Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

News

Pontecagnano Faiano, 16 Maggio 2017 – Nella mattinata di Martedì 16 Maggio la SNS ha tenuto alcuni incontri/conferenze a favore degli studenti della Scuola secondaria di primo grado “PICENTIA” di Pontecagnano Faiano (SA) sulle tematiche concernenti:

  • Nozioni di meteorologia;
  • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
  • Tecniche di primo soccorso;
  • Uso del defibrillatore semiautomatico.

A due distinti incontri hanno partecipato complessivamente circa 400 ragazzi, unitamente ai propri insegnanti.
Gli incontri, con l’ausilio di videoproiettore e slide in power point, sono stati tenuti nell’aula magna dell’Istituto dal Direttore della Sezione territoriale di Pontecagnano della Società Nazionale di Salvamento,  c.te  Ernesto Maffia, e dall’Istruttore I.A.MA.S. Avv. Roberto Maffia.
Sono state eseguite dimostrazioni pratiche di rianimazione su manichino, anche con l’uso del defibrillatore semiautomatico. Tutti gli intervenuti hanno manifestato grande interesse per gli argomenti trattati.
La direttrice scolastica ha molto apprezzato l’iniziativa e la sua finalità, rivolgendo un vivo e sentito ringraziamento al Direttore della Sezione SNS e al suo staff.

Fonte e immagini: SNS Pontecagnano Faiano

Lerici, Venere Azzurra 18/19/20 Maggio 2017 – Pubblichiamo il programma definitivo (file pdf) del Trofeo Nazionale Studentesco di “salvamento a nuoto, voga e primo soccorso” – Progetto Sicurezza Giovani che si svolgerà presso la spiaggia della Venere Azzurra di Lerici (SP), dal 18 al 20 Maggio 2017.

Mercoledì 17 maggio: allestimento campo di protezione civile per la sistemazione logistica degli alunni provenienti dai vari Istituti Scolastici Superiori di II° grado d’Italia (le rappresentative saranno ospitate nel “campo” dalla cena del giovedì 18 maggio al pranzo del sabato 20 maggio). La Protezione Civile Regionale nella sua componente logistica metterà a disposizione mezzi e attrezzature della Colonna Mobile allestendo il campo base secondo le necessità indicate. I tecnici del Comune di Lerici, collaboreranno con il volontariato della Protezione Civile. All’interno dello spazio interessato dalla manifestazione saranno inoltre organizzate delle aree a tema dove verranno eseguite attività dimostrative (ISOLE DI FORMAZIONE) sull’impiego di attrezzature e mezzi della Protezione Civile, Associazione nazionale dei Vigili del Fuoco Sez. della Spezia, Capitaneria di Porto, Polizia di Stato C.N.E.S., Vigili Urbani di Lerici, 118
Spezia-soccorso, P.A. di Lerici, Battellieri del Golfo e Società Nazionale Salvamento.
Gli alunni partecipanti collaboreranno con gli uomini della Protezione Civile per il servizio di ristoro e accoglienza.

Fonte: SNS La Spezia – I.I.S.S. “Fossati – Da Passano” La Spezia

Anzio, 22 Maggio 2017 – Dimostrazione delle manovre di disostruzione delle vie aeree nei lattanti, bambini e adulti: un’altra bella iniziativa della Società Nazionale di Salvamento Sez. Nettuno-Anzio, diretta da Fausto Onori, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Anzio V, diretto dalla Prof.ssa Carla Parolari. L’evento si svolgerà il 22 Maggio .

Fonte e immagini: SNS Nettuno-Anzio

Lerici, Venere Azzurra 18/19/20 Maggio 2017 – Presso la spiaggia della Venere Azzurra di Lerici (SP), dal 18 al 20 Maggio 2017, si svolge la dodicesima edizione dell’ormai tradizionale Trofeo Nazionale Studentesco di “salvamento a nuoto, voga e primo soccorso” – Progetto Sicurezza Giovani riservato agli studenti delle Scuole Medie Superiori di II grado di tutta Italia. L’iniziativa è promossa da I.I.S.S. “Fossati – Da Passano” di La Spezia, diretto dal Prof. Paolo Manfredini.
Referente del Progetto è il Prof. Roberto Giansanti, Docente presso l’I.S. “Fossati – Da Passano” di La Spezia, nonché Direttore della SNS Sez. La Spezia.
A partire dall’edizione del 2006, la manifestazione ha assunto una vera e propria connotazione di esercitazione di protezione civile di livello nazionale, coinvolgendo il volontariato regionale e le autorità preposte alla sicurezza: Regione Liguria, Prefettura di La Spezia, Provincia, Vigili del Fuoco, la Capitaneria di Porto di La Spezia e il 118 Spezia-Soccorso.

