Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

Comunicazione

Lanzarote, 19 Aprile 2018 – Pubblichiamo testualmente quanto ricevuto dal nostro socio Luca Geroin, Bagnino di Salvataggio, che opera nelle isole Canarie. Questa sua testimonianza è motivo di orgoglio per tutta la SNS. Grazie Luca.
“Buon giorno. Mi chiamo Luca Geroin sono un bagnino tesserato della Salvamento che ha conseguito il brevetto mare laghi fiumi con la Salvamento di Verona circa 7 anni fa. Sono circa 6 anni che vivo a Lanzarote nelle Isole Canarie e che lavoro come guardavidas in spiaggia mare (il Lifeguard).  Oltre ai vari salvataggi e interventi in emergenze varie che ho effettuato in questi anni di lavoro sull’ oceano, a gennaio di quest’anno ho effettuato un salvataggio in mare di un barcone di immigrati  in difficoltà, che hanno naufragato di fronte il litorale dove presto servizio. Sono stato il primo a intercettarli e dar l’allarme e il primo a intervenire in mare x salvarli dall’ annegamento. E’ stato un salvataggio difficile e complesso per la situazione,i mezzi impiegati e le condizioni del mare. Immediatamente ho avuto il prezioso supporto di tutti i miei compagni soccorritori acquatici, con vari mezzi, e tutti siamo riusciti a salvarne vari, altri 7 morirono. La situazione era complessa e mai avevo attuato in una emergenza come questa. Alla fine un naufrago sono riuscito a salvarlo. Mi pongo in contatto con Voi e racconto questa impressionante esperienza per poter ringraziarvi degli insegnamenti e il prezioso addestramento che mi avete dato. Sono vivo e ho potuto salvar vite grazie alla Salvamento e agli istruttori che mi hanno formato. A prescindere dei vari brevetti che ho conseguito qui in Spagna, il piu’ prezioso e’ stato quello in Italia con la Salvamento. Scusate il tempo che vi ho rubato con questa email, ma volevo darvi il piu’ sincero grazie per la formazione che mi avete impartito che mi ha salvato e fatto salvere vite umane in una emergenza cosi grave e complessa. Continuate cosi a formare soccorritori acquatici che anche fuori dall’ Italia il mondo ne ha bisogno. Grazie.
Un cordiale saluto
Luca Geroin

P.s. allego alcuni video di estratti dei vari telegiornali e mie interviste sull’accaduto di cui han dato notizia in tutta Spagna.​”

Tg rescate 2018 -1

Tg rescate 2018 -2

Tg rescate 2018 -3

Pontecagnano Faiano, 18 Aprile 2018 – Nella mattinata del 17 Aprile la Società Nazionale di Salvamento ha tenuto una serie di incontri/conferenze a favore degli studenti dell’Istituto Comprensivo “Sant’Antonio” di Pontecagnano Faiano, sulle tematiche concernenti:

  • Nozioni di meteorologia;
  • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
  • Tecniche di primo soccorso;
  • Uso del defibrillatore semiautomatico.

Le conferenze, svolte con l’ausilio di videoproiettore e slide in power point, sono state tenute nell’aula magna dell’Istituto dal Direttore della SNS Sez. Pontecagnano Faiano, avv. Roberto Maffia, e dall’Istruttore I.A.MA.S. c.te Ernesto Maffia. Il programma della mattinata ha previsto due distinti incontri ai quali hanno partecipato complessivamente circa 400 studenti, unitamente ai loro insegnanti.
Sono state eseguite anche prove pratiche con manichino con l’uso del defibrillatore semiautomatico.
Tuti gli intervenuti hanno manifestato grande interesse per gli argomenti trattati. La Direttrice scolastica ha molto apprezzato l’iniziativa, manifestando un sentito ringraziamento allo staff SNS.

Fonte e foto: SNS Pontecagnano Faiano

Lerici, 21 Aprile 2018 – Sabato 21 Aprile 2018 dalle ore 10 alle ore 18, presso la spiaggia Venere Azzurra di Lerici (SP), si terrà un corso per Operatore SUP RESCUE con Istruttori SNS – AISUP. Termine iscrizioni 16 Aprile.
Per informazioni, iscrizioni e prenotazioni, gli interessati si dovranno rivolgere al referente nazionale progetto “SUP RESCUE”, Roberto Giansanti (tel.: 3389662621 E-mail: robi.giansanti@gmail.com ).

