Lecce, 6 Dicembre 2017 – Tanti li chiamano “angeli custodi con la canotta rossa”: sono coloro che durante la stagione balneare vigiliano sulla sicurezza dei bagnanti sulle spiagge, pronti a far fronte a qualisasi insidia ed imprevisto. E a salvare vite umane. Mercoledì 6 Dicembre nella sala degli Specchi della Prefettura di Lecce per molti dei bagnini di salvataggio dei lidi del Salento è arrivato il riconoscimento con la consegna di attestati di merito da parte delle istituzioni e dell’associazione di categoria di Federbalneari. Una cerimonia pubblica annunciata nei giorni scorsi. Anche questa estate sono stati numerosi gli interventi di soccorso in mare da parte degli addetti al salvataggio dei lidi balneari del Salento, sia sul versante adriatico che sul versante ionico.
Numerose autorità presenti all’evento: il prefetto di Lecce, Claudio Palomba, il vice prefetto vicario, Guido Aprea , il colonnello Giampaolo Zanchi, comandante provinciale dei carabinieri, il colonnello Bruno Salsano, comandante provinciale della Guardia di Finanza. E ancora Leopoldo Laricchia questore di Lecce, Giuseppe Bennardo, comandante provinciale dei vigili del fuoco, il colonnello Luigi Casali, comandante del 61° Stormo dell’aeronautica militare (Air show frecce tricolori di Lecce), il capitano di fregata, Domenico Morello, capo del circondario marittimo della provincia di Lecce, il dottor Maurizio Scardia, direttore del 118 della provincia di Lecce, Ercole Nuzzo, direttore della Società Salvamento Genova Sezione di Lecce.
Targa e attestato di merito anche a Ercole Nuzzo, direttore della Società Salvamento Genova, sezione di Lecce. È lui che forma il personale che rientra nel piano collettivo di salvataggio, che garantisce sicurezza costante sulle spiagge libere, anche con l’utilizzo delle idromoto.
Per approfondire l’argomento:
leggi l’articolo Salvataggi in mare e tra le onde, attestati di merito ai bagnini “coraggiosi” su LeccePrima.it il 06/12/2017
leggi l’articolo Grazie a loro l’estate è sicura: medaglie ai soccorritori d’a-Mare su TeleramaNews.it il 06/12/2017 .
Fonte e foto: lecceprima.it – trnews.it
Genova, 22 Novembre 2017 – Motore Salute TV (canale 82 digitale terrestre) ha intervistato il Dr. Alfredo Rossi, Direttore Generale Sanitario SNS su “L’importanza del salvamento in acqua”. Vediamo l’intervista andata in onda Mercoledì 22 Novembre 2017.
Motore Salute TV parte 1: L’importanza del salvamento in acqua
Motore Salute TV parte 2: L’importanza del salvamento in acqua
Motore Salute TV parte 3: L’importanza del salvamento in acqua
Motore Salute: un nuovo progetto omnicanale friendly rivolto a istituzioni, ad aziende e soprattutto ai cittadini, un contenitore di dati facilmente accessibile, che aiuta l’utente a scegliere il proprio percorso di salute (www.motoresalute.it ).
Fonte: motoresalute.it
Ripabottoni, 14 Novembre 2017 – Ha preso ufficialmente il via il progetto “Prevenzione e Sicurezza Immigrati” che coinvolgerà i giovani migranti ospiti del centro di accoglienza “Xenia” di Ripabottoni (CB).
Il progetto, unico in Italia, coinvolgerà per la prima volta gli immigrati in un corso di formazione al primo soccorso di BLSD e all’educazione in mare. La maggior parte degli immigrati presenta problemi e difficoltà fisiche congenite, oltre a non essere informata sui pericoli del mare, non avendo mai ricevuto, in generale, un’educazione in tal senso. Da questa constatazione è nata la fruttuosa collaborazione tra il Nicola Fratangelo, Direttore della Società Nazionale di Salvamento Sez. Guardialfiera, e Patrizia Pano, Presidente dell’A.N.P.E.A.S. Onlus, ideatori del progetto.
