Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Il tuo carrello è vuoto

Corsi

Genova, gennaio 2017 – Pubblichiamo di seguito il calendario degli Esami per “Istruttore di Nuoto” e “Allenatore tecnico di nuoto e nuoto per salvamento” riservati a tutti gli Istruttori nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio (I.A.MA.S.) ed agli aspiranti I.A.MA.S.

Calendario Esami Corsi per Istruttore di Nuoto e per Allenatore tecnico di nuoto e nuoto per salvamento

1: Toscana 1
Forte dei Marmi

21 gennaio 2017 ore 16,30 c/o Villa Bertelli, Forte dei Marmi,  Via Mazzini 200
Responsabile: Gian Luca Genovali,  cell. 347 7838721

2: Sicilia
Termini Imerese

15 gennaio 2017  ore 10,00  c/o  Piscina Olimpia, sita in contrada Chianche,
Responsabile: Andrea Immesi, cell. 337 967588

3: Emilia Romagna 1
Modena
21 gennaio 2017  ore 10,00 c/o  sede sezione Modena, Viale Gramsci 347, Modena,
Responsabile: Renato Pecunia, cell. 348 8434479

4: Lazio 1
Acilia (Roma)

14 gennaio 2017, ore 9,30  c/o Centro sportivo Le Cupole, Via Gino Bianchi n 1/ piazza Rodolfo Villani, Acilia
Responsabile: Luciano Masci, cell. 328 6194250

5: Puglia Molise
San Severo

8 gennaio 2017  ore 9,30 c/o Sezione S. Severo, Via Nicola Passero 85,
Responsabile Alberto Tricarico, cell. 320 0975141

6: Puglia – Basilicata
Matera

21 gennaio 2017  ore 10,00  c/o Piscina comunale Palasassi, Viale delle Nazioni Unite, Matera, dalle ore 9,30
Responsabile: Gian Franco de Mola, cell. 329 9608500

7: Liguria
Genova

20 gennaio 2017 ore 15,30  c/o  Sede Nazionale SNS, Via Luccoli 24/4 Genova
Responsabile: Roberto Giansanti, 338 9662621

8: Marche
Grottammare

14 gennaio 2017  ore 9,00  c/o  Grottammare Piscine, Via della Rinascita 39, Grottammare, dalle ore 9,30
Responsabile: Gian Luigi Marinangeli,  cell. 329 8997747

9: Puglia
Morciano di Leuca
14 gennaio 2017 ore 10,00 Torre Vado  c/o sezione Torre Vado – Capo di Leuca, Via XXV Aprile 20, Morciano di Leuca,
Responsabile: Marcello Ferrari, 335 5846092

10: Campania
Agropoli

21 gennaio 2017  ore 9,30  c/o Piscina Elysium, Via Alento, Agropoli, dalle ore 9,30
Responsabile: Nicola de Stefano, 347 0372415

11: Veneto – Friuli Venezia Giulia
Aviano (Pordenone)

21 gennaio 2017 ore 15,00  c/o Piscina di Aviano, Via Ermes di Colleredo,
Responsabile: Marco Trotti, 327 0378005

 

Macerata, dicembre 2016 – Un corso gratuito di Bagnino di Salvataggio. L’iniziativa a Matelica (MC), dedicata a chi risiede nelle zone terremotate, è promossa dalla SNS  Sez. di Macerata, diretta da Giuseppe Vaccina, di concerto con il presidente nazionale Giuseppe Marino.

Il corso gratuito per bagnini di salvataggio diretto ai giovani residenti nelle zone colpite dal sisma (in particolare quelli che risiedono nelle aree che vanno da Ussita e si estendono fino a Matelica) si svolgerà nella piscina comunale di Matelica, grazie alla disponibilità della Società Salus che la gestisce. Per info: tel. 347 2424204 .

Fonte: SNS Macerata

Genova, dicembre 2016 – La Società Nazionale di Salvamento organizza corsi per “Istruttore di Nuoto” e “Allenatore tecnico di nuoto e nuoto per salvamento” riservati a tutti gli Istruttori nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio (I.A.MA.S.) ed agli aspiranti I.A.MA.S, come da calendario di seguito pubblicato.
Nelle sedi dei corsi saranno comunicate le date dei relativi esami.
La prima giornata del corso è riservata agli istruttori I.A.MA.S. che non abbiano ancora il brevetto di Istruttore di Nuoto. La seconda e terza giornata sono dedicate al corso per “Allenatore tecnico di nuoto e nuoto per salvamento”.
Alcune lezioni si svolgeranno in piscina, pertanto i partecipanti dovranno portare con sé l’attrezzatura necessaria.

