Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

News

Genova, 13 Dicembre 2024SOSPENSIONE TEMPORANEA della campagna per il rinnovo dei brevetti di Bagnino di Salvataggio scaduti o in scadenza il 31/12/2024. Riportiamo di seguito la comunicazione integrale.

                                                                                                                                                             Genova, 13 Dicembre 2024

Caro Amico,

Circolare Prot. n.° 791 del 13/12/2024

OGGETTO: SOSPENSIONE TEMPORANEA “Campagna per il rinnovo dei brevetti di Bagnino di Salvataggio scaduti o in scadenza il 31/12/2024”

Caro Amico,

con la presente si comunica la SOSPENSIONE TEMPORANEA della “Campagna per il rinnovo dei brevetti di Bagnino di Salvataggio scaduti o in scadenza il 31/12/2024” recante Prot. n.° 785 del 10/12/2024 per le seguenti motivazioni:

  • in data 12.12.2024 il Comando Generale ha trasmesso nota prot. n. “A651153.REGISTRO UFFICIALE.U.0169994.12-12-2024.h.12:22(allegato 1) con la quale ha comunicato alla Società Nazionale di Salvamento quanto segue:

Come noto, il decreto 29 maggio 2024, n. 85, nell’introdurre la nuova disciplina per l’individuazione dei soggetti autorizzati alla tenuta dei corsi di formazione al salvamento in acque marittime, acque interne e piscine e al rilascio delle abilitazioni all’esercizio dell’attività di assistente bagnanti, definisce il regime transitorio che proroga l’autorizzazione già in possesso di codesti Enti per i dodici mesi successivi all’entrata in vigore, ovvero fino al 12 luglio 2025.

 In merito, appare opportuno evidenziare che il rinnovo dei brevetti da effettuare a Vostra cura, dovrà avvenire sulla base della previsione di cui all’art. 16, espressamente richiamato dal comma 4, dell’art.19 – disposizioni transitorie, finali e abrogazione.”

  • dette affermazioni risultano in contrasto con l’ordinanza n. 04819/2024 del 24.10.2024 emessa dal Tar Roma nel Giudizio promosso da Salvamento avente n. 09759/2024 reg.ric, in cui il Comando è anche parte.
  • in data odierna è stata inviata formale richiesta di rettifica (allegato 2) di tale nota, entro tre giorni dal ricevimento della predetta Istanza; dovendo procedere, diversamente, proseguire innanzi al Consiglio di Stato il giudizio cautelare per la sospensione del Regolamento adottato con Decreto 29 maggio 2024 n. 85, pubblicato in G.U. 27 giugno 2024 n. 149.

Pertanto, in attesa di conoscere l’esito della predetta richiesta di rettifica inviata ed il comportamento che il Comando generale adotterà, risulta doveroso, allo stato, operare la SOSPENSIONE TEMPORANEA della suindicata Campagna per il rinnovo dei brevetti di Bagnino di Salvataggio.

Fraterni saluti

Il Presidente Nazionale
Dott. Fortunato Comparone

Si allega alla presente la seguente documentazione:

  1. Comunicazione del 12.12.2024 del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto;
  2. Istanza di rettifica del 13.12.2024 per il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.

—————————————————————————————————

Scarica le comunicazioni (pdf)
Circolare SOSPENSIONE TEMPORANEA Campagna per il rinnovo dei brevetti di Bagnino di Salvataggio scaduti o in scadenza il 31/12/2024
Comunicazione del 12.12.2024 del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
Istanza di rettifica del 13.12.2024 per il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto

Genova, Dicembre 2024 – E’ iniziata la campagna per il rinnovo dei brevetti di Bagnino di Salvataggio scaduti o in scadenza il 31/12/2024. Riportiamo di seguito la comunicazione integrale.

                                                                                                                                                             Genova, 10 Dicembre 2024

Prot. n.° 785 del 10/12/2024

OGGETTO: Campagna per il rinnovo dei brevetti di Bagnino di Salvataggio scaduti o in scadenza il 31/12/2024

Caro Amico,

facendo seguito al contenuto della Circolare prot. n.° 779 del 02/12/2024 e in considerazione della necessità di assicurare la peculiare ed indefettibile attività di salvamento che la nostra Associazione svolge sin dal 1871, la scrivente avvia una campagna di aggiornamento e formazione per il rinnovo triennale dei brevetti scaduti o in scadenza il 31/12/2024. Nel caso il tuo brevetto sia scaduto in data antecedente il 31/12/2015 ti invitiamo a contattare la SNS Sede Centrale ai contatti riportati in calce alla presente.

