Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

News

Spinea, 13 Febbraio 2020 – Un appuntamento importante a Spinea (VE) per le mamme con figli in età prescolare: Sabato 15 Febbraio incontro sulla “Disostruzione pediatrica” a cura della Società Nazionale Salvamento di Mestre, diretta da Dino Basso.

Riportiamo l’articolo di M.To
Laboratori per bambini e dedicati alle mamme
pubblicato sul quotidiano La Nuova Venezia  il 12/02/2020

<<Spinea. Doppio appuntamento a Spinea per chi sta per diventare mamma e per chi, invece, ha già figli in età prescolare. Proseguono gli incontri dei “sabati in biblioteca” in Villa Manin a Spinea con un ciclo in due appuntamenti dedicati alle neomamme e a chi sta affrontando la gravidanza. Inizio sabato 15 febbraio alle 15.45 con “Disostruzione pediatrica” a cura della società nazionale Salvamento di Mestre (ingresso libero con iscrizione obbligatoria, massimo 16 partecipanti), per poi passare sabato 22 alle 16.30 a “Mamme in ascolto”condotto dalla musicoterapista Carmen Carraro, ingresso libero con iscrizione riservata a donne in gravidanza e massimo venti partecipanti. Per informazioni e iscrizioni chiamare 041.5071369 oppure 041.994691. Al via anche il progetto “Family network”, laboratorio per bambini da O a 6 anni all’asilo nido comunale “Piccole Querce” di via Rossignago 40. Il laboratorio inizia oggi alle 16.30 con “Ti fiabo e ti racconto”.>> M.To.

Fonte: La Nuova Venezia

Lodi, 10 Febbraio 2020 – Walter D’Angelo, Istruttore nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio SNS, ha conquistato in Slovenia la medaglia d’argento nuotando nei 100 metri a stile libero senza muta e a meno cinque gradi, nei campionati del mondo organizzati dall’International Winter Swimming Association.

Ecco l’articolo di Rossella Mungiello pubblicato sul quotidiano “Il Cittadino” il 10/02/2020

Fonte e foto: Il Cittadino – quotidiano del lodigiano e del sudmilano

Pisa, 3 Febbraio 2020 – Concluso il corso di Bagnino di Salvataggio della sezione pisana della Società Nazionale di Salvamento.

Riportiamo l’articolo
Esame superato: 65 bagnini pronti per la nuova stagione. Ecco tutti i nomi
pubblicato online su Il Tirreno ed. Pisa il 02/02/2020
Il direttore della sezione pisana Fiorenzo Meucci sottolinea una realtà curiosa: «C’è lavoro per quasi tutti, ma molti rinunciano nonostante le offerte»

