A tutte le Sezioni Territoriali SNS
LORO SEDI
Nel ricordo del nostro amato Presidente Marino, pervengano a Voi ed alle Vostre famiglie i migliori auguri di una Pasqua serena.
Il Vice Presidente Nazionale p.t.
Dott. Fortunato Comparone
A tutte le Sezioni Territoriali SNS
LORO SEDI
Nel ricordo del nostro amato Presidente Marino, pervengano a Voi ed alle Vostre famiglie i migliori auguri di una Pasqua serena.
Il Vice Presidente Nazionale p.t.
Dott. Fortunato Comparone
Genova, 10 Aprile 2022 – La Società Nazionale di Salvamento Sezione di Nervi, diretta da Corrado Bollani, organizza “Rescue Day 2022”. L’evento si terrà Domenica 10 Aprile 2022 a Genova Nervi, a partire dalle ore 9.
Scrica il programma della giornata Rescue Day 2022
Scarica il programma del workshop
La locandina
Fonte e immagini: SNS Sez. Nervi
Genova, 1 Aprile 2022
Giuseppe Marino ci ha lasciato
Colpito da un improvviso quanto implacabile malore, il nostro amato Presidente si è spento ieri mattina a Genova, città natale della Società Nazionale di Salvamento e sua terra d’adozione, in cui ha trascorso la maggior parte della sua vita.
Non è facile tratteggiare in poche righe la sua straordinaria figura umana e professionale, ma è doveroso farvi cenno, almeno per sommi capi: nato in Calabria, ove conseguì la maturità classica presso il liceo “Galluppi” di Catanzaro, proseguì gli studi presso le Università di Napoli e di Genova, dove esercitò sia la professione di Dottore Commercialista che quella di Docente di Discipline Giuridiche presso vari istituti superiori della città.
Eletto Presidente della Società Nazionale di Salvamento nel 1993, si dedicò interamente alla rifondazione del glorioso sodalizio, allora fortemente ridimensionato e ridotto a poche decine di sezioni su tutto il territorio nazionale, e, nell’arco di 29 anni, è riuscito a realizzare il progetto che si era prefigurato sin dal primo giorno di attività : la profonda rivisitazione della Società Nazionale di Salvamento e la valorizzazione del ruolo del bagnino di salvataggio, che, grazie a lui, da semplice e spesso umile collaboratore dei gestori di stabilimenti balneari, ha visto la propria figura culturale e professionale arricchirsi di nuove conoscenze e competenze in materia di sicurezza della balneazione, sicurezza ambientale e tutela della salute pubblica lungo le spiagge, nei fiumi, nei laghi e nelle piscine.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti: oggi la “Salvamento” conta più di 200 sezioni e circa 95.000 bagnini, che rappresentano il punto di incontro tra l’utenza balneare e le Autorità di vigilanza e di gestione, con un patrimonio professionale arricchito di conoscenze teoriche e pratiche nel primo soccorso, e nella tutela dell’ambiente e della salute pubblica.
Per il conseguimento di questi obiettivi il nostro Presidente è stato sempre in prima linea nei più qualificati consessi nazionali ed internazionali, ove ha svolto con passione e competenza prestigiose ed apprezzate relazioni. Conosciuto e profondamente apprezzato, si è interfacciato con organismi di primo livello, quali il Dipartimento della Protezione Civile, l’Istituto Superiore di Sanità ed il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, ottenendo per il nostro sodalizio il riconoscimento di Società Medico-scientifica e di Organizzazione di volontariato, premiata con medaglia d’oro al merito civile.
Presidente della Guardia Costiera Ausiliaria e di “Nuova Garaventa”, è stato insignito dell’onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana e della medaglia d’oro al merito della Croce Rossa Italiana ed ha ricevuto numerosi altri riconoscimenti in Italia ed all’estero.
La sua scomparsa costituisce una ferita profonda, non solo per la Società Nazionale di Salvamento, ma per l’intero comparto turistico-balneare, di cui era da sempre un sicuro quanto autorevole riferimento.
A noi non resta che onorarne la memoria continuando ad operare lungo la strada del suo progetto, lungo quegli itinerari a suo tempo tracciati dal nostro illuminato fondatore, quel Professor Edoardo Maragliano del quale il nostro amatissimo Presidente si è fatto fedele discepolo.
Genova, 31 Marzo 2022 – E’ mancato oggi il nostro amato Presidente Giuseppe Marino.
La cerimonia funebre si terrà Sabato 2 Aprile 2022, ore 12,00 presso il Tempio Laico del Cimitero Monumentale di Staglieno, Piazzale Giovanni Battista Resasco, Genova.
Genova, 12 Marzo 2022 – La Rete Nazionale della Salute, si arricchisce di una nuova occasione formativa, attraverso il webinar “SALVO ANCHE IO. Percorsi di cittadinanza attiva”, che consente di avvicinare gli studenti al tema del benessere e avviare un dialogo proficuo con le scuole. In questa lezione, in particolare, i temi trattati intendono contribuire ad aumentare la consapevolezza dei pericoli del mare ma anche a sollecitare, nei giovani e negli adulti, il senso civico e di partecipazione attiva alla società democratica, attraverso l’acquisizione delle tecniche di base di primo soccorso, riviste e approfondite anche alla luce del Coronavirus e della Covid-19.
Durante l’evento è stata presentata la mission della Società Nazionale di Salvamento e illustrati vari percorsi didattici a cui potranno accedere gli studenti:
• BLSD LAICO
• RISCHIO BIOLOGICO
Infine, hanno partecipato al live come testimonial, studenti che hanno effettuato i percorsi di primo soccorso promossi dalla Salvamento negli istituti scolastici e che hanno raccontato le loro esperienze in cui hanno messo in pratica le procedure apprese.
Fonte e foto: www.educazionedigitale.it/retenazionalesalute
Nettuno, 31 Gennaio 2022 – Riceviamo e pubblichiamo l’articolo del nostro Fausto Onori, responsabile dalla Società Nazionale di Salvamento Sezione di Nettuno-Anzio, pubblicato su “Il Litorale” (n.° 2 – 16/31 Gennaio 2022).
Fonte e foto: Il Litorale – SNS Nettuno-Anzio
Roma/Genova, 27 Gennaio 2022 – Si rinnova e si rafforza la collaborazione tra la Croce Rossa Italiana e la Società Nazionale di Salvamento, grazie a un protocollo d’intesa firmato in video conferenza dal Presidente della SNS Giuseppe Marino e quello della CRI Francesco Rocca.
L’intesa nasce dalla comune volontà di continuare nella collaborazione – nata nel 1996 – per la salvaguardia della vita umana e la diffusione della cultura della sicurezza in acqua.
Fonte e foto: SNS Sede Nazionale
Stasera ore 19:30 la SALVAMENTO su radio 24 ( *FM 107.9* …. https://www.radio24.ilsole24ore.com/frequenze?refresh_ce=1) si parlerà della situazione dei bagnini nelle spiagge ROMANE …. 📻