Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

Comunicazione

Tertenia, 21 Luglio 2017 – Il 19enne Riccardo Deiana, neo Bagnino di Salvataggio SNS brevettato presso la Sezione di Livorno Mare, ha salvato ben tre bagnanti in seria difficoltà nelle acque prospicienti la spiaggia di Foxi Manna, nel Comune di Tertenia (OG). Il sindaco di Tertenia, Giulio Murgia, è orgoglioso, sia per la professionalità del bagnino Riccardo Deiana, sia per l’istituzione del servizio di salvamento, nonostante i pochi fondi disponibili, sulle spiagge di Foxi Manna e Foxi Murdegu.
Riportiamo con orgoglio l’articolo di Roberto Secci intitolato “Il baywatch ha salvato tre bagnanti in tre giorni”, pubblicato sul quotidiano “L’Unione Sarda”  il 21/07/2017.

Fonte e foto: L’Unione Sarda

Pisa, 20 Luglio 2017 Dopo il premio «Firenze» per lo studio e l’utilizzo degli ossidanti nella cura dei tumori, il Prof. Giovanni Barco ha appena ottenuto un riconoscimento della Società Nazionale di Salvamento Sez. Pisa: un “Diploma di Benemerenza” istituito proprio per premiare chi «si distingue con i propri studi, il proprio impegno e con le proprie azioni per aiutare il prossimo» ha spiegato Fiorenzo Meucci, Direttore della Sezione pisana della SNS, che ha aggiunto: “Il professor Barco per molti è l’uomo della speranza, a lui si rivolgono quelli che con la medicina non hanno ottenuto miglioramenti. I suoi studi l’hanno portato a creare nuovi protocolli, nuove cure per aiutare chi ha ormai persa la fiducia, ma non vuol rinunciare a sognare. E con i suoi studi sull’Opl il professore interviene su svariate patologie, anche quelle per cui ancora non c’è cura”.
Ecco l’articolo di approfondimento di Guglielmo Vezzosi intitolato “Quella «scossa» che fa bene all’organismo e combatte malattie croniche e tumori” pubblicato sul quotidiano “La Nazione” ed. Pisa il 20/07/2017.

Fonte: La Nazione ed. Pisa

Genova, 20 Luglio 2017 – Riteniamo particolarmente meritevole di segnalazione questa edizione di “Papà ti salvo io” perchè è il segno che i bambini hanno regole, moralità, sentimenti, insieme a diritti che non hanno bisogno di essere riconosciuti, perchè sono il loro mondo. Riflettiamo e impariamo.

Salerno, 19 Luglio 2017 – Nella mattinata di Mercoledì 19 Luglio, presso il Lido Esercito Via Allende a Salerno, si è svolta la seconda delle tre programmate manifestazioni “Papà ti salvo io”, organizzata dalla Società Nazionale di Salvamento Sez. Pontecagnano-Faiano, diretta da Enesto Maffia.
Hanno partecipato complessivamente circa 100 ragazzi, di cui circa la metà in affido all’associazione Onlus “Associazione Quartiere Ogliara di Salerno” interessata in un contesto aggregativo in situazioni di disagio e prevenzione delle devianze. L’altra metà dei ragazzi immigrati, minori non accompagnati, provenienti da sbarchi dalle coste settentrionali dell’Africa sulle coste Italiane e in affido alla Cooperativa Sociale ONLUS “AGORA” di Pontecagnano Faiano.
La manifestazione ha vissuto momenti molto belli  con sentimenti  di vera aggregazione tra i ragazzi.
L’evento, tenuto dal direttore Ernesto Maffia della Società Nazionale di Salvamento Sez. di Pontecagnano, unitamente ai soci Istruttori e Bagnini di Salvataggio, è stato finalizzato a diffondere la conoscenza delle principali norme comportamentali di sicurezza in mare e di educazione ambientale; sono state illustrate, sotto forma di giochi,  le ormai famose “10 Regole d’Oro per un Bagno Sicuro” e il rispetto dell’ambiente, per diventare “Piccoli Bagnini”. Si è svolta anche una simulazione di soccorso e trasporto bagnante in difficoltà in mare con l’utilizzo delle attrezzature da salvataggio.

Tutti i bambini sono stati omaggiati con gadget e adesivi dalla SNS, magliette, cappellini con la scritta  “I Am A Baby Watch – Papà ti salvo io”, una sacca e portachiavi.
Al termine dell’evento, a tutti i bambini, molto gioiosi ed emozionati, è stato consegnato il diploma “I am a Baby Watch-Io sono un Piccolo Bagnino”.
L’iniziativa è stata seguita da numerose persone che affollavano la spiaggia, che
hanno palesato apprezzamento, gratitudine e simpatia.