<<Pisa. Con la consegna dei brevetti si è concluso il corso per il conseguimento del patentino di bagnino della Società Nazionale di Salvamento 2019, valido per la sorveglianza in piscina, negli stabilimenti balneari come per imbarcarsi oltre che per concorsi e fogli matricolari dei militari.. I corsi per il primo soccorso e per la parte teorica si sono tenuti a Pisa nella sede alla Pubblica Assistenza in via Bargagna, per il nuoto nella piscina comunale e al vircolo Arnino per la voga sul patino.
Gli esami sono stati tenuti sotto la presidenza della Guardia Costiera di Livorno: gli ufficiali Carmela D’Abronzo e Marco Gonnelli con i comandanti Alessandro Balisciano e Marco Pierazzini.
Hanno fatto parte della commissione esaminatrice: il professor Vitale Ravell, e la dottoressa Serena Gianfaldoni, medici, il dottor Massimo Geloni, segretario generale, il cavalier Giorgio Seppia, vicedirettore, il cavalier Domenico Di Memmo e il dottor Luca Parisi.
Quest’anno il professor Maurizio Cecchini ha tenuto alcune dimostrazioni sull’uso del defibrillatore. I nuovi bagnini sono stati preparati dagli istruttori Paolo Gavina, responsabile per i vigili del fuoco, Davide Rossi, responsabile per Tirrenia, Massimo Canaletto, coordinatore provinciale, e Ferruccio Bartalesi, che si è occupato della formazione dei bagnini per la Croce Rossa Italiana, Riccardo Berchielli e Michele Rindi per Marina di Vecchiano, Morris Vidigal come istruttore della voga.
Per la responsabilità legale del bagnino durante l’orario di sorveglianza, c’era un avvocato dello studio Magnani di Pontedera.
Il presidente della Provincia Massimiliano Angori, il giorno dell’esame, si è presentato per augurare buon lavoro ai futuri bagnini. Era lì anche in veste di sindaco di Vecchiano.
«Nel periodo estivo – dice il direttore della Sns Fiorenzo Meucci – i nostri bagnini hanno concrete possibilità occupazionali e talvolta la richiesta è superiore all’offerta. Pure quest’anno, molti di loro hanno lavorato nei bagni del nostro litorale e qualcuno persino all’estero. Il lavoro del salvataggio è stato, come negli anni passati, per molti una boccata d’ossigeno, per alcuni l’occupazione inizia ad aprile e continua sino alla fine di novembre, per la preparazione e la chiusura dello stabilimento».
Continua Meucci: «I bagnini più versatili che sono pratici di manutenzioni (imbianchini, falegnami, muratori, idraulici, elettricisti) sono i più richiesti e riescono a mantenere il lavoro anche fuori dall’estate. Anche questa stagione abbiamo avuto al nostro corso i ragazzi di Mare Sicuro che sorvegliano la costa di Marina di Vecchiano. Tutti i partecipanti al corso hanno superato positivamente l’esame finale: sono 65 nuovi “ragazzi”».
C’è un dato che sorprende: «I nuovi bagnini, nonostante il brevetto dia concrete possibilità di lavoro, spesso hanno rinunciato. Chi ha conseguito questo attestato e ha cercato lavoro nella quasi totalità lo ha trovato. Nella stagione estiva davanti a richieste di personale di salvataggio da alcuni stabilimenti e piscine, anche nell’entroterra, ci siamo dati da fare per trovare lavoro ai nostri brevettati ma, purtroppo, alcune volte le nostre ricerche sono andate a vuoto. Chi sperava in una paga più alta, chi voleva un giorno di riposo, chi voleva fare festa la domenica, chi voleva fare un orario ridotto… c’era pure chi non voleva fare l’apertura e la chiusura dello stabilimento come aprire e chiudere gli ombrelloni, “Io sono il bagnino e faccio solo la sorveglianza balneare”, rinunciando a uno stipendio intorno ai millecinquecento euro e, in alcuni casi, più alto».
Conclude il direttore: «Pare che quest’anno alcuni nostri bagnini abbiano preferito riposarsi invece di lavorare: hanno rifiutato un impegno ben retribuito. Molti non credono a questa realtà: la professione del bagnino non ha più l’attrattiva degli anni passati. Eppure una buona parte di loro, come diversi studenti, ha conseguito il brevetto per un impegno estivo, per avere una certa autonomia economica, per non gravare nella totalità sulla propria famiglia. Altri meno giovani, alcuni di mezz’età, disoccupati, in cerca di un lavoro, un sostentamento per la propria famiglia, sperando, a fine estate, di trovare qualcosa di più sicuro e di più lungo impiego. Ma anche se si lavora solo per pochi mesi – conclude Meucci – è pur sempre una buona busta paga in un periodo di crisi come quello attuale».
Ecco i nomi dei nuovi bagnini.
Francesco Angelillo, Antonino Casano, Nicola Ferraro, Alessandro Gesi, Lorena La Rosa, Luca Manetti, Filippo Mattolini, Borda Melnyk, Nicola Montauti, Simone Palai, Massimo Paolicchi, Alessandro Pietrini, Aleandro Sbrana, Fabio Selmi, Stefania Baroni, Elena Camerlenghi, Lorenzo Fiacchini, Barbara Giovannoni, Tolmino Ricci, Simona Poggetti, Giorgio Allodi, Massimiliano Antognoli, Jacopo Barsalini, Samuele Capuano, Giacomo Celestino, Vincenzo De Presbiteris, Federico Franceschi, Marco Gianvanni, Alessio Lombardo, Edoardo Martinengo, Maurilio Nocita. Emanuele Pieroni, Carlo Turchi, Francesco Della Monica, Simone Generali, Michele Grattoli, Maurizio Marras, Ciriaco Pascale, Diego Deidda, Nicola Licata, Gabriele Moriconi, Dario Paolicchi, Mirko Aconito, Seiffedine Ben Belgam, Simone Chiappelli, Giacomo D’amico, Moammede Danfa, Francesco Del Chiaro, Massimiliano Messina. Samuele Milani, Silvia Moretti, Fateme Nuzemzadehgoki, Parducci Juri, Federico Pierazzini, Lazaro Solis, Emanuele Trivella, Isaac Capriglione, Francesco Dal Canto, Eugenio Solari, Luciano Nannetti, Cosimo Rossi, Marco Bini, Matteo Di Colo, Sandra Bertini.>>

Leggi l’articolo online Esame superato: 65 bagnini pronti per la nuova stagione. Ecco tutti i nomi su Il Tirreno ed. Pisa.

