Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

News

Riccione, 15 Settembre 2018 – A Riccione (RN) la stagione balneare si è conclusa la seconda domenica di settembre: 17 gli interventi dei bagnini di salvamento in spiaggia in tutto il periodo e in 10 casi si è reso necessario l’intervento dei sanitari del 118.
Il bilancio di Diego Casadei, presidente della Cooperativa bagnini di Riccione nellarticolo di Emer Sani dal titolo “L’estate dei salvataggi. In 17 strappati al mare”, pubblicato sul quotidiano “Corriere Romagna” (edizione di Rimin e San Marino) il 15/09/2018.

Fonte e foto: Corriere Romagna

Genova, 17 Settembre 2018 – Alla fine del mese di Luglio la Società Nazionale di Salvamento ha stipulato un atto di convenzione con la società Master Sas (Agenzia e Scuola Nautica) a favore dei soci SNS in possesso del brevetto di Bagnino di Salvataggio.
Scarica qui la convenzione tra la Società Nazionale di Salvamento e la società Master Sas (pdf 295 KB).

Fonte: SNS Sede Nazionale/Master Sas

Posada e Siniscola, 9 Settembre 2018 – Nei mesi di Luglio ed Agosto sono stati oltre settanta gli interventi salvavita tra le spiagge di Posada e Siniscola, provincia di Nuoro. Ancora una volta le cinque postazioni di salvamento a mare si sono confermate fondamentali per la sicurezza dei bagnanti.
Riportiamo l’articolo di Fabrizio Ungredda intitolato “Salvate in mare più di 70 persone in due mesi”, pubblicato sul quotidiano “L’Unione Sarda”  il 09/09/2018.

Fonte e foto: L’Unione Sarda

Genova, 14 Settembre 2018 – Oggi alle 11,36 Genova è in silenzio un minuto per commemorare le vittime del crollo di ponte Morandi.
La Società Nazionale di Salvamento partecipa ed invita tutti i propri associati e tutti i bagnini d’Italia a condividere il silenzio.
In questo momento Genova, già dal 1871 città identitaria di tutti i bagnini e della salvaguardia della vita in mare, deve diventare identitaria della capacità di reagire e di rinascere per tutti gli italiani.

Fonte: SNS Sede Nazionale

Anzio, 7/8/9 Settembre 2018 – La Società Nazionale di Salvamento Sez. Nettuno-Anzio, Diretta da Fausto Onori, è stata presente alla quinta ed ultima tappa del Campionato Italiano Moto d’acqua “Gran Prix Anzio Aquabike”, tenutasi a Anzio – riviera Zanardelli – dal 7 al 9 Settembre 2018. La SNS ha svolto servizio di sorveglianza con il gommone rescue ed ospitato a bordo un Commissario di gara.

Alcune foto dell’evento:

Per approfondire l’argomento leggi l’articolo: Moto d’acqua, al via ad Anzio la quinta ed ultima tappa del Campionato Italiano
pubblicato il 07/09/2018 su MOTORI – Il Messaggero.it

Fonte e foto: SNS Nettuno-Anzio

La conferenza Stato-Regioni – Accordo 16 gennaio 2003 costituisce la fonte normativa più importante per le piscine, la cui regolamentazione è però demandata alla legislazione regionale in quanto l’accordo non ha forza di legge. Purtroppo circa metà delle Regioni non hanno emanato le disposizioni normative che avrebbero dovuto realizzare l’Accordo, e quelle che lo hanno fatto hanno stravolto l’impianto originario più nell’intenzione di tutelare gli interessi degli operatori commerciali che garantire la sicurezza degli utenti.

Altra norma di riferimento importante è la Norma UNI 10637 (revisionata nel 2016) relativa ai requisiti degli impianti di circolazione, filtrazione, disinfezione e trattamento chimico dell’acqua delle piscine. Anche in questo caso, però, si tratta di una “norma volontaria” che acquista, cioè, forza di legge solo se inserita in un provvedimento legale. Le Regioni che hanno legiferato hanno del resto, quasi tutte, previsto la validità della norma Uni. Non è un caso, forse, che i due incidenti di annegamento di bambini (a Sperlonga e a Orosei), dovuti probabilmente all’effetto ventosa di un “bocchettone” di aspirazione collocato sul fondo dell’impianto, siano accaduti in due Regioni del tutto inattive sotto questo profilo.

