Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

Ambiente

Genova, 2 Ottobre 2017 – Riportiamo con orgoglio l’articolo “Il piccolo bagnino” dell’Ammiraglio Francesco Simonetti, membro del Comitato Medico Scientifico SNS, pubblicato sulla rivista “Rotary Italia”, numero di Settembre 2017 (scarica il pdf).

La copertina di “Rotary Italia”, numero di Settembre 2017

Fonte: Rotary Italia

Crotone, 25 Luglio 2017 – Dieci Bagnini di Salvataggio crotonesi formati dalla Società Nazionale di Salvamento saranno impegnati dal 24 luglio al 24 settembre sulle spiagge di Crotone, nell’ambito del progetto “Spiagge sicure e mare per tutti”. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Crotone e la Capitaneria di porto, prevede l’installazione di quattro torrette di bagnini sulle spiagge libere della città, una delle quali attrezzata per assistere ai bagnanti diversamente abili: in dotazione una sedia ed un lettino da mare per l’ingresso in acqua, mentre l’accesso alla spiaggia sarà garantito da una rampa d’accesso per chi presenta disabilità motorie.
L’iniziativa è stata presentata il 24 Luglio dall’assessore comunale al Turismo e allo Sport, Giuseppe Frisenda, e dal comandante della Capitaneria di porto di Crotone, Giuseppe Andronaco.
I bagnini, in continuo contatto con la Capitaneria di porto che coordinerà le operazioni di soccorso dal mare, presteranno anche particolare attenzione alla pulizia delle spiagge.

Riportiamo l’articolo di approfondimento di Aurelia Parente pubblicato il 25/07/2017 su “Il Crotonese”, bisettimanale d’informazione della provincia di Crotone.

Fonte e foto: Il Crotonese – ilcrotonese.it

Ortona, 9 Luglio 2017 – La mattina di Domenica 9 Luglio, presso lo stabilimento balneare “Lido Riccio” di Ortona (CH), si è svolta la  manifestazione “Papà ti salvo io”, organizzata dalla Società Nazionale di Salvamento Sez. Ortona, diretta da Walter Di Lorenzo.
L’evento si è tenuto alla chiusura del campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” (3/9 luglio); protagonisti i ragazzi che hanno simulato il soccorso e recupero di persone in procinto di annegare, e che hanno svolto una dimostrazione di primo soccorso con rianimazione cardiopolmonare con uso del defibrillatore.
Come è ormai noto, “Papà ti salvo io” è dedicato ai bambini in età scolare, nell’ambito del programma formativo e divulgativo per la diffusione della cultura alla prevenzione degli incidenti in mare e per la tutela e salvaguardia della vita in mare. Lo scopo è di far conoscere ai più piccoli, attraverso il gioco, le “10 regole d’oro per un bagno sicuro” e trasferire agli adulti una cultura della sicurezza in mare.

Fonte: SNS Sez. Ortona

Salerno, 6 Luglio 2017 – Nella mattinata di Giovedì 6 Luglio, presso il Lido Esercito Via Allende a Salerno, si è svolta la prima delle tre programmate manifestazioni “Papà ti salvo io”, organizzata dalla Società Nazionale di Salvamento Sez. Pontecagnano-Faiano, diretta da Enesto Maffia.
All’evento hanno partecipato circa settanta bambini in età scolare, in affido alla PDO Salerno, un’associazione sportiva senza fini di lucro, composta da un gruppo di professionisti appassionati dello sport, interessati anche in attività ludiche e formative.
Si è tenuta poi una dimostrazione di simulazione di soccorso e trasporto bagnante in difficoltà con l’utilizzo di attrezzature da salvataggio.
La manifestazione è stata tenuta dal direttore di sezione c/te Ernesto Maffia e dagli Istruttori Avv Roberto Maffia, Anna Lucia Marino e da Bagnini di Salvataggio SNS.
Attraverso questa esperienza formativa, con giochi e simulazioni, i bambini hanno imparato come vivere il mare senza pericoli, o meglio, prevenendoli con il Rispetto delle norme di sicurezza balneare e ambientale.
A tutti i bambini, sono stati consegnati gadget e adesivi dalla SNS, cappelli, maglietta, una sacca e portachiavi con la scritta “I Am A Baby Watch – Papà ti salvo io”.
Al termine dell’evento, a tutti i bambini, molto gioiosi ed emozionati, è stato consegnato il diploma “I am a Baby Watch-Io sono un Piccolo Bagnino”.
L’evento è stato molto apprezzato dalla direzione militare del Lido e dalle numerosissime persone  che hanno seguito la manifestazione.

