Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

Comunicazione

Vietri sul Mare, 12-13 ottobre 2013

12 e 13 ottobre Volontari SNS in piazza a Vietri sul Mare (SA)

Vietri sul Mare – Comunicare il rischio maremoto, un evento meno frequente rispetto ai terremoti, ma che può interessare gran parte delle nostre coste con effetti anche gravi: è la nuova sfida della campagna “Io non rischio”.

La campagna si svolge in via sperimentale, nei quattro fine settimana di ottobre: saranno presenti gazebo “Io non rischio” nella città di Salerno e in 27 comuni costieri esposti al rischio maremoto. La campagna è itinerante: ogni weekend di ottobre i volontari saranno in piazza contemporaneamente in diversi comuni per incontrare la cittadinanza e distribuire materiale informativo. A Salerno la campagna si svolgerà, invece, tutti i fine settimana. Un camper allestito con il logo e i colori dell’iniziativa, messo a disposizione dalla Regione Campania, farà tappa nelle località a supporto delle attività dei volontari.

Sabato 12 e domenica 13 ottobre, in contemporanea con altre piazze della provincia, i volontari della Società Nazionale di Salvamento hanno partecipato alla campagna con un punto informativo “Io non rischio” allestito in piazza Amendola per incontrare la cittadinanza, rispondere alle domande sulle possibili misure per ridurre il rischio e distribuire materiale informativo sul maremoto.

Lampedusa, 4 ottobre 2013

L’Italia ha fatto propri i morti di Lampedusa. Per una volta quegli uomini e donne entrano, con tragica priorità, nella coscienza e nel cuore di tutti.

Certamente sono nella coscienza e nel cuore di tutti i bagnini d’Italia.

Castelsardo, ottobre 2013

Castelsardo – È terminato nei giorni scorsi il progetto «Spiagge Sicure 2013», realizzato dall’Amministrazione Comunale di Castelsardo (SS) in collaborazione con la Società Nazionale di Salvamento Sez. di Sassari, diretta da Massimiliano Petrucci, e la locale Sezione del CVSM. Il progetto ha consentito, durante la stagione estiva, il salvataggio di ventisei persone che si sono trovate in difficoltà. Il servizio, partito il 15 Giugno, è riuscito a coprire l’intera stagione balneare, garantendo la sicurezza dei bagnanti sino al 15 settembre nella spiaggia del Sacro Cuore, dall’Ampurias, riconfermata Bandiera Blu per il 2013, fino a Sa Ferula, e de “La Madonnina”, mentre per la spiaggia de “La Vela Blu” e, novità di quest’anno, de “La Marina” il servizio si è protratto fino al 30 Settembre. Tutti i giorni, dal mattino fino al tramonto, è stato sorvegliato il lungo tratto di mare, rinforzando la vigilanza nelle giornate di condizioni meteo sfavorevoli.

Regno Unito, ottobre 2013

Regno Unito – Sul numero di Ottobre di “LIFELINE”, notiziario bimestrale della International Maritime Rescue Federation (IMRF), è stato pubblicato un articolo che illustra l’attività e la storia della Società Nazionale di Salvamento.

Il racconto di Davide Roccasalva

Sampieri, frazione di Scicli, 30 settembre 2013

“Quando hai trascorso tutta la stagione senza entrare mai in acqua per effettuare un salvataggio, poiché hai sempre fatto sorveglianza e prevenzione, mi viene difficile pensare che proprio l’ultimo giorno di lavoro, giorno 30 settembre 2013, possa accadere qualcosa,visto e considerato che la spiaggia e’ tutta vuota. Purtroppo non fu cosi. Avevo aperto il lido Pata Pata da poco più di un quarto d’ora ero solo in una spiaggia di circa 1,5 km, quando all’improvviso dinnanzi lo specchio acqueo a circa un 800 mt avvistai in mezzo alle onde del mare 4 ,causate dal vento di scirocco, un barcone di circa 15 mt pieno a zeppa di persone tutte di colore. Potevano essere 200 o trecento, tantissime.

prov. Forlì-Cesena, 28 settembre 2013

Forlì-Cesena – In occasione dell’ “Open day del Volontariato”, il 28 settembre, le case del volontariato (sedi di Ass.I.Pro.V.) di Cesena e di Forlì si sono aperte alla cittadinanza. Come al solito sono stati presenti numerosi volontari a disposizione per dare informazioni sulle attività che le associazioni svolgono quotidianamente. La manifestazione è stata pensata come momento di incontro della cittadinanza con un mondo “dedicato agli altri” vivo ed è attivo.

La Società Nazionale di Salvamento Sez. di Forlì, diretta da Piero Delvecchio, è stata presente sia a Forlì che a Cesena con propri stand, nei quali i volontari dell’associazione erano a disposizione dei cittadini per far conoscere i corsi in programma e altre attività effettuate dalla sezione locale.

Suzzara, 21/22 settembre 2013

Suzzara – Nei giorni Sabato 21 e Domenica 22 Settembre 2013 è organizzato un corso ed esame per Istruttori nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio (IAMAS). Il corso si terrà presso la Piscina Comunale di Suzzara – Via Mitterand, 2 Suzzara (MN) – tel. 0376/536605 (uscita autostradale A22: Pegognaga), secondo i seguenti orari:

– Sabato 21 Settembre: 10.00/13.00 e 14.00/18.00 (corso aspiranti ed aggiornamento Istruttori)

– Domenica 22 Settembre: 10.00/13.00 (corso aspiranti ed aggiornamento Istruttori)

– Domenica 22 Settembre: 14.00/18.00 (esame aspiranti)

Sani Michele di Pagana, 7 settembre 2013

San Michele di Pagana – L’ormai tradizionale “Giornata del salvamento in mare”, giunta alla sesta edizione, si è svolta a San Michele di Pagana (frazione di Rapallo – GE) lo scorso 7 settembre. L’iniziativa è stata organizzata da Stefano Maggiolo, gestore della spiaggia libera attrezzata “La Playa Loca”. Durante la manifestazione, che ha visto la partecipazione di bagnini volontari della Società Nazionale di Salvamento delle Sezioni di Voltri e di Nervi, si sono tenute simulazioni di soccorso e di salvataggio.