La locandina del corso

Fonte: SNS La Spezia
Foto: ivg.it

Roma, 13 Aprile 2018 – L’Istituto Superiore di Sanità-Dipartimento di Ambiente e Salute, Reparto di Epidemiologia Ambientale e Sociale- in collaborazione con la Società Nazionale di Salvamento organizza il workshop “Verso un piano nazionale per la prevenzione degli annegamenti”. L’evento si terrà presso la sede dell’Istituto Superiore di Sanità, Aula Bovet, Viale Regina Elena 299, Roma il 13 aprile 2018.

Rilevanza
L’evento nasce nell’ambito dell’esperienza dell’Istituto Superiore di Sanità nel campo del controllo e della prevenzione degli incidenti e della violenza e nell’ambito delle priorità stabilite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel suo atto programmatico Global report on drowning: preventing a leading killer del 2014 tramite il quale l’OMS intendeva stimolare l’attenzione e l’azione sul problema degli annegamenti, evidenziando come la collaborazione tra i settori possa salvare vite.

Scopo e obiettivi
Illustrare i principi e i contenuti delle succitate raccomandazioni OMS per la definizione, da parte degli organi competenti e dei principali stakeholder, di possibili linee programmatiche di applicazione e implementazione delle raccomandazioni in parola, nello sviluppo di azioni e programmi di prevenzione degli annegamenti e degli incidenti in area di balneazione sul territorio italiano. L’illustrazione delle buone prassi di prevenzione e la partecipazione al workshop dei rappresentanti degli organi competenti e degli stakeholder sono volte alla diffusione di appropriate informazioni sul tema da finalizzare alla proposta di realizzazione di un Piano Nazionale di Prevenzione degli annegamenti tramite il quale mettere a sistema lo sviluppo e lo scambio di buone prassi e promuovere interventi mirati.

Il workshop affronterà le seguenti tematiche:
-Quali sono le migliori pratiche per prevenire gli incidenti da annegamento?
-Come possiamo incoraggiare una più ampia diffusione delle best practices nella promozione della sicurezza in aree di balneazione?
-Come possiamo monitorare efficacemente gli annegamenti a livello nazionale e locale?
-L’Italia ha una prevenzione dell’annegamento sufficientemente integrata nelle sue politiche di salute pubblica?

L’obiettivo finale dei lavori sarà la definizione di un Piano nazionale di prevenzione degli annegamenti basato sulle principali evidenze scientifiche, in linea con quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Scarica il Programma (pdf)
Scarica l’invito (pdf)

Fonte: Istituto Superiore di Sanità e SNS Sede Nazionale

Marina di Carrara 25/26/27/28 Febbraio 2018 – In occasione della Fiera Balnearia e Tirreno Ct presso il Complesso Fieristico di Marina di Carrara, la Società Nazionale di Salvamento è stata presente con un proprio stand.
I soci delle Sezioni di Carrara, Massa, Montignoso e Viareggio-Versilia hanno presentato le diverse attività sociali.

Uno spazio è riservato ai progetti ed i programmi formativi in termini di Primo Soccorso di Salvamento Agency.

Fonte e foto: SNS Montignoso

Orvieto – E’ in fase di organizzazione nei giorni Venerdì 23 (ore 14,00 – 18,30) e Sabato 24 Marzo 2018 (ore 9,00 – 17,00) il “XXII Meeting annuale SNS”. L’incontro, che si svolgerà interamente in riunione plenaria, si terrà in Orvieto (TR) presso il Palazzo dei Congressi – Sala dei 400, in Piazza del Popolo.

Corigliano Calabro, 8 Febbraio 2018 – Lo scorso 8 Febbraio, su invito dell’I.I.S. Green-Falcone e Borsellino, la SNS Sez. Roseto Capo Spulico, diretta da Vincenzo Farina, ha partecipato ad una importante manifestazione sul centenario di Nazario Sauro, presso il Castello Ducale di Corigliano Calabro (CS). Titolo della conferenza “Nazario Sauro e la grande guerra sul mare”.
Durante la serata l’Ammiraglio Romano Sauro, nipote dell’eroe Nazario, ha presentato un libro in ricostruzione delle gesta eroiche durante il primo conflitto mondiale.
Nel programma della manifestazione è stata prevista la cerimonia di consegna dei diplomi di Bagnino di Salvataggio, conseguiti dagli alunni dell’Istituto Nautico, all’interno di un progetto di alternanza scuola lavoro condiviso tra l’Istituto scolastico e la Sezione rosetana della Società Nazionale di Salvamento. Nell’occasione il Direttore Farina ha
presentato la funzione della nostra storica Organizzazione nell’educazione alle arti marinaresche.

