Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

Comunicazione

Roma, 8/9/10 Febbraio 2019 – Nei giorni Venerdì 8, Sabato 9 e Domenica 10 Febbraio 2019 è organizzato un corso ed esame per Istruttori nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio (IAMAS). Il corso si terrà in Roma (RM), Via Anton Giulio Bragaglia 130, secondo i seguenti orari:

– Venerdì 8 Febbraio: 10.00/18.00 (corso aspiranti)
– Sabato 9 Febbraio: 10.00/18.00 (corso aspiranti)
– Domenica 10 Febbraio: 10.00/18.00 (corso aspiranti ed esame)

Formatore incaricato: Paolo Curato (tel. 3482254594 – paolocurato@libero.it)
Info logistiche: Marco Gigante (tel. 3332570495 – salvamentoroma@tiscali.it).
E’ possibile pernottare presso l’HOTEL CASSIA Via Cassia 1736 – tel. 0630891772 – (raggiungibile da Termini con linea A fino a VALLE AURELIA e poi con il trenino fermata “La STORTA” – biglietto € 1,50).
Iscrizioni: al fine di predisporre le operazioni, i Direttori di Sezione dovranno comunicare alla SNS Sede Nazionale (via e-mail sede.nazionale@salvamento.it ) il nome degli aspiranti IAMAS entro Lunedì 4 Febbraio 2019.

Per ragioni logistiche (capienza dell’aula) saranno ammesse al corso solo le prime 15 iscrizioni.

Requisiti di ammissione al corso ed all’Esame

  • brevetto di Bagnino di Salvataggio (Mare) da almeno due anni;
  • brevetto Istruttore BLSD Salvamento Agency;
  • brevetto di Istruttore di nuoto (la laurea in scienze motorie è considerata equipollente);
  • aver partecipato almeno a due corsi della Sezione come aspirante IAMAS per almeno un anno (è necessaria la dichiarazione scritta del Direttore di Sezione).

A completamento dell’iter formativo, gli Istruttori IAMAS dovranno acquisire la qualifica di “Allenatore tecnico di nuoto e nuoto per salvamento”.

Documentazione richiesta per gli Esami (da consegnare al Formatore in loco)

    1. domanda di ammissione (da compilare in loco);
    2. copia del versamento di € 80,00 effettuato sul c.c.p. n.° 521161 intestato a S.N.S. – Genova, causale: “iscrizione corso/esame IAMAS – Roma 2019”;
    3. una fotografia formato tessera;

Tutti i partecipanti dovranno essere muniti di chiavetta di memoria USB e di pc portatile.
Nel corso dell’Esame il candidato dovrà dimostrare di padroneggiare la didattica prevista presentando micro lezioni del programma, utilizzando il materiale e le attrezzature audiovisive (proiettore e computer). A tal fine il candidato dovrà essere in possesso del manuale di Bagnino di Salvataggio, del “Manuale BLSD – Basic Life Support and Defibrillation” per Bagnini di Salvataggio e per Soccorritori non Sanitari Professionali e delle slide delle “Presentazioni per I.A.MA.S.” al momento del corso.
Ai partecipanti sarà consegnato il materiale didattico di competenza.

Fonte: SNS Sede Nazionale

La notizia della scomparsa dell’On. Giuseppe Zamberletti lascia un dolore sincero ed un grande senso di vuoto. La sua fortissima autorevolezza, competenza, passione hanno rappresentato un riferimento certo, in questi anni, per ogni volontario e per ciascuna organizzazione di protezione civile.
Egli ha avuto il coraggio di analizzare gli errori del sistema di protezione civile invece di esaltarne le positività. Questa è la sua più grande lezione: imparare dalle emergenze, dalla gestione delle stesse e dall’analisi di ciò che non ha funzionato.
In questo processo di crescita sono state coinvolte tante generazioni che hanno, nel suo metodo e con il suo sistema, trovato collocazione, entusiasmo e occasione di crescita professionale.
Questa sua intuizione ha fatto della Protezione Civile italiana la più grande protezione civile del mondo. Ad essa manifestiamo un forte senso di appartenenza e all’On. Zamberletti un forte senso di riconoscenza.
Ci mancherà.

per i volontari della Società Nazionale di Salvamento
Giuseppe Marino, Presidente

Follonica, 26 Gennaio 2019 – La Società Nazionale di Salvamento Sez. di Follonica, in collaborazione con il Liceo Musicale di Grosseto, organizza un concerto intitolato “Waves”; l’evento si svolgerà il giorno Sabato 26 Gennaio, alle ore 17, a Follonica (GR) presso la sala “Tirreno”, Via Bicocchi 53/a, con ingresso a offerta libera.
I brani saranno suonati dagli studenti dell’Istituto scolastico Polo Bianciardi.
Il concerto, con il patrocinio del Comune di Follonica, è organizzato per raccogliere donazioni, a favore del gruppo di volontariato della Società Nazionale di Salvamento Sez. Follonica, al fine di finanziare l’acquisto di attrezzature di soccorso da utilizzare durante le attività svolte dall’associazione.