Mercoledì 17: Allestimento campo di protezione civile per la sistemazione logistica degli alunni provenienti dai vari Istituti Scolastici Superiori di II° grado d’Italia (le rappresentative saranno ospitate nel “campo” dalla cena del giovedì 18 maggio al pranzo del sabato 20 maggio).
La Protezione Civile Regionale nella sua componente logistica metterà a disposizione mezzi e attrezzature della Colonna Mobile allestendo il campo base secondo le necessità indicate.
I tecnici del Comune di Lerici e dei Vigili del Fuoco della Spezia collaboreranno con il volontariato della Protezione Civile.
All’interno dello spazio interessato dalla manifestazione saranno inoltre organizzate delle aree a tema dove verranno eseguite attività dimostrative (ISOLE DI FORMAZIONE) sull’impiego di attrezzature e mezzi della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, della Capitaneria di Porto, ANPAS Nazionale, della Polizia Provinciale, dei Vigili Urbani di Lerici, del 118 Spezia-soccorso, della P.A. di Lerici, Battellieri del Golfo, Federazione Italiana Cinofilia Sport-Soccorso e della Società Nazionale Salvamento.
Gli alunni partecipanti collaboreranno con gli uomini della Protezione Civile per il servizio di ristoro e accoglienza. L’allestimento del campo di gara in mare verrà effettuato dai volontari della Società Nazionale Salvamento.

Scarica il programma di massima della manifestazione (file pdf)

foto_gruppo

Fonte: SNS La Spezia – I.I.S.S. “Fossati – Da Passano” La Spezia

Roma, 13 Maggio 2017 – Una bella iniziativa che si svolgerà il 13 Maggio presso la Piscina Olimpia 1, impianto comunale in Via Giuseppe Messina 41  Roma, in collaborazione con il Municipio Roma VII. La Società Nazionale di Salvamento sarà presente all’iniziativa con dimostrazioni di manovre di rianimazione, disostruzione delle vie aree e BLSD.

Fonte e immagini: SNS Morlupo

Noli, 2/7 Maggio 2017 – Il Comitato celebrativo per il centesimo anniversario dell’affondamento del Transylvania, in collaborazione con i Comuni di Noli, Spotorno, Bergeggi e Savona, ha organizzato sei giorni di eventi per ricordare il tragico evento bellico che vide le popolazioni del savonese e l’equipaggio inglese del transatlantico uniti fraternamente. Anche la Società Nazionale di Salvamento partecipa alla commemorazione.
Per approfondire: www.affondamentodeltransylvania.it

Scarica il programma completo degli eventi in formato pdf

Il programma

Fonte e immagini: Comune di Noli

Pubblichiamo con piacere l’articolo “Un Lifeguard romagnolo nella terra dei canguri” apparso sul “Corriere Cesenate” il 02/03/2017; la storia di Marco Cappelli, 31enne romagnolo, brevettato bagnino di salvataggio con la Società Nazionale di Salvamento.

Fonte: Corriere Cesenate

Corigliano Calabro, 20 Aprile 2017 – La Società Nazionale di Salvamento Sez. di Roseto Capo Spulico-Alto Ionio organizza il convegno dal titolo “La sicurezza dei sistemi costieri e la vivibilità turistica”. L’evento si terrà il giorno Giovedì 20 Aprile 2017, alle ore 16.30, presso la “Stazione Marittima”, Porto di Corigliano Calabro (CS).

Sono invitati Amministratori locali, Istituzioni Pubbliche e Private, Istituzioni scolastiche, Associazioni di volontariato ed imprenditoriali.
Nel corso dei lavori sarà presentata una applicazione sulla sicurezza balneare a cura della SNS.

Fonte: SNS Roseto Capo Spulico
Foto: Giorgio Tricarico – coriglianocalabrofotografia.it

Livorno, 7 aprile 2017 – Nella piscina dell’Accademia Navale si sono svolti gli esami delle prove pratiche “ Nuoto per Salvamento”: il corso di formazione a favore di  2 Aspiranti GM e 97 Allievi Ufficiali 2^ classe C.N. dei vari corpi M.M., tenuto da gennaio a marzo 2017 dal Lgt. 1° M° Luigi Giannotti, Istruttore nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio, in sinergia con il Servizio Sanitario dell’Istituto, si è concluso con prove in acqua e con  tuffo dalla piattaforma alta 5 mt.
La Commissione esaminatrice, presieduta dall’ amm. Giacomo Lo Presti, ha abilitato n. 1 AGM e n. 76 allievi su 85 partecipanti alle prove (8 respinti e 14 assenti).
La selezione in ciascuna delle prove ben si inquadra nell’attività natatoria del percorso accademico che prevede l’ “Abilitazione al Salvamento” quale Titolo propedeutico al “corso di sopravvivenza in acqua”, nel 3° anno.
Aggiornata la pubblicazione 2013 “ Guida Nuoto per Salvamento”, modulo descrittivo del programma didattico delle attivita’, gia’ riconosciuta dal C.do A.N. monografia ufficiale del corso.
La Societa’ Nazionale di Salvamento continua l’attivita’ dal 2008-2009, a.a. in cui il C.te dell’Istituto, Amm. Pierpaolo Ribuffo, allora D.C.A., diede il Suo impulso all’accordo di collaborazione A.N.- S.N.S., allo scopo di incrementare la formazione natatoria dei futuri Uff.li M.M.
Il Brevetto, titolo per il militare in compiti connessi, sara’ trascritto sul documento matricolare di ciascun abilitato, ai sensi del Dp. del M.D. PERSOMIL n. 0092249 del 27.09. 2005.