Alcune foto dell’evento

Fonte e foto: SNS Sez. Pontecagnano-Faiano

Jesolo, 19 Luglio 2017 – Malori sulle spiagge veneziane, da Jesolo, a Porto Santa Margherita e Caorle. Alcuni bagnanti colti da malore, hanno rischiato di annegare a pochi metri dalla riva. Sono stati soccorsi dai bagnini, Capitaneria di porto e sanitari del 118.
L’articolo di approfondimento pubblicato sul quotidiano “Corriere del Veneto” il 19/07/2017.

Fonte: Corriere del Veneto – corrieredelveneto.corriere.it/veneziamestre

Civitanova Marche, 18 Luglio 2017 – Per i Bagnini lo scorso fine settimana è stato particolarmente intenso anche nel maceratese: numerosissimi gli interventi a causa del mare mosso e dell’imprudenza dei turisti. Alcuni consigli di Claudio Pini, direttore del Csla – Centro soccorso litorale adriatico e della Società Nazionale di Salvamento Sez. Civitanova Marche, nell’articolo di Michele Mastrangelo intitolato <<Domenica di passione al mare. “Massima attenzione ai bimbi>> pubblicato su “Il Resto del Carlino” ed. Macerata il 18/07/2017 .

Domenica di passione al mare. “Massima attenzione ai bimbi”

Raffica di salvataggi, il CSLA mette in guardia i genitori

di MICHELE MASTRANGELO

E’ STATO UN WEEKEND di intensissimo lavoro per i bagnini di salvataggio, alle prese con un mare «arrabbiato» e con bagnanti troppo imprudenti. Ma quali sono le raccomandazioni per un tuffo in sicurezza? In prima linea c’è l’associazione di volontariato Csla (Centro soccorso litorale adriatico), iscritta nel registro regionale delle associazioni di Protezione civile. Il presidente è Mara Petrelli, con Marco Galli coordinatore di servizio, Luca Sisti, responsabile (insieme ad Andrea Pizzuti e Giorgio Giacomini) e Claudio Pini, direttore. «Domenica è stata una situazione difficilissima spiegano con condizioni molto avverse di vento forte, corrente e onde alte. Fortunatamente in spiaggia non c’era il tipico pienone di luglio: non c’è stato grande afflusso dall’entroterra, sicuramente dipeso dalle previsioni meteo che non incoraggiavano gli spostamenti».
Certo, altrimenti gli interventi sarebbero stati molti di più. C’è un grande movimento con la superstrada verso la nostra costa. Gli umbri sono bagnanti preparati?
«C’è chi magari non conosce le nostre spiagge, perché era abituato ad andare in vacanza nel nord delle Marche, dove ci sono fondali diversi. Nel nostro lungomare nord ad esempio ci sono le scogliere, dove si possono creare buche nella sabbia e correnti marine diverse».
Le avvertenze?
«La prima va ai genitori, entrate ina cqua con i bmabini, non lasciateli mai da soli. Poi evitare di fare il bagno dopo aver mangiato, aspettando tre ore. E ci vuole coscienza. Domenica sono stati fatti tre interventi ravvicinati. Quando vedete che stiamo operando un soccorso perché il mare è mosso significa che non è il caso di farsi il bagno».

C’è infatti quello che dice «tanto so nuotare»…
«Ecco, a maggior ragione. Se conosci il mare devi evitare di creare situazioni problematiche. In generale bisogna sempre relazionarsi con il bagnino di salvataggio. Noi abbiamo la fortuna di avere un’ottima collaborazione con la capitaneria di porto di Civitanova, che ringraziamo per la sua attenzione». Come infine annuncia Claudio Pini, il Csla ha «recentemente sostituito sette defibrillatori a nostra disposizione con altrettanti di ultima generazione, che presenteremo presto alla cittadinanza. In più ne abbiamo uno gentilmente concesso dall’Atac. Sono otto in totale. Sei sono a Civitanova, uno a Porto Potenza Picena e uno a Porto Recanati». “

Fonte: Il Resto del Carlino ed. Macerata
Foto: De Marco

Rosolina Mare, 15/16 Luglio 2017 – In un fine settimana nel quale il mare era molto mosso e tirava un forte vento, lungo le spiagge della località balneare di Rosolina Mare (RO) sono stati molti gli interventi di soccorso a bagnanti in difficoltà. Drammatico il salvataggio di 4 ragazzi che, incuranti del mare agitato, si sono gettati tra le onde. Incapaci di ritornare a riva, sono stati soccorsi e recuperati dai bagnini con grande sforzo e difficoltà.
Ecco l’articolo pubblicato il 18 Luglio sul quotidiano “Cronaca del Veneto”.