Iscrizioni: al fine di predisporre la logistica, gli Istruttori I.A.MA.S. dovranno compilare la scheda di iscrizione ed inviarla all’indirizzo mail seguente: nuoto@salvamento.it , almeno una settimana prima dell’inizio del corso.

Documentazione richiesta per l’Esame (da consegnare al responsabile del corso)
– domanda di ammissione (da compilare in loco);

– fotocopia brevetto di Istruttore di Nuoto;
– copia del versamento di € 60,00 effettuato sul c.c.p. n.° 521161 intestato a S.N.S. – Genova, causale: “iscrizione corso Istruttori di Nuoto / luogo”;
– copia del versamento di € 60,00 effettuato sul c.c.p. n.° 521161 intestato a S.N.S. – Genova, causale: “iscrizione corso Allenatore tecnico di nuoto e nuoto per salvamento / luogo “;
– due fotografie formato tessera.

Calendario Corsi per Istruttore di Nuoto e per Allenatore tecnico di nuoto e nuoto per salvamento

1: Toscana 1
Forte dei Marmi (LU) 2 – 3 – 4 Dicembre
Responsabile organizzazione: Gian Luca Genovali,  cell. 347 7838721
Il giorno 2 – venerdì  (istruttore di nuoto): Viale Europa 7, Darsena, Viareggio, dalle ore 9,30
giorno 3 – sabato (allenatore): Villa Bertelli, Forte dei Marmi,  via Mazzini 200, dalle ore 9,30
Docente responsabile:  Dario Giorgio Pezzini,  cell. 338 4299090

2: Sicilia
Termini Imerese (PA) 2 – 3 – 4 Dicembre 2016

c/o  Piscina Olimpia, sita in contrada Chianche, dalle ore 9,30
Responsabile organizzativo, docente responsabile: Andrea Immesi, cell. 337 967588

3: Emilia Romagna 1
Modena (MO) 16 -17 -18 Dicembre
c/o  sede sezione Modena, Viale Gramsci 347, Modena, dalle ore 9,30
Responsabile organizzativo: Fabio Dotti, cell. 339 8527501
Docente responsabile: Dario Giorgio Pezzini, cell. 338 4299090

4: Lazio 1
Acilia (Roma)  10 -11 Dicembre

(solo allenatori)
c/o Centro sportivo Le Cupole, via Gino Bianchi n 1/ piazza Rodolfo Villani, Acilia, dalle ore 9,30
Responsabile  organizzativo: Massimo Pedetta, tel. 06 52362072
Docente responsabile: Luciano Masci, cell. 328 6194250

5: Puglia Molise
Severo (FG) 9 – 10 – 11 Dicembre
c/o sezione S. Severo, via Nicola Passero 85, dalle ore 9,30
Responsabile organizzativo: Alberto Tricarico, cell. 320 0975141
Docente responsabile: Marino Scioscia, cell. 338 4060059; Marco Manzollino, cell. 347 7759413

6. Puglia- Basilicata
Matera (MT) 2-3-4 Dicembre

c/o Piscina comunale Palasassi, viale delle nazioni Unite, Matera, dalle ore 9,30
Responsabile organizzativo, docente responsabile: Gian Franco de Mola, cell. 329 9608500

7: Liguria
Genova (GE) 10 -11 Dicembre
(solo allenatori)

c/o  Sede Nazionale SNS, Via Luccoli 24/4 Genova, dalle ore 9,30
Responsabile organizzativo, docente responsabile: Roberto Giansanti, cell. 338 9662621

8: Marche
Grottammare (AP) 16-17-18 Dicembre

c/o  Grottammare Piscine,via della Rinascita 39, Grottammare, dalle ore 9,30
Responsabile organizzativo, docente responsabile: Gian Luigi Marinangeli, cell. 329 8997747

9: Puglia
Morciano di Leuca (LE) 16 – 17 – 18 Dicembre
c/o sez. Torre Vado – Capo di Leuca, via XXV Aprile 20, Morciano di Leuca,  dalle ore 9,30
Responsabile organizzativo: Marcello Ferrari, cell. 335 5846092
Docente responsabile: Emanuele Esentato, cell. 328 4811785