Alcune foto dell’evento

Fonte e foto: SNS Sez. Pontecagnano-Faiano

Bogliasco, 7/8/9 Luglio 2017 – Anche la Società Nazionale di Salvamento sarà presente alla 5^ edizione del “NiNiN Festival” che si terrà a Bogliasco (GE) dal 7 al 9 Luglio. Un Festival a misura di bambini e ragazzi, con concorsi, spettacoli, laboratori, giochi, incontri, conferenze e la Fiera dei Servizi al Bambino. In questa edizione il tema portante è LA GIUSTIZIA  che viene affrontato in molte delle attività in programma. Visita il sito www.nininfestival.com .
Fonte immagini: nininfestival.com
Bernalda, 30 Giugno 2017 – Il Comune di Bernalda (MT), nell’ambito delle azioni volte ad assicurare una migliore qualità dei servizi sulla spiaggia di Metaponto, d’intesa con la Società Nazionale di Salvamento e la Capitaneria di Porto, ha finanziato l’erogazione di otto voucher formativi del valore di mille euro ciascuno per dar vita a delle figure completamente nuove, i cosiddetti Steward of beach. I “super bagnini” garantiranno la sicurezza dei bagnanti sulle spiagge attraverso il primo soccorso per emergenze mediche, anche con l’impiego del defibrillatore, l’utilizzo di attrezzature di salvataggio, il controllo sulle dotazioni di sicurezza, dedicheranno particolare attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e alla pulizia delle spiagge e forniranno informazioni turistiche di base, anche in inglese.
Venerdì 30 Giugno alle ore 16,30, presso la Sala Consiliare del Comune di Bernalda, si terrà la cerimonia per la consegna degli attestati di “Steward of beach”.
Fonte: sassiland.com e Comune di Bernalda
Foto: sassiland.com

Alassio, 26 dicembre 2016 – Ben 225 i partecipanti alla 54esima edizione del cimento di Alassio che si svolge ogni anno a Santo Stefano. La temperatura dell’acqua era di 16 gradi, di 15 dell’aria. Il più giovane a tuffarsi è stato Filippo Piziano di 6 anni, la più giovane Cecilia Fiorelli di appena un anno, il più anziano Benito Salvati di 88 anni, la più anziana Carla Carli di 82. Al cimento ha partecipato anche una turista tedesca premiata come la partecipante arrivata da più lontano.
La “location” quest’anno si è trasferita dalla spiaggia dell’Hotel Mediterranée sulla passeggiata Angelo Ciccione a quella dei Bagni Molo di passeggiata Grollero, all’ombra del pontile Mario Bestoso. E proprio dal molo centinaia di persone hanno assistito al classico tuffo invernale per scattare foto e registrare video da postare sui social network. Un’occasione per vivere il Natale in modo diverso soprattutto per i tanti temerari che decidono di tuffarsi e nuotare sotto gli occhi incuriositi dei turisti.

Ad assicurare la buona riuscita della manifestazione, come sempre, una nutrita squadra di soccorritori della Capitaneria di Porto, delle forze dell’ordine, della Croce Bianca, di volontari e della Società Nazionale di Salvamento. Dopo il tuffo è stato offerto un rifresco con thé caldo per tutti i partecipanti.
“Ogni anno l’evento richiama anche molte famiglie che decidono di partecipare al nostro cimento e per noi è un’occasione per scambiarci gli auguri in modo originale. In mezzo secolo di vita questa iniziativa – affermano gli organizzatori della Società Nazionale di Salvamento – non ha mai perso il suo smalto. E’ uno dei più longevi della Penisola e spesso le immagini, registrate ad Alassio, hanno fatto il giro del mondo”.

