Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

News

moto_snsMondragone, 26 luglio 2015  – Un 38enne di Acerra ha rischiato di annegare sul litorale di Mondragone. Avventuratosi a nuotare verso il largo, e trascinato dalle forti correnti, l’uomo non riusciva a tornare a riva. Scattata l’emergenza, i bagnini della Società Nazionale di Salvamento Sez. Mondragone, coordinati dal Direttore Emilio Di Nardo, che prestano servizio di assistenza lungo le spiagge domizie, sono immediatamente intervenuti.
Accertata la posizione dell’uomo, il Bagnino di Salvataggio SNS Antonio Richiello, ha rapidamente raggiunto il 38enne in difficoltà con una moto d’acqua adibita al salvataggio, lo ha aiutato a salire sul mezzo e lo ha trasportato al sicuro sulla terraferma. Grande l’entusiasmo tra le tante persone presenti sulla spiaggia che hanno assistito all’operazione di salvataggio.

Fonte: SNS Sez. Mondragone

Foto: Archivio SNS

NeDae_Nervirvi, 30 luglio 2015 – In occasione delle “Serate Nerviesi”, Giovedì 30 luglio 2015 ore 21, dopo un anno di intenso lavoro e di raccolta fondi, grazie anche all’aiuto dei commercianti locali, si terrà la cerimonia di inaugurazione del primo defibrillatore pubblico a Nervi (GE). Promotori dell’iniziativa la Società Nazionale di Salvamento Sez. Nervi, diretta da Corrado Bollani, in collaborazione con il Municipio IX Levante di Genova, il circolo Dilettanti Pesca Nervi e la Pubblica Assistenza Nerviese.
Il defibrillatore sarà installato in Piazza Pittaluga (inizio Viale delle Palme), utilizzando come supporto lo schermo digitale messo a disposizione del CIV NERVI. Prossimamente verrà consegnato ed inaugurato un secondo defibrillatore presso il porticciolo di Nervi.

“Ogni anno in Italia l’arresto cardiaco colpisce in modo improvviso circa 75.000 persone,  200 vittime al giorno, 1 ogni 7 minuti. La possibilità d’intervenire in loco nell’arco di pochi minuti mediante precise manovre di rianimazione e l’immediato utilizzo di un defibrillatore permette di salvare la vita in oltre l’ 80% dei casi” ha dichiarato Bollani.

Leggi il comunicato stampa dell’evento.

Per approfondire: leggi l’articolo della Redazione di Primocanale Nervi quartiere cardioprotetto: pronti due nuovi defibrillatori pubblici pubblicato il 29 luglio 2015 su primocanale.it

nervi_4loghi

Fonte: SNS Sez. Nervi

Torre dell’Orso, 27 luglio 2015  – Una giornata dedicata alla sicurezza balneare al Lido Sorgente di Torre dell’Orso (LE). “Papà ti salvo io”, la nota manifestazione di sensibilizzazione ed educazione alla corretta balneazione, rivolta ad adulti e, principalmente, a bambini, si è svolta lo scorso 27 luglio.
L’evento è stato organizzato dalla Società Nazionale di Salvamento Sez. Lecce, diretta da Ercole Nuzzo, in collaborazione con Salvamento Agency, nell’ambito della campagna nazionale sulla sicurezza in mare.
papà_torreorso_2015Tantissimi adulti e bambini hanno partecipato all’evento, durante il quale sono state illustrate le 10 Regole d’oro per un bagno sicuro e si sono svolte simulazioni di primo soccorso e salvamento, attraverso motovedette, moto d’acqua, unità cinofile di soccorso in mare. Inoltre, sono state eseguite manovre di rianimazione e defibrillazione nell’ambito del progetto “litorale cardioprotetto”.
L’evento si è svolto con la supervisione della Guardia Costiera.

Per approfondire: leggi l’articolo online “Papà ti salvo io!”: a Torre dell’ Orso giornata dedicata alla sicurezza balneare pubblicato il 28 luglio 2015 su leccesette.it

Fonte: SNS Sez. Lecce

Foto: leccesette.it

Vasto, 27 luglio 2015 – Continua la campagna di educazione alla prevenzione e alla sicurezza in mare e al rispetto ambientale del territorio della SNS. La manifestazione “Papà ti salvo io” si è svolta Lunedì 27 luglio, presso l’area eventi della marina di Vasto (CH).
La manifestazione è stata promossa dalla Società Nazionale di Salvamento Sez. Vasto, diretta da Fernando Sorgente, in collaborazione con la delegazione locale della LNI e con il sostegno dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto e del Comune.
Alla presenza del Comandante del Circomare di Vasto T.V. Giuliano D’Urso e del Vice Sindaco Vincenzo Sputore, a tutti i partecipanti sono state illustrate le 10 regole d’oro per un bagno sicuro.
Al termine dell’evento si sono svolte dimostrazioni di salvataggio.