10: Campania
Agropoli (SA) 16 -17 – 18 Dicembre
c/o Piscina Elysium, via Alento, Agropoli, dalle ore 9,30
Responsabile organizzativo, docente responsabile: Nicola de Stefano, cell. 347 0372415

11: Veneto – Friuli Venezia Giulia
Aviano (PN) 16 -17 – 18 Dicembre
c/o Piscina di Aviano, via Ermes di Colleredo, dalle ore 9,30
Responsabile organizzativo, docente responsabile: Marco Trotti, cell. 327 0378005

12:  Calabria
Villa San Giovanni (RC) 20 – 21 – 22 Gennaio 2017

c/o Piscina  Il corallo, via Matteo Messina 11, dalle ore 9,30
Responsabile organizzativo: Francesco Marcellino, cell. 339 3997431
Docente responsabile: Dario Giorgio Pezzini, cell. 338 429 9090

13: Abruzzo
Tortoreto (TE)  20 – 21- 22 Gennaio 2017 CAUSA NEVE E’ RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
c/o sez. Tortoreto , via Lungomare sirena 582, dalle ore 9,30
Responsabile organizzativo. Domenico Surace, cell. 347 9123011
Docente responsabile: Leonardo Alivernini, cell. 347 9332053

 14: Piemonte
Alessandria (AL) 13 – 14 – 15 Gennaio 2017

c/o Sez. Alessandria, via Casal Cermelli
Responsabile organizzativo: Giuliano Lumachi, cell. 347 2387164
Docente responsabile: Nicola De Stefano, cell. 347 0372415

15: Lombardia
Omobono Terme (BG) 20 -21 -22 Gennaio E’ STATO RINVIATO AL 10-11-12 Febbraio
c/o Piscina Cittadella dello sport, Centro Valle Imagna, via Elia Frosio, dalle ore 9,30
Responsabile organizzativo, docente responsabile: Roberto Zanotti, cell. 335 6205830

16: Sardegna
Cagliari (CA) 13 -14 – 15 Gennaio

c/o piscina Rari nantes, viale Colombo 137, Cagliari, dalle ore 9,30
Responsabile organizzativo: Tonio Rosso, cell. 339 1324930
Docente  responsabile: Dario Giorgio Pezzini, cell. 338 429 9090

17: Toscana 2
Arezzo (AR) 13 -14 – 15 Gennaio
E’ RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
c/o Palazzetto del nuoto, viale Gramsci 7 (accanto allo stadio), dalle ore 9,30
Responsabile organizzativo: Marco Magara, cell. 347 4249641
Responsabile docente:  Marco Magara, cell. 347 4249641, Barbara Tamantini cell. 388 1741547

18: Emilia Romagna 2
Cesena (FC) 27 – 28 – 29 Gennaio 2017

c/o piscina Via Ravennate n. 4220 Ronta di Cesena, dalle ore 9,30
Responsabile organizzativo: Piero Delvecchio, cell. 347 4191521
Docente responsabile: Dario Giorgio Pezzini, cell. 338 429 9090

19: Lazio 2
Roma (RM) 13 – 14- 15 Gennaio 2017
c/o Piscina Starlight  Via Portuense 719, Roma, dalle ore 9,30
responsabile organizzativo: Marco Gigante, cell. 333 2570495
docente responsabile: Antonello Bentivegna, cell. 347 7582369

20: Veneto 2
Bussolengo (VR) 27 – 28 – 29 Gennaio 2016

c/o Centro Sport Village di Bussolengo (Verona), Via del lavoro 107, dalle ore 9,30
Responsabile organizzativo,  docente responsabile: Andrea Campara, cell. 348 8863530

21: Campania 2
Capaccio (SA) 14- 15 Gennaio 2017
(solo allenatori)
c/o  Sez. Capaccio-Paestum, Via Magna Graecia 250, dalle ore 9,30
responsabile organizzativo: Elio Mottola, cell. 380 3017001

docente responsabile: Massimo Zanichelli, cell. 335 6008498

Genova – Il Progetto Piccolo Bagnino, promosso dal Rotary Club Genova Golfo Paradiso e dalla Società Nazionale di Salvamento si inserisce tra le azioni di prevenzione dell’annegamento in generale e di quello infantile in particolare (in Italia 35-40 casi in media all’anno).

