Undicesimo appuntamento con la “Storia a puntate della rianimazione cardio-polmonare”.
Undicesimo appuntamento con la “Storia a puntate della rianimazione cardio-polmonare”.
Ravenna, 26/28 Maggio 2016 – La SNS è presente al CONVEGNO NAZIONALE GNRAC “La gestione delle spiagge: processi costieri e sostenibilità turistica”, Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero (GNRAC), dal 26 al 28 Maggio 2016 presso la Sala “P. Paolo D’Attorre” di Casa Melandri, Via Ponte Marino, 2 in Ravenna.
Durante il Convegno, organizzato dal Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero (GNRAC), dal Comune di Ravenna e dall’Università degli Studi di Ferrara, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e del Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente (CURSA), si terrà anche l’Assemblea generale dei Soci GNRAC, durante la quale la Società Nazionale di Salvamento sarà nominata “Socio Collettivo” di GNRAC.
Nella sessione mattutina del 27 Maggio, intitolata “Processi costieri e gestione delle spiagge”, la SNS sarà impegnata con una relazione sul tema “Le spiagge italiane: l’organizzazione del sistema di sorveglianza e salvataggio. Un confronto con altri paesi europei”.
Fonte: GNRAC
Catania, 25 maggio 2016 – Nella sede della Base Aeromobili e del 2° Nucleo Aereo Guardia Costiera di Catania, visita da parte di dodici “aspiranti bagnini” attualmente in formazione presso la Società Nazionale di Salvamento Sezione di Belpasso, diretta da Antonino Nacci. I giovani partecipanti, oltre all’organizzazione, alle attività ed ai compiti di un Reparto di Volo, si sono rivelati particolarmente interessati alle tecniche, dotazioni e materiali utilizzati dal personale specialista aeronautico qualificato “Aerosoccorritore marittimo”, grazie anche ad una apposita conferenza e dimostrazione pratica curata dai Sottocapi Salvatore Pulvirenti e Gaetano Coronnello, entrambi Aerosoccorritori Marittimi in servizio al 2º Nucleo Aereo etneo.
Il Sottotenente di Vascello Pilota Andrea Bassetta, invece, ha illustrato le caratteristiche e le dotazioni dei mezzi aerei in dotazione al Reparto. Gli “aspiranti bagnini”, accompagnati dal responsabile della Sezione, Geom. Antonio Nacci e dal Sig. Antonino Arena della Capitaneria di porto di Catania, sono stati ricevuti dal Capitano di Fregata Roberto D’Arrigo, Comandante del 2º Nucleo Aereo Guardia Costiera. L’attività informativa rientra nell’operazione “Mare Sicuro”, organizzata a livello nazionale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e coordinata, a livello locale, dalla Direzione Marittima della Sicilia Orientale.
Nella foto, gli “aspiranti bagnini” insieme al Comandante del 2° Nucleo Aereo, Capitano di Fregata Roberto D’Arrigo, al Sottotenente di Vascello Andrea Bassetta ed ai Sottocapi Salvatore Pulvirenti e Gaetano Coronnello.
Fonte e foto: GC Catania e SNS Belpasso – Alto Simeto
Decimo appuntamento con la “Storia a puntate della rianimazione cardio-polmonare”.
Lerici, Venere Azzurra 19/20/21 maggio 2016 – Presso la spiaggia della Venere Azzurra di Lerici (SP), dal 19 al 21 maggio 2016, si svolge l’undicesima edizione dell’ormai tradizionale Trofeo Nazionale Studentesco di “salvamento a nuoto, voga e primo soccorso” – Progetto Sicurezza Giovani riservato agli studenti delle Scuole Medie Superiori di II grado di tutta Italia. L’iniziativa è promossa da I.I.S.S. “Fossati – Da Passano” di La Spezia, diretto dal Prof. Paolo Manfredini.
Referente del Progetto è il Prof. Roberto Giansanti, Docente presso l’I.S. “Fossati – Da Passano” di La Spezia, nonché Direttore della SNS Sez. La Spezia.
A partire dall’edizione del 2006, la manifestazione ha assunto una vera e propria connotazione di esercitazione di protezione civile di livello nazionale, coinvolgendo il volontariato regionale e le autorità preposte alla sicurezza: Regione Liguria, Prefettura di La Spezia, Provincia, Vigili del Fuoco, la Capitaneria di Porto di La Spezia e il 118 Spezia-Soccorso.
Fonte: SNS La Spezia – I.I.S.S. “Fossati – Da Passano” La Spezia
Nono appuntamento con la “Storia a puntate della rianimazione cardio-polmonare”.
Roma, Sabato 14 Maggio 2016 – Il Presidente Dott. Prof. Giuseppe Marino, ha incontrato nell’aula Giubileo 2000 del Policlinico Universitario 130 studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia del VI anno del corso di Laurea, presente tra i neo medici, il Tenente di Vascello medico, Fabio Favorito, specializzando in anestesiologia e rianimazione.
L’aspetto sanitario del soccorso in acqua è stato l’argomento centrale della relazione del Presidente nel quadro delle Attivita’ Didattiche Elettive, A.A. 2015 – 2016.
A seguire e’ intervenuto l’Amm. Francesco Simonetti del Comitato Medico Scientifico S.N.S., nonche’ Ispettore Emerito di Sanita’ M.M. che ha trattato, con dovizia di particolari immagini, l’emergenza in acqua in condizioni difficili.
Il Prof. Mario Dauri, coordinatore del Corso integrato a ciclo unico “Emergenze Medico – Chirurgiche”, nel presentare gli illustri relatori della Societa’ di Salvamento , ha sottolineato la valenza del Programma Formativo Multidisciplinare.
