Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

News

Alassio, 26 dicembre 2012

Alassio – Si sono tuffati in 262, la mattina del 26 dicembre, al cimento invernale di nuoto di Alassio che quest’anno ha raggiunto il mezzo secolo di vita. La temperatura dell’acqua era di 14 gradi, quella esterna di 13. La più giovane partecipante era Silvia Lorenzini, 9 anni, di Bergamo. Il più anziano nuotatore Ettore Tropiano, 80 anni, di Albenga. Ricordato anche Nando Perugino Fiorelli.

Roseto Capo Spulico, 14 dicembre 2012

Roseto Capo SpulicoLa Società Nazionale di Salvamento Sez. di Roseto Capo Spulico (CS), diretta da Vincenzo Farina, in collaborazione con Confesercenti, il patrocinio del Comune di Roseto Capo Spulico ed il sostegno del CSV Cosenza, ha organizzato il convegno “Più sicurezza, più sostenibilità ambientale”. Durante il meeting, che si è svolto sabato 14 dicembre 2012 alle ore 17 e 30, presso la Sala consiliare del Comune di Roseto Capo Spulico, sono stati presentati i risultati del progetto “Più sicurezza, più sostenibilità ambientale” realizzato sulle spiagge di Roseto C.S. durante la scorsa stagione balneare 2012.

Nettuno, 14 dicembre 2012

Nettuno – L’Amministrazione Comunale di Nettuno e la Società Nazionale di Salvamento Sez. di Nettuno-Anzio, diretta da Fausto Onori, hanno organizzato il convegno “Il rapporto Istisan: Annegamento e Sicurezza della Balneazione”. L’incontro si è tenuto venerdì 14 dicembre 2012, alle ore 9 e 30, presso il Forte Sangallo di Nettuno, anziché la Sala consiliare del Comune di Nettuno, come comunicato precedentemente.

San Severo, 7/9 dicembre 2012

San Severo – Allo scopo di uniformare su tutto il territorio nazionale l’organizzazione e l’insegnamento impartito agli Istruttori di nuoto brevettati dalla SNS, la SNS Sede Nazionale ha organizzato il corso annuale per Docenti Istruttori di Nuoto.
Il corso si è svolto presso la sede didattica della SNS Sez. San Severo (FG), Corso Leone Mucci 154, e nella piscina Naky Sport gestita dalla SNS Sez. Lucera (FG), nei giorni 7 – 8 – 9 dicembre 2012.

Livorno, 3 dicembre 2012

Livorno – Nel quadro della collaborazione tra la S.N.S. e l’Accademia Navale, il 3 dicembre 2012, nella piscina dell’Istituto, si sono conclusi gli esami di recupero dei cadetti che erano stati giudicati non idonei nel maggio u.s., al termine del corso di formazione “nuoto per salvamento”, tenuto nel 1° trimestre dell’anno accademico 2011-2012 dal 1° M. Lgt. Luigi Giannotti, brevettato I.A.MA.S.

La Commissione di esami presieduta dall’Amm. Giacomo Lo Presti, su 13 presenti ha abilitato 11 allievi Ufficiali r.n. dei vari Corpi della M.M. che, superando anche le prove pratiche, hanno dimostrato di aver incrementato l’abilita’ marinaresca nell’ambito dell’acquaticità: l’abilitazione consentira’ loro di accedere al successivo corso di formazione “ sopravvivenza in acqua”.

Orvieto, 30 novembre / 1 dicembre 2012

Orvieto – La SNS ha organizzato un corso di formazione per “Esperto della sicurezza balneare – Safety Beach Management” che si è svolto nei giorni Venerdì 30 Novembre e Sabato 1 Dicembre 2012, presso la Sala Sant’Andrea dell’Hotel Oasi dei Discepoli – Orvieto (Terni).

Obbiettivo dell’incontro quello di formare una figura professionale funzionale ed utile al miglioramento dell’attuale organizzazione delle nostre spiagge, con particolare riferimento alla sicurezza ed all’ambiente.

Poggio Mirteto, 30 ottobre 2012

Poggio Mirteto – Il 30 ottobre si è conclusa una qualificante iniziativa della Salvamento Poggio Mirteto (associazione onlus, propagine territoriale della Società Nazionale di Salvamento Genova) con l’abilitazione operativa di ben 12 ESECUTORI DAE. Si tratta di Volontari (laici) addestrati e abilitati all’utilizzo del Defibrillatore semiAutomatico Esterno. Il DAE è uno strumento estremamente utile per il soccorso di soggetti colpiti da Arresto Cardiaco.
Val la pena di ricordare che il soccorso di emergenza, nel caso dell’arresto cardiaco, è tanto più utile quanto più tempestivo e che 8′ sono già un tempo molto critico per l’esito favorevole del soccorso.

Reykjavik (Islanda), 18 ottobre 2012

ReykjavikLa Società Nazionale di Salvamento ha partecipato al 22° IMRF European Regional Development Group Meeting (incontro dei Direttori Europei della International Maritime Rescue Federation).

L’incontro, che si è tenuto il 18 ottobre a Reykjavik, è stato organizzato ed ospitato dalla ICE-SAR (Icelandic Association for Search And Rescue) e si è svolto sotto la direzione di Remmi Pedersen, Chairman del Gruppo Regionale europeo IMRF. Il meeting ha affrontato argomenti di comune interesse per quanto riguarda la prevenzione delle emergenze acquatiche e la sicurezza ed il soccorso della vita umana in mare e nelle acque interne.

Varese, 17 ottobre 2012

Varese – I bagnini sul lago Maggiore funzionano: lo dice il bilancio tracciato, la mattina del 17 ottobre 2012, nelle sale della provincia di Varese dal consorzio Gestione Associata dei Laghi Maggiore, Varese Monate e Comabbio con la collaborazione della Provincia di Varese Settore Sicurezza e Protezione Civile, che nei mesi di luglio e agosto ha istituito il servizio di assistenza bagnanti sulle spiagge di Maccagno, Luino, Laveno Mombello, Monvalle, Ispra, Ranco, cioè quelle in cui si registra la maggior affluenza di bagnanti e turisti.

Genova, 6-14 ottobre 2012

Genova – Da sabato 6 a domenica 14 ottobre 2012, presso la Fiera di Genova, si è svolto il 52° Salone Nautico Internazionale, manifestazione leader nel mondo nel settore della nautica da diporto, organizzata da Fiera di Genova S.p.A. e UCINA. Presso Navigar m’é dolce (Padiglione D), nell’ambito degli eventi collaterali, la Società Nazionale di Salvamento ha presentato il laboratorio didattico per bambini “Papà ti salvo io”.