Fonte e immagine: SNS Follonica-Liceo Musicale di Grosseto

Velletri, 19/20 Gennaio 2019 – La Società Nazionale di Salvamento organizza il “Convegno natatorio SNS”. L’evento si terrà i prossimi 19 e 20 Gennaio a Velletri (RM) presso l’Aula magna CREA Centro di Ricerca Viticoltura Enologia Velletri, Via della Cantina Sperimentale 1, Velletri (RM).
Il MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ha inserito il Convegno Natatorio SNS fra le iniziative di formazione ed aggiornamento 2018/19 per i docenti (DIR/DOC ogni ordine e grado).

Segui l’evento sulla pagina facebook Convegno Natatorio SNS
Scarica il Programma del Convegno (pdf file)
Informazioni e prenotazioni: convegnonatatoriosns@gmail.com – Tel. 3293019941

—-

Convegno Natatorio  SNS
Velletri, 19 e 20 gennaio 2019
Aula magna CREA Centro di Ricerca Viticoltura Enologia Velletri
via della Cantina Sperimentale, 1 –  00049 Velletri (RM)
Programma

Sabato 19 gennaio 2019

Prima parte.

08h00    Apertura segreteria ed iscrizioni

09h00    Inizio dei lavori, Prof.  Leonardo Alivernini.                                                                                                                 

Moderatore,  Dott.  Andrea Immesi.

09h15     I principi dell’allenamento.

A cura del Dott.  Andrea Campara, sez.  di Vicenza.

10h00    Come trasformare un corpo “pesante”, in un corpo “galleggiante” e prevenire l’annegamento.   

A cura del Prof.  Leonardo Alivernini, sez.  di Velletri.

10h45   Pausa.

11h15   I meccanismi energetici: sintomi e cause della fatica muscolare.

A cura del Prof. Marino Scioscia, sez.  di Lucera.

12h0Il nuoto dalle origini ai nostri giorni, tra necessità, evoluzione e benessere.

A cura del Prof.  Fabio Cappelli, Liceo Classico Ugo Foscolo di Albano Laziale.

12h45 Tavola rotonda.                                                                                                                                                                     

Seconda parte.

15h00  Saluti del Presidente della Società Nazionale di Salvamento,

Dott. Prof.Giuseppe Marino.

Moderatore Dott.  Andrea Immesi

15h15  L’allenamento nella preparazione del Bagnino di Salvataggio.

A cura del Dott.  Andrea Campara, sez.  di Vicenza.

16h00 La paura come causa di annegamento del nuotatore.

A cura del Dott.  Dario Giorgio Pezzini, Ufficio di Presidenza SNS.

16h45 Pausa.

17h15 La scuola nuoto in mare.

A cura dell’Allenatore di  pallanuoto ed Istruttore in Arti Marinaresche per il Salvataggio,

Tonio Rosso, sez. di Carloforte (CI).

18h00  Il nuoto in fiume.

A cura della Guida Fluviale della Federazione Italiana di Canoa Turistica, Maurizio Consalvi.

18h45  Tavola rotonda.

Domenica, 20 gennaio 2019.

Terza parte

08h30 Apertura segreteria.

09h00  Inizio dei lavori, prof. Leonardo Alivernini.

Moderatore, Prof. Marino Scioscia.

09h15 La scuola nuoto per i bambini.

A cura del Dottor Andrea Immesi, sez.  di Termini Imerese.

10h00 Il nuoto in corrente e fra le onde: una competenza da costruire.

A cura del Prof Aldo Corvi, sezione di Velletri.

10h30 Pausa.

11h00 La scuola nuoto estiva  con i piccoli: resoconto di un’esperienza.

A cura della Prof.ssa Federica Pirozzolo, Liceo Sportivo di Velletri.

11h30 L’attività natatoria all’interno dell’Ass.  ALFAD, Associazione Libera Fanciulli Adulti Disabili.

A cura del Dott. Piero De Angelis,  Presidente dell’ Ass. ALFAD.