Il cimento di Alassio è uno degli eventi più antichi della Liguria e d’Italia.

cimento-alassio-2016_1

cimento-alassio-2016_3

cimento-alassio-2016_2

Fonte e foto: ivg.it

Salerno, 27 Luglio 2016 – Nella mattinata di mercoledì 27 luglio, presso il Lido Esercito Via Allende a Salerno, si è svolta la manifestazione ‘Papà ti salvo io”, organizzata dalla Società Nazionale di Salvamento Sez. Pontecagnano-Faiano, diretta da Enesto Maffia.
Hanno partecipato  bambini in età scolare (ultime classi delle scuole elementari e alle prime classi delle scuole medie),  in affido all’Associazione  di volontariato denominata “Associazione Quartieer Ogliara di Salerno” interessati in attività ludiche e formative e aiutati nei compiti scolastici, soprattutto inseriti in un contesto aggregativo che funziona da rete di protezione per affrontare eventuali situazioni di disagio e prevenire devianze.
La manifestazione è stata finalizzata   a diffondere la conoscenza delle principali norme comportamentali di sicurezza in mare e di educazione ambientale, sono state illustrate, sotto forma di giochi,  le famose 10 regole d’oro per un bagno sicuro e il rispetto dell’ambiente, per diventare ‘Piccoli Bagnini’.

A tutti i bambini, sono stati consegnati  gadget e adesivi dalla SNS, cappelli con la scritta  “I Am A Baby Watch – Papà ti salvo io”, una sacca e un opuscoletto con le 10 regole d’oro per un bagno sicuro.
Attraverso questa esperienza formativa, i bambini, tutti entusiasti, hanno imparato come vivere il mare senza pericoli, o meglio, prevenendoli con il rispetto delle norme di sicurezza balneare e ambientale.
Al termine dell’evento, a tutti i bambini, molto gioiosi ed emozionati, è stato consegnato il diploma “I am a Baby Watch-Io sono un Piccolo Bagnino”.
E’ stata tenuta dagli Istruttori e Bagnini di Salvataggio della SNS di Pontecagnano, molto seguita dalle numerose persone che affollavano la spiaggia, una dimostrazione di  simulazione di soccorso e trasporto  bagnante in difficoltà in mare con l’utilizzo delle attrezzature da salvataggio.
Le numerose persone che hanno seguito l’evento hanno palesato manifestazione di apprezzamento, gratitudine e simpatia.

Alcune foto dell’evento

papàtisalvoio_pontecagnano2016_4

papàtisalvoio_pontecagnano2016_3

papàtisalvoio_pontecagnano2016_2

papàtisalvoio_pontecagnano2016_1

papàtisalvoio_pontecagnano2016_5

Fonte e foto: SNS Sez. Pontecagnano-Faiano

Segariu, 1 Luglio 2016 – I bambini e ragazzi di Segariu (CA) sono andati a “A scuola di salvataggio”: questo il titolo dell’iniziativa che ha visto coinvolti venerdì scorso molti giovani. L’evento ha inaugurato il programma di attività estive organizzate dall’amministrazione comunale e rivolte alle varie fasce della popolazione. Una giornata di educazione e sensibilizzazione giovanile rivolta alla prevenzione ed alla sicurezza: insegnare anche a bambini ed adolescenti l’importanza di saper intervenire correttamente in situazioni di emergenza.
La manifestazione è stata coordinata dall’associazione “Single Track” in collaborazione con la SNS Sez. di Oristano-Bosa.

Fonte: SNS Sez. Oristano-Bosa e Unionesarda.it

Immagine: Unionesarda.it

Marina di Pietrasanta, 6 Giugno 2016 – Lo scorso 6 Giugno presso il pontile di Marina di Pietrasanta si è tenuta la “Festa della sicurezza in mare”. Pubblichiamo volentieri le foto inviateci dalla SNS Sez. di Viareggio-Versilia, diretta da Antonio Colonna.

festa_sicurezza_mare_mpietrasanta_6_giu_2016-1loc

festa_sicurezza_mare_mpietrasanta_6_giu_2016-2 festa_sicurezza_mare_mpietrasanta_6_giu_2016-3 festa_sicurezza_mare_mpietrasanta_6_giu_2016-9 festa_sicurezza_mare_mpietrasanta_6_giu_2016-8 festa_sicurezza_mare_mpietrasanta_6_giu_2016-7 festa_sicurezza_mare_mpietrasanta_6_giu_2016-6 festa_sicurezza_mare_mpietrasanta_6_giu_2016-5 festa_sicurezza_mare_mpietrasanta_6_giu_2016-4

Fonte e foto: SNS Sez. Viareggio-Versilia