Fonte e foto: Cronaca del Veneto – cronacadelveneto.com

Sabaudia, 14 Luglio 2017 – E’ accaduto la settimana scorsa: nelle acque di Sabaudia (LT) Valerio Catoia ha vinto la sua medaglia più bella. Ecco l’articolo di Vittorio Buongiorno pubblicato sul quotidiano “Il Messaggero” ed. Latina lo scorso 14/07/2017 .

Fonte: Il Messaggero ed. Latina

Scicli, 16 Luglio 2017 – Doppio salvataggio nel ragusano: nelle acque di Cava d’Aliga, frazione del comune di Scicli, il bagnino del lido Maracaibo Leandro Cappello e due canoisti, Antonio Trovato e Alessandro Lumiera, hanno tratto in salvo un uomo di 70 anni ed il nipote di 10. Il canoista Alessandro Lumiera è in possesso del brevetto di Bagnino di salvataggio, dopo aver frequentato il corso presso la Società Nazionale di Salvamento Sez. di Ispica-Pozzallo.

Scicli – Nonno e nipote stavano per annegare nel mare di Cava D’Aliga

Leggi l’articolo su novetv.com

“Due persone, un 70enne e il nipote di 10 anni stavano per annegare stamattina intorno alle 11 a Cava d’Aliga, proprio mentre era in corso il previsto temporale estivo che si è abbattuto sul ragusano. Si tratta di due persone svizzere, a Scicli, in vacanza.
A causa delle fortissime correnti di risacca di questi giorni i due erano stati trasportati lontano dalla riva. Ad accorgersi di quanto stava per accadere sono stati alcuni canoisti del circolo nautico che hanno notato le difficoltà dei due, nonno e nipote.
Due canoisti, Antonio Trovato e Alessandro Lumiera (nella foto) non hanno esitato e assieme al bagnino del lido Maracaibo, Leandro Cappello e al titolare stesso del lido hanno raggiunto i due bagnanti ormai stremati e privi di forze.
Il più lontano era l’anziano, a oltre 100 metri dalla spiaggia, ha lottato per diversi minuti per rimanere a galla e non farsi trascinare via dalle onde alte 2 metri. Senza le canoe probabilmente – come ci conferma il bagnino Cappello –  sarebbe stato impossibile mettere in salvo i due turisti.
Tutto si è concluso in un quarto d’ora di paura vissuto anche dai bagnanti presenti in spiaggia ed in ansia.
Per i due alla fine non è stato necessario l’intervento dell’ambulanza”.

Fonte e foto: novetv.com

Cesenatico, Luglio 2017 – Martedì 11 Luglio, in collaborazione tra la Sezione SNS e la Cooperativa Stabilimenti balneari di Cesenatico è stata organizzata la manifestazione “Salvataggio per un giorno – Papà ti salvo io”. L’evento si è svolto presso la spiaggia di ponente.
I prossimi appuntamenti: Venerdì 14 Luglio, presso la spiaggia libera Damonti, e Martedì 18 Luglio, presso la Piazza Andrea Costa.
Organizzatori delle manifestazioni sono Emilio Delvecchio, capo salvataggio della Cooperativa, e Piero Delvecchio, Direttore della SNS Sez. Forlì, coadiuvati da 5 bagnini di salvataggio d’eccezione: Alessandro Onofri (4 volte campiona nazionale di surf), Fabrizio Ronci, Patrick Pappetti, Stefano Amaduzzi, Matteo Stella.
In occasione del primo appuntamento di Martedì scorso, presente il
Tenente di Vascello (CP) Stefano LUCIANI, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Cesenatico, che ha portato il saluto delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera. Grande la partecipazione di grandi e piccini all’evento che è stato molto apprezzato.

Alcune foto dell’evento

Fonte e foto: SNS Sez. Cesenatico e SNS Forlì Bagno di Romagna

Mondragone, 12 Luglio 2017 – Momenti di paura la mattina di Mercoledì nelle acque di Mondragone. Un 70enne, colto da malore, è stato soccorso dai bagnini della Società Nazionale di Salvamento.

Tratto da redazione di noicaserta.it , casertace.net

“L’episodio si è verificato a Mondragone e subito il personale della Società Nazionale di Salvamento sono tuffati tra le onde, hanno trascinato l’anziano sull’arenile, contattato i soccorsi del 118 e gli uomini della Capitaneria di Porto, che giunti sul posto hanno prestato le prime cure.

Il 70enne, poi, è stato trasferito alla Clinica Pineta Grande con un principio di ischemia cerebrale, mentre nuotava a ridosso della spiaggia libera posta davanti al comando della Guardia Costiera.
In base alle notizie raccolte l’uomo, dunque, è riuscito a salvarsi grazie proprio all’intervento dei giovani guardia spiaggia di Mondragone.”
 
Fonte: noicaserta.it , casertace.net