Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

Protezione civile

San Benedetto del Tronto, Agosto 2025 – “Papà ti salvo io” ritorna sulle spiagge di San Benedetto del Tronto (AP) il 13 Agosto. Organizzata dalla Società Nazionale di Salvamento Sez. San Benedetto del Tronto, diretta da Gianluigi Marinangeli, con la partecipazione della Guardia Costiera e della SICS.

La locandina dell’iniziativa

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
Ore 10.30:DISTRIBUZIONE KIT (MATERIALE DIDATTICO E PROMOZIONALE)
Distribuzione di materiale gratuito: il Kit Papa’ ti salvo io della S.N.S.
Ore 11:00 SALUTI AUTORITA’
Ore 11:15 : LEZIONE TEORICA SULLE PRINCIPALI REGOLE DELLA BALNEAZIONE
Presentazione delle 10 regole d’oro per un bagno sicuro.
Ore 11.30 : DIMOSTRAZIONE/SIMULAZIONE SOCCORSO IN MARE
Simulazione di Soccorso in mare (Guardia Costiera);
Simulazione di Soccorso Tavola Rescue e Pattino (Bagnini di Salvataggio)
Simulazioni di Soccorso Cani Salvataggio (S.I.C.S.)

Fonte e immagine: SNS Sez. San Benedetto del Tronto

San Vero Milis, 3 Agosto 2025 – “Papà ti salvo io” torna sulle spiagge. La storica manifestazione è approdata sulla spiaggia di Putzu Idu, nel comune di San Vero Milis (OR). Alla presenza di una squadra della Capitaneria di Porto di Oristano e dei bagnini della Società Nazionale di Salvamento Sez. Oristano-Bosa, diretta da Anna Marcello, i bambini attraverso il gioco “Papà ti salvo io” hanno appreso le 10 Regole d’Oro per un Bagno Sicuro .

Alcune foto dell’incontro

Fonte foto: SNS Sez. Oristano-Bosa

Salerno, Luglio 2025 – Anche quest’anno si è rinnovata la collaborazione tra la Società Nazionale di Salvamento Sez. Pontecagnano-Faiano, diretta da Roberto Maffia, e “CONI EDUCAMP 2025” a Salerno.

Ben dieci gli incontri tra i volontari della “Salvamento” ed i bambini, protagonisti di “Educamp”, che si sono svolti nel mese di Luglio, per approfondire insieme le 10 Regole d’Oro per un Bagno Sicuro . In tali occasioni si sono tenute esercitazioni di primo soccorso con l’ausilio di manichino e defibrillatore didattico.

Alcune foto delle iniziative.

Fonte e foto: SNS Pontecagnano Faiano

Follonica, 25 Luglio 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, Follonica ha organizzato un evento dedicato alla sensibilizzazione e alla prevenzione degli annegamenti, con il motto “Ogni annegamento è prevenibile. Esistono soluzioni”. L’iniziativa, promossa dall’OMS e supportata dalla Risoluzione ONU del 2021, mira a ridurre l’impatto tragico degli annegamenti attraverso strategie di prevenzione.

L’evento “Bandiera Blu: al mare in sicurezza”, si è svolto presso lo stabilimento balneare Parrini, ed è stato frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale, il Consorzio balneari, la Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco, il Circolo nautico Cala Violina, la Società Nazionale di Salvamento sez. Follonica (SNS) e la CRI.

Il programma della giornata ha incluso il saluto delle istituzioni, con un discorso del Sindaco Buoncristiani, seguito da attività in mare, simulazioni di soccorso, dimostrazioni con unità cinofile e l’utilizzo del Rescue Can. È stato inoltre presentato il progetto “Papà ti salvo io” della SNS.

Alberto Aloisi, Presidente del Consiglio comunale con delega ai rapporti con il mondo balneare, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per sensibilizzare sui rischi e promuovere comportamenti sicuri in mare. Un invito alla collaborazione e all’attenzione per tutti i frequentatori delle spiagge di Follonica.

Leggi https://www.salvamentofollonica.it/2025/07/25/giornata-mondiale-per-la-prevenzione-dellannegamento-in-mare/ .

Alcune foto delle attività svolte durante la manifestazione.