Sarà possibile aderire alla procedura di rinnovo indicata in oggetto fino al raggiungimento dell’età massima di 67 anni compiuti (attuale età pensionabile).

Al fine di accedere alla suddetta campagna, durante la procedura di rinnovo, verrai reindirizzato al corso di aggiornamento teorico obbligatorio, da seguire online. Al completamento e al superamento del suddetto corso, potrai concludere la procedura di rinnovo.

Attenzione: durante la procedura di rinnovo dovrai confermare di “possedere, conservare e mantenere aggiornato per tutta la durata del brevetto, il certificato medico di tipo non agonistico rilasciato dal medico di base”, pertanto dovrai esserne già in possesso prima di iniziare la suddetta procedura.

Procedura di rinnovo dettagliata. Per effettuare il rinnovo del tuo brevetto di Bagnino di Salvataggio dovrai seguire la seguente procedura:

  1. vai su rinnovi (https://www.salvamento.it/categoria-prodotto/rinnovi/)

– se non sei autenticato, dovrai eseguire il login;

– se non sei registrato, o se la tua registrazione è antecedente a Novembre 2021, registrati cliccando l’apposito tasto posizionato in alto nella homepage del sito;

  1. scegli il prodotto relativo al tuo brevetto di Bagnino di Salvataggio da rinnovare;
  2. una volta nel prodotto del rinnovo, visualizzerai il messaggio:

Per completare il rinnovo, bisogna seguire e superare il corso di aggiornamento;

  1. clicca sul pulsante “Clicca qui per seguire il corso di aggiornamento”;
  2. seguire tutti i moduli del corso nell’ordine di presentazione;
  3. completare il quiz “Corso Aggiornamento BDS” (il quiz è valido solo con il 100% delle risposte valide);
  4. al superamento del quiz, verrà aperta in automatico la pagina per il completamento del rinnovo;
  5. selezionare la spunta relativa a:

– “Confermo di possedere, conservare e mantenere aggiornato per tutta la durata del brevetto, il certificato medico di tipo non agonistico rilasciato dal medico di base”;

  1. cliccare su “Aggiungi al carrello”;
  2. vedrai il carrello con il rinnovo e la quota associativa aggiunta automaticamente (il costo è pari ad euro 20,00 – più la quota associativa triennale 2025-2027, pari ad euro 60,00);
  3. clicca su “Vai al pagamento”;
  4. controlla i tuoi dati di fatturazione per l’emissione della ricevuta (no fattura);
  5. scorri fino in basso e scegli il metodo di pagamento.

Ti consigliamo vivamente di utilizzare paypal o carta di credito per un tracciamento immediato del pagamento.

Ti sconsigliamo di effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, ma, qualora scegliessi comunque di adottare questa tipologia di pagamento, dovrai inserire obbligatoriamente nella causale anche il numero dell’ordine generato al click del tasto “Completa l’ordine”.

Attenzione: la procedura di bonifico bancario non è automatica e richiede tempi di verifica più lunghi (il bonifico può essere effettuato solo presso la tua banca o tramite il tuo home banking).

  1. una volta verificato il pagamento da te effettuato, la Segreteria aggiornerà – entro 10 giorni lavorativi – la data di scadenza del tuo brevetto, che sarà visibile nel tuo profilo al link: https://www.salvamento.it/profilo/ oppure tramite l’apposito tasto “I miei brevetti” (posizionato in alto nella homepage).

La Società Nazionale di Salvamento diventa “green”. Da quest’anno la SNS è ancora più attenta alla salvaguardia dell’ambiente.

