Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

Comunicazione

Termini Imerese, 1 agosto 2013

Termini Imerese – Il 1° agosto 2013 la Società Nazionale di Salvamento Sez. Termini Imerese (PA), diretta da Andrea Immesi, in collaborazione con la locale Sezione della Lega Navale, ha organizzato la manifestazione “Papà ti salvo io”.

All’evento, cui hanno partecipato i bambini delle scuole elementari e medie della zona, è intervenuto anche il T.V. Dario Riccobene, Comandante della Capitaneria di porto di Termini Imerese.

Vairano Patenora, 1 agosto 2013

Vairano PatenoraIl 1° agosto 2013 la Società Nazionale di Salvamento Sez. Vairano Patenora, diretta da Mario Mottola, ha organizzato presso le piscine Maxi Center di Vairano Patenora (CE) la manifestazione “Papà ti salvo io” per un centinaio di bambini dei comuni dell’alto Casertano Riardo, Marzano Appio, Roccaromana.

Giardini Naxos, 29 luglio e 1 agosto 2013

Giardini Naxos – Il giorno 29 luglio, presso il Lido “La Romantica”, e il giorno 1 agosto, presso il “Bonday Beach” di Giardini Naxos (ME), circa 30 bambini hanno partecipato alla manifestazione “Papà ti salvo io” organizzata dalla Società Nazionale di Salvamento Sez. Catania, diretta da Enzo Castelli. I giovani “Baby watch” hanno assistito alla lezione di Castelli e del 1° Mrs Francesco Pappalardo, comandante dell’Ufficio Locale Marittimo di Giardini Naxos apprendendo i corretti comportamenti da tenere per una balneazione sicura.

Spotorno, 27/28 luglio 2013

Spotorno – Nei due giorni del fine settimana 27 e 28 luglio, a Spotorno (SV), si è svolta con successo la manifestazione del Record di permanenza subacquea di 24 ore. La Società Nazionale di Salvamento Sez. di Noli, diretta da Paolo Curato, è stata coinvolta nel piano di sicurezza con la copertura delle esigenze connesse al salvataggio secondo quanto previsto dall’ordinanza della Capitaneria di Porto. In particolare la Sezione SNS è intervenuta con una decina di bagnini (tutti qualificati anche come sommozzatore di protezione civile) che si sono alternati nelle 24 ore per coprire i turni sia in superficie che in immersione.

Pozzallo, 25 luglio 2013

Pozzallo – Il 25 Luglio 2013, nei locali della Lega Navale presso il porto di Pozzallo (RG), la Società Nazionale di Salvamento Sez. Ispica, diretta da Fabio Biagio Fidone, in collaborazione con la Lega Navale Sezione di Pozzallo, diretta dal Presidente Ing. Tussellino Luigi, ha organizzato la manifestazione “Papà ti salvo io”.

All’iniziativa è intervenuta la Capitaneria di porto di Pozzallo per portare un saluto ai giovanissimi “babywatch”.

Balestrate, 17 luglio 2013

Balestrate – Due uomini quarantenni, uno dei quali non vedente, hanno rischiato di morire annegati nel mare di Balestrate (PA). È successo in località zona “Capannuccìa”, area che, da qualche giorno, è presidiata da una postazione di bagnini di salvataggio della Società Nazionale di Salvamento Sez. Balestrate. I due bagnanti, allontanatisi eccessivamente dalla riva, non riuscivano a rientrare a terra.

I bagnini che erano in postazione, Gianpiero Cassarà e Riccardo Billante, si sono accorti di tutto, non hanno esitato un attimo a gettarsi in acqua e hanno riportato a terra i due bagnanti: è stata la loro presenza che ha evitato la tragedia. Le due operazioni di salvataggio sono state molto difficoltose anche per il fatto che le richieste di aiuto sono arrivate quasi contemporaneamente.

Genova Voltri, 14 luglio 2013

Genova Voltri – L’Associazione Sportiva Dilettantistica “S.S.N. Mameli 1904”, in collaborazione con CRI Voltri, Società Nazionale di Salvamento Sez. Voltri, Federazione Italiana Attività Subacquee, Handicap Scuba Association, Carabinieri Subacquei, ha organizzato per domenica 14 luglio 2013 la terza edizione del “Miglio marino di Voltri”. La gara di nuoto si è tenuta nello specchio di mare antistante la piscina comunale di Genova Voltri.

La manifestazione ha ottenuto il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Genova e del Municipio VII Ponente.

I volontari della Società Nazionale di Salvamento Sez. Voltri, diretta da Fabio Franconeri, e della Società Nazionale di Salvamento Sez. di Nervi, diretta da Corrado Bollani, hanno fornito l’assistenza in mare ai partecipanti alla gara di nuoto.

Ozzano Emilia, 9 luglio 2013

Ozzano Emilia – Lo scorso 8 luglio, presso gli impianti natatori della piscina di Ozzano Emilia (BO), si è verificato un incidente che, grazie al defibrillatore e al pronto intervento dei bagnini e di un medico presente sul posto, si è concluso felicemente. Poco dopo le 21, un utente della piscina che stava nuotando ha perso conoscenza in acqua; portato a bordo vasca dal bagnino Marco Zanatta e da un amico del soggetto, che si qualificava come medico, gli venivano prestati i primi soccorsi. Verificato lo stato della vittima, si avviava il massaggio cardiaco e, portato prontamente un defibrillatore semiautomatico, veniva effettuata una prima scarica cha andava a buon esito.

Pietra Ligure, 6 luglio 2013

Pietra Ligure – Si è conclusa sabato 6 luglio 2013, a Pietra Ligure (SV), la 10^ edizione de “L’immersione per tutti”, ovvero “la normalità nella subacquea”. L’iniziativa è stata promossa da Romeo Iannone, responsabile per la formazione per la didattica Scuba Handicap e Associazione Subacquei Handicappati Italiani, con la collaborazione della struttura Unità Spinale dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure.

Nel corso della manifestazione il Prof. Antonino Massone, Primario Mielolesi dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure ha svolto una lezione sulle patologie delle disabilità, partendo dal presupposto che anche i diversamente abili possono immergersi nel rispetto di comportamenti che assicurano le immersioni in sicurezza come per i normo-dotati.

Lago Maggiore, 5 luglio 2013

Lago Maggiore – Da sabato 13 luglio saranno tre i bagnini di salvataggio che vigileranno sulla sicurezza dei bagnanti a Maccagno. Fino al 25 agosto sulle otto principali spiagge della sponda lombarda del Verbano, l’Autorità di bacino lacuale dei laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese ha disposto la presenza di un totale di dodici operatori di salvataggio.

I baywatch, tutti appartenenti alla Società Nazionale di Salvamento saranno riconoscibili, oltre che dalle sgargianti canotte rosse, da una postazione attrezzata per il primo soccorso e, novità di quest’anno, anche di due pattini sul modello utilizzato dai Bagnini delle località marine.