Fonte e foto: Il Tirreno ed. Pisa

Novara, Gennaio 2020 – Il corso, voluto dalla Provincia di Novara e organizzato con la Società Nazionale di Salvamento, è rivolto a studenti di scuole superiori, che abbiano compiuto i 16 anni.

Riportiamo l’articolo di Daniela Fornara
Progetto “Acque sicure”, un corso per diventare “bagnini di salvataggio”
pubblicato online su lavocedinovara.com

<<Un corso, rivolto ai giovani, per diventare “bagnini di salvataggio”. Si chiama progetto “Acque sicure”, voluto dalla Provincia e organizzato con la sezione di Pavia (competente per la provincia di Novara) della Società nazionale di Salvamento. «Il corso – ha spiegato Ivan De Grandis, consigliere provinciale delegato alle politiche giovanili e allo sport – è riservato ai ragazzi che hanno compiuto 16 anni, che frequentano le scuole secondarie di secondo grado novaresi e l’Università del Piemonte Orientale ed ha lo scopo non solo di arricchire il loro bagaglio di esperienze ma avere anche un’opportunità sul piano lavorativo».
La Provincia ha stanziato 5500 euro, somma che permetterà di «abbattere le spese di iscrizione ai corsi, che passano da 270 a 100 euro»; iscrizioni che dovranno essere effettuate sul sito internet www.salvamentopavia.it, le selezioni saranno poi effettuate dalla Società nazionale di Salvamento.

Le lezioni, 10 da circa 2 ore ciascuna, si terranno il sabato, alla mattina alla piscina del Parco del Terdoppio (il Comune di Novara ha concesso l’utilizzo gratuito degli spazi) e al pomeriggio nella struttura comunale di Trecate, fino a un massimo di 33 partecipanti. Il corso è riconosciuto dal Ministero all’Istruzione, Università e Ricerca.
«Al termine di questa esperienza – aggiunge De Grandis – ai partecipanti saranno riconosciuti i crediti scolastici e la presentazione dell’attestato di frequenza contribuirà al punteggio professionale per l’accesso ai concorsi indetti dalle Forze dell’Ordine e dalle Forze Armate».
«Ci è sembrato importante – conclude il consigliere – partecipare in maniera diretta e concreta all’attivazione sul nostro territorio di una iniziativa con la quale i ragazzi delle scuole novaresi riceveranno da parte di una realtà accreditata e riconosciuta anche a livello ministeriale, una formazione che non solo si rivelerà utile nell’immediato e nel futuro ma che rappresenta anche una garanzia di qualità della preparazione».
I corsi partiranno al raggiungimento delle prime 15 adesioni. Il programma prevede lezioni pratiche in piscina e teoriche; al termine del corso ci sarà un esame teorico-pratico con una commissione d’esame e quindi il rilascio del brevetto di “bagnino di salvataggio per piscina”.>>

Leggi l’articolo di Daniela Fornara Progetto “Acque sicure”, un corso per diventare “bagnini di salvataggio” su lavocedinovara.com

Fonte e foto: lavocedinovara.com

Massa, 6 Febbraio 2020 – <<Sono arrivate dal mare con il sup e la tavola da surf, le befane che lunedì mattina sono letteralmente sbarcate sulla battigia (nella foto) della spiaggia del Pontile di Marina di Massa, distribuendo caramelle a tutti i bambini presenti. L’Epifania è stata l’occasione per il gruppo «Massup» e «Malati di Surf» per festeggiare ancora una volta insieme alla scuola cani di Salvataggio Max e alla Società nazionale salvamento di Genova, sezioni di Massa e Montignoso, per mostrare a grandi e piccini, divertendosi, anche alcune tecniche di recupero in mare grazie ai cani di salvataggio. L’iniziativa è stata accolta con favore anche dal delegato di Costa, Marco Amorese, e dal Centro Sub Alto Tirreno che nel pomeriggio aveva organizzato la tradizionale «Befana che vien dal Mare». Un’intera giornata di intrattenimento a Marina per salutare l’Epifania che, come dice il detto, “tutte le feste porta via!”.>>

L’articolo “La Befana vien dal mare fra dolci e… sicurezza”   pubblicato il 09/01/2020 su La Nazione ed. Massa Carrara-Lunigiana .

