Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Il tuo carrello è vuoto

Info

Genova, 2 Aprile 2023 – La Società Nazionale di Salvamento Sezione di Nervi (GE) organizza la seconda edizione del Meeting RESCUE DAY, per la presentazione e dimostrazione delle metodologie e attrezzature per il salvataggio in acqua. L’evento è programmato per Domenica 02 aprile 2023, presso  l’Unione Sportiva Quarto, Via 5 Maggio, 30 16148 Genova (Spiaggia Priaruggia).
Tale iniziativa, l’unica del suo genere in Liguria, vuole essere un appuntamento annuale ricorrente, nel quale i professionisti del settore, si potranno confrontare per una sempre più stretta e funzionale collaborazione tra associazioni, volontari e Forze dell’ordine.
Nella mattinata è prevista una tavola rotonda, nel pomeriggio invece saranno organizzate postazioni di addestramento e dimostrazione delle attrezzature e mezzi.
Per la partecipazione all’evento è richiesta la prenotazione tramite il seguenti FORM ( ISCRIVITI A QUESTO LINK ).
Per info: MAIL salvamento.nervi@gmail.com – CELL 345-8738575

La locandina dell’evento

Fonte e immagini: SNS Nervi

Lerici, 15 Aprile 2023 – Sabato 15 Aprile 2023, dalle ore 9,30 alle ore 17,30, presso spiaggia di Santerenzo Lerici  (SP), si terrà un corso per Operatore SNS Tavole da Soccorso (SUP- Board – Surf) e retraining. Termine iscrizioni Lunedì 10 Aprile.
Per dettaglio informazioni, iscrizioni e prenotazioni vedere locandina.

La locandina del corso

Fonte: SNS La Spezia

Montignoso, Marzo 2023 – Un piacevole “Tsunami Rosa” si è abbattuto sui corsi di Bagnino di Salvataggio organizzati dalla SNS Sezione di Montignoso (MS). Queste giovani Donne non solo si sono dovute misurare con i colleghi maschi, ma spesso sono state più capaci sia nel nuoto che nelle arti marinaresche, fino ad arrivare ad essere, come in questo corso, vere e proprie motivatrici e sostenitrici dei propri compagni;
Rachele, Ginevra, Viola, Giorgia ed Arianna, hanno partecipato attivamente alla vita associativa della Sezione, conseguendo anche la qualifica di Istruttore di nuoto, Allenatore di nuoto; nei prossimi mesi parteciperanno ai corsi di operatore di moto d’acqua dì salvataggio ed operatore di Tavole da Soccorso.
Da Presidente di Sezione devo profondamente ringraziare queste fantastiche ragazze che con la loro empatica determinazione, l’ottima preparazione sportiva e natatoria ,la serietà e precisione dimostrate, hanno portato a termine un impegnativo percorso formativo.
La squadra vince sempre, ma un squadra “Rosa” ha davvero una marcia in più!
Complimenti davvero alle nostre Bagnine di Salvataggio, ed un in bocca al lupo alle nuove Allieve iscritte ed a tutte le Donne della Società Naz. di Salvamento!

Francesco Greco
Presidente SNS Sez. di Montignoso (MS)

Fonte e foto: SNS Montignoso

Marina di Carrara, Marzo 2023 – Si è conclusa a Carrara Fiere l’edizione 40+3 di Tirreno C.T. e la 24^ edizione di Balnearia.
La Società Nazionale dì Salvamento, presente da sempre a questo evento, grazie alle Sezioni di Carrara, Massa, Montignoso, Viareggio-Versilia e La Spezia, ha allestito uno stand con tutte le attrezzature e le attività formative proposte dalla SNS. I Direttori dì Sezione e gli Istruttori presenti, hanno potuto approfondire con gli addetti del settore balneare e gli avventori, i vantaggi delle varie attrezzature a disposizione per il soccorso acquatico. Particolare curiosità  hanno destato le Tavole da soccorso.

Un sentito ringraziamento va al personale della Capitaneria di Porto dei rispettivi territori , che si è intrattenuto con i Presidenti di Sezione Matteo Baccei, Francesco Paolo Greco, Roberto Tognocchi, Antonio Colonna e Roberto Giansanti  per approfondire alcuni aspetti circa la prevenzione dei pericoli legati alla balneazione, alla luce di una nuova probabile Ordinanza dì Sicurezza Balneare per la stagione 2023.
Si è parlato di salvataggio a nuoto, Blsd, operatori di tavole da soccorso, conduttori di moto d’acqua di salvataggio e dell’importanza del mantenimento dei requisiti di allenamento ed aggiornamento da parte dei Bagnini di Salvataggio anche nelle stagioni invernali.
Non di minore importanza  è stato l’argomento “Protezione Civile”; la SNS Sezione di Viareggio-Versilia, come del resto le Sezioni di Massa e Montignoso, prevede per la primavera un aggiornamento ed addestramento dei propri soccorritori alluvionali, in collaborazione con i formatori della Regione Toscana e Vigili del Fuoco.