La formazione avrà la funzione di salvaguardare la vita e la salute dei giovani ospiti del Centro di Accoglienza rendendoli capaci di intervenire in casi “a rischio” e di autoproteggersi adottando le giuste misure e comportamenti, oltre ad avere anche lo scopo di educarli ad una condotta responsabile.
Il corso si articolerà in lezioni teoriche e pratiche realizzate tramite il protocollo ufficiale della Società Nazionale di Salvamento – Salvamento Agency, soggetti di riferimento Nazionale sui percorsi formativi sul primo soccorso e attività acquatiche.
Per approfondire leggi gli articoli su:
http://cblive.it/notizie-molise/59832-ripabottoni-al-via-il-progetto-prevenzione-e-sicurezza-immigrati
http://www.ecoaltomolise.net/rianimazione-cardiopolmonare-primo-corso-migranti-molise/
Fonte: L’Eco dell’Alto Molise e Alto Vastese – CB Live “La Città di campobasso in diretta”
Castano Primo, 7 Novembre 2017 – Martedì 7 novembre un 41enne ha avuto un attacco cardiaco nella piscina Acqua1Village di Castano Primo (MI). Provvidenziale l’intervento dei bagnini a bordo vasca, che lo hanno tirato fuori dall’acqua e hanno subito cominciato la rianimazione. Sul posto sono intervenuti i soccorritori della Croce Azzurra di Buscate, insieme ad un’automedica, che hanno continuato le operazioni di salvataggio.
Il 41enne è stato poi portato d’urgenza all’ospedale di Legnano ancora in prognosi riservata.
Fonte: settegiorni.it –
Genova – Domenico Traversa dei “Volontari Salvamento Genova” in una cartolina datata 9 Aprile 1936.
Fonte: SNS
Anzola (BO), 8 Novembre 2017 – La 28enne Arianna Monari, Bagnina di Salvataggio SNS brevettata presso la Sezione di Bologna, ha salvato una donna 75enne, colta da improvviso malore in un ristorante nel comune di Anzola (BO); Arianna, cliente del locale, è subito intervenuta in soccorso praticando il massaggio cardiaco: vista l’inutilità della manovra, ha utilizzato con successo un defibrillatore posizionato in un adiacente centro sportivo. Brava Arianna!
Riportiamo con orgoglio l’articolo intitolato “Va in arresto cardiaco. Cliente la salva con il defibrillatore”, pubblicato sul quotidiano “Il Resto del Carlino” ed. Bologna il 08/11/2017.
Fonte e foto: “Il Resto del Carlino” ed. Bologna
Grosseto, 6 Novembre 2017 – E’ appena terminata la stagione balneare e già i bagnini di salvataggio iniziano la preparazione e l’aggiornamento, sperimentando nuove tecniche per la prossima estate: è questo uno degli obiettivi che si pone la Società nazionale di salvamento, impegnata nella “salvaguardia della vita in mare” dal 1871.
Così pubblica il 6 novembre la Redazione del Quotidiano on line Grosseto Notizie. Leggi l’articolo:
https://www.grossetonotizie.com/preparazione-bagnini-di-salvataggio-sicurezza-in-spiagge/
Fonte e foto: grossetonotizie.com
Trapani, 29 Ottobre 2017 – Il CSE Centro Soccorso Emergency di Trapani Centro di Formazione Istruttori accreditato Salvamento Agency e la Croce Rossa Italiana Comitato di Trapani Domenica 29 Ottobre hanno organizzato la 2° Edizione della Giornata del Soccorso e del volontariato “RESCUE DAY”.
Sarà l’occasione per i tanti gruppi di volontari per far festa e per farsi conoscere nelle loro attività con finalità sociali e migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini per quanto riguarda le tecniche di rianimazione e l’utilizzo dei defibrillatori DAE semiautomatici. La giornata di sensibilizzazione, infatti, riunirà circa 30 associazioni di volontariato in un unico luogo per dimostrare ai cittadini cosa succede in caso di emergenza. L’evento si svolgerà presso lo spazio pubblico di Piazza Vittorio Emanuele di Trapani e lo specchio di mare antistante la Piazza.
