Riportiamo l’articolo apparso su La Repubblica (edizione Palermo) il 12 aprile.
Riportiamo la versione integrale dell’articolo scritto da Roberto Polleri e pubblicato sul sito www.ligurianotizie.it lo scorso 1° marzo.
GENOVA. 1 MAR. E’ una storia tutta ligure quella della Società Nazionale di Salvamento, che affonda le radici nel lontano 1871, quando un gruppo di “benemeriti cittadini” si riunisce in una sala di lettura in Salita Santa Caterina a Genova ed inizia a discutere del crescente numero di casi di annegamento ed intende dare a questo una risposta.
E’ il 31 luglio di quell’anno quando l’assemblea della nascente “Società Ligure di Soccorso ai Sommersi” inizia ad operare in maniera sistematica per prestare assistenza ai bagnanti in difficoltà. L’anno seguente l’organizzazione muta la propria denominazione in “Associazione Ligure di Salvamento” la quale, grazie all’intervento ed alla collaborazione della cittadinanza e degli enti pubblici diventa in breve tempo centro di sport nautico di rilevanza nazionale.
Tra gli scopi statutari troviamo la diffusione delle norme per “soccorrere gli asfittici”, l’impianto di Asili di Soccorso sulle spiagge liguri, l’aiuto alle famiglie povere dei naufraghi e la conservazione della Sezione di Voga come scuola del remo per la divulgazione della cultura nautica.
E’ il 1876 quando l’associazione diventa Ente Morale, assumendo sempre maggiore rilevanza in ambito nazionale. I soci ed i simpatizzanti sono sempre in numero crescente, la struttura organizza eventi di grande rilievo per premiare i soci maggiormente meritevoli per meriti di salvataggio o sportivi. Oggi è un’organizzazione presente su tutto il territorio nazionale e sovrintende alla sicurezza in tutti gli specchi d’acqua naturali ed artificiali che vengono frequentati in maniera sistematica. Oggi incontriamo il direttore della sezione di Voltri, Fabio Franconeri che ci illustra il senso dell’attività svolta a tanti anni dalla fondazione, con lo stesso spirito dei primi tempi.
“Chi effettua il salvataggio deve unire braccio, mente e cuore. Ovvero possedere altruismo, forza fisica ma anche capacità di ragionamento per effettuare le delicate operazioni in sicurezza”, spiega il responsabile. Oggi il ruolo del bagnino è un lavoro da professionisti, occorrono abilità e preparazione. Infatti chi si occupi della sicurezza in spiaggia o in piscina ha svolto un corso articolato che include anche il primo soccorso per poter intervenire nell’imminenza del problema. Purtroppo in Italia non è così sviluppata la cultura dell’emergenza, infatti ci sono molte spiagge e specchi d’acqua non presidiati. In modo particolare in Liguria, il bagnino viene più visto come “la persona che mette a posto gli ombrelloni o rastrella la spiaggia”, invece è in realtà il responsabile dell’incolumità dei bagnanti.
“La nostra organizzazione si occupa proprio della formazione e dell’aggiornamento dei bagnini”, prosegue Franconeri, “oggi i nostri corsi abilitano anche all’uso del defibrillatore semi automatico, strumento che è in nostro possesso e che può salvare realmente una vita. Ai corsi si avvicinano un po’ tutti, dai giovani ai meno giovani, a chi sia in cerca di un’occupazione ma anche chi pensa di utilizzare il proprio tempo a servizio degli altri”. Questi sono solo una parte delle attività che la sezione Voltrese offre al cittadino: nella sede è anche custodita una “Aquabike”, ovvero una moto d’acqua provvista di barella in grado di intervenire con rapidità in caso di problema tra i flutti. Simili mezzi si vedono spesso in caso di manifestazioni nautiche e sportive in mare, in quanto garantiscono un intervento molto agile e veloce. Il personale è dotato di attrezzatura tecnica specifica, casco, muta e giubbetto ed è preparato al fine di portare soccorso con la maggiore efficacia e tempestività possibile.
Il bagnino di salvataggio, una professionalità e una preparazione che, in caso di un problema in mare, tutti quanti speriamo di incontrare in chi ci venga a prestare soccorso, eppure un lavoro molto spesso svalutato perchè poco conosciuto nella sua essenza più vera. Oltre a questo, quando le cose vanno bene, la presenza dell’assistente ai bagnanti appare del tutto superflua, al contrario in caso di problema diventa fondamentale per salvare una vita. E si sa… la sicurezza non è un optional.