Alla prossima edizione!

Fonte e foto: SNS Carrara, Massa, Montignoso, Viareggio-Versilia, La Spezia

Forte dei Marmi, 8 Marzo 2022 – Mercoledì 8 Marzo 2023 alle ore 17,30 , presso Villa Bertelli – via Mazzini n. 200 a Forte dei Marmi (LU), la Società Nazionale Salvamento Sezione Forte dei Marmi organizza un “Corso di disostruzione delle vie aeree nel bambino e nell’adulto”.

L’iniziativa è rivolta ai soci ed alla cittadinanza.

Fonte e immagine: SNS Forte dei Marmi 

Pescara, 6 Gennaio 2023 – Torna il tradizionale appuntamento con la “Befana vien dal mare”. Venerdì 6 Gennaio, dalle ore 11, l’evento si svolgerà al porto turistico di Pescara. L’iniziativa è organizzata dalla Società Nazionale di Salvamento Sezione di Pescara – diretta da Cristian Di Santo – da oltre 20 anni.
Come da tradizione, la Befana arriverà a bordo di una imbarcazione, approderà al molo e distribuirà i doni a tutti i bambini presenti.
Circa 60 volontari parteciperanno all’iniziativa.

Fonte e immagine: SNS Pescara

Villaputzu, 6 Gennaio 2023 – Torna a Villaputzu (SU) – come da tradizione – il Cimento invernale di Nuoto. L’appuntamento è per il 6 gennaio a Porto Tramatzu presso il Vela Sport alle 10.30. Ancora una volta saranno in tanti a misurarsi con una nuotata nelle acque della località turistica villaputzese. L’iniziativa è organizzata dalla Società Nazionale di Salvamento Sezione del Sarrabus. Ospiti speciali Sa Cosa Mala de sa Praia e le Befane.

Fonte e immagine: SNS Sarrabus

Alassio, 26 Dicembre 2022160 i coraggiosi partecipanti alla tradizionale “ciumba” di Santo Stefano ad Alassio: sotto un cielo plumbeo, si è tenuta la 58esima edizione del Cimento Invernale, organizzata dalla Società Nazionale di Salvamento Sezione Alassio, in collaborazione con l’assessorato al Turismo cittadino.
Alle 11 dal Pontile Bestoso “Molo” per chi non ha avuto paura di sfidare il freddo invernale, con i suoi 13 gradi di temperatura , e 16 gradi in acqua, in un clima di festa, davanti a diverse centinaia di spettatori. La giornata, pur grigia, non ha fermato gli intrepidi bagnanti, né il pubblico assiepato sul litorale e sul Pontile Bestoso.

Dai 6 anni di Federico Capogrosso ai 73 di Luigi Trevia, rispettivamente il più piccolo ed il più anziano trai maschi, dagli 11 anni delle gemelle Giada e Viola Belolli ai 75 di Michela Acquarone per le femmine.

Sono stati premiati anche i gruppi più numerosi: primi con 18 partecipanti i “Nuotatori del Tempo Avverso” che hanno conquistato la 27° edizione del Trofeo Pino Cosso; il gruppo Cimento.it con 13 tuffatori ha conquistato il Memorial Vittorio Dani, alla sua seconda edizione. Al terzo posto il gruppo dei Carabinieri, a seguire i gruppi Happy Bussoli, Alassio Wave Walking, Vismara & CO, Berghem e Svezia United.
Tra le istituzioni in mare anche il Vicesindaco Angelo Galtieri e il Consigliere Jan Casella. Assente giustificato il sindaco Marco Melgrati, influenzato.

Foto: web

Genova, 22 Dicembre 2022 – Nella certezza di fare cosa gradita, pubblichiamo il manuale “Consigli ai balneanti ed istruzione sul modo di soccorrere i sommersi e gli asfittici per gaz acido carbonico”, primo manuale di primo soccorso pubblicato nel 1872 “a spese della Società di soccorso e salvamento”, che veniva consegnato durante i corsi alla popolazione (successivamente ristampato per decine di anni e tradotto in varie lingue).
Genova – Tipografia del R. Istituto Sordo-muti.
Una testimonianza storica, ritrovata, quasi per caso, ad un’asta.

Sono passati 150 anni (1872 – 2022) e la “Salvamento Genova” ha deciso di renderlo disponibile per tutti in formato pdf – sul sito istituzionale – come strenna natalizia per i soci.
La certezza di non esseri nati ieri.

“Consigli ai balneanti ed istruzione sul modo di soccorrere i sommersi e gli asfittici per gaz acido carbonico” – 1872 – clicca per leggere

Fonte e immagini: SNS Genova