12h00 Tavola rotonda.

12h15 Chiusura del Convegno.

A  cura del Dott. Dario Giorgio Pezzini, Ufficio di Presidenza  SNS.

Consegna degli Attestati di partecipazione.

Informazioni e prenotazioni: convegnonatatoriosns@gmail.com – Tel. 3293019941

Fonte e immagini: SNS

Cava dei Tirreni, 13 Gennaio 2019 – Domenica 13 Gennaio, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19, la SNS Sezione di Pontecagnano Faiano è stata invitata dalla Direzione scolastica dell’Istituto Scientifico Statale “A. Genoino” di Cava dei Tirreni (SA) a partecipare all’evento denominato “OPEN DAY” , riguardante incontri con gli studenti, i loro familiari e cittadini.
Alla SNS è stata assegnato uno stand al quale sono accorse numerose persone desiderose di notizie afferenti la finalità sociale, i corsi e le abilitazioni che vengono rilasciate.
Gli Istruttori, nell’arco della giornata, hanno tenuto diverse dimostrazioni pratiche, sia per quanto riguarda la manovra di Heimlich per la disostruzione delle vie aeree, che di BLS e BLS-D con l’ausilio di defibrillatori didattici.
Al termine della giornata la dirigente scolastica Prof.ssa Stefania Lombardi, ha rivolto parole di elogio e di ringraziamento per aver aderito all’invito e per gli argomenti trattati; analoghi apprezzamenti sono stati ricevuti dalle persone che hanno visitato lo stand, con palesi manifestazioni di  apprezzamento ed interesse per gli argomenti trattati.

Per approfondire leggi l’articolo Cava, ieri l’Open Day del Liceo Scientifico “Genoino” di Francesco Ascione pubblicato il 14/01/2019 sulla rivista ulisseonline.it

Alcune foto dell’evento

Fonte e foto: SNS Pontecagnano Faiano

Pescara, 9 Gennaio 2019 – Ben 320 kg di prodotti a lunga conservazione, tra cui pasta alimenti per l’infanzia, biscotti, ma anche giocattoli donati dai bambini per i bambini poveri: è la generosa donazione che la sede di Spoltore della Società Nazionale di Salvamento ha fatto al Banco Alimentare dell’Abruzzo, proveniente dall’iniziativa “Il potere del dono” che ha realizzato sul trabocco dell’associazione nella zona lungofiume con Babbo Natale dal 21 al 23 dicembre scorsi. I prodotti sono stati consegnati questa mattina, mercoledì 9 gennaio, al magazzino del banco Alimentare dell’Abruzzo, in via Celestino V a Pescara. Ad accogliere il presidente dell’associazione, Cristian Di Santo, il direttore del Banco Alimentare dell’Abruzzo, Cosimo Trivisani, che ha ringraziato la Società Nazionale di Salvamento per un gesto “generoso, che sicuramente contribuirà ad aiutare tanti bisognosi. E’ bello poter collaborare con realtà come la vostra, in una rete della carità che costruisce il bene comune ogni giorno”. I prodotti saranno consegnati nei prossimi giorni alla “Casa della mamma e del bambino”, gestita dal volontariato vincenziano di Montesilvano, e all’Opera Santa Maria di Nazareth di Francavilla al Mare.
Comunicato stampa da SNS Sez. Pescara.

Fonte: SNS Sez. Pescara

Villaputzu, 6 gennaio 2019 – <<Trentuno ardimentosi (uomini, donne ma anche bambini), incuranti dell’acqua gelida del mare, hanno partecipato alla ventesima edizione del “cimento invernale di nuoto” che si è svolta domenica mattina 6 gennaio nella splendida cornice della spiaggia di “Su Tramatzu” nel litorale di Villapuzu, alla presenza di diverse centinaia di persone.
La manifestazione, non competitiva, è stata organizzata dalla sezione del Sarrabus della società nazionale di salvamento, alla quale aderiscono tutti i bagnini delle strutture turistiche della costa sud orientale, con la collaborazione delle associazioni di volontariato” Coas Casula”, “Protezione civile Sarrabus Gerrei”, dell’asd “mountain bike Sarrabus”, e il patrocinio e il contributo del comune di Villaputzu.
Madrine della manifestazione sono state come al solito le befane. Tutti i partecipanti al termine del primo bagno del 2019 si sono scaldati attorno a un falò e hanno sorseggiato un te caldo. Tutti gli ardimentosi hanno ricevuto l’attestato di partecipazione.

