, ovvero quella di garantire la sicurezza dei bagnanti. Siamo felici che sia andato tutto per il meglio e che adesso il signor Ciro stia discretamente, senza aver subito gravi conseguenze. Questa è l’unica cosa che ci interessa”. Una storia a lieto fine, che merita indubbiamente le considerazioni del caso. In un Italia in cui si sta perdendo il senso dell’altruismo, in cui si fa sempre più fatica ad aiutare il prossimo in difficoltà, Giuseppe e Fabio rappresentano un esempio da seguire, di chi svolge il proprio lavoro con serietà, professionalità, passione ed impegno. I due giovani, nonostante il malcapitato non si trovasse nella loro zona di competenza, non ci hanno pensato su due volte nel soccorrere un uomo in evidente stato di difficoltà, dando retta a due unici sentimenti, quello del dovere e della generosità”.
Francesco La Monica
Fonte e foto: Le Cronache – www.cronachesalerno.it
Licata, 7 Luglio 2018 – Doppio salvataggio lo scorso Sabato 7 Luglio: una donna 50enne e la figlia, durante il bagno nello specchio acqueo prospiciente la spiaggia Marianello di Licata (AG) sono andate in difficoltà: il mare era mosso e la corrente le allontanava dalla riva, con il rischio concreto che le onde le facessero finire contro gli scogli del frangiflutti.
Daniele Ballacchino del lido Santamaria, Bagnino di Salvataggio SNS, si è reso conto della difficoltà in cui si trovavano le due donne ed è intervenuto tempestivamente: tuffatosi in acqua è riuscito a raggiungerle e, una per volta, a riportarle in salvo a riva senza alcuna ferita.
Lo riporta le Redazione del giornale online Qui Licata (leggi l’articolo Mare in tempesta a Marianello, un bagnino del lido Santamaria si tuffa e salva madre e figlia ).
Nella foto Daniele Ballacchino, Bagnino di Salvataggio SNS.
Fonte e foto: quilicata.it
Campofelice di Roccella, 7 Luglio 2018 – Giuseppe Battaglia, Davide Civello e Valerio Gattuccio, tre bagnini dello stabilimento balneare “Geodeus” di Campofelice di Roccella (PA), hanno salvato la vita a tre bimbi.
I tre piccoli, mentre giocavano sulla battigia per recuperare una grande ciambella gonfiabile, sono stati risucchiati dalle onde. Accortisi che i bambini erano in difficoltà, i tre giovani bagnini sono subito intervenuti e hanno messo in salvo i bambini. Il fatto è accaduto nel primo pomeriggio di Sabato 7 Luglio.
Lo riporta, nella Cronaca dell’8 Luglio, la Redazione del giornale online Madonie press (leggi l’articolo Campofelice, rischiano di annegare: i bagnini salvano tre bambini ).
Fonte: madoniepress.it
Metaponto, 7 Luglio 2018 – Sabato 7 Luglio, a partire dalle ore 18, sul lungomare di Metaponto – Comune di Bernalda (MT) si svolgerà la “Festa delle Bandiere Blu 2018” della Magna Grecia Ionica. Tema: “La spiaggia, strumento strategico per l’educazione allo sviluppo sostenibile”.
All’evento, alla presenza del Presidente di FEE Italia e dei Sindaci di tutti i Comuni insigniti della Bandiera Blu che si affacciano sul Mar Ionio, parteciperà il Prof. Marino, Presidente della Società Nazionale di Salvamento.
La SNS ha concessione il proprio patrocinio all’iniziativa.
Il programma dell’evento
Fonte e immagine: Comune di Bernalda
Salerno, 4 Luglio 2018 – Lunedì 25 Giugno e Lunedì 2 Luglio la Società Nazionale di Salvamento Sez. Pontecagnano-Faiano, in relazione della nota manifestazione “Papà ti salvo io”, ha tenuto il terzo ed il quarto incontro con i ragazzi in affido al CONI – Comitato Regionale Campania di Salerno, impegnati nella manifestazione denominata “EDUCAMP 2018”.
Ai quattro incontri hanno partecipato complessivamente circa mille ragazzi dai 5 ai 14 anni.
La manifestazione è stata tenuta dal Direttore di Sezione Istruttore I.A.MA.S. avv. Roberto Maffia, dall’Istruttore I.A.M.A.S. c/te Ernesto Maffia e dell’Istruttore di Nuoto Sig.ra Anna Lucia Marino.
Con presentazioni in power point sono state spiegate le norme per la salvaguardia dell’ambiente, consigli per un bagno sicuro e tecniche di primo soccorso.
Attraverso questa esperienza formativa, con giochi e simulazioni, i bambini hanno imparato come vivere il mare senza pericoli, o meglio, prevenendoli con il rispetto delle norme di sicurezza balneare e ambientale.