Il progetto ha l’obiettivo di realizzare una efficace campagna di prevenzione rivolta ai bambini.
I bambini d’età compresa tra i 4 e i 10 anni, attraverso il gioco, diventano “Piccoli Bagnini” ed efficaci ambasciatori di buoni comportamenti in acqua, non solo con i loro coetanei, ma soprattutto nei confronti dei genitori.

Il progetto Piccolo Bagnino è nella fase di reclutamento. Le iscrizioni gratuite sono raccolte presso la piscina di Bogliasco (GE), Via Cavour 14. Un evento di lancio, è previsto per il 10 marzo 2017. Nella prima decade di giugno si terrà la cerimonia conclusiva, con  la consegna del diploma di “Piccolo Bagnino”. Il programma educativo-addestrativo, che si svolgerà in primavera, consiste in una serie di sei moduli teorico-pratici e prevede una prova finale.

Per le iscrizioni contattare Piscina Bogliasco, referente Sig. Francesco Zanza tel 010 0897900 .

Scarica QUI la brochure del progetto “Piccolo Bagnino” (PDF).

ppb-a4-depliant_per-web_esterno

ppb-a4-depliant_per-web_interno

Fonte: SNS Sede Nazionale – Rotary Club Genova Golfo Paradiso

 

 

Santerenzo, Lerici – Sabato 12 e Domenica 13 Novembre presso la spiaggia di Santerenzo di Lerici (SP) si terrà un corso per Operatore SUP RESCUE con Istruttori SNS – AISUP. Termine iscrizioni 8 Novembre 2016.
Per informazioni, iscrizioni e prenotazioni, gli interessati si dovranno rivolgere al referente nazionale progetto “SUP RESCUE”, Direttore della Sezione SNS di La Spezia: Roberto Giansanti (tel.: 3389662621 E-mail: robi.giansanti@gmail.com ).

La locandina del corso

corso-sup-nov16_spezia

Fonte e foto: SNS La Spezia

Forte dei Marmi, 13/16 Ottobre 2016 – Nell’ambito della formazione per la gestione della sicurezza delle spiagge (Safety Beach Management) la Società Nazionale di Salvamento, in collaborazione con GNRAC (Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero), organizza il primo corso “Morfologia e dinamica delle spiagge” a Forte dei Marmi (LU) nei giorni da Giovedì 13 a Domenica 16 Ottobre.

Il programma del corso (clicca sull’immagine per ingrandire)

programma-corso-di-morfologia-e-dinamica-delle-spiagge

Fonte: SNS Sede Nazionale

Viareggio, 21/23 Ottobre 2016 – Nei giorni Venerdì 21, Sabato 22 e Domenica 23 Ottobre 2016 è organizzato un corso ed esame per Istruttori nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio (IAMAS). Il corso si terrà presso la sede della SNS Viareggio Mare sita in Viale Europa 7 (loc. Darsena), in Viareggio (LU), secondo i seguenti orari:
– Venerdì 21 Ottobre: 14.30/18.30 (corso aspiranti ed aggiornamento Istruttori)
– Sabato 22 Ottobre: 9.00/13.00 – 14.00/18.00 (corso aspiranti ed aggiornamento Istruttori)
– Domenica 23 Ottobre: 9.00/13.00 (esame aspiranti)

Formatori IAMAS incaricati: Gianluca Genovali e Marco Trotti.
Info logistiche: Gianluca Genovali (tel. 3477838721 – email lucagenovali@alice.it ) .
Iscrizioni: al fine di predisporre le operazioni, i Direttori di Sezione dovranno comunicare alla SNS Sede Nazionale (via e-mail sede.nazionale@salvamento.it ) il nome degli aspiranti IAMAS entro Venerdì 14 Ottobre 2016.

Al corso sono invitati a partecipare, a titolo gratuito, anche coloro che sono già in possesso del brevetto IAMAS per l’aggiornamento necessario e obbligatorio.

Requisiti di ammissione al corso ed all’Esame

  • brevetto di Bagnino di Salvataggio da almeno due anni;
  • esecutore BLS-AED;
  • brevetto di Istruttore di nuoto (può essere ammesso al corso anche chi non sia in possesso del presente requisito: il brevetto I.AMA.S. sarà effettivamente rilasciato solo dopo il conseguimento del brevetto di Istruttore di Nuoto); la laurea in scienze motorie è considerata equipollente;
  • aver partecipato almeno a due corsi della Sezione come aspirante Istruttore per almeno un anno (è necessaria la dichiarazione scritta del Direttore di Sezione).