Nella foto un gruppo di allievi dopo gli esmai. Al centro la Commissione esaminatrice.

Fonte e foto: GLP

Forte dei Marmi, 28/29/30 Aprile 2017 – Vista la circolare Prot. n. 152 del 24/03/2009, emanata da questa Presidenza, per giorni  Venerdi 28, Sabato 29 e Domenica 20 Aprile 2017 è organizzato a Forte dei Marmi (LU) un corso per “Istruttore di Moto d’Acqua per il salvamento”.

moto6Location: in aula presso lo stabilimento balneare Carlo –  Via Arenile n. 24 Forte dei Marmi (LU).

L’arrivo dei partecipanti a Forte dei Marmi dovrà avvenire nel pomeriggio di Venerdì 28 aprile entro le ore 15:00  in tempo utile per l’inizio del corso. Termine corso ore 18:00 (1^ giornata Aspiranti Istruttori )

Sabato 29 aprile: inizio ore 8,30 – termine corso ore 18,00 (2^ giornata Aspiranti Istruttori )

Domenica 30 aprile: inizio ore 08,30 – esame e termine corso ore 14,00 (3^° giornata per Aspiranti Istruttori). Il programma definitivo sarà consegnato in loco.

Requisiti per l’iscrizione Corso per “Istruttori di Moto d’Acqua per il salvataggio”

  • brevetto di Bagnino di Salvataggio (rilasciato dalla SNS);
  • brevetto di Istruttore IAMAS (Istruttore nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio);
  • brevetto di “Operatore di moto d’acqua per il salvataggio” rilasciato dalla SNS almeno da almeno due anni;
  • patente nautica.

Corso di “Retraining per Istruttori di Moto d’Acqua per il Salvataggio”
Durata del corso n. 1 giorno: le date a disposizione sono il 29 o il 30 aprile 2017, a scelta dell’Istruttore.

Location: in aula presso lo stabilimento balneare Carlo  – Via Arenile n. 24 Forte dei Marmi (LU). Inizio corso ore 09,00 termine corso ore 18,00. Possono partecipare tutti gli Istruttori di Moto d’acqua che hanno conseguito la qualifica antecedente al 2016.

Iscrizioni: dovranno pervenire tassativamente entro Venerdì 21 aprile 2017 via e-mail a operatoredisalvataggio@gmail.com accompagnate da copia del bonifico bancario da effettuarsi sul seguente IBAN IT03 O 061 7501 5950 0000 3265 990 , intestato alla Società Nazionale di Salvamento – Genova (Costo corso di Istruttore di Moto d’Acqua per Salvataggio € 300,00 – Costo corso di Retraining di Istruttore Moto d’Acqua € 100,00). Tale versamento rappresenta la quota di iscrizione al corso.
Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.

Docente dei corsi:  Gianluca Genovali (per info: tel. 3477838721 – operatoredisalvataggio@gmail.com ).

Alloggio: Centro Prenotazione Alberghiero Lido di Camaiore tel. 0584 617766

Documenti da produrre in copia e consegnare in loco ai Docenti del corso per Istruttore :

  • 1 domanda di iscrizione  Istruttore di  moto d’acqua ;
  • 2 foto tessere recenti;
  • 1 copia documento d’identità fronte retro;
  • 1 copia codice fiscale fronte retro;
  • certificato medico sportivo non agonista
  • 1 copia patente nautica;
  • 1 copia brevetto Bagnino di Salvataggio.
  • 1 copia brevetto IAMAS
  • 1 copia brevetto di  Operatore di Moto d’acqua per Salvataggio

Documenti da portare in copia e consegnare in loco al Docente del corso per Retraining Istruttore:

  • Domanda di retraining;
  • 2 foto tessera recenti;
  • 1 copia documento d’identità fronte retro;
  • 1 copia codice fiscale fronte dietro;
  • Certificato medico sportivo non agonista.

manuale_operatore_moto_acquaGli Aspiranti Istruttori e Istruttori che faranno retraining devono essere in possesso della attrezzatura individuale ( Muta, calzari, giubbotto, casco, guanti, ecc.).
Agli iscritti, durante il corso, verrà distribuito il manuale per Operatore con Moto d’acqua per il Salvataggio edito dalla SNS.
L’esame previsto per il conseguimento del brevetto Istruttore sarà per iscritto (questionario) ed orale. Durante la prova orale il candidato dovrà dimostrare una lezione mediante l’uso di mezzi audiovisivi. Le capacità di manovra in mare saranno valutate durante la durata del corso da parte dei docenti incaricati..

Fonte: SNS Sede Nazionale