Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

News

IJmuiden (Olanda), 30/31 ottobre 2014 – La Società Nazionale di Salvamento partecipa al IMRF European Regional Meeting (incontro dei Direttori Europei della International Maritime Rescue Federation) giunto alla 23^ edizione. L’incontro, che si tiene il 30 e il 31 ottobre nella città portuale di IJmuiden, in Olanda, è stato organizzato ed ospitato dalla Royal Netherlands Sea Rescue Institution (KNRM) diretta da Roemer Boogaard.

La SNS, rappresentata nell’occasione dal Vice Presidente Romano Grandi, interviene nel gruppo di lavoro SWEAP – Safety On Water Education Awareness Project (SWEAP) , progetto di educazione e sensibilizzazione alla sicurezza in acqua lanciato dalla IMRF.

Da molti anni infatti, SNS è fortemente impegnata, sia a livello nazionale sia internazionale, nelle campagne di sensibilizzazione e di prevenzione degli incidenti in acqua, rivolte soprattutto ai bambini in età scolare ed ai loro genitori. La International Maritime Rescue Federation ha riconosciuto ed apprezzato il lavoro e l’impegno della SNS ed ha deciso di pubblicare sul proprio sito, nell’area Projects>Education, i 2 video-cartoons intitolati “AQUA” .

Visita la pagina del sito IMRF dedicata alle iniziative della Società Nazionale di Salvamento.

Guarda su ilprimo episodio di “Aqua”ambientato in Italia
Guarda su ilsecondo episodio di “Aqua”ambientato in Cina

.

Links:

www.international-maritime-rescue.org

www.knrm.nl

Immagini: IMRF & KNRM

Genova, ottobre 2014

Genova – Durante la notte tra il 9 e 10 Ottobre 2014 alle ore 1.30 il fiume Bisagno ed il Torrente Ferreggiano hanno esondato.

Alla mattina del 10 Ottobre la squadra di Protezione civile del 4° Centro Operativo di intervento della Salvamento, composta da Bollani Corrado, Paolillo Andrea, Rebora Marco, ha iniziato il collegamento con l’Assessore Sig. Michele Raffaelli (Resp. di Protezione Civile del Municipio IX di Genova). Il primo intervento è stato la messa in sicurezza della Via Pontetti, dove si era creata una voragine che ha inghiottito una macchina e il fiume sottostante aveva accumulato al fondo della strada diverse vetture.

Nel pomeriggio, dopo aver lasciato il posto ci dirigevamo nel centro cittadino, punto principale dell’allagamento di diversi negozi; qui interveniamo per aiutare i negozianti colpiti dall’alluvione, mettendo in sicurezza gli scantinati e permettendo ai proprietari di stimare i primi danni e cercando di dirigere le altre squadre d’intervento delle altre forze a chi ne aveva più urgenza.

Salerno, 20 ottobre 2014

Salerno – Antonio Lamberti, Direttore della SNS Sez. di Salerno, Medaglia d’Oro per benemerenza di 1^ classe della Salvamento, ci ha lasciato. Ne ricordiamo la figura di Dirigente, ma più ancora di depositario e intransigente e rigoroso custode dei valori essenziali del nostro sodalizio, che hanno ispirato la sua vita e caratterizzato il suo rapporto con il mare.

Ha formato generazioni di Bagnini di Salvataggio, diventandone punto di riferimento e tracciando in modo indelebile nelle loro coscienze il complesso rapporto tra il mare e la sicurezza, tra il mare e la solidarietà, tra il mare e la vita.

Genova, 10 ottobre 2014

A tutti i nostri associati: si comunica che per dare il proprio contributo volontario a quanti sono stati colpiti dall’ennesima alluvione cittadina, è necessario mettersi in contatto con 5 Municipi cittadini, muniti anche solo di stivali ed, eventualmente, di una pala.