Roberto Polleri
Maggiori informazioni: www.salvamento.it
Leggi l’articolo Società Nazionale di Salvamento, La passione per l’acqua e l’altruismo direttamente su www.ligurianotizie.it
Vista la circolare Prot. n. 152 del 24/03/2009 – “Linee guida per i corsi di Operatore di moto d’acqua per il salvamento”, emanata da questa Presidenza, per i giorni Venerdi 15 Sabato 16 e Domenica 17 Aprile 2016 è organizzato a San Severo (FG) un corso per “Istruttore di Moto d’Acqua per il salvamento”. Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 15 iscritti .
Location:
– in aula presso la sede della SNS Sez. San Severo – Viale Matteotti 36 1 Piano – San Severo (FG);
– in Lago di Lesina o in mare Marina di Lesina (FG) Loc. Torre Fortore/Foce Varano.
L’arrivo dei partecipanti a San Severo dovrà avvenire nel pomeriggio di Venerdì 15 Aprile in tempo utile per l’inizio del corso previsto sabato mattina per le ore 8,30.
Il corso avrà termine entro le ore 16 di Domenica 17 Aprile. Il programma definitivo sarà consegnato in loco.
Requisiti per l’iscrizione Corso per “Istruttori di Moto d’Acqua per il salvataggio”:
- brevetto di Bagnino di Salvataggio (rilasciato dalla SNS);
- brevetto di Istruttore IAMAS (Istruttore nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio);
- brevetto di “Operatore di moto d’acqua per il salvataggio” rilasciato dalla SNS almeno da due anni;
- autorizzazione alla partecipazione al corso rilasciata dal Direttore della Sezione per la quale si intende operare;
- patente nautica.
Iscrizioni: dovranno pervenire tassativamente entro Venerdi 15 Aprile 2016 via e-mail a sez.sansevero@salvamento.it accompagnate da copia del bonifico bancario di € 350,00 da effettuarsi sul c.c.p. 00521161 intestato alla Società Nazionale di Salvamento – Genova. Tale versamento rappresenta la quota di iscrizione al corso .
Alloggio: è stata stipulata una convenzione con n.° 2 B&B locali a € 30,00 a testa al giorno comprensiva di colazione .
Info corso, iscrizioni e logistica: sig. Alberto Tricarico tel./fax 0882376624, cell. 3200975141, email sez.sansevero@salvamento.it .
Docenti del corso: Alberto Tricarico.
Documenti da produrre in copia e consegnare in loco ai Docenti del corso:
- 1 domanda di iscrizione al corso moto d’acqua ;
- 2 foto tessere recenti;
- 1 copia documento d’identità fronte retro;
- 1 copia codice fiscale fronte retro;
- 1 copia certificato medico di sana e robusta costituzione rilasciato dal proprio medico di famiglia o certificato sportivo in corso di validità;
- 1 copia patente nautica;
- 1 copia brevetto Bagnino di Salvataggio.
- 1 copia brevetto IAMAS
I partecipanti dovranno avere con sé le dotazioni personali di sicurezza (muta,maschera,pinne, calzari, guanti); chi non ne fosse in possesso potrà usufruire di quelle messe a disposizione della SNS Sez. San Severo.
Agli iscritti, durante il corso, verrà distribuito il manuale per Operatore con Moto d’acqua per il Salvataggio edito dalla SNS.
L’esame previsto per il conseguimento del brevetto sarà per iscritto (questionario) ed orale. Durante la prova orale il candidato dovrà dimostrare una lezione mediante l’uso di mezzi audiovisivi. Le capacità di manovra in mare saranno valutate durante la durata del corso da parte dei docenti incaricati.
Fonte: SNS Sede Nazionale
Si svolgerà il 1 e il 2 aprile, ad Orvieto, una delle città più antiche d’Italia, presso il Palazzo dei Congressi – Sala dei 400 -, il XX Meeting annuale della Società Nazionale di Salvamento, che dal 1996 ad oggi ha formato oltre 1500 istruttori, la cui attività ha contribuito, in modo determinante, alla affermazione e alla diffusione della stessa sul territorio nazionale e all’estero.
Il Meeting, cui possono partecipare i Direttori di Sezione, il personale direttivo e gli Istruttori I.A.M.A.S., avrà valore di aggiornamento per gli Istruttori.