Come da comunicazione prot. n° 754 del 18/10/2024 (“Nuova funzione – Accesso rapido ai tuoi brevetti online”), ti ricordiamo che sul sito www.salvamento.it è stato recentemente attivato un servizio di consultazione rapida dei tuoi brevetti (tasto “I miei brevetti”):

  • direttamente dalla homepage puoi effettuare il login al tuo profilo personale, tramite le tue credenziali di accesso (codice fiscale o indirizzo email e password) e poi cliccare sulla funzione “I miei brevetti”;
  • la plastic card non dimostra di essere titolare del brevetto, ma è il Codice QR riportato sui brevetti stessi che ne certifica la validità e l’autenticità;

nel caso ti venga richiesto per gli usi consentiti, è a tua discrezione se esibire il brevetto direttamente dal tuo profilo personale, stamparlo, fare uno screenshot oppure mostrare la plastic card.

Per quanto sopra, il brevetto in formato plastic card non verrà più stampato ed inviato fisicamente, come invece era nostra prassi.

In ogni caso, se volessi comunque richiedere la stampa e la spedizione celere e tracciabile della plastic card fisica all’indirizzo di spedizione da te indicato nel tuo profilo, è possibile comunque farlo, acquistando questo servizio al seguente link https://www.salvamento.it/prodotto/stampa-brevetto/ .

Riconoscimenti. Il brevetto di “Bagnino di Salvataggio” è valutato:

  • titolo per l’attribuzione del credito formativo agli esami di Stato della Scuola Secondaria di 2° grado, ex DPR 23/07/1998 n. 323 art. 12 e ex DM n. 49 del 24/02/2000 (è opportuno contattare gli uffici di segreteria del proprio Istituto scolastico per ottenere info e dettagli specifici);
  • titolo equipollente alla “prova di nuoto e voga” necessaria per il rilascio del Libretto di Navigazione – iscrizione nelle matricole della “gente di mare” (dp. Prot. n.° 4135556 del 17/06/1998 Min. dei Trasporti e della Navigazione – Direzione Generale del Lavoro Marittimo e Portuale);
  • titolo meritevole ai fini della trascrizione matricolare per il personale delle FF.AA. e di P.S. (vedi le autorizzazioni su: www.salvamento.it/modulistica).

Per eventuale assistenza. Contatta la Società Nazionale di Salvamento, Sede Centrale di Genova:

Fraterni saluti,

Il Presidente Nazionale
Dott. Fortunato Comparone

—————————————————————————————————

Scarica il pdf
Campagna per il rinnovo dei brevetti di Bagnino di Salvataggio scaduti o in scadenza il 31/12/2024

Pisa, 26 Novembre 2024 – Si è spento ieri, all’età di 73 anni, il nostro Fiorenzo Meucci. Ex campione di judo e lotta libera, stimato socio, guida e riferimento della Sezione pisana della Società Nazionale di Salvamento, Istruttore nelle arti marinaresche per il salvataggio e Bagnino di Salvataggio.
Nella sua trentennale militanza nel nostro sodalizio Fiorenzo è stato un esempio di costante presenza, solerte intraprendenza e sincero altruismo.
La Presidenza, il Consiglio Direttivo e la famiglia dei soci della Società Nazionale di Salvamento sono affettuosamente vicini alla moglie Monica ed ai figli Michele e Gabriele.

La camera ardente è allestita presso la sede della Pubblica Assistenza S.R. Pisa, Via Italo Bargagna 2, Pisa.
I funerali avranno luogo Mercoledì 27 Novembre alle ore 15 presso la Parrocchia di Santa Maria Madre della Chiesa, in Via Giuseppe Parini 12, Pisa.

Marina di Massa, 26/27 Ottobre 2024 – Sabato 26 e Domenica 27 Ottobre 2024 si svolgerà a Marina di Massa (MS) un corso per “Conduttore di Moto d’Acqua per il salvamento”. Il corso avra’ inizio alle ore 10:00 di Sabato 26 e si concluderà alle ore 17:00 di Domenica 27.
Le iscrizioni dovranno pervenire al referente del corso entro il 20 Ottobre, al fine di predisporre al meglio la logistica, la disponibilità delle attrezzature ed i Dpi.
Organizzatore e Docente del Corso: Francesco Paolo Greco, Istruttore di Moto d’acqua.
Referente info ed iscrizioni: Francesco Paolo Greco, Presidente SNS Sez. Montignoso – tel. 3470590998 – info@salvamentomassacarrara.it .