L’obiettivo di questo giorno speciale è aumentare la consapevolezza pubblica su questioni di sicurezza come i pericoli delle acque aperte, la sicurezza stradale e le questioni di sicurezza della comunità in generale combinate con una giornata interessante e divertente.
Saranno posizionati gazebi, unita mobile di soccorso e punti di informazione.
Le Associazioni e gli enti che hanno già aderito e saranno presenti sono: Associazioni di Volontariato e ambulanze da tutta la Sicilia, Dipartimento di Protezione Civile, la Centrale Operativa 118 di Palermo, Vigili del Fuoco con i nuclei speciali NBCR, SAF, Cinofili, e Prima Partenza, Guardia Costiera, Capitaneria di Porto, Polizia Stradale, Questura di Trapani, Aeronautica Militare SAR, Polizia Municipale, Carabinieri e il Soccorso Alpino e Speleologico.
L’apertura della giornata è alle ore 9:00 con una sfilata (Parata del Cuore) che coinvolgerà tutte le Associazioni presenti ed enti, la cerimonia di alzabandiera con la presenza della Fanfara del 6° Reggimento Bersaglieri di Trapani e la discesa del tricolore dall’alto da parte del Soccorso Alpino.
Aree di addestramento in cui istruttori qualificati saranno a disposizione per illustrare e insegnare le semplici manovre che possono salvare una vita: come riconoscere l’arresto cardiaco, sulle buone pratiche di protezione civile sul rischio terremoto, rischio alluvione ecc. come allertare il 118, come eseguire la rianimazione cardiopolmonare e come utilizzare i defibrillatori semiautomatici (DAE).
Inoltre verranno illustrate, tramite manichini, le manovre di disostruzione pediatrica in caso di soffocamento. Manovre alla portata di tutti, dai bambini agli anziani, con una particolare attenzione ai giovani, agli sportivi, a quanti assistono persone anziane, ai familiari di cardiopatici.
Quest’anno il Rescue Day 2017 avrà una superficie di circa 9700 mq e sarà allestita un’area di circa 400 mq dedicata solo ed esclusivamente ai più piccoli con tantissime attività.
Saranno organizzate simulazioni di soccorso LIVE commentate da esperti nel settore, esperti truccatori e simulatori renderanno ancora più realistico lo scenario di eventi di emergenza. Punto di forza delle simulazioni saranno i Vigili del Fuoco del Comando di Trapani che interverranno con macchinari idonei per l’estricazione di soggetti dalle autovetture. Sarà un’occasione per conoscere più da vicino le attività svolte dai volontari e Istruttori della nostra città, ma anche delle forze dell’ordine.
L’evento è inteso soprattutto come momento di gioia, perché fare volontariato rende felici e fa stare bene con se stessi e con gli altri.
Altri momenti interessanti saranno le simulazioni di soccorso in acqua da parte dei Vigili del Fuoco, Guardia Costiera e della Società Nazionale Salvamento di Trapani e, per la prima volta, in Sicilia sarà presentato il nuovo sistema SEABOB per il soccorso in mare.
Presenti all’evento anche l’associazione ACS Cani di Salvataggio di Palermo che prenderanno parte a tante simulazioni in mare.
Nel corso della giornata si svolgerà la gara di rianimazione dal titolo “I migliori 2 Minuti di RCP”. Dopo il primo addestramento ognuno potrà partecipare alla competizione eseguendo cicli di rianimazione mediante manichino Resusci Anne Wi-Fi SkillReporter, dotato di uno speciale sistema di registrazione e valutazione dell’efficacia della rianimazione. Saranno premiati le migliori performance di rianimazione. La manifestazione si svolgerà ufficialmente dalle 9:00 fino alle 18:00,
Recapito per ogni eventuale comunicazione: Tony Alestra 3407435567 CSE Centro Soccorso Emergency Salvamento Agency.
Leggi l’articolo completo “Domenica 29 a Piazza Vittorio Emanuele di Trapani la 2° Edizione della Giornata del Soccorso RESCUE DAY” su lagazzettatrapanese.it
Fonte: lagazzettatrapanese.it
Genova, 24 Ottobre 2017 – Pubblichiamo volentieri una poesia del nostro socio e bagnino Marcello Aresu.