Per approfondire: leggi l’articolo completo di Eleonora Uselli “Papà ti salvo io”: Sicurezza e divertimento a braccetto pubblicato il 27 luglio 2015 su ilnuovoonline.it

Fonte: SNS Sez. Vasto

Ascea, 24 luglio 2015 – Segnaliamo con orgoglio il salvataggio di due ragazze effettuato dal nostro bagnino Christian Passaro, brevettato lo scorso anno presso la SNS Sezione di Casal Velino (SA), diretta da Vincenzo Morinelli.

Riportiamo nella sua versione integrale l’articolo di Marco Santangelo “Bagnino-eroe salva 2 ragazze in mare: «Ho fatto solo il mio dovere»” pubblicato il 24 luglio 2015 sull’edizione online de “Il Giornale del Cilento”.

Nella mattinata di oggi il maltempo ha causato innumerevoli danni e diversi feriti. Pioggia, vento e trombe d’aria hanno seminato panico in Cilento tra turisti e residenti. Una mattinata impegnativa per guardia costiera, vigili del fuoco e carabinieri. Ma senza dubbio, in situazioni del genere, i prima ad intervenire sono stati proprio i bagnini presenti sulle spiagge. Impressionante è il racconto di un bagnino di Ascea, Christian Passaro, di appena 20 anni, che ha raccontato sui social quanto accaduto stamattina. «Ed è proprio nel bel mezzo di una tromba d’aria, quando poche ora fa stavo aiutando disabili e bambini ad abbandonare la spiaggia, udivo delle urla dal mare, mi giro e quasi a 500 metri da riva vedo 2 ragazze su un guscio di noce, se così si può considerare. Allerto i miei colleghi bagnini. – scrive Christian – Si parte senza sapere se ci fosse stato un ritorno con la speranza di portare quelle due ragazze sulla terra ferma. Gli occhi puntati solo su di loro, con emozione e lacrime negli occhi abbiamo portato in salvo quelle due ragazze e vedendole che stavano bene è partito un grido di gioia. Qualcuno mi ha detto, appena sono arrivato a riva: «Siete gli eroi di oggi». Io, sempre con gli occhi pieni di lacrime, ho risposto: «Non siamo eroi, abbiamo fatto solo il nostro dovere».

Fonte e immagine: Il Giornale del Cilento

Genova – E’ disponibile un’App gratuita che facilita l’attività dei Bagnini di Salvataggio. E’ necessario registrare il proprio profilo sul sito web della Società Nazionale di Salvamento. Dopo aver scaricato l’App sul proprio dispositivo, sarà possibile utilizzarla semplicemente inserendo login e password personali (usate al momento della registrazione al sito www.salvamento.it).
SNS Rapporto di Salvataggio“, la nuova App sviluppata da SNS, permette di effettuare le chiamate rapide verso le Capitanerie di Porto – Guardia Costiera (1530) e verso il sistema di emergenza-urgenza sanitaria (118). Include anche metronomo audio/video a supporto delle manovre rianimatorie MCE (massaggio cardiaco esterno) in conformità alle linee guida ILCOR. Per i bagnini registrati al sito web della Società Nazionale di Salvamento, permette altresì la compilazione e l’invio del rapporto di Salvataggio direttamente alla Guardia Costiera e al Comitato Medico Scientifico della Società Nazionale di Salvamento.

rapporto_screen322x572    compressioni    verbale

alcuni screenshots

 rapp_logo_snsScarica direttamente dai seguenti link la nostra App gratuita !

Apple storeRichiede iOS 6.0 o versioni successive. Compatibile con iPhone, iPad e iPod touch. Questa app è ottimizzata per iPhone 5.

google-play-it@2x     È necessario Android 4.1 e versioni successive.

Sviluppatore Società Nazionale di Salvamento Genova .

Senigallia, 22 luglio 2015 – La “Giornata della Sicurezza in Mare – Papà ti salvo io” si è svolta Mercoledi 22 luglio, dalle ore 15.30 presso lo Stabilimento Balneare 46 Marco e Virgilio di Senigallia (AN).
La manifestazione è stata promossa dalla Società Nazionale di Salvamento Sez. Senigallia, diretta da Severino Tricarico, in collaborazione con la SNS Sez. Fano e dell’Ufficio Locale Marittimo – Guardia Costiera di Senigallia.
La campagna di prevenzione e informazione sulla sicurezza in acqua e tutela dell’ambiente, rivolta ai bambini in età scolare (ultime classi delle scuole elementari e alle prime classi delle scuole medie), si propone di diffondere la conoscenza delle principali norme comportamentali di sicurezza in mare e di educazione stradale ed ambientale.
Attraverso giochi ed attività didattiche in spiaggia, i bambini apprendono le 10 regole d’oro per un bagno sicuro e il rispetto dell’ambiente, diventando “Piccoli Bagnini”.