Fonte e foto: SNS Follonica

Ai Soci della Società Nazionale di Salvamento

A nome mio personale e di tutti i Componenti del Consiglio Direttivo Nazionale rivolgo con vivo affetto a tutti i soci particolari auguri di un felice Natale e di un anno nuovo veramente diverso, al cui interno siano responsabilmente e realisticamente rimodulate le normative all’attualità predisposte, sì da consentire al nostro Sodalizio di continuare ad operare con la competenza e la correttezza che gli sono proprie da antichissima data.
Ci stiamo battendo per questo…
In tale spirito auspico genuina comprensione da parte degli Organi sovraordinati che, ne sono certo, sapranno adeguatamente porre rimedio alle diffuse criticità normative da più parti segnalate, che nella concreta dinamica operativa intralciano quando non impediscono l’agevole svolgimento di quella attività di formazione dei bagnini di salvataggio impeccabilmente svolta senza alcun problema nel corso di oltre 150 anni.
Non vuol essere uno sfogo né un augurio polemico; crediamo fermamente nelle Istituzioni dello Stato, nella loro equidistante e giusta percezione dei problemi e nella capacità di porvi rimedio.
In tale indefettibile fiducia, vi abbraccio forte ed auguro ogni bene a voi ed alle vostre meravigliose famiglie,

Il Presidente Nazionale
Dott. Fortunato Comparone

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Società Nazionale di Salvamento
Via Luccoli, 24/4 – 16123 Genova (GE)
Tel. +39 0102474261
Email sede.nazionale@salvamento.it – Web www.salvamento.it

Bernalda, 3 Ottobre 2024 – Pubblichiamo il comunicato stampa dell’iniziativa pubblica di presentazione del progetto “Campagna informativa sulla Pianificazione dei Rischi del mare: Conoscenza e Consapevolezza sicurezza balneare in Basilicata – SEGNALETICA – CARTELLONISTICA”.
L’evento si terrà Giovedì  3 Ottobre 2024, alle ore 17,00 presso l’Auditorium Comunale di Bernalda (PZ).

COMUNICATO STAMPA

La balneazione rappresenta un’importante attività ricreativa che dovrebbe essere svolta al riparo da pericoli legati alla geomorfologia del territorio e alle condizioni meteo.

La Società Nazionale di salvamento con il sostegno della Regione Basilicata, la collaborazione con l’UNIBAS, l’Ordine dei Geologi di Basilicata, di concerto con l’Osservatorio Nazionale contro gli annegamenti, gli enti locali che insistono lungo il litorale costiero lucano e con il coinvolgimento di importanti esperti di settore, tra cui il prof. Enzo Pranzini dell’Università di Firenze presenterà a Bernalda giovedì 3 ottobre 2024 alle ore 17.00 presso l’Auditorium Comunale la Campagna informativa sulla Pianificazione dei Rischi del mare: Conoscenza e Consapevolezza sicurezza balneare in Basilicata – SEGNALETICA – CARTELLONISTICA .

La finalità del progetto è fornire ai bagnanti in modo tempestivo ed esauriente le informazioni riguardanti i principali pericoli, come ad esempio le correnti di ritorno, buche e fondali fortemente irregolari (in genere generati da queste correnti) per consentire una balneazione sicura. È particolarmente importante che queste informazioni vengano fornite dove si sono precedentemente verificati incidenti di annegamento riconducibili   a questi pericoli. La loro gestione include oltre all’adeguata informazione al pubblico tramite cartellonistica, segnaletica (ubicazione facilmente accessibile nelle immediate vicinanze di ciascuna acqua di balneazione ed in modo tempestivo quando necessario), la diffusione di brochure e altri mezzi di comunicazione; le misure precauzionali adottate, inclusi eventuali divieti di balneazione quando tali pericoli  rappresentano un rischio significativo; la vigilanza per il rispetto delle disposizioni; la sorveglianza almeno nei tratti con maggiori criticità; le misure di pronto intervento e i numeri di emergenza.

Questo appuntamento verrà replicato in ogni Comune del litorale costiero lucano dove verranno presentati i dati relativi al monitoraggio dei fattori di rischio delle rispettive aree di balneazione; il progetto prevede la consegna ai Comuni la segnaletica e la cartellonistica con la specifica segnaletica dei fattori di rischio.