“Non temete. L’incontro ventennale apre i battenti il primo aprile, ma non si tratta di uno dei tanti scherzi tipici della tradizione del pesce d’aprile – rassicura Giuseppe Marino, presidente nazionale della SNS, bensì una data benaugurale di un ulteriore importante traguardo a rafforzare l’elevata qualità raggiunta nella formazione”.
La prima sessione di lavori, in apertura, approfondisce l’aspetto sanitario del soccorso in ambito di balneazione, più precisamente la professionalità del bagnino, e sancisce l’attività del Comitato Medico Scientifico della Società Nazionale di Salvamento, con particolare attenzione agli aspetti legati all’annegamento rientrando – questo – tra i compiti specifici dello stesso.
Aspetto centrale della giornata di sabato attiene la classificazione delle spiagge e dei rispettivi livelli di rischi che verranno pubblicati sul portale delle acque del Ministero della Salute.
Gli interventi degli autorevoli relatori spaziano dalla questione ambientale delle spiagge, la salute e la sicurezza dei bagnanti allo studio geomorfologico delle coste, che ha coinvolto molti prestigiosi docenti delle maggiori Università d’Italia e, per finire, alla sicurezza della balneazione: Spagna, Grecia e Italia a confronto, ascoltando la parola dei rappresentanti delle Associazioni.
Questo incontro vuole essere il punto di arrivo, ma anche di partenza, per studi e ricerche sempre più attendibili, volte ad individuare i rischi per la balneazione sulle coste e sulle rive del nostro Paese.
Ufficio Stampa Società Nazionale di Salvamento
Genova, 31 marzo 2016
Orvieto – Nei giorni Venerdì 1 (ore 14,00 – 18,30) e Sabato 2 Aprile 2016 (ore 9,00 – 17,00) la Società Nazionale di Salvamento organizza il “XX Meeting annuale SNS”. L’incontro, che si svolgerà interamente in riunione plenaria, si terrà in Orvieto (TR) presso il Palazzo dei Congressi – Sala dei 400, in Piazza del Popolo.
Riportiamo l’articolo “Il primo soccorso si impara: ecco tutti i corsi” pubblicato oggi, 21 Marzo 2016, su “Il Sole 24 Ore”.
Forte dei Marmi, 18/19 Marzo 2016 – La Società Nazionale di Salvamento Genova, con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi, organizza il convegno “L’insegnamento del nuoto e l’educazione della sicurezza in acqua” nei giorni Venerdì 18 e Sabato 19 Marzo 2016, presso Villa Bertelli, Forte dei Marmi (LU).
Sellia Marina, 11 Marzo 2016 – La Società Nazionale di Salvamento Genova, in collaborazione con il Comune di Sellia Marina, organizza il convegno “La risorsa spiaggia e la sicurezza dei bagnanti”, il giorno Venerdì 11 marzo 2016, ore 14, presso la Sala Consiliare del Comune di Sellia Marina (CZ).
Rationale del Convegno: mettere insieme qualificate competenze e risorse, pubbliche e private, al fine di evidenziare al meglio e valorizzare le potenzialità di sviluppo turistico del territorio, attraverso una riconquistata e piena fruibilità in sicurezza di spiagge convenientemente attrezzate. L’obbiettivo è estendere l’esperienza effettuata nel 2015 a Sellia Marina ad altri Comuni aventi analoghe caratteristiche.
Il programma del Convegno (scarica il pdf del programma).
Come raggiungere il Comune di Sellia Marina, location del convegno
Guarda il video Progetto Spiagge Sicure Sellia Marina 2015
Articolo correlato: Progetto Spiagge Sicure: piano integrato di sorveglianza e soccorso balneare (agosto 2015)
Fonte e immagini: SNS Sede Nazionale
Palermo, 5/6 marzo 2016 – Nei giorni Sabato 5 e Domenica 6 Marzo 2016 è organizzato un corso ed esame per Istruttori nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio (IAMAS). Il corso si terrà presso la sede della SNS Sez. Palermo sita in Via Sampolo 248, in Palermo (PA), secondo i seguenti orari:
– Sabato 5 Marzo: 10.00/13.00 – 14.30/18.30 (corso aspiranti ed aggiornamento Istruttori)
– Domenica 6 Marzo: 10.00/13.00 (esame aspiranti)
Formatore IAMAS incaricato: Gaetano Ingrassia tel. 3351001236.
Info logistiche: Gaetano Ingrassia tel. 3351001236 .
