Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

Comunicazione

Monteleone Rocca Doria, 28 Maggio 2016 – Sabato 28 Maggio si terrà la cerimonia di consegna di un defibrillatore, donato dalla Società Cooperativa Hermeu e dalla Società Nazionale di Salvamento Sez. di Alghero, alla cittadinanza del Comune di Monteleone Rocca Doria. All’evento “Uniti per il Cuore”, che si terrà il giorno Sabato 28 Maggio 2016 , ore 16, a Monteleone Rocca Doria (SS) Piazza Chiesa 1, parteciperanno Antonello Masala, Sindaco di Monteleone Rocca Doria, il T.V. (CP) Paola Piroddi, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero, in rappresentanza C.V. (CP) Pietro Preziosi, Direttore Marittimo di Olbia, il Sen. Antonino Monteleone, estensore della Legge 3 aprile 2001 n.120 “Utilizzo dei defibrillatori semiautomatici in ambiente extraospedaliero”, e il Dott. Alfredo Rossi, Direttore Generale Sanitario della Società Nazionale di Salvamento.

La locandina dell’evento

Alghero_cerim_consegna_DAE

Per dettagli ed info logistico-operative: Sig. Tonio Rosso, Direttore SNS Sez. Alghero, tel. 3391324930 .

Fonte e immagini: SNS Sez. Alghero/Soc. Coop. Hermeu

Roseto Capo Spulico, 28 Maggio 2016 – La Società Nazionale di Salvamento, con il patrocinio del Comune di Roseto Capo Spulico e la partecipazione della Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro, in occasione della prossima Stagione turistico balneare,  organizza il convegno “Sicurezza balneare e sostenibilità: effetti sull’offerta turistica dei territori costieri”.
L’evento si terrà Sabato 28 Maggio 2016, alle ore 16, presso il Granaio adiacente il Castello di Roseto Capo Spulico (CS), per discutere sulla questione delicatissima della sicurezza balneare e delle tematiche di sostenibilità ambientale, quale elementi imprescindibili di facilitazione dell’accoglienza turistica.

Scarica la locandina del Convegno (file pdf)

RCS_2016_conv_sicurezza balneare e sostenibilità

Fonte: SNS Sez. Roseto Capo Spulico

Ravenna, 26/28 Maggio 2016 – La SNS è presente al CONVEGNO NAZIONALE GNRAC “La gestione delle spiagge: processi costieri e sostenibilità turistica”, Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero (GNRAC),  dal 26 al 28 Maggio 2016 presso la Sala “P. Paolo D’Attorre” di Casa Melandri, Via Ponte Marino, 2 in Ravenna.

GNRAC_logoDurante il Convegno, organizzato dal Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero (GNRAC), dal Comune di Ravenna e dall’Università degli Studi di Ferrara, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e del Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente (CURSA), si terrà anche l’Assemblea generale dei Soci GNRAC, durante la quale la Società Nazionale di Salvamento sarà nominata “Socio Collettivo” di GNRAC.

Nella sessione mattutina del 27 Maggio, intitolata “Processi costieri e gestione delle spiagge”, la SNS sarà impegnata con una relazione sul tema “Le spiagge italiane: l’organizzazione del sistema di sorveglianza e salvataggio. Un confronto con altri paesi europei”.

Scarica il programma completo del Convegno Nazionale GNRAC 2016 (file pdf)

Fonte: GNRAC

Catania, 25 maggio 2016 – Nella sede della Base Aeromobili e del 2° Nucleo Aereo Guardia Costiera di Catania, visita da parte di dodici “aspiranti bagnini” attualmente in formazione presso  la Società Nazionale di Salvamento Sezione di Belpasso, diretta da Antonino Nacci. I giovani partecipanti, oltre all’organizzazione, alle attività ed ai compiti di un Reparto di Volo, si sono rivelati particolarmente interessati alle tecniche, dotazioni e materiali utilizzati dal personale specialista aeronautico qualificato “Aerosoccorritore marittimo”, grazie anche ad una apposita conferenza e dimostrazione pratica curata dai Sottocapi Salvatore Pulvirenti e Gaetano Coronnello, entrambi Aerosoccorritori Marittimi in servizio al 2º Nucleo Aereo etneo.
Il Sottotenente di Vascello Pilota Andrea Bassetta, invece, ha illustrato le caratteristiche e le dotazioni dei mezzi aerei in dotazione al Reparto. Gli “aspiranti bagnini”, accompagnati dal responsabile della Sezione, Geom. Antonio Nacci e dal Sig. Antonino Arena della Capitaneria di porto di Catania, sono stati ricevuti dal Capitano di Fregata Roberto D’Arrigo, Comandante del 2º Nucleo Aereo Guardia Costiera. L’attività informativa rientra nell’operazione “Mare Sicuro”, organizzata a livello nazionale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e coordinata, a livello locale, dalla Direzione Marittima della Sicilia Orientale.