Documentazione richiesta per l’Esame (da consegnare al Formatore in sede di Esame)

    1. domanda di ammissione (da compilare in loco);
    2. copia del versamento di € 80,00 effettuato sul noto c.c.p. n.° 521161 intestato a S.N.S. – Genova, causale: “iscrizione corso/esame per IAMAS – Viareggio 2016”;
    3. due fotografie formato tessera.

Tutti i partecipanti dovranno essere muniti di chiavetta USB e di pc portatile.
Nel corso dell’Esame il candidato dovrà dimostrare di padroneggiare la didattica prevista presentando micro lezioni del programma, utilizzando il materiale e le attrezzature audiovisive (proiettore e computer). A tal fine il candidato dovrà essere in possesso del manuale di Bagnino di Salvataggio, del Manuale di Soccorso in Ambiente Acquatico e del CD con le slide delle “Presentazioni per I.A.MA.S.” al momento del corso.

 

 

Fonte: SNS Sede Nazionale

Santerenzo, Lerici – Sabato 1 e Domenica 2 Ottobre a Santerenzo di Lerici (SP) si terrà un corso per Operatore SUP RESCUE con Istruttori SNS – AISUP. Termine iscrizioni 26 Settembre 2016.
Per informazioni, iscrizioni e prenotazioni, gli interessati si dovranno rivolgere al referente nazionale progetto “SUP RESCUE”, Direttore della Sezione SNS di La Spezia: Roberto Giansanti (tel.: 3389662621 E-mail: robi.giansanti@gmail.com ).

La locandina del corso

corso-sup1-ott16_spezia

Fonte e foto: SNS La Spezia

Roma, Sabato 14 Maggio 2016 – Il Presidente Dott. Prof. Giuseppe Marino, ha incontrato nell’aula Giubileo 2000 del Policlinico Universitario 130 studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia del VI anno del corso di Laurea, presente tra i neo medici, il Tenente di Vascello medico, Fabio Favorito, specializzando in anestesiologia e rianimazione.
L’aspetto sanitario del soccorso in acqua è stato l’argomento centrale della relazione del Presidente nel quadro delle Attivita’ Didattiche Elettive, A.A. 2015 – 2016.
A seguire e’ intervenuto l’Amm. Francesco Simonetti del Comitato Medico Scientifico S.N.S., nonche’ Ispettore Emerito di Sanita’ M.M. che ha trattato, con dovizia di particolari immagini, l’emergenza in acqua in condizioni difficili.
Il Prof. Mario Dauri, coordinatore del Corso integrato a ciclo unico “Emergenze Medico – Chirurgiche”, nel presentare gli illustri relatori della Societa’ di Salvamento , ha sottolineato la valenza del Programma Formativo Multidisciplinare.
Il Prof. Paolo Di Francesco, Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia , evidenziando l’importanza delle tematiche esposte, ne ha auspicato l’inserimento nel Piano degli Studi; a conclusione dell’incontro didattico il Prof. ha ringraziato tutti gli intervenuti e l’ Amm. Giacomo Lo Presti promotore dell’evento.

uniroma_torvergata2

Aula Giubileo 2000 Policlinico Univ. Tor Vergata

fotogruppo_uniroma

Foto di gruppo: da sin. Proff. P.Di Francesco, M.Dauri, G.Marino, amm. G.Lo Presti, amm. F.Simonetti, IAMAS A.Macioci, amm R.Grandi.