Fonte e foto: SNS Sez. Montignoso 

Bernalda, 3 Ottobre 2024 – Pubblichiamo il comunicato stampa dell’iniziativa pubblica di presentazione del progetto “Campagna informativa sulla Pianificazione dei Rischi del mare: Conoscenza e Consapevolezza sicurezza balneare in Basilicata – SEGNALETICA – CARTELLONISTICA”.
L’evento si terrà Giovedì  3 Ottobre 2024, alle ore 17,00 presso l’Auditorium Comunale di Bernalda (PZ).

COMUNICATO STAMPA

La balneazione rappresenta un’importante attività ricreativa che dovrebbe essere svolta al riparo da pericoli legati alla geomorfologia del territorio e alle condizioni meteo.

La Società Nazionale di salvamento con il sostegno della Regione Basilicata, la collaborazione con l’UNIBAS, l’Ordine dei Geologi di Basilicata, di concerto con l’Osservatorio Nazionale contro gli annegamenti, gli enti locali che insistono lungo il litorale costiero lucano e con il coinvolgimento di importanti esperti di settore, tra cui il prof. Enzo Pranzini dell’Università di Firenze presenterà a Bernalda giovedì 3 ottobre 2024 alle ore 17.00 presso l’Auditorium Comunale la Campagna informativa sulla Pianificazione dei Rischi del mare: Conoscenza e Consapevolezza sicurezza balneare in Basilicata – SEGNALETICA – CARTELLONISTICA .

La finalità del progetto è fornire ai bagnanti in modo tempestivo ed esauriente le informazioni riguardanti i principali pericoli, come ad esempio le correnti di ritorno, buche e fondali fortemente irregolari (in genere generati da queste correnti) per consentire una balneazione sicura. È particolarmente importante che queste informazioni vengano fornite dove si sono precedentemente verificati incidenti di annegamento riconducibili   a questi pericoli. La loro gestione include oltre all’adeguata informazione al pubblico tramite cartellonistica, segnaletica (ubicazione facilmente accessibile nelle immediate vicinanze di ciascuna acqua di balneazione ed in modo tempestivo quando necessario), la diffusione di brochure e altri mezzi di comunicazione; le misure precauzionali adottate, inclusi eventuali divieti di balneazione quando tali pericoli  rappresentano un rischio significativo; la vigilanza per il rispetto delle disposizioni; la sorveglianza almeno nei tratti con maggiori criticità; le misure di pronto intervento e i numeri di emergenza.

Questo appuntamento verrà replicato in ogni Comune del litorale costiero lucano dove verranno presentati i dati relativi al monitoraggio dei fattori di rischio delle rispettive aree di balneazione; il progetto prevede la consegna ai Comuni la segnaletica e la cartellonistica con la specifica segnaletica dei fattori di rischio.

Il progetto denominato “Campagna informativa sulla Pianificazione dei Rischi del mare: Conoscenza e Consapevolezza sicurezza balneare in Basilicata – SEGNALETICA – CARTELLONISTICA” in Basilicata si caratterizza per essere un progetto pilota che introduce delle best pratice che saranno da esempio per il resto d’Italia: vengono recepite tutte le indicazioni provenienti dal Ministero della Salute, specificatamente dall’Osservatorio Nazionale contro gli Annegamenti.

Ai lavori porteranno i saluti Francesca Matarazzo, Vice Sindaco Bernalda Pasquale Pepe, Vice Presidente Regione Basilicata, Michele Casino, Consigliere regionale, Domenico Tataranno, Consigliere regionale, Roberto Cifarelli, Consigliere regionale e Leonardo Disummo, Presidente Ordine dei Geologi di Basilicata. Interverranno Michele Greco e Francesco Arbia – Unibas, Rosario Meo – Comandante Capitanerie di Porto di Taranto, Rocco Petrozza – Assessore al Mare Comune di Bernalda, Franco Muscolino – Presidente GAL La Cittadella del Sapere, Vincenzo Farina – Consigliere Nazionale della Società Nazionale di Salvamento, Federico Pescetto – Direttore Nazionale ONTM e Enzo Pranzini – Università di Firenze – GNRAC.

L’incontro sarà moderato del Giornalista Francesco Bianchi – componente dell’Osservatorio Nazionale contro degli Annegamenti e saranno conclusi dal Prof. Francesco Vaia – Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria presso il Ministero della Salute.