Fonte e foto: La Nazione ed. Massa Carrara-Lunigiana

Suzzara, 7/8/9 Febbraio 2020 – SNS organizza un corso nazionale per Docenti di Istruttori di Nuoto che avrà luogo presso la piscina comunale di Suzzara, Via Mitterand 2 – 46029 Suzzara (MN)  nei giorni Venerdì 7, Sabato 8 e Domenica 9 Febbraio 2020.
Il corso incentrato sul metodo della scoperta guidata di R. Catteau vale come aggiornamento – gratuito – per chi è già in possesso del titolo di Docente di Istruttori di Nuoto o di Istruttore di Nuoto.
L’arrivo dei partecipanti dovrà quindi avvenire per la mattina di Venerdì 7 Febbraio in tempo utile per l’inizio del corso.

L’esame per il conseguimento del titolo di Docente di Istruttori di Nuoto si svolgerà Sabato 29 Febbraio, dalle ore 16.

Le lezioni si svolgeranno in aula e in piscina (ogni partecipante dovrà essere dotato degli appositi indumenti).

Argomenti del corso:

  • l’azione e il metodo della scoperta guidata
  • didattica dei passaggi obbligati
  • il corpo galleggiante e l’equilibrio statico
  • il modello del corpo proiettile-propulsore
  • l’insegnamento delle nuotate
  • la didattica e la sicurezza dei tuffi

Il corso si svilupperà secondo il seguente calendario:

  • Venerdì 7 Febbraio:     orario 16 – 20
  • Sabato 8 Febbraio:       orario 9 -13; 14 – 18
  • Domenica 9 Febbraio: orario 9 – 13

Direttore responsabile del corso: Massimo Zanichelli
Info logistiche: Massimo Zanichelli (tel. 3356008498)
Docenti del corso: Massimo Zanichelli, Dott. Luigi Frassoni (psicologo), Gianni Civa (allenatore di nuoto).

Requisiti di ammissione al corso: brevetto di Istruttore di Nuoto SNS, o di altri associazioni/enti riconosciuti, o del diploma Isef o scienze motorie, o dell’iscrizione scienze motorie (almeno 2° anno), brevetto di Istruttore nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio (IAMAS).

Iscrizione al corso tassativamente entro Venerdì 29 Gennaio: inviare a SNS Sede Nazionale (via email sede.nazionale@salvamento.it ) la domanda di partecipazione al corso con il visto del Direttore di Sezione (vd. allegato).

Documentazione da consegnare ai Direttore del responsabile del corso (per il titolo di Docente Istruttore di Nuoto):

  • certificato di idoneità abilitante alla frequenza in piscina;
  • due fotografie formato tessera;
  • fotocopia del brevetto di Istruttore di Nuoto o del titolo equipollente/ o dichiarazione iscrizione a Scienze motorie;
  • ricevuta del versamento di Euro 80,00 da effettuarsi sul seguente IBAN bancario IT35 L061 7501 4320 0000 1503 680, Banca Carige – Agenzia 32 intestato a Società Nazionale di Salvamento Genova – Causale: “iscrizione corso per Docenti Istruttori di Nuoto – Suzzara 2020”;

Info logistiche: alloggio e spese di viaggio sono a carico del socio partecipante. Per eventuali necessità di pernottamenti contattare il sig. Massimo Zanichelli (tel. 3356008498).

Durante il corso sarà distribuito il seguente materiale didattico:

  • Dario Giorgio Pezzini – Leonardo Alivernini: L’insegnamento del nuoto e della sicurezza in acqua – Società stampa sportiva, Roma, 2008
  • CD didattico contenente il testo delle lezioni.

I partecipanti dovranno essere inoltre in possesso di una penna USB sulla quale potrà eventualmente essere caricato altro materiale didattico informatico ad uso dei Docenti Istruttori di Nuoto.