Fonte e foto: GLP-SNS Sede Nazionale

Fano, 22 Maggio 2016 – La Società Nazionale di Salvamento Sezione di Fano, diretta da Lorenzo Tricarico, organizza in collaborazione con l’A.S.D. Aloha Family Sup School di Fano Presidente Alan De Candiziis e gli istruttori sportivi e salvamento Thomas Venturini e Tommaso Fulvi

Il Fano Beach Festival

Tema: diffusione dello sport e cultura dell’emergenza
Destinatari: tutta la popolazione in primis i bambini
Luogo: Spiaggia Arzilla Fano
Giorno: Domenica 22 maggio 2016
Orario: 9.00 – 22.00
Redattore: Lorenzo Tricarico Direttore della SNS Sezione di Fano
Info: www.fanobeachfestival.itwww.salvamentofano.it

START UP FANO BEACH FESTIVALIl Fano Beach Festival® ha alla base un connubio, lo Sport e la Sicurezza della persona. Attraverso questa iniziativa e il coinvolgimento di tutti i sodalizi fanesi vogliamo sviluppare , diffondere e rafforzare lo Sport nella popolazione come elemento di crescita, la cultura dell’emergenza e sicurezza del cittadino. Lo sport non è solo divertimento ma anche, e soprattutto, rispetto delle regole, rispetto di se stessi, rispetto dell’avversario e veicolo di integrazione sociale.
Tutti abbiamo il diritto di vivere in un contesto sociale sano e appagante , in primis i bambini. Un’attività fisica regolare e il gioco sono elementi fondamentali per lo sviluppo psico-fisico sociale e culturale che dovrebbero accompagnare i bambini nel loro percorso di crescita almeno fino all’adolescenza.
Un ambiente sportivo sano aiuta i bambini e ragazzi a sviluppare il confronto con gli altri, la sicurezza in se stessi,  l’integrazione sociale e la socializzazione con i grandi.
Lo sport aiuta a creare un ambiente sicuro, attraverso lo sport vogliamo avvicinare le famiglie, diffondere messaggi educativi come la cultura dell’emergenza per rendere più sicuri tutti gli ambienti e far maturare sin da subito un senso civico migliore  in ognuno di noi.
Largo spazio sarà dedicato alle attività di avvicinamento allo sport e salvamento per bambini.
Tutte le attività proposte saranno gratuite.

Scarica il programma completo dell’evento (file pdf)

La giornata

domenica 22 maggio 2016 dalle 9.00 alle 18.00 dalle 18.00 in poi musica DJ e aperitivo in spiaggia allo Chalet.

k9locandinaA cura della Società Nazionale di Salvamento verranno allestite delle aree in mare e a terra dedicate alle esibizioni di:
– salvataggio in mare a cura dei soccorritori acquatici
– impiego delle tavole SUP (Stand Up Paddle) di tipo RESCUE
– impiego di cani da salvataggio SNS e K9 Sea Rescue di Fano
– moto d’acqua rescue
– simulazioni di soccorso a terra

e alla formazione (corsi gratuti)

– avvicinamento alla cultura dell’emergenza (rivolti a tutta la popolazione) a cura degli istruttori medici/infermieri/soccorritori dei centri di formazione Salvamento Agency.
– I partecipanti apprenderanno le tecniche manuali per disostruire una persona in caso di soffocamento da oggetti o alimenti, gestire un’emergenza, conoscere gli elementi del primo soccorso, conoscere i rischi legati alla balneazione, la SIDS e tutti i maggiori rischi in età pediatrica.

I destinatari: genitori, nonni, baby sitter, insegnanti, educatrici, istruttori sportivi, tutti i cittadini.
Tutti i bambini presenti attraverso i giochi “Papà ti Salvo Io” apprenderanno le
“10 regole d’oro per un bagno sicuro”.

A cura del l’A.S.D. Aloha SUP Family School di Fano saranno allestite delle aree in mare e a terra a disposizione della popolazione che potranno avvicinarsi alle varie discipline sportive presenti come ad esempio il SUP (Stand Up Paddle).  Il SUP è uno sport nuovo e versatile perché adatto a tutti, si pagaia in piedi su una tavola di tipo surf.
Tutte le associazioni sportive presenti esporranno le loro attività e daranno spettacolo con le loro esibizioni come lo skateboard, Beach Rugby, crossfit, paracadutismo, surf, windsurf, kitesurf, beach volley, breakdance, animazione per bambini in spiaggia.
Saranno organizzati inoltre tornei sportivi tra cui il Beach volley 2×2 misto.
Nel pomeriggio avranno inizio le gare di SUP per atleti, amatori e junior, la gara di  voga riservata ai Bagnini di Salvataggio, esibizioni di ballo, premiazioni alle 18.00 e festa in spiaggia.

aloha-gara-sup-amatori-768x555

pattino-race2-768x576

LOCANDINA SUP RESCUE FBF

Fonte e immagini: SNS Sez. Fano