Il progetto denominato “Campagna informativa sulla Pianificazione dei Rischi del mare: Conoscenza e Consapevolezza sicurezza balneare in Basilicata – SEGNALETICA – CARTELLONISTICA” in Basilicata si caratterizza per essere un progetto pilota che introduce delle best pratice che saranno da esempio per il resto d’Italia: vengono recepite tutte le indicazioni provenienti dal Ministero della Salute, specificatamente dall’Osservatorio Nazionale contro gli Annegamenti.

Ai lavori porteranno i saluti Francesca Matarazzo, Vice Sindaco Bernalda Pasquale Pepe, Vice Presidente Regione Basilicata, Michele Casino, Consigliere regionale, Domenico Tataranno, Consigliere regionale, Roberto Cifarelli, Consigliere regionale e Leonardo Disummo, Presidente Ordine dei Geologi di Basilicata. Interverranno Michele Greco e Francesco Arbia – Unibas, Rosario Meo – Comandante Capitanerie di Porto di Taranto, Rocco Petrozza – Assessore al Mare Comune di Bernalda, Franco Muscolino – Presidente GAL La Cittadella del Sapere, Vincenzo Farina – Consigliere Nazionale della Società Nazionale di Salvamento, Federico Pescetto – Direttore Nazionale ONTM e Enzo Pranzini – Università di Firenze – GNRAC.

L’incontro sarà moderato del Giornalista Francesco Bianchi – componente dell’Osservatorio Nazionale contro degli Annegamenti e saranno conclusi dal Prof. Francesco Vaia – Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria presso il Ministero della Salute.

Nel corso dell’incontro verrà ricordato il professionista Bernaldese Tonino Trevisani, cofondatore del GNRAC , Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero, recentemente scomparso.

La locandina dell’evento

Foto e immagini: SNS

Maratea, 27 Settembre 2024 – Pubblichiamo il comunicato stampa dell’iniziativa pubblica di presentazione dello studio sull’indice di sicurezza della balneazione del litorale tirrenico-lucano.  L’evento si terrà Sabato 27 Settembre 2024, alle ore 17,00 presso la Sala Grande di Villa Tarantini in Maratea (PZ).

COMUNICATO STAMPA

Sicurezza balneazione, studio pionieristico sulla costa di Maratea: presentazione a Maratea il 27 settembre 2024 ore 17.00 Sala Grande di Villa Tarantini

La Società nazionale di salvamento, in collaborazione con il Gruppo di idraulica marittima dell’Università della Basilicata, ha condotto uno studio pionieristico sull’indice di sicurezza della balneazione del litorale tirrenico lucano, con particolare attenzione alla fascia costiera di Maratea tra Fiumicello e Castrocucco, al confine con la Calabria. L’analisi, effettuata nell’ambito di una tesi di laurea in ingegneria, ha utilizzato la norma UNI 11745/2019 per valutare la sicurezza nelle aree di balneazione e identificare le fonti di rischio per i bagnanti.
L’intera costa di Maratea  è caratterizzata da costoni rocciosi inframmezzati da cale e spiagge, con 19 aree di balneazione individuate dal Portale Acque. Per ognuna di queste lo studio ha raccolto dati identificativi, fonti di rischio, misure di sicurezza e osservazioni, intervistando i titolari degli stabilimenti balneari e conducendo indagini sul campo.

Le conclusioni dello studio saranno presentate in un evento apposito a Maratea il 27 settembre 2024 ore 17.00 Sala Grande di Villa Tarantini in presenza di rappresentanti istituzionali, universitari, dell’ordine dei geologi e del mondo imprenditoriale locale. L’incontro sarà aperto dal Sindaco di Maratea, Cesare Albanese  a cui seguiranno i saluti del Presidente Ordine dei Geologi, Leonardo Disummo dal  Presidente LNI sez. Maratea, Antonio De Luca. Seguiranno gli interventi del direttore sanitario della Società Nazionale di Salvamento,  Riccardo Ristori dal Prorettore dell’Università di Basilicata, Michele Greco dal dirigente dell’ARPAB,  Achille Palma dal Presidente del GAL – La Cittadella del Sapere , Franco Muscolino e di Francesco  Francesco Arbia, CAR-STN Protezione Civile Nazionale. I lavori saranno conclusi dall’Assessore Ambiente e alla transizione energetica, Laura Mongiello .Uno degli aspetti innovativi dello studio, intitolato “La valutazione dell’indice di sicurezza alla balneazione del litorale tirrenico lucano”, è la valutazione oggettiva dell’indice di sicurezza effettuato considerando il fattore di rischio indotto dal dissesto idrogeologico, un elemento fondamentale per la sicurezza dei bagnanti.Risulta importante sottolineare che all’interno di ogni area di balneazione è possibile trovare uno o più stabilimenti balneari, oltre alla presenza obbligatoria di spiagge a libero accesso e di aree private che consentono l’accesso al pubblico per il noleggio delle attrezzature; pertanto i dati si riferiscono alla somma di tutte le misure presenti tra il punto di inizio e fine dell’area di balneazione.