In compenso molti dei principi previsti dall’Accordo Stato Regioni sono stati recepiti da una giurisprudenza di merito pressoché uniforme. In particolare il responsabile della piscina (pubblica o aperta al pubblico, di uso collettivo, ecc.) deve garantire la sicurezza degli utenti comunque, sia obbligato o meno a fornirla di un bagnino di salvataggio. La piscina è, per eccellenza, il luogo più sicuro in cui fare il bagno e non è ammissibile quindi che qualcuno vi anneghi. Un colpevole – come accade con gli incidenti stradali – ci deve essere, o perchè qualcuno non ha fatto il proprio dovere o perché la piscina era gestita o costruita male, Infine – altro principio stabilito uniformemente dalla giurisprudenza – un genitore non può lasciare “incustodito” il proprio figlio di 7 anni in una piscina, vi sia o meno il bagnino. Quindi, in un caso come quello verificatosi a Orosei, proprietario e gestore, costruttore e responsabile della manutenzione, bagnino (se ci fosse stato) e genitore cui era affidata la custodia del bambino sono da ritenersi, in via di principio, responsabili della morte del piccolo Richard. Ovviamente è soltanto l’analisi del caso specifico svolta dal giudice di merito che potrà stabilire se l’imputazione è corretta.

Costa dell’Adriatico, Agosto 2018 – Come ogni anno, la manifestazione “Papà ti salvo io”, evento dedicato ai bambini che frequentano le nostre spiagge, viene organizzata in numerose località balneari italiane.
Un evento che riscuote ogni anno un enorme successo di pubblico, con la presenza di centinaia di bambini e delle loro famiglie. Una “Giornata della Sicurezza in Mare” per insegnare ai bambini come vivere il mare senza pericoli, o meglio, prevenendo i pericoli: 10 Regole d’Oro per un Bagno Sicuro. I bambini, attraverso il gioco, diventano “Baby Watch – Piccoli Bagnini” ed imparano i valori della sicurezza e della prevenzione.
In questa stagione balneare, l’attivissima SNS Sezione di Pescara, diretta da Cristian Di Santo, organizza la manifestazione “Papà ti salvo io” in 4 differenti giornate, che prevedono anche dimostrazioni di salvataggio.

Ecco il calendario degli appuntamenti:

– Domenica 5 Agosto 2018 a Margherita di Savoia (BT)
– Domenica 12 Agosto 2018
a Pescara c/o Stabilimento Balneare “Nettuno”
– Domenica 19 Agosto 2018
a Montesilvano (PE)
– Domenica 14 Settembre 2018
a Termoli (CB)

Fonte: SNS Pescara

Crotone, 2 Agosto 2018 – Anche quest’anno, presso le spiagge libere del comune di Crotone, per il secondo anno consecutivo, saranno presenti i bagnini della Società Nazionale di Salvamento. Più precisamente, su impulso della locale Sezione della SNS, ci saranno 4 torrette con due bagnini ciascuno dalle 9 alle 18, tutti i giorni, dal 1 agosto al 15 settembre 2018. Ai sensi dell’Ordinanza della locale Capitaneria di Porto, ogni postazione sarà dotata di tutta l’attrezzatura necessaria per il soccorso in mare, e particolare attenzione sarà prestata ai bagnanti diversamente abili ai quali è dedicata una speciale postazione dotata di poltrone mobili per la balneazione di persone non deambulanti. Il progetto, predisposto dal Direttore della Sez. di Crotone Lucio Galardo, è stato finanziato interamente dal Comune di Crotone ed è stato affidato ad un’apposita Associazione che ha reclutato il personale formato ed abilitato dalla stessa SNS Sez. di Crotone.