La locandina dell’evento

Le foto

Il tavolo della conferenza

Immagini della cerimonia di consegna dei diplomi di Bagnino di Salvataggio

Sopra: l’Ammiraglio Romano Sauro

La copertina del libro su Nazario Sauro

Fonte e foto: SNS Roseto Capo Spulico

Genova, 22/23/24 Febbraio 2018 – Nei giorni Giovedì 22, Venerdì 23 e Sabato 24 Febbraio 2018 è organizzato un corso ed esame per Istruttori nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio (IAMAS) e per Istruttore BLSD Salvamento Agency. Il corso si terrà presso la sala riunioni della SNS Sede Nazionale sita in Via Luccoli 24/2, in Genova (GE), secondo i seguenti orari:

– Giovedì 22 Febbraio: 9.00/13.00 – 15.00/19.00 (corso aspiranti ed aggiornamento Istruttori)
– Venerdì 23 Febbraio: 9.00/13.00 – 15.00/19.00 (corso aspiranti ed aggiornamento Istruttori)
– Sabato 24 Febbraio: 9.00/13.00 – 15.00/19.00 (esame aspiranti)

Formatori incaricati: Paolo Curato, Roberto Giansanti, Corrado Bollani.
Info logistiche: Paolo Curato (tel. 3482254594 – paolocurato@libero.it)
Iscrizioni: al fine di predisporre le operazioni, i Direttori di Sezione dovranno comunicare alla SNS Sede Nazionale (via e-mail sede.nazionale@salvamento.it ) il nome degli aspiranti IAMAS entro Lunedì 19 Febbraio 2018.

Al corso sono invitati a partecipare, a titolo gratuito, anche coloro che sono già in possesso del brevetto IAMAS per l’aggiornamento necessario e obbligatorio.

          Requisiti di ammissione al corso ed all’Esame

  • brevetto di Bagnino di Salvataggio (Mare) da almeno due anni;
  • brevetto esecutore BLSD Salvamento Agency – 118;
  • brevetto di Istruttore di nuoto (può essere ammesso al corso anche chi non sia in possesso del presente requisito: il brevetto I.A.MA.S. sarà effettivamente rilasciato solo dopo il conseguimento del brevetto di Istruttore di Nuoto); la laurea in scienze motorie è considerata equipollente;
  • aver partecipato almeno a due corsi della Sezione come aspirante IAMAS per almeno un anno (è necessaria la dichiarazione scritta del Direttore di Sezione).

A completamento dell’iter formativo, gli Istruttori IAMAS dovranno acquisire la qualifica di “Allenatore tecnico di nuoto e nuoto per salvamento”.

            Documentazione richiesta per gli Esami (da consegnare al Formatore in loco)

    1. domanda di ammissione (da compilare in loco);
    2. copia del versamento di € 80,00 effettuato sul c.c.p. n.° 521161 intestato a S.N.S. – Genova, causale: “iscrizione corso/esame IAMAS – Oristano 2018”;
    3. due fotografie formato tessera;
    4. copia del versamento di € 150,00 effettuato su c.c.p. n.° 72647902 intestato a SNS Noli, causale “Corso + kit Istruttore BLSD PRO + Istr. OXY S.Agency Genova”.

Tutti i partecipanti dovranno essere muniti di chiavetta USB e di pc portatile.

Nel corso dell’Esame il candidato dovrà dimostrare di padroneggiare la didattica prevista presentando micro lezioni del programma, utilizzando il materiale e le attrezzature audiovisive (proiettore e computer). A tal fine il candidato dovrà essere in possesso del manuale di Bagnino di Salvataggio, del “Manuale BLSD – Basic Life Support and Defibrillation” per Bagnini di Salvataggio e per Soccorritori non Sanitari Professionali e delle slide delle “Presentazioni per I.A.MA.S.” al momento del corso.

Ai partecipanti sarà consegnato il materiale didattico di competenza.

