Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

Comunicazione

Rimini, 13/15 Ottobre 2016 – La Società Nazionale di Salvamento ha partecipato con un proprio stand al “SUN” tenutosi presso Rimini Fiera dal 13 al 15 ottobre. Ben 5 i settori di esposizione, tra questi “SUN Mare”, innovativa sezione espositiva dedicata al settore balneare con arredi, attrezzature, servizi per gli stabilimenti balneari e la spiaggia.
Grande affluenza al nostro stand che è stato visitato da gestori di stabilimenti balneari provenienti da tutta Italia.
Nell’arco delle tre giornate i volontari SNS sono stati impegnati in dimostrazioni di BLSD, PBLSD e con il gioco “Papà ti salvo io”.

sun_2016_stand

sun_2016_bimbi

Fonte e foto: SNS Sez. Forlì

Forte dei Marmi, 13/16 Ottobre 2016 – Nell’ambito della formazione per la gestione della sicurezza delle spiagge (Safety Beach Management) la Società Nazionale di Salvamento, in collaborazione con GNRAC (Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero), organizza il primo corso “Morfologia e dinamica delle spiagge” a Forte dei Marmi (LU) nei giorni da Giovedì 13 a Domenica 16 Ottobre.

Il programma del corso (clicca sull’immagine per ingrandire)

programma-corso-di-morfologia-e-dinamica-delle-spiagge

Fonte: SNS Sede Nazionale

Viareggio, 21/23 Ottobre 2016 – Nei giorni Venerdì 21, Sabato 22 e Domenica 23 Ottobre 2016 è organizzato un corso ed esame per Istruttori nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio (IAMAS). Il corso si terrà presso la sede della SNS Viareggio Mare sita in Viale Europa 7 (loc. Darsena), in Viareggio (LU), secondo i seguenti orari:
– Venerdì 21 Ottobre: 14.30/18.30 (corso aspiranti ed aggiornamento Istruttori)
– Sabato 22 Ottobre: 9.00/13.00 – 14.00/18.00 (corso aspiranti ed aggiornamento Istruttori)
– Domenica 23 Ottobre: 9.00/13.00 (esame aspiranti)

Formatori IAMAS incaricati: Gianluca Genovali e Marco Trotti.
Info logistiche: Gianluca Genovali (tel. 3477838721 – email lucagenovali@alice.it ) .
Iscrizioni: al fine di predisporre le operazioni, i Direttori di Sezione dovranno comunicare alla SNS Sede Nazionale (via e-mail sede.nazionale@salvamento.it ) il nome degli aspiranti IAMAS entro Venerdì 14 Ottobre 2016.

Al corso sono invitati a partecipare, a titolo gratuito, anche coloro che sono già in possesso del brevetto IAMAS per l’aggiornamento necessario e obbligatorio.

Requisiti di ammissione al corso ed all’Esame

  • brevetto di Bagnino di Salvataggio da almeno due anni;
  • esecutore BLS-AED;
  • brevetto di Istruttore di nuoto (può essere ammesso al corso anche chi non sia in possesso del presente requisito: il brevetto I.AMA.S. sarà effettivamente rilasciato solo dopo il conseguimento del brevetto di Istruttore di Nuoto); la laurea in scienze motorie è considerata equipollente;
  • aver partecipato almeno a due corsi della Sezione come aspirante Istruttore per almeno un anno (è necessaria la dichiarazione scritta del Direttore di Sezione).

Documentazione richiesta per l’Esame (da consegnare al Formatore in sede di Esame)

    1. domanda di ammissione (da compilare in loco);
    2. copia del versamento di € 80,00 effettuato sul noto c.c.p. n.° 521161 intestato a S.N.S. – Genova, causale: “iscrizione corso/esame per IAMAS – Viareggio 2016”;
    3. due fotografie formato tessera.

Tutti i partecipanti dovranno essere muniti di chiavetta USB e di pc portatile.
Nel corso dell’Esame il candidato dovrà dimostrare di padroneggiare la didattica prevista presentando micro lezioni del programma, utilizzando il materiale e le attrezzature audiovisive (proiettore e computer). A tal fine il candidato dovrà essere in possesso del manuale di Bagnino di Salvataggio, del Manuale di Soccorso in Ambiente Acquatico e del CD con le slide delle “Presentazioni per I.A.MA.S.” al momento del corso.

 

 

Fonte: SNS Sede Nazionale

Genova – Nei giorni dal 6 al 13/11/2016 la Società Nazionale di Salvamento organizza la Crociera della Sicurezza in Acqua a bordo della nave MSC Poesia di MSC Crociere, con itinerario Genova-Napoli-Messina-Valletta-Palma de Mallorca-Barcelona-Marseille-Genova. Iscrizioni entro il 6 Ottobre.

Durante la crociera, SNS terrà alcuni eventi formativi, che avranno valore anche di aggiornamento, concentrati nelle ore pomeridiane e dopo cena al fine di consentire attività escursionistiche. I programmi dettagliati saranno resi noti in seguito.

Abbiamo pensato di estendere la partecipazione alla crociera, a parità di condizioni, a tutti i soci SNS, ai membri di Salvamento Agency, nonché ad eventuali accompagnatori o familiari.