Iscrizioni: al fine di predisporre le operazioni, i Direttori di Sezione dovranno comunicare alla SNS Sede Nazionale (via e-mail sede.nazionale@salvamento.it ) il nome degli aspiranti IAMAS entro Mercoledì 2 Marzo 2016.
Al corso sono invitati a partecipare, a titolo gratuito, anche coloro che sono già in possesso del brevetto IAMAS per l’aggiornamento necessario e obbligatorio.
Requisiti di ammissione al corso ed all’Esame
- brevetto di Bagnino di Salvataggio da almeno due anni;
- esecutore BLS-AED;
- brevetto di Istruttore di nuoto (può essere ammesso al corso anche chi non sia in possesso del presente requisito: il brevetto I.AMA.S. sarà effettivamente rilasciato solo dopo il conseguimento del brevetto di Istruttore di Nuoto); la laurea in scienze motorie è considerata equipollente;
- aver partecipato almeno a due corsi della Sezione come aspirante Istruttore per almeno un anno (è necessaria la dichiarazione scritta del Direttore di Sezione).
Documentazione richiesta per l’Esame (da consegnare al Formatore in sede di Esame)
- domanda di ammissione (da compilare in loco);
- copia del versamento di € 80,00 effettuato sul noto c.c.p. n.° 521161 intestato a S.N.S. – Genova, causale: “iscrizione corso/esame per IAMAS – Palermo 2016”;
- due fotografie formato tessera.
Tutti i partecipanti dovranno essere muniti di chiavetta USB e di pc portatile.
Nel corso dell’Esame il candidato dovrà dimostrare di padroneggiare la didattica prevista presentando micro lezioni del programma, utilizzando il materiale e le attrezzature audiovisive (proiettore e computer). A tal fine il candidato dovrà essere in possesso del manuale di Bagnino di Salvataggio, del Manuale di Soccorso in Ambiente Acquatico e del CD con le slide delle “Presentazioni per I.A.MA.S.” al momento del corso.
Fonte: SNS Sede Nazionale
Morciano di Leuca, 11/12/13 Marzo 2016 – Nei giorni Venerdì 11, Sabato 12 e Domenica 13 Marzo p.v. la Società Nazionale di Salvamento organizza:
– un corso ed esame per Istruttori nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio (IAMAS);
– un corso/crossover ed esame per Istruttori BLSD Salvamento Agency .
I corsi si terranno presso la sede della Società Nazionale di Salvamento – Sezione Territoriale di Torre Vado-Capo di Leuca, sita in Via XXV Aprile 20 – Morciano di Leuca (LE), secondo i seguenti orari:
– Venerdì 11 Marzo: 16.00 / 20.00
– Sabato 12 Marzo: 09.00 / 20.00
– Domenica 13 Marzo: 09.00 / 16.00
Documentazione richiesta per il corso ed esame IAMAS (da consegnare al Formatore in loco):
- domanda di ammissione (da compilare in loco);
- copia del versamento di € 80,00 effettuato sul noto c.c.p. n.° 521161 intestato a S.N.S. – Genova, causale: “iscrizione corso/esame per IAMAS – Torre Vado-Capo di Leuca 2016”;
- due fotografie formato tessera.
Documentazione richiesta crossover per Istruttori BLSD Salvamento Agency (da consegnare al Formatore in loco)
- domanda di ammissione (da compilare in loco);
- fotocopia del brevetto Istruttore IAMAS;
- fotocopia del brevetto Operatore BLSD.
Il costo del crossover Istruttori BLSD Salvamento Agency è di € 150,00 per l’acquisto del Kit didattico, da versare direttamente al Formatore in loco, presso la sede del corso.
Iscrizioni: al fine di predisporre al meglio la logistica, le iscrizioni dovranno pervenire entro Martedì 8 Marzo 2016 inviando una email alla SNS Sede Nazionale (sede.nazionale@salvamento.it ) o alla SNS Sezione di Torre Vado – Capo di Leuca (info@bagnini.net ).
Formatore IAMAS incaricato: Ferrari Marcello Tel. 3355846092 .
Formatore Salvamento Agency incaricato: Ferrari Marcello Tel. 3355846092 – 0833743685 – email: info@bagnini.net oppure m.ferrari@salvamentoagency.it .
Docenti Salvamento Agency: Ferrari Davide e Trové Andrea.
Info logistiche: Ferrari Marcello Tel. 3355846092.
Fonte: SNS Sede Nazionale