Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

Comunicazione

Lerici, Venere Azzurra 22/23/24 maggio 2014

Lerici – Presso la spiaggia della Venere Azzurra di Lerici (SP), dal 22 al 24 maggio 2014, si terrà la nona edizione dell’ormai tradizionale Trofeo Nazionale Studentesco di “salvamento a nuoto e primo soccorso” – Progetto Sicurezza Giovani riservato agli studenti delle Scuole Medie Superiori di II grado di tutta Italia. Il Trofeo è promosso dall’ I.S. “Fossati – Da Passano” di La Spezia, diretto dal dott. Paolo Manfredini.

Referente del Progetto è il Prof. Roberto Giansanti, Docente presso l’I.S. “Fossati – Da Passano” di La Spezia, nonché Direttore della Società Nazionale di Salvamento Sez. di La Spezia.

A partire dall’edizione del 2006, la manifestazione ha assunto una vera e propria connotazione di esercitazione di protezione civile di livello nazionale, coinvolgendo il volontariato regionale e le autorità preposte alla sicurezza: Regione Liguria, Prefettura, Provincia, Vigili del Fuoco, la Capitaneria di Porto di La Spezia e il 118 Spezia-Soccorso.

Livorno, Accademia Navale, 5/6 maggio 2014

LivornoNel quadro della formazione professionale dei giovani Allievi Ufficiali dei C.N. dell’Accademia Navale di Livorno, l’Ispettorato riconfigurato nel Comando delle Scuole della Marina Militare ha autorizzato lo svolgimento di un corso annuale per la 2^ classe, finalizzato ad incrementare la formazione marinaresca anche in termini di prevenzione ed autoprotezione.

Il corso di formazione ed addestramento “Nuoto per Salvamento”, svolto nel 2014 da gennaio a marzo, nel rispetto del Piano Studi approvato dall’Alto Comando Scuole M.M. a favore dei cadetti 2^cl. dei vari corpi, tra cui 1 peruviano, 1 giordano, 1 albanese e 1 senegalese, è stato articolato in due fasi:

Senigallia, 3 maggio 2014

Senigallia – Dalla prima mattina di sabato 3 maggio, la zona di Senigallia (AN) è stata colpita da 120 millimetri di pioggia che, in poche ore, ha causato lo straripamento del fiume Misa. Una vera e propria alluvione ha colpito la città: auto travolte, abitazioni, scantinati e garage allagati. La violenza dell’acqua ha provocato anche due vittime.
I volontari della Società Nazionale di Salvamento Sez. di Senigallia, diretta da Severino Tricarico, sono entrati in azione, prestando la loro opera a favore della popolazione. Sono stati impiegati 2 pick up e 2 pompe idrovore della SNS.

Pozzallo, maggio 2014

Pubblichiamo la versione integrale dell’articolo “Papà… ti salvo io” di Josephine Cappello, dal sito www.gentedimarenews.it , non senza avere espresso le nostre congratulazioni. Siamo certi che molte altre Sezioni Territoriali si avvieranno sulla stessa strada.

Questa è la storia di Giulio, che come tutte le storie dei bambini piccoli, ha un nome inventato. Ma di fantasia c’è solo questo, assieme ai colori di un cartone animato, realizzato dalla Società Nazionale di Salvamento per raccontare come un bambino di 7 anni, pieno di sogni e di allegria, quotidianamente impegnato a trasformarsi in un supereroe, non riesce a salvare neanche se stesso, annegando in un mare tempestoso che porta giù il suo esile corpicino, lasciando la sua palla colorata a galleggiare sulle onde impetuose.

Marina di Pietrasanta, 3 maggio 2014

Marina di Pietrasanta – Si svolgerà sabato 3 maggio 2014 al pontile del Tonfano, in Marina di Pietrasanta (LU), la seconda edizione della “Festa della Sicurezza in mare “. L’evento è organizzato dalle SNS Sez. di Forte dei Marmi e SNS Sez. Viareggio-Versilia, in collaborazione con la Capitaneria di porto di Viareggio, il Comune di Pietrasanta, unita cinofile Asterix.