Alcune foto dell’evento

papà_senigallia_2015_1    papà_senigallia_2015_2

papà_senigallia_2015_3    papà_senigallia_2015_4

papà_senigallia_2015_5    papà_senigallia_2015_6

papà_senigallia_2015_7

La locandina dell’evento

papà_senigallia_2015

Per approfondire: leggi l’articolo completo “Papà ti salvo io: a Senigallia si celebra la Giornata della Sicurezza in Mare con giochi e simulazioni” su viveresenigallia.it

Fonte, foto e immagine: SNS Sez. Senigallia

Lesina Marina, 24 luglio 2015 – Nell’ambito del programma formativo e divulgativo che la “Salvamento” porta avanti per la diffusione della cultura alla prevenzione degli incidenti in mare e al rispetto ambientale del territorio, la Società Nazionale di Salvamento Sez. San Severo, diretta da Alberto Tricarico, organizza l’evento “Giornata della sicurezza in mare – Papà ti salvo io”.
La manifestazione, rivolta ai fruitori della spiaggia,turisti e alunni delle scuole, si svolgerà Venerdì 24 luglio 2015, ore 10, presso lo stabilimento balneare “Lido Rosa” di Lesina Marina (FG).
La giornata sarà accompagnata da incontri educativi in spiaggia, durante i quali saranno elencate le regole della balneazione sicura, momenti di giochi educativi, e manovre di disostruzione Pediatrica. Non mancheranno dimostrazioni di salvataggio in spiaggia e in mare con bagnini di salvataggio, cani di salvataggio e mezzi navali, con la supervisione dell’Autorità Marittima.

La locandina dell’evento

lesina locandina 2015 papa ti salvo io

Fonte e immagine: SNS Sez. San Severo

20 luglio 1865 – 20 luglio 2015 – Il  20 luglio 1865 in Firenze, dove si era intanto trasferita la Capitale del Regno d’Italia, il Re Vittorio Emanuele II  firmò il Regio Decreto di istituzione del Corpo delle Capitanerie di porto.
Con l’odierna ricorrenza viene festeggiato in tutto il Paese quell’evento che ha regalato all’Italia un Corpo di elite, che in 150 anni di Storia si è ritagliato un ruolo insostituibile nell’Amministrazione periferica della Marina Mercantile, nella tutela dell’ambiente marino e della pesca marittima e, soprattutto, nella tutela della sicurezza della navigazione e della vita umana in mare. L’importantissima attività umanitaria svolta in soccorso dei migranti in difficoltà o in pericolo di perdersi ha riscosso inoltre l’unanime, incondizionato apprezzamento di tutte le Nazioni coinvolte.
La Società Nazionale di Salvamento, quasi coeva nel Corpo in quanto fondata nel 1871 ed allo stesso legata dagli antichi valori della solidarietà e della protezione di quanti a qualunque titolo vanno per mare ed al mare affidano spesso tutta la loro umana vicenda, oggi è particolarmente fiera di essere vicina alle Capitanerie di porto ed al loro Comandante Generale, Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Felicio Angrisano, cui augurano con sinceri sentimenti di fratellanza e di affetto di continuare nella loro mirabile azione con indefettibile orgoglio e con la tenacia e l’entusiasmo di sempre.

cp150_google

capitanerie_di_porto_150_anno-728x410

Fonte: SNS Sede Nazionale

Immagini: Corpo delle Capitanerie di porto e Google

Roseto Capo Spulico,  14 luglio 2015 – La terza tappa della campagna di “Ricicla Estate” si è tenuta martedì 14 luglio a Roseto Capo Spulico. Le attività di animazione e sensibilizzazione curate dai volontari calabresi di Legambiente hanno coinvolto anche i 50 bambini della colonia estiva del progetto denominato “Scopriamo Roseto”. Coinvolti in giochi da spiaggia, rivisitati in “chiave riciclo”, i bambini sono rimasti particolarmente entusiasti per una nuova esperienza che ha permesso loro di imparare come si fa la raccolta differenziata, divertendosi.
L’iniziativa “Ricicla Estate – Bellezza, paesaggio e difesa del mare”, è promossa da Legambiente Calabria in collaborazione con il Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi, e con il contributo del Cial, Consorzio imballaggi alluminio.
Il progetto “Scopriamo Roseto”, invece, è un’iniziativa che si è legata per l’occasione a quella di Legambiente, ma che è stata promossa dalla Fondazione Farina, insieme alla Società Nazionale di Salvamento e con il patrocinio del comune di Roseto  Capo Spulico, che ha come scopo la realizzazione di una colonia estiva per promuovere e valorizzare il territorio e per consentire ai bambini di godere delle proprietà benefiche del mare e del sole.

Leggi l’articolo completo “Terza tappa di Ricicla Estate a Roseto Capo Spulico insieme alla colonia estiva di Scopriamo Roseto” sull’edizione digitale de “Il Giornale di Calabria”.

Fonte: Il Giornale di Calabria

Foto: www.paesionline.it  – Autore foto: cavallucci