Nel corso dell’incontro verrà ricordato il professionista Bernaldese Tonino Trevisani, cofondatore del GNRAC , Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero, recentemente scomparso.

La locandina dell’evento

Foto e immagini: SNS

Genova, 26 Settembre 2024  – In riferimento al Decreto 29 maggio 2024 n. 85, a seguito delle relative e molteplici criticità emerse, si informa che in data 25/09/2024 è stato proposto dalla Società Nazionale di Salvamento, mediante i legali incaricati, ricorso innanzi al T.A.R. – Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio per l’annullamento, previa concessione di idonee misure cautelari, del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 29 maggio 2024, n. 85, pubblicato in G.U. 27 giugno 2024 n. 149 (“Regolamento recante norme per l’individuazione dei soggetti autorizzati alla tenuta dei corsi di formazione al salvamento in acque marittime, acque interne e piscine e al rilascio delle abilitazioni all’esercizio dell’attività di assistente bagnanti”).

Fonte: SNS Sede Genova

Maratea, 27 Settembre 2024 – Pubblichiamo il comunicato stampa dell’iniziativa pubblica di presentazione dello studio sull’indice di sicurezza della balneazione del litorale tirrenico-lucano.  L’evento si terrà Sabato 27 Settembre 2024, alle ore 17,00 presso la Sala Grande di Villa Tarantini in Maratea (PZ).

COMUNICATO STAMPA

Sicurezza balneazione, studio pionieristico sulla costa di Maratea: presentazione a Maratea il 27 settembre 2024 ore 17.00 Sala Grande di Villa Tarantini

La Società nazionale di salvamento, in collaborazione con il Gruppo di idraulica marittima dell’Università della Basilicata, ha condotto uno studio pionieristico sull’indice di sicurezza della balneazione del litorale tirrenico lucano, con particolare attenzione alla fascia costiera di Maratea tra Fiumicello e Castrocucco, al confine con la Calabria. L’analisi, effettuata nell’ambito di una tesi di laurea in ingegneria, ha utilizzato la norma UNI 11745/2019 per valutare la sicurezza nelle aree di balneazione e identificare le fonti di rischio per i bagnanti.
L’intera costa di Maratea  è caratterizzata da costoni rocciosi inframmezzati da cale e spiagge, con 19 aree di balneazione individuate dal Portale Acque. Per ognuna di queste lo studio ha raccolto dati identificativi, fonti di rischio, misure di sicurezza e osservazioni, intervistando i titolari degli stabilimenti balneari e conducendo indagini sul campo.

Le conclusioni dello studio saranno presentate in un evento apposito a Maratea il 27 settembre 2024 ore 17.00 Sala Grande di Villa Tarantini in presenza di rappresentanti istituzionali, universitari, dell’ordine dei geologi e del mondo imprenditoriale locale. L’incontro sarà aperto dal Sindaco di Maratea, Cesare Albanese  a cui seguiranno i saluti del Presidente Ordine dei Geologi, Leonardo Disummo dal  Presidente LNI sez. Maratea, Antonio De Luca. Seguiranno gli interventi del direttore sanitario della Società Nazionale di Salvamento,  Riccardo Ristori dal Prorettore dell’Università di Basilicata, Michele Greco dal dirigente dell’ARPAB,  Achille Palma dal Presidente del GAL – La Cittadella del Sapere , Franco Muscolino e di Francesco  Francesco Arbia, CAR-STN Protezione Civile Nazionale. I lavori saranno conclusi dall’Assessore Ambiente e alla transizione energetica, Laura Mongiello .Uno degli aspetti innovativi dello studio, intitolato “La valutazione dell’indice di sicurezza alla balneazione del litorale tirrenico lucano”, è la valutazione oggettiva dell’indice di sicurezza effettuato considerando il fattore di rischio indotto dal dissesto idrogeologico, un elemento fondamentale per la sicurezza dei bagnanti.Risulta importante sottolineare che all’interno di ogni area di balneazione è possibile trovare uno o più stabilimenti balneari, oltre alla presenza obbligatoria di spiagge a libero accesso e di aree private che consentono l’accesso al pubblico per il noleggio delle attrezzature; pertanto i dati si riferiscono alla somma di tutte le misure presenti tra il punto di inizio e fine dell’area di balneazione.