Per maggiori informazioni:

Info generali

Prospetto

Scheda prenotazione

sns logo altadefinizione_rid  SalvamentoAgency  msc-logo-jpg

Fonte: SNS Sede Nazionale

Palermo, 23 Settembre 2016 – Venerdì 23 Settembre alle ore 18,30 in Via Grotte Partanna n.5, località Pizzosella – Partanna Mondello (PA), si terrà la cerimonia di inaugurazione del nuovo centro regionale della Guardia Costiera Ausiliaria della Sicilia. La villa è uno dei beni immobili confiscati alla mafia.

Il programma
ore 18.00  Arrivo degli invitati presso la villa
ore 18.30  Intervento delle autorità
ore 19.00  Taglio inaugurale del nastro da parte del sindaco di Palermo Prof. Leoluca Orlando
ore 19.15   Discorso inaugurale del direttivo della GCA Regione Sicilia a seguire la parola alle autorità intervenute
ore 20,00 Piccolo rinfresco con gli intervenuti
ore 21,00  Visite dell’immobile
 
Alla cerimonia interverranno:
Signor Sindaco di Palermo Prof. Leoluca Orlando
Ammiraglio CP Gaetano Martinez
Ing. Calogero Foti  DG Protezione Civile Reg.Sicilia
Presidente Nazionale S.N.S. – G.C.A. Prof. Giuseppe Marino
Ispettore Nazionale S.N.S. Ammiraglio  Agostino Izzo
Ispettore Nazionale G.C.A. Ammiraglio Giacomo Lo Presti
Capi Centro GCA Regione Sicilia
Direttori di sezione S.N.S. Regione Sicilia
Presidente sezione Tirreno SICS   Dr  Roberto Gasbarri
Presidente Provinciale ARI Dr Di Chiara Luigi
Presidente Associazione disabili ACSI Dr Filippo
gcasicilia_villaconfiscata_2016
Fonte e foto: GCA Regione Sicilia e SNS Sez. Palermo

Santerenzo, Lerici – Sabato 1 e Domenica 2 Ottobre a Santerenzo di Lerici (SP) si terrà un corso per Operatore SUP RESCUE con Istruttori SNS – AISUP. Termine iscrizioni 26 Settembre 2016.
Per informazioni, iscrizioni e prenotazioni, gli interessati si dovranno rivolgere al referente nazionale progetto “SUP RESCUE”, Direttore della Sezione SNS di La Spezia: Roberto Giansanti (tel.: 3389662621 E-mail: robi.giansanti@gmail.com ).

La locandina del corso

corso-sup1-ott16_spezia

Fonte e foto: SNS La Spezia

Pubblichiamo la versione integrale dell’articolo “Il congresso eucaristico del 1923, quando Genova fu invasa da 3 mila persone” apparso su “Genova Quotidiana” il 15/09/2016. Anche i volontari della “storica Società Nazionale di Salvamento” furono presenti.
(vd. link diretto all’articolo di Genova Quotidiana).


Genova e l’’Italia vissero per cinque giorni la vita di Cristo Eucaristico con impeto così gagliardo, con intensità così potente che maggiore non avrebbe potuto sopportare il cuore umano
(Osservatore Romano, 1923)


bucintoro

Lo si capisce già dai toni della frase, dalle parole usate dal giornalista del foglio della Santa Sede, in che direzione andava in quei tempi la Chiesa, al cui interno crescevano, di pari passo con l’avvento del Fascismo, istanze nazionaliste. Ufficialmente il nuovo corso era orientato a riportare la Chiesa alla propria grandezza, in realtà c’era chi usava per fini imperialistici la sua presenza in Italia. Tra le due guerre la chiesa fu dilaniata dallo scontro di chi la voleva universale e chi la desiderava sempre più “italiana” e, ovviamente, vicina al Duce. In questo clima cominciò a Genova, nel 1923, il congresso eucaristico. Lo ricordiamo oggi nel giorno dell’apertura dell’iniziativa che torna dopo 93 anni nella nostra città.
Allora era arcivescovo il cardinal Giosuè Signori e fu a causa di suoi problemi di salute che l’incontro slittò da maggio alla fine dell’estate. Sui giornali dell’epoca si può leggere che non si badò a spese per arricchire la cattedrale di arazzi e stoffe preziose. Per illuminarla furono utilizzate tredicimila lampadine.
Come accade anche questa volta, anche all’epoca mancava il papa, Pio XI, ma all’epoca il santo padre non lasciava quasi mai il Vaticano: Paolo VI e poi Giovanni Paolo II e, infine, Papa Francesco erano ancora di là da venire. Pio XI inviò in sua vece il legato pontificio, il cardinale Gaetano De Lai.
Erano presenti anche rappresentanti del Governo, guidati dal Duca di Genova.
Certamente, il congresso eucaristico era un’evento anche allora. Lo si evince anche dalla presenza di ben 280 corrispondenti giornalistici. In città, nel complesso, in quei giorni arrivarono più di trecentomila.
Il giorno clou fu quello della domenica del 9 settembre quando, dopo la messa pontificale del mattino in cattedrale, concelebrata dall’arcivescovo signori con sette cardinali, nel pomeriggio partì il corteo eucaristico che, dopo aver varcato le strade del centro storico, giunse in porto, dove il Santissimo Sacramento fu posto sopra un bucintoro, ricostruzione di una galea seicentesca genovese.

bucintoro-in-darsena

Sull’imbarcazione salirono gli alti prelati e le autorità civili e militari, mentre il popolo seguiva la nave a bordo