Premi particolari per i partecipanti più anziani: Egidio Loi, 83 anni di Villaputzu, Lucia Utzeri 58 anni di Sindelfingen, città del Land tedesco del Baden-Württember, più giovani: Alessio Pilia 6 anni di Villapuzu e Sara Simbula 10 anni di Muravera, e Antony Seu 59 anni di Lambersart, regione Alta Francia, dipartimento del Nort, Arrondissement di Lille, il partecipante proveniente dal paese più lontano (dista da Villaputzu 1688 Km).>>
Lo riporta l’articolo “Primo bagno dell’anno in mare per 31 coraggiosi a Su Tramatzu” di Gian Carlo Bulla, pubblicato il 07/01/2019 su La Nuova Sardegna – Ed. Cagliari.

Leggi l’articolo “Primo bagno dell’anno in mare per 31 coraggiosi a Su Tramatzusul sito web lanuovasardegna.it

Fonte e immagini: La Nuova Sardegna – Ed. Cagliari

Pescara, 6 Gennaio 2019 – A Pescara la Befana, come ormai da tradizione, è arrivata dal mare. Al porto turistico la vecchina è scesa dal gommone della Società Nazionale di Salvamento Sez. Pescara con il suo carico di doni per i tantissimi bambini in attesa che l’hanno accolta con grande entusiasmo e calore. L’evento è stato organizzato dalla SNS Pescara in collaborazione con il Comune e il Marina di Pescara.
L’articolo del quotidiano “Il Messaggero” il 07/01/2019.

Fonte: SNS Pescara

Forte dei Marmi, 6 Gennaio 2019 – Le Sezioni di Forte dei Marmi e di Viareggio Mare della Società Nazionale di Salvamento, in collaborazione con la Compagnia della Vela, il Centro di aggregazione “Il Mandala”, ANMI ed il Comune di Forte dei Marmi, organizzano l’iniziativa “Befana al Forte”. L’evento si terrà il 6 Gennaio a Forte dei Marmi (LU).

La locandina dell’evento

Fonte: SNS di Forte dei Marmi e di Viareggio Mare

Nettuno, 1 Gennaio 2019 – Nettuno ha festeggiato l’arrivo del nuovo anno con il Bagno di Capodanno, tradizione dal 1986. Anche quest’anno si è rinnovato il rito: alle ore 12, 122 intrepidi (con una temperatura esterna di 11° e quella dell’acqua di 15°) si sono tuffati alla presenza di tante persone accorse per vedere l’evento.
Prima del bagno, i presenti hanno trovato un enorme pacco rosso: la madrina dell’evento, la signora Nicoletta Perci, ha aperto il pacco e i presenti hanno scoperto che conteneva un Quad 4×4 l’ultimo dei mezzi arrivati alla Società Nazionale di Salvamento Sezione Nettuno-Anzio Protezione Civile: il mezzo, allestito per il soccorso, presterà servizio sul litorale di Nettuno-Anzio durante la prossima stagione balneare.
L’evento, patrocinato dal Comune di Nettuno, è stato organizzato dalla Società Nazionale di Salvamento, per quanto riguarda l’aspetto della sicurezza in acqua, in collaborazione con 6 unità cinofile della Società Italiana Cani Salvataggio.
La Salvamento Agency ha curato l’aspetto del soccorso sanitario in collaborazione con l’Associazione Nettuno Volontari di Protezione Civile che hanno realizzato un campo di accoglienza con tenda gonfiabile.
Il coordinamento della manifestazione è stato curato dal Direttore della “Salvamento” Prof. Fausto Onori, dagli istruttori IAMAS Maria e Gabriele Onori in collaborazione con Vincenzo di Ruocco, Giorgio Pagliuca, Franco Cirilli dell’Associazione per i Gemellaggi di Nettuno.
Tra i 122 bagnanti, il più giovane una bambina di 4 anni Lili Mazzi, tra i meno giovani Salvatore Polidoro 89 anni veterano del Bagno di Capodanno di Nettuno.
Dopo il bagno, tutti i partecipanti e i presenti hanno potuto usufruire di un punto di ristoro organizzato dai volontari.
L’organizzazione ringrazia il Comune di Nettuno, l’Ufficio Circondariale Marittimo di Anzio, l’Associazione Nettuno Volontari di Protezione Civile, la Scuola Italiana Cani Salvataggio, l’Associazione Voga Veneta Nettuno-Anzio, il Porto Marina di Nettuno, l’Aeroclub Volere&Volare.

Fonte e foto: SNS Nettuno-Anzio