Fonte: SNS Sede Nazionale

Forte dei Marmi, 6 Gennaio 2020 – <<L’Anno 2020 a Forte dei Marmi inizia con un grande successo della Befana Solidale. L’iniziativa, proposta dal Consigliere alla Partecipazione e Pari Opportunità Sabrina Nardini e dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Anna Corallo, si è svolta a Forte dei Marmi presso la Compagnia della Vela ed ha coinvolto varie associazioni che operano sul territorio quali la Società di Mutuo Soccorso, la Società Nazionale di Salvamento Sez. Forte dei Marmi, la Compagnia della Vela, l’Associazione Subacquei Versilia, la Fondazione Vittorio Veneto, l’Auser e l’Unione Proprietari Bagni.
L’evento ha avuto come scopo la donazione di generi alimentari e di giochi per bambini ed è stato supportato da una lotteria di premi. “E’ stato sorprendente come numerosissime persone – sottolineano il consigliere Sabrina Nardini e l’Assessore Corallo – abbiano accolto con entusiasmo questo progetto conferendo alla festività dell’Epifania un significato importante ed un’interessante dinamica di partecipazione. Un risultato che è andato anche oltre quello che ci aspettavamo e per questo siamo grati alla generosità delle famiglie di Forte dei Marmi”.
La lotteria ha permesso la raccolta di circa 1300 euro destinati all’Associazione Amici Del Mondo onlus che opera in Burkina Faso e saranno utilizzati per l’acquisto di materiale per un ambulatorio di Pronto Soccorso. Un ringraziamento agli sponsor che hanno messo in palio i premi della lotteria (Cicli Maggi, Eurospin Seravezza, Birrificio Forte dei Marmi ). Inoltre sono stati raccolti 75 giocattoli donati dai bambini di Forte dei Marmi e che saranno destinati, in base alle loro caratteristiche di compatibilità, al reparto dell’Ospedale Pediatrico Apuano, alla Ludoteca delle scuole di Forte dei Marmi e alla Misericordia che potrà regalarli ai bambini delle famiglie in difficoltà. L’Auser avrà il compito di distribuire alle famiglie svantaggiate la grande quantità di generi alimentari che in tantissimi hanno generosamente donato.>>

Leggi l’articolo su loschermo.it
Leggi l’articolo su viviversilia.it

Fonte e foto: loschermo.it e viviversilia.it

Alassio, 4 Gennaio 2020 – <<Oltre 200 partecipanti, 15 gradi la temperatura dell’acqua e 16 gradi quella esterna, mare calmo e niente vento. Un successo nemmeno troppo annunciato, quello per il cimento invernale di Alassio: rinviata a data da destinarsi il giorno di Santo Stefano per carenza di sabbia a causa delle mareggiate novembrine, l’edizione numero 57 rischiava infatti di saltare. Invece stamane, complice la bella giornata, è andato tutto per il meglio e la “ciumba”alassina – organizzata dalla Società Nazionale di Salvamento in collaborazione con il Comune, Marina di Alassio, Cnam, Gesco, Protezione Civile e balneari – ha avuto inizio alle 11 in punto, a pochi passi dal molo Bestoso, accompagnata dalle note della banda cittadina in versione natalizia.
I premiati: La più giovane, Antonella Caldarola di 4 anni (classe 2015); la meno giovane Elisabetta Costantini (classe 1936); il più giovane Pietro Montemurro (classe 2009); il meno giovane, Salvatore Lombardo (classe 1932); il più lontano, Jean Francois Ponsot, da Grenoble; mentre Il 25° trofeo Pino Cosso è andato al gruppo più numeroso, ancora una volta i Nuotatori del Tempo Avverso con ben 31 partecipanti; la seconda edizione del Memorial Vittorio Dani è andata infine al secondo gruppo più numeroso, ovvero ai “Camperisti” con nove partecipanti ( terzo gruppo più numeroso “Lega Albenga”, a seguire “Marcia Acquatica”, “Anatre Selvagge” e “Ciao Milano”.
‘Special guest’ della giornata , la campionessa italiana ed europea di corsa a ostacoli Luminosa Bogliolo, accompagnata dal papà Valentino e dal suo allenatore Ezio Madonia. “Abbiamo colto l’occasione di averla qui ad Alassio in una rara pausa tra allenamenti e impegni professionali per consegnarle l’Alassino d’Oro che non aveva potuto ritirare il 7 dicembre scorso – spiega Roberta Zucchinetti, consigliera incaricata allo Sport del Comune  – del resto quello del Cimento invernale è comunque un contesto sportivo, dinamico e soprattutto molto partecipato anche dal pubblico  ci è sembrata l’occasione ideale per consegnarle il più alto riconoscimento della Città per gli straordinari risultati conseguiti lo scorso anno”. Campionessa italiana assoluta sia indoor che outdoor, campionessa mondiale universitaria, medaglia d’oro alla coppa Europa, semifinalista mondiale, secondo tempo di sempre nei 100 metri a ostacoli e tutto questo nel corso di una sola stagione e per questo meritevole del Premio, “Luminosa Bogliolo ha cambiato marcia e trasformato un pensiero, prima in una volontà e un impegno, poi in successi che hanno reso fieri tutti gli alassini” (di Lucia Marchiò )>>
Leggi l’articolo Alassio riparte dopo la mareggiata, 200 in acqua al cimento invernale  di Lucia Marchiò, pubblicato il 04/01/2020 su La Repubblica ed. Genova online.

