Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

News

 

È legittimo l’impiego di un minore come bagnino, se in possesso di regolare brevetto che sottintende all’idoneità psicofisica richiesta dalla legge penale.
È quanto ha stabilito la terza sezione penale della corte di Cassazione, con sentenza n. 19848 del 14 maggio 2014, accogliendo il ricorso del titolare di uno stabilimento balneare, ritenuto colpevole in primo grado della contravvenzione di cui agli artt. 81 cpv. 8 comma e 26 comma 2 della l. n. 977/1967, per aver assunto due minori con le mansioni di bagnino senza averli sottoposti a preventiva visita medica, al fine di stabilirne l’idoneità psicofisica all’attività lavorativa cui sarebbero stati adibiti.

Genova, giugno 2014 

Genova – La Società Nazionale di Salvamento aderisce alla campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per riportare a casa i due fucilieri della Marina Italiana, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, ingiustamente detenuti in India dal febbraio del 2012. 

Capo d’Orlando, 9 giugno 2014

Capo d’Orlando – Il 9 giugno 2014, presso lo stabilimento balneare “Kalura” di Capo d’Orlando (ME), si è svolta la manifestazione denominata “Amico mare”. All’incontro didattico, organizzato dallo stabilimento in collaborazione con l’Associazione “Salua”, hanno partecipato alcune classi dell’Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II di Capo d’Orlando. Durante la manifestazione, coordinata dal Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Sant’Agata Militello T.V. (CP) Alfredo Ciociola e dal 1° M.llo Np Giuseppe Biondo, dell’Ufficio Locale Marittimo di Capo d’Orlando, è stato sviluppato il tema della sicurezza in mare, il corretto utilizzo dello stesso e delle spiagge, con informazioni riguardanti le principali norme da osservare a tutela della pubblica incolumità ed a salvaguardia dell’ambiente marino.

Genova Nervi, 6/7/8 giugno 2014

Genova Nervi – La Società Nazionale di Salvamento ha partecipato al “2° Expo delle Associazioni del Terzo Settore”, evento organizzato dal Municipio Levante di Genova. L’iniziativa si è tenuta al Porticciolo di Nervi (GE) nei giorni 6, 7 e 8 giugno.

I volontari della SNS Sez. di Nervi, sabato 7 giugno alle ore 15, hanno organizzato e animato il gioco per bambini “Papà ti salvo io”; a seguire sono state effettuate dimostrazioni delle “manovre di disostruzione lattante, bambino e adulto”.

Nettuno, 5 giugno 2014

Nettuno – Giovedì 5 giugno 2014, alle ore 16, l’Assessorato alle Attività Produttive e Turismo del Comune di Nettuno, in collaborazione con la Società Nazionale di Salvamento Sez. di Nettuno – Anzio, presenta il “Rapporto sulla Sicurezza delle spiagge di Nettuno”. L’iniziativa si terrà presso la Sala Consiliare.

 

 

Marina di Pietrasanta, 9/10/11/12/13 giugno 2014

Marina di Pietrasanta – Dopo il grande successo dell’anno scorso, eccoci alla seconda edizione di “Studia e Nuota 2014”, manifestazione organizzata dal Comune di Pietrasanta, dal Consorzio Mare Versilia, dall’Associazione Balneari Marina di Pietrasanta e dalla Società Nazionale Salvamento.

Volontari della SNS Sez. di Forte dei Marmi e della SNS Sez. di Versilia-Viareggio terranno lezioni di nuoto gratuite ai ragazzi delle scuole elementari e medie del territorio. Saranno inoltre svolte brevi lezioni sul significato delle bandiere, sui pericoli del nostro mare, primi cenni di BLS.

 

Lerici, Venere Azzurra 22/23/24 maggio 2014

Lerici – Presso la spiaggia della Venere Azzurra di Lerici (SP), dal 22 al 24 maggio 2014, si terrà la nona edizione dell’ormai tradizionale Trofeo Nazionale Studentesco di “salvamento a nuoto e primo soccorso” – Progetto Sicurezza Giovani riservato agli studenti delle Scuole Medie Superiori di II grado di tutta Italia. Il Trofeo è promosso dall’ I.S. “Fossati – Da Passano” di La Spezia, diretto dal dott. Paolo Manfredini.

Referente del Progetto è il Prof. Roberto Giansanti, Docente presso l’I.S. “Fossati – Da Passano” di La Spezia, nonché Direttore della Società Nazionale di Salvamento Sez. di La Spezia.

A partire dall’edizione del 2006, la manifestazione ha assunto una vera e propria connotazione di esercitazione di protezione civile di livello nazionale, coinvolgendo il volontariato regionale e le autorità preposte alla sicurezza: Regione Liguria, Prefettura, Provincia, Vigili del Fuoco, la Capitaneria di Porto di La Spezia e il 118 Spezia-Soccorso.

Livorno, Accademia Navale, 5/6 maggio 2014

LivornoNel quadro della formazione professionale dei giovani Allievi Ufficiali dei C.N. dell’Accademia Navale di Livorno, l’Ispettorato riconfigurato nel Comando delle Scuole della Marina Militare ha autorizzato lo svolgimento di un corso annuale per la 2^ classe, finalizzato ad incrementare la formazione marinaresca anche in termini di prevenzione ed autoprotezione.

Il corso di formazione ed addestramento “Nuoto per Salvamento”, svolto nel 2014 da gennaio a marzo, nel rispetto del Piano Studi approvato dall’Alto Comando Scuole M.M. a favore dei cadetti 2^cl. dei vari corpi, tra cui 1 peruviano, 1 giordano, 1 albanese e 1 senegalese, è stato articolato in due fasi:

Senigallia, 3 maggio 2014

Senigallia – Dalla prima mattina di sabato 3 maggio, la zona di Senigallia (AN) è stata colpita da 120 millimetri di pioggia che, in poche ore, ha causato lo straripamento del fiume Misa. Una vera e propria alluvione ha colpito la città: auto travolte, abitazioni, scantinati e garage allagati. La violenza dell’acqua ha provocato anche due vittime.
I volontari della Società Nazionale di Salvamento Sez. di Senigallia, diretta da Severino Tricarico, sono entrati in azione, prestando la loro opera a favore della popolazione. Sono stati impiegati 2 pick up e 2 pompe idrovore della SNS.