La locandina dell’evento

Foto e immagini: SNS

Eraclea Mare, 7 Settembre 2024 – Un’esercitazione di salvataggio svolta ad Eraclea Mare (VE) dalla SNS Sez. Mestre, su richiesta della ULSS4 Veneto Orientale, con le unità cinofile e con il Sup.

Pubblichiamo il report dalla SNS Sez. territoriale Mestre: “Per la seconda estate la Sezione di Mestre ha gestito una postazione volontaria di salvataggio, di sabato, in spiaggia libera a Eraclea Mare (VE), su autorizzazione del Comune. Durante il convegno sul Salvamento Acquatico tenuto a febbraio sempre nel Comune di Eraclea abbiamo avuto modo di farci conoscere dai vertici della ULSS4 Veneto Orientale e dal 118 di Jesolo, litorale che ormai è diventata la prima spiaggia d’Italia con oltre 6,8 milioni di presenze turistiche/anno.
Abbiamo raccolto con favore la proposta di organizzare una esercitazione con le nostre unità cinofile e con i Sup di salvataggio perché volevano capire la reale portata di questi due “strumenti” ancora così poco conosciuti in questo litorale.
Ci ha accolto il circolo velico Mariclea e abbiamo svolto l’esercitazione in bocca di porto tra il mare Adriatico e la laguna del Mort lungo una scogliera artificiale delimitante il circolo velico.
Quel giorno l’escursione di marea era di 120 cm e questo ha comportato una forte corrente entrante, vista l’esigua larghezza della foce, che ha reso un po’ complicata l’esercitazione ma ha fatto comprendere al meglio l’utilità degli “strumenti” proposti. Roberto Marconi, nostro IAMAS e addestratore cinofilo ha elencato i pregi e i limiti delle unità cinofile e poi ha dato dimostrazione, assieme alla bagnina/conduttrice Monica, e ai loro 4 cani brevettati operativi presenti: Houdini (golden retriever), Kiss (pastore olandese), Olivia (terrier russo) e Anita (alano arlecchino). A seguire il direttore di sezione, Dino Basso ha dato dimostrazione dell’uso del Sup su persona non-cosciente avvalendosi del traino di 2 unità cinofile mentre eseguiva RCP completa già a bordo del Sup. Una volta a terra si è proseguito con DAE e Ossigeno. I vertici della ULSS4 presenti, sono stati favorevolmente colpiti dalla celerità dei salvataggi proposti in un ambiente insolito e sconosciuto anche alle unità cinofile. L’esercitazione ha suscitato profonda ammirazione tra tutti i presenti riconoscendo come, organizzazione, ausili e sincronizzazione contribuiscono a rendere più celere l’attività di salvataggio“.

Alcuni scatti fotografici dell’iniziativa

Fonte e foto: SNS Mestre

Roma, 14 Giugno 2024 – “Come comportarsi a mare”. Nella puntata del 14/06/2024 di “Camper”, il programma di Rai 1 condotto da Marcello Masi, il bagnino ed Istrtuttore SNS, Elia Spanò racconta come evitare i pericoli in mare.

Guarda il video su raiplay.it

Fonte e immagine: RAI

Genova, Maggio 2023 – La Società Nazionale di Salvamento in copertina. “Salvamento.it: il soccorso in mare è la nostra missione”: l’articolo sul trimestrale Up Italia  magazine,  n.° 17 2024 / aprile maggio giugno.
Salvamento. Oltre 150 per la salvaguardia della vita umana in mare e garanzia di sicurezza in acqua…

La copertina di Up Italian magazine n.° 17 2024 / aprile maggio giugno. Nelle edicole!

h

Fonte e immagini: SNS – Up Italia magazine