Fonte: SNS Sede Nazionale

Oristano, 24/25 Febbraio 2018 – Nei giorni Sabato 24 e Domenica 25 Febbraio 2018 è organizzato un corso ed esame per Istruttori nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio (IAMAS) e per Istruttore BLSD Salvamento Agency. Il corso si terrà presso le aule didattiche della SNS Oristano site in Via D. Casu 6, in Oristano (OR), secondo i seguenti orari:
– Sabato 24 Febbraio: 9.00/13.00 – 15.00/19.00 (corso aspiranti ed aggiornamento Istruttori)
– Domenica 25 Febbraio: 9.00/13.00 (corso aspiranti ed aggiornamento Istruttori)
– Domenica 25 Febbraio: 15.00/19.00 (esame aspiranti)

Formatore incaricato: Anna Marcello.
Info logistiche: Anna Marcello (tel. 3408430164 – amarcello1105@gmail.com )
Iscrizioni: al fine di predisporre le operazioni, i Direttori di Sezione dovranno comunicare alla SNS Sede Nazionale (via e-mail sede.nazionale@salvamento.it ) il nome degli aspiranti IAMAS entro Lunedì 19 Febbraio 2018.
Al corso sono invitati a partecipare, a titolo gratuito, anche coloro che sono già in possesso del brevetto IAMAS per l’aggiornamento necessario e obbligatorio.

Requisiti di ammissione al corso ed all’Esame

  • brevetto di Bagnino di Salvataggio (Mare) da almeno due anni;
  • brevetto esecutore BLSD Salvamento Agency – 118;
  • brevetto di Istruttore di nuoto (può essere ammesso al corso anche chi non sia in possesso del presente requisito: il brevetto I.A.MA.S. sarà effettivamente rilasciato solo dopo il conseguimento del brevetto di Istruttore di Nuoto); la laurea in scienze motorie è considerata equipollente;
  • aver partecipato almeno a due corsi della Sezione come aspirante IAMAS per almeno un anno (è necessaria la dichiarazione scritta del Direttore di Sezione).

A completamento dell’iter formativo, gli Istruttori IAMAS dovranno acquisire la qualifica di “Allenatore tecnico di nuoto e nuoto per salvamento”.

Documentazione richiesta per gli Esami (da consegnare al Formatore in loco)

    1. domanda di ammissione (da compilare in loco);
    2. copia del versamento di € 80,00 effettuato sul c.c.p. n.° 521161 intestato a S.N.S. – Genova, causale: “iscrizione corso/esame IAMAS – Oristano 2018”;
    3. due fotografie formato tessera;
    4. copia del versamento di € 150,00 effettuato su c.c.p. n.° 15371099 intestato a Anna Marcello-SNS Oristano, causale “Corso + kit Istruttore BLSD PRO + Istr. OXY S.Agency Oristano”.

Tutti i partecipanti dovranno essere muniti di chiavetta USB e di pc portatile.

Nel corso dell’Esame il candidato dovrà dimostrare di padroneggiare la didattica prevista presentando micro lezioni del programma, utilizzando il materiale e le attrezzature audiovisive (proiettore e computer). A tal fine il candidato dovrà essere in possesso del manuale di Bagnino di Salvataggio, del “Manuale BLSD – Basic Life Support and Defibrillation” per Bagnini di Salvataggio e per Soccorritori non Sanitari Professionali e delle slide delle “Presentazioni per I.A.MA.S.” al momento del corso.

Ai partecipanti sarà consegnato il materiale didattico di competenza.

Fonte: SNS Sede Nazionale

Mantova, 19 Gennaio 2018 – Gli alunni della classe 3G dell’indirizzo sportivo del Liceo scientifico “Belfiore” di Mantova hanno ricevuto il diploma del corso per aspiranti bagnini di piscina. Oltre al Dirigente scolastico Marina Bordonali ed alle famiglie, hanno presenziato alla cerimonia anche Massimo Zanichelli, Direttore della Società Nazionale di Salvamento Mantova e Francesco Faedo, docente di scienze motorie e discipline sportive .

Leggi l’articolo completo di Giulia Biumi intitolato “Una classe intera prende il brevetto di bagnino” pubblicato sulla “Gazzetta di Mantova” lo scorso 20/01/2018.

Fonte: Gazzetta di Mantova