Fonte e foto: genova.repubblica.it

Pescara, 6 Gennaio 2020 – Come ormai da tradizione, è arrivata in gommone dal mare… per regalare dolci e caramelle agli oltre 1200 bambini presenti. La diciannovesima edizione della “Befana viene dal mare”, organizzata al porto turistico di Pescara dalla Società Nazionale Salvamento Sez. Pescara, diretta da Cristian Di Santo, è stata un vero e proprio successo di pubblico, anche grazie alla bella giornata di sole. Gli organizzatori hanno contato oltre 3mila presenze tra la banchina del porto turistico prima e l’anfiteatro poi, dove la Befana, rappresentata da Riccardo Padovano, il bagnino più anziano, come vuole la tradizione, ha regalato una mattinata di sorrisi e divertimento.
La Befana è arrivata alle 11, a bordo di un gommone: applausi ma anche foto e selfie l’hanno accolta, mentre lanciava le caramelle ai bimbi presenti. Successivamente, lo spettacolo si è trasferito nell’anfiteatro all’interno del porto turistico, dove tutti i bambini hanno ricevuto direttamente dalle sue mani i doni pensati dagli organizzatori, tra i quali succhi di frutta e merendine. «Siamo molto contenti per la riuscita dell’evento che quest’anno ha fatto registrare il record di presenze», dice Di Santo, «il significato più grande che volevamo dare è l’importanza del saper donare.

Tratto dall’articolo “La Befana arriva in gommone e regala dolci a mille bambini” di Adriano De Stephanis, pubblicato il 07/01/2020 su Il Centro – ed Pescara.

Fotoservizio: Giampiero Lattanzio, Il Centro – ed. Pescara.

Fonte: Adriano De Stephanis, Il Centro – ed. Pescara.

Villaputzu, 6 Gennaio 2020 – <<Venticinque ardimentosi, tra cui sei bambini, hanno fatto questa mattina (lunedì 6), incuranti dell’acqua gelida, il primo bagno in mare del 2020. Hanno partecipato al cimento invernale di nuoto che si è svolto a “Porto su Tramatzu”, nel litorale di Villaputzu, nella costa sud orientale, davanti al chiosco “Vela”, ritrovo abituale, nel periodo estivo, dei giovani del territorio e dei turisti. Una tiepida giornata di sole ha fatto da cornice alla manifestazione natatoria, non competitiva, giunta alla ventunesima edizione, organizzata dalla sezione del Sarrabus dellaSocietà nazionale di salvamento”. Madrina della manifestazione, alla quale hanno assistito alcune centinaia di persone, è stata come al solito la befana. La sicurezza in mare è stata garantita dai volontari della “Protezione civile Sarrabus Gerrei” e a terra da quelli della “Avocc” di Villaputzu. I cimentisti si sono tuffati in acqua dopo la foto di gruppo. Si sono, poi, tutti radunati attorno ad un falò per scaldarsi. Attestati di presenza per tutti e premi particolari per i partecipanti più anziani: Egidio Loi, 84 anni, di Villaputzu, ex emigrato in Olanda, Pierina Sirigu, 64 anni,originaria di Villaputzu, e piu giovani: Riccardo Melis 6 anni, di Selargius, Vera Codonesu 6 anni, di Villaputzu. (Alessandro Bulla)>>
Lo riporta l’articolo “Villaputzu, in 25 sfidano il gelo per il primo bagno del 2020” di Alessandro Bulla, pubblicato il 06/01/2020 su La Nuova Sardegna – Ed. Cagliari.

Leggi l’articolo “Villaputzu, in 25 sfidano il gelo per il primo bagno del 2020” sul sito web lanuovasardegna.it

Fonte e immagini: La Nuova Sardegna – Ed. Cagliari