I punti di riferimento per i volontari sono i seguenti Municipi: Bassa Valbisagno in piazza Manzoni 1, Media Valbisagno in piazza dell’Olmo 3, Centro Est in via Garibaldi 9 Palazzo Galliera, Medio Levante in via Mascherpa 34 rosso e Levante in via Pinasco 7 dove saranno organizzati dagli operatori Aster (fonte: http://www.meteoweb.eu/2014/10/alluvione-genova-lappello-comune-per-reclutare-volontari/333723/ ).

San Terenzo di Lerici, ottobre 2014

San Terenzo di Lerici Parte dalla provincia di La Spezia il “Progetto SUP Rescue” della SNS, che vede il SUP e il Salvamento combinati in un’unica soluzione. Lo scopo della SNS è quello di formare, attraverso appositi corsi, propri operatori all’utilizzo del SUP abbinato alle tecniche Rescue adottate ormai dai professionisti del settore; il SUP infatti permette al suo utilizzatore la possibilità di intervenire nei diversi scenari operativi garantendogli dei margini di sicurezza elevati. La formazione degli Operatori SUP Rescue è quindi concepita appositamente per unire la pratica dello “Stand Up Paddling” a quella del soccorso in mare.

Per quanto sopra, la SNS organizza i seguenti corsi:

Forlì, 28 settembre 2014

Forlì – Ass.I.Pro.V., con il patrocinio della Provincia di Forlì – Cesena e il Comune di Forlì, nell’ambito delle sue finalità di promozione, organizza, per domenica 28 settembre 2014, la manifestazione “La Festa del Volontariato e della cittadinanza solidale”. L’evento si svolgerà presso il Parco Urbano “F.Agosto” a Forlì, a partire dalle ore 14:30. La manifestazione è stata pensata come momento di incontro della cittadinanza con il terzo settore. In questa occasione le associazioni di volontariato presenti avranno la possibilità di presentarsi alla cittadinanza ed i loro volontari forniranno tutte le informazioni sulle attività da loro svolte quotidianamente.

Fano, 28 agosto 2014

Fano – Nel pomeriggio di giovedì 28 agosto 2014, oltre 100 bambini hanno partecipato, presso lo stabilimento balneare “Bagni Carlo 14” di Fano (PU), alla terza edizione della manifestazione della Società Nazionale di Salvamento, denominata “Papà ti salvo io”,  guadagnandosi l’ambito patentino di “Baby watch”. L’evento, che ha riscosso un notevole successo, è stato organizzato dalla Società Nazionale di Salvamento Sez. di Fano, diretta da Lorenzo Tricarico, in collaborazione con la Guardia Costiera – Ufficio Circondariale Marittimo di Fano, guidato dal T.V. (C.P.) Fabrizio Marilli e con il patrocinio del Comune di Fano.

Pisa, 21 Agosto 2014

Pisa – Pubblichiamo volentieri, e con piena condivisione, la versione integrale dell’articolo “Pisa scoprì un eroe senza che il suo gesto fosse capito da tutti”, redatto dal nostro Fiorenzo Meucci, Direttore della Società Nazionale di Salvamento Sez. di Pisa, apparso sul quotidiano “Il Tirreno” del 21/08/2014.

 

Roma, agosto 2014

Roma – Il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto/Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Felicio Angrisano, con propria lettera del 28 luglio, ha ringraziato il Presidente Marino e tutto il personale della SNS per l’ “affetto e la vicinanza” alle CP/GC nell’attività quotidiana e per le parole estese in occasione dell’Anniversario del Corpo. Il Corpo delle Capitanerie di Porto/Guardia Costiera ha celebrato il proprio 149° anniversario lo scorso 20 luglio.

Genova, Agosto 2014

Sebbene abbia ricevuto in forma privata la rivista annuale “Lido di oggi Lido di allora” (Luglio 2014 – n.° 30 – Edizioni ATIESSE), contenente l’articolo di seguito riportato, voglio dare un ringraziamento pubblico a Mario Crevato Selvaggi, Direttore della Società Nazionale di Salvamento Sez. di Venezia, ricordando insieme la figura di Gracco, vero simbolo della tradizione più intima e condivisa della “Salvamento”.

Giuseppe Marino – Presidente SNS