Per approfondire leggi:
https://wesud.it/crotone-torna-il-progetto-spiagge-sicure/

Fonte: SNS Crotone
Foto: wesud.it

Sanremo, 27 Luglio 2018 – Si intitola “Papà ti salvo io” la manifestazione tenutasi, Venerdì 27 Luglio, allo stabilimento balneare “Paradiso” di  Sanremo (IM), concepita e presentata all’insegna di una novità degna di menzione. Quest’anno, infatti, il significato di questo evento “speciale” si è ispirato alla brillante iniziativa della Società Nazionale di Salvamento di legarsi, a doppio filo, alla vicenda dei dodici giovani calciatori della squadra dei “Cinghiali” intrappolati, con l’allenatore, nei cunicoli della grotta Tham Luang, in Thailandia, per 17 giorni. Le  operazioni di soccorso dei sub e dei Navy Seals, cuore ed equipaggio da eroi, hanno dato, ancora una volta, conferma di come un buon addestramento al salvataggio contribuisca alla salvaguardia della vita alla stregua dei nostri bagnini.
Loro sono gli angeli in rosso e giallo del mare…
L’ iniziativa, dal forte impatto sociale, è legata alla divulgazione della prevenzione dei pericoli in mare ed è rivolta ai bambini in età scolare i quali, dopo aver ripassato o appreso le 10 regole d’oro per la “Sicurezza in mare”, per un giorno sono diventati “Baby watches”, cioè “piccoli bagnini” protagonisti attivi ed attenti, determinanti nei confronti dei valori della sicurezza, della prevenzione per una balneazione consapevolmente sicura, il rispetto dell’equilibrio ecologico marino ed una educazione stradale di base per un viaggio sicuro di andata e ritorno dai luoghi di mare.
Nata dalla collaborazione tra il Comune, la Sezione di Saremo  della Società Nazionale di Salvamento, coordinata dal Direttore di Sezione Prof. Buscaglia, decano dei direttori della SNS, del Tenente Colonnello Recine, Esercito italiano, dell’Assessore comunale al demanio Menozzi, della Vice Sindaca Costanza Pireri, del Consigliere comunale  Giovanna Negro,  il Direttore sanitario di Sezione, Prof. Franco Giordano, dalla Dott.ssa  Lorena Sopetto, psicologia dell’emergenza, dal Presidente Consiglio comunale Alessandro Il Grande e, benchè assente, non potevano mancare i saluti dell’Assessore comunale allo sport, dott. Nocita.
Il Presidente Nazionale della Salvamento, poi, ha concluso la cerimonia con la consegna dei diplomi ai piccoli marinari di salvataggio, accompagnati dai familiari, ricevendo dagli stessi i loro disegni sul salvataggio in mare.

Prove in acqua

Foto di gruppo

Fonte: SNS Sanremo
Foto e articolo: Milena Sala

Senigallia, Luglio 2018 – All’inizio del mese di Luglio, i bambini della Scuola Primaria di Cesano, frazione del comune di Senigallia, hanno vissuto una bella esperienza sulla spiaggia. All’interno del “modulo Pon” estivo, i 26 ragazzi partecipanti hanno assistito ad una dimostrazione di salvataggio in acqua con alcune unità cinofile della Sea Rescue School k9 di Fano e con la Sezione di Senigallia della Società Nazionale di Salvamento, diretta da Severino Tricarico. Con “Papà ti salvo io” sono inoltre state spiegate le 10 regole d’ Oro per un Bagno Sicuro: una lezione sul rispetto e sui pericoli del mare.
Presenti all’evento la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Mario Giacomelli prof.ssa Fulvia Principi, l’assessore Simonetta Bucari e il consigliere Maurizio Perini dell’amministrazione comunale di Senigallia.

Per approfondire leggi:
https://www.laltrogiornale.it/2018/07/io-sono-un-piccolo-bagnino-unaltra-bella-iniziativa-alla-scuola-primaria-di-cesano/
http://www.senigallianotizie.it/1327461971/senigallia-alunni-della-scuola-di-cesano-lezione-sul-rispetto-e-i-pericoli-del-mare

Alcune foto:

Fonte e foto: SNS Senigallia