La locandina dell’evento

Foto e immagini: SNS

Eraclea Mare, 7 Settembre 2024 – Un’esercitazione di salvataggio svolta ad Eraclea Mare (VE) dalla SNS Sez. Mestre, su richiesta della ULSS4 Veneto Orientale, con le unità cinofile e con il Sup.

Pubblichiamo il report dalla SNS Sez. territoriale Mestre: “Per la seconda estate la Sezione di Mestre ha gestito una postazione volontaria di salvataggio, di sabato, in spiaggia libera a Eraclea Mare (VE), su autorizzazione del Comune. Durante il convegno sul Salvamento Acquatico tenuto a febbraio sempre nel Comune di Eraclea abbiamo avuto modo di farci conoscere dai vertici della ULSS4 Veneto Orientale e dal 118 di Jesolo, litorale che ormai è diventata la prima spiaggia d’Italia con oltre 6,8 milioni di presenze turistiche/anno.
Abbiamo raccolto con favore la proposta di organizzare una esercitazione con le nostre unità cinofile e con i Sup di salvataggio perché volevano capire la reale portata di questi due “strumenti” ancora così poco conosciuti in questo litorale.
Ci ha accolto il circolo velico Mariclea e abbiamo svolto l’esercitazione in bocca di porto tra il mare Adriatico e la laguna del Mort lungo una scogliera artificiale delimitante il circolo velico.
Quel giorno l’escursione di marea era di 120 cm e questo ha comportato una forte corrente entrante, vista l’esigua larghezza della foce, che ha reso un po’ complicata l’esercitazione ma ha fatto comprendere al meglio l’utilità degli “strumenti” proposti. Roberto Marconi, nostro IAMAS e addestratore cinofilo ha elencato i pregi e i limiti delle unità cinofile e poi ha dato dimostrazione, assieme alla bagnina/conduttrice Monica, e ai loro 4 cani brevettati operativi presenti: Houdini (golden retriever), Kiss (pastore olandese), Olivia (terrier russo) e Anita (alano arlecchino). A seguire il direttore di sezione, Dino Basso ha dato dimostrazione dell’uso del Sup su persona non-cosciente avvalendosi del traino di 2 unità cinofile mentre eseguiva RCP completa già a bordo del Sup. Una volta a terra si è proseguito con DAE e Ossigeno. I vertici della ULSS4 presenti, sono stati favorevolmente colpiti dalla celerità dei salvataggi proposti in un ambiente insolito e sconosciuto anche alle unità cinofile. L’esercitazione ha suscitato profonda ammirazione tra tutti i presenti riconoscendo come, organizzazione, ausili e sincronizzazione contribuiscono a rendere più celere l’attività di salvataggio“.

Alcuni scatti fotografici dell’iniziativa

Fonte e foto: SNS Mestre

Cavallino Treporti, 5 Settembre 2024 – Saverio Amato e Camilla Masin, Bagnini di Salvataggio SNS, coadiuvati dal collega Gonzalo Garcia, hanno soccorso e tratto in salvo una donna slovacca di 72 anni che ha rischiato di annegare nello specchio acqueo prospiciente la spiaggia di Ca’ Savio, Cavallino Treporti (VE).
I bagnini, intervenuti con rapidità e professionalità, hanno poi ricevuto i complimenti dai soccorritori del 118 per la tempestività dimostrata nel soccorso.

L’articolo pubblicato il 05/09/2024 su gazzettino.it :

Fonte: gazzettino.it

San Benedetto del Tronto, 26 Agosto 2024 – Porto d’Ascoli – Un turista di 55 anni, andato in arresto cardiaco in acqua, è stato salvato presso la concessione balneare numero 70 a Porto d’Ascoli, quartiere di San Benedetto del Tronto (AP).
Il bagnino di salvataggio in servizio è intervenuto con rapidità e competenza ha raggiunto l’uomo in difficoltà e lo ha riportato a riva, mettendolo in sicurezza.
Leggi l’articolo Arresto cardiaco in acqua, turista di 55 anni salvato a Porto d’Ascoli pubblicato su lanuovariviera.it .
Fonte: lanuovariviera.it