nucleoct_vista_asp_bds
Nella foto, gli “aspiranti bagnini” insieme al Comandante del 2° Nucleo Aereo, Capitano di Fregata Roberto D’Arrigo, al Sottotenente di Vascello Andrea Bassetta ed ai Sottocapi Salvatore Pulvirenti e Gaetano Coronnello.

Fonte e foto: GC Catania e SNS Belpasso – Alto Simeto

Lerici_2016_prog

Lerici, Venere Azzurra 19/20/21 maggio 2016 – Presso la spiaggia della Venere Azzurra di Lerici (SP), dal 19 al 21 maggio 2016, si svolge l’undicesima edizione dell’ormai tradizionale Trofeo Nazionale Studentesco di “salvamento a nuoto, voga e primo soccorso” – Progetto Sicurezza Giovani riservato agli studenti delle Scuole Medie Superiori di II grado di tutta Italia. L’iniziativa è promossa da I.I.S.S. “Fossati – Da Passano” di La Spezia, diretto dal Prof. Paolo Manfredini.

Referente del Progetto è il Prof. Roberto Giansanti, Docente presso l’I.S. “Fossati – Da Passano” di La Spezia, nonché Direttore della SNS Sez. La Spezia.
A partire dall’edizione del 2006, la manifestazione ha assunto una vera e propria connotazione di esercitazione di protezione civile di livello nazionale, coinvolgendo il volontariato regionale e le autorità preposte alla sicurezza: Regione Liguria, Prefettura di La Spezia, Provincia, Vigili del Fuoco, la Capitaneria di Porto di La Spezia e il 118 Spezia-Soccorso.

Scarica il programma completo dell’evento (file pdf)


foto_gruppone

foto_gruppo

Fonte: SNS La Spezia – I.I.S.S. “Fossati – Da Passano” La Spezia

Roma, Sabato 14 Maggio 2016 – Il Presidente Dott. Prof. Giuseppe Marino, ha incontrato nell’aula Giubileo 2000 del Policlinico Universitario 130 studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia del VI anno del corso di Laurea, presente tra i neo medici, il Tenente di Vascello medico, Fabio Favorito, specializzando in anestesiologia e rianimazione.
L’aspetto sanitario del soccorso in acqua è stato l’argomento centrale della relazione del Presidente nel quadro delle Attivita’ Didattiche Elettive, A.A. 2015 – 2016.
A seguire e’ intervenuto l’Amm. Francesco Simonetti del Comitato Medico Scientifico S.N.S., nonche’ Ispettore Emerito di Sanita’ M.M. che ha trattato, con dovizia di particolari immagini, l’emergenza in acqua in condizioni difficili.
Il Prof. Mario Dauri, coordinatore del Corso integrato a ciclo unico “Emergenze Medico – Chirurgiche”, nel presentare gli illustri relatori della Societa’ di Salvamento , ha sottolineato la valenza del Programma Formativo Multidisciplinare.
Il Prof. Paolo Di Francesco, Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia , evidenziando l’importanza delle tematiche esposte, ne ha auspicato l’inserimento nel Piano degli Studi; a conclusione dell’incontro didattico il Prof. ha ringraziato tutti gli intervenuti e l’ Amm. Giacomo Lo Presti promotore dell’evento.

uniroma_torvergata2

Aula Giubileo 2000 Policlinico Univ. Tor Vergata

fotogruppo_uniroma

Foto di gruppo: da sin. Proff. P.Di Francesco, M.Dauri, G.Marino, amm. G.Lo Presti, amm. F.Simonetti, IAMAS A.Macioci, amm R.Grandi.

Fonte e foto: GLP-SNS Sede Nazionale