Fiumaretta di Ameglia, aprile 2014

Fiumaretta di AmegliaSi è concluso con successo, il primo corso Operatori SUP RESCUE della Società Nazionale Salvamento Genova, organizzato dai coordinatori nazionali SUP-RESCUE SNS Prof. Roberto Giansanti, Direttore della SNS Sez. La Spezia, e Dott. Riccardo Ristori, Direttore Generale Sanitario nazionale SNS, coadiuvati da Paolo Greco, Direttore SNS Sez. di Montignoso. Il corso tenuto dal Formatore SNS SUP-RESCUE Roberto Domenichini, ha riscosso il plauso dei partecipanti, che si sono detti molto soddisfatti delle innovative tecniche di salvataggio, apprese e delle potenzialità del SUP impiegato nel soccorso in ambiente acquatico.

Tortoreto, 10/11 maggio 2014

Tortoreto – Nei giorni Sabato 10 e Domenica 11 Maggio 2014 è organizzato un corso ed esame per Istruttori nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio (IAMAS). Il corso si terrà presso l’hotel “Villa Elena”, Via Nazionale Adriatica (S.S. 16) in Tortoreto (TE), secondo i seguenti orari:

– Sabato 10 Maggio: 9.30/13.00 e 14.00/18.00 (corso aspiranti ed aggiornamento Istruttori)

– Domenica 11 Maggio: 10.00/13.00 (corso aspiranti ed aggiornamento Istruttori)

– Domenica 11 Maggio: 14.00/18.00 (esame aspiranti)

Lido di Camaiore, 11 aprile 2014

Lido di Camaiore – Nell’ ambito del programma formativo e divulgativo che la Società Nazionale di Salvamento porta avanti per la diffusione della cultura alla prevenzione degli incidenti in mare e per la tutela e salvaguardia della vita in mare, la SNS Sez. di Viareggio Versilia, in collaborazione con la SNS Sez. di Forte dei Marmi, ha organizzato, insieme con l’Associazione Balneari Lido di Camaiore, la Capitaneria di Porto di Viareggio, il 118, l’Associazione – MAX Scuola cani di Salvataggio Toscana (affiliata SICS), un evento ludico pubblico per i bambini delle scuole elementari dell’Istituto Comprensivo Gaber, intitolato “Safety day for children – Giornata della sicurezza in mare”.

I bambini sono stati i veri protagonisti della manifestazione svoltasi a Lido di Camaiore (LU). L’obiettivo dell’evento è quello di coinvolgere le comunità scolastiche affinché i vari Istituti promuovano nelle scuole manifestazioni riguardanti le tematiche connesse all’educazione alla sicurezza in mare, e non solo, con programmi – svolti insieme ai Bagnini delle Sezioni territoriali della Salvamento – di attività ludica motoria legate alle stesse tematiche, nonché incontri, conferenze, collaborazioni interistituzionali. Con la pratica ludica i bambini acquisiscono il rispetto delle norme e, mettendo in atto quanto appreso educano il mondo degli adulti alla loro osservanza.

Fiumaretta di Ameglia, 12/13 aprile 2014

Fiumaretta di AmegliaGrazie alle iniziative innovative del Prof. Giuseppe Marino, Presidente della Società Nazionale Salvamento Genova, e all’entusiasmo del Presidente di AISUP Dott. Roberto Domenichini, si è arrivati a concretizzare il “progetto” SUP RESCUE, un progetto che vede il SUP e il Salvamento combinati in un’unica soluzione.

Lo scopo del corso è quello di formare, gli operatori della SNS all’utilizzo del SUP abbinato alle tecniche Rescue adottate ormai dai professionisti del settore. Il SUP infatti permette al suo utilizzatore la possibilità di intervenire nei diversi scenari operativi garantendogli dei margini di sicurezza elevati. La formazione degli operatori è concepita appositamente per unire la pratica dello Stand Up Paddling a quella del soccorso in mare.

Mozzo, 11/12/13 aprile 2014

Mozzo – SNS organizza un corso interregionale per Docenti Istruttori di Nuoto che avrà luogo presso la piscina Sport Indoor di Mozzo (Bergamo), Via F. Radici 1, nei giorni Venerdì 11, Sabato 12 e Domenica 13 Aprile 2014.

L’arrivo dei partecipanti dovrà quindi avvenire per la mattina di Venerdì 11 Aprile, entro le ore 10, presso la sede sopraindicata, in tempo utile per l’inizio del corso.