Il Prof. Paolo Di Francesco, Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia , evidenziando l’importanza delle tematiche esposte, ne ha auspicato l’inserimento nel Piano degli Studi; a conclusione dell’incontro didattico il Prof. ha ringraziato tutti gli intervenuti e l’ Amm. Giacomo Lo Presti promotore dell’evento.
Aula Giubileo 2000 Policlinico Univ. Tor Vergata
Foto di gruppo: da sin. Proff. P.Di Francesco, M.Dauri, G.Marino, amm. G.Lo Presti, amm. F.Simonetti, IAMAS A.Macioci, amm R.Grandi.
Fonte e foto: GLP-SNS Sede Nazionale
Ottavo appuntamento con la “Storia a puntate della rianimazione cardio-polmonare”.
Fano, 22 Maggio 2016 – La Società Nazionale di Salvamento Sezione di Fano, diretta da Lorenzo Tricarico, organizza in collaborazione con l’A.S.D. Aloha Family Sup School di Fano Presidente Alan De Candiziis e gli istruttori sportivi e salvamento Thomas Venturini e Tommaso Fulvi
Tema: diffusione dello sport e cultura dell’emergenza
Destinatari: tutta la popolazione in primis i bambini
Luogo: Spiaggia Arzilla Fano
Giorno: Domenica 22 maggio 2016
Orario: 9.00 – 22.00
Redattore: Lorenzo Tricarico Direttore della SNS Sezione di Fano
Info: www.fanobeachfestival.it – www.salvamentofano.it
Il Fano Beach Festival® ha alla base un connubio, lo Sport e la Sicurezza della persona. Attraverso questa iniziativa e il coinvolgimento di tutti i sodalizi fanesi vogliamo sviluppare , diffondere e rafforzare lo Sport nella popolazione come elemento di crescita, la cultura dell’emergenza e sicurezza del cittadino. Lo sport non è solo divertimento ma anche, e soprattutto, rispetto delle regole, rispetto di se stessi, rispetto dell’avversario e veicolo di integrazione sociale.
Tutti abbiamo il diritto di vivere in un contesto sociale sano e appagante , in primis i bambini. Un’attività fisica regolare e il gioco sono elementi fondamentali per lo sviluppo psico-fisico sociale e culturale che dovrebbero accompagnare i bambini nel loro percorso di crescita almeno fino all’adolescenza.
Un ambiente sportivo sano aiuta i bambini e ragazzi a sviluppare il confronto con gli altri, la sicurezza in se stessi, l’integrazione sociale e la socializzazione con i grandi.
Lo sport aiuta a creare un ambiente sicuro, attraverso lo sport vogliamo avvicinare le famiglie, diffondere messaggi educativi come la cultura dell’emergenza per rendere più sicuri tutti gli ambienti e far maturare sin da subito un senso civico migliore in ognuno di noi.
Largo spazio sarà dedicato alle attività di avvicinamento allo sport e salvamento per bambini.
Tutte le attività proposte saranno gratuite.
La giornata
domenica 22 maggio 2016 dalle 9.00 alle 18.00 dalle 18.00 in poi musica DJ e aperitivo in spiaggia allo Chalet.
A cura della Società Nazionale di Salvamento verranno allestite delle aree in mare e a terra dedicate alle esibizioni di:
– salvataggio in mare a cura dei soccorritori acquatici
– impiego delle tavole SUP (Stand Up Paddle) di tipo RESCUE
– impiego di cani da salvataggio SNS e K9 Sea Rescue di Fano
– moto d’acqua rescue
– simulazioni di soccorso a terra
e alla formazione (corsi gratuti)
– avvicinamento alla cultura dell’emergenza (rivolti a tutta la popolazione) a cura degli istruttori medici/infermieri/soccorritori dei centri di formazione Salvamento Agency.
– I partecipanti apprenderanno le tecniche manuali per disostruire una persona in caso di soffocamento da oggetti o alimenti, gestire un’emergenza, conoscere gli elementi del primo soccorso, conoscere i rischi legati alla balneazione, la SIDS e tutti i maggiori rischi in età pediatrica.
I destinatari: genitori, nonni, baby sitter, insegnanti, educatrici, istruttori sportivi, tutti i cittadini.
Tutti i bambini presenti attraverso i giochi “Papà ti Salvo Io” apprenderanno le “10 regole d’oro per un bagno sicuro”.
A cura del l’A.S.D. Aloha SUP Family School di Fano saranno allestite delle aree in mare e a terra a disposizione della popolazione che potranno avvicinarsi alle varie discipline sportive presenti come ad esempio il SUP (Stand Up Paddle). Il SUP è uno sport nuovo e versatile perché adatto a tutti, si pagaia in piedi su una tavola di tipo surf.
Tutte le associazioni sportive presenti esporranno le loro attività e daranno spettacolo con le loro esibizioni come lo skateboard, Beach Rugby, crossfit, paracadutismo, surf, windsurf, kitesurf, beach volley, breakdance, animazione per bambini in spiaggia.
Saranno organizzati inoltre tornei sportivi tra cui il Beach volley 2×2 misto.
Nel pomeriggio avranno inizio le gare di SUP per atleti, amatori e junior, la gara di voga riservata ai Bagnini di Salvataggio, esibizioni di ballo, premiazioni alle 18.00 e festa in spiaggia.
Fonte e immagini: SNS Sez. Fano
Settimo appuntamento con la “Storia a puntate della rianimazione cardio-polmonare”.