La Prof.ssa Paola Bernardino del CONI Salerno ha ringraziato sentitamente ringraziato la SNS per la disponibilità e manifestando soddisfazione per l’ottima riuscita degli incontri con i ragazzi.
Alcune foto dell’evento
Fonte e foto: SNS Sez. Pontecagnano-Faiano
Napoli, Giugno 2018 – In occasione della chiusura dell’anno a.a. 2017/2018, quest’anno, presso la Piscina “F.Scandone” di Napoli si è svolto “Papà ti salvo io”, un progetto ideato dalla Società Nazionale di Salvamento, che si rivolge ai bambini in età scolare per insegnare loro come vivere il mare senza pericoli.
Alla manifestazione hanno partecipato circa 100 piccoli atleti che hanno imparato” le regole per un bagno sicuro” e hanno dimostrato, ai loro genitori, i primi passi per effettuare un primo soccorso. La manifestazione è stata organizzata dal vicepresidente nazionale nonchè Direttore della SNS Sezione di Napoli Comparone Fortunato e dall’Istruttore I.A.M.A.S. Antonio Nocerino, i quali hanno collaborato con le associazioni sportive R.N. Felgrea e il Delfino, che entusiaste del progetto insieme al direttore dell’impianto Giuseppe La Marca hanno ospitato l’evento.
Fonte e foto: SNS Sez. Napoli
Pescara, 19 Giugno 2018 – Paura nel pomeriggio di Martedì 19 Giugno. Un uomo di 70 anni ha rischiato di annegare a Pescara nello specchio acqueo prospiciente lo stabilimento balneare “Ombretta”: è stato salvato da due bagnini.
“Intorno alle ore 16, presso lo stabilimento balneare “Ombretta”, Chiara Ballone, bagnina della “Compagnia del Mare”, ha notato un 70enne urlare e chiedere aiuto mentre annaspava a una distanza di 40 metri circa dalla battigia.
La ragazza si è immediatamente precipitata con il moscone tuffandosi assieme a un salvagente. L’uomo aveva perso conoscenza, e così Chiara ha deciso di trasportarlo a riva. Nel frattempo si è aggiunto il bagnino della postazione del lido “Il pirata”, Mauro Tieri: i due giovani hanno trasportato insieme il malcapitato a riva, dove poi sono stati aiutati da alcuni bagnanti. Adagiato l’anziano sulla battigia, si è deciso di praticargli la rianimazione cardiaca.
Il tentativo è andato a buon fine: il 70enne, rigurgitando l’acqua, ha infatti iniziato a respirare ed è stato messo in posizione laterale di sicurezza. Sul posto è poi arrivato il 118, che lo ha trasportato in ospedale.
Il presidente della “Compagnia del Mare”, Cristian Di Santo, si complimenta con i bagnini e dichiara: “E’ stato un intervento di notevole professionalità: i bagnini hanno mostrato coraggio e prontezza a intervenire, mentre i bagnanti presenti hanno collaborato fattivamente nella riuscita dell’intervento”.
Lo riporta l’articolo intitolato “Riviera sud: rischia di annegare in mare, 70enne salvato dai bagnini” , pubblicato dalla Redazione de “ilpescara.it” , giornale on line di Pescara, il 19/06/2018.
Chiara Ballone è Bagnina di Salvataggio della Società Nazionale di Salvamento.
Fonte: Il Pescara
Salerno, 18 Giugno 2018 – Nel pomeriggio di Lunedì 18 Giugno la Società Nazionale di Salvamento Sez. Pontecagnano-Faiano, in relazione della nota manifestazione “Papà ti salvo io”, ha tenuto il 2° incontro, dei quattro programmati, con i ragazzi in affido al CONI – Comitato Regionale Campania di Salerno, impegnati nella manifestazione denominata “EDUCAMP 2018”.
All’evento, che si è svolto presso il Lido Esercito di Salerno, hanno partecipato circa 250 ragazzi dai 5 ai 14 anni.
La manifestazione è stata tenuta dal Direttore di Sezione Istruttore I.A.MA.S. avv. Roberto Maffia, dall’Istruttore I.A.M.A.S. c/te Ernesto Maffia e dell’Istruttore di Nuoto Sig.ra Anna Lucia Marino.
Con presentazioni in power point sono state spiegate le norme per la salvaguardia dell’ambiente, consigli per una estate sicura e tecniche di primo soccorso.
Attraverso questa esperienza formativa, con giochi e simulazioni, i bambini hanno imparato come vivere il mare senza pericoli, o meglio, prevenendoli con il rispetto delle norme di sicurezza balneare e ambientale.
I prossimi incontri in programma si terranno il 25 giugno e il 2 luglio.
Alcune foto dell’evento
Fonte e foto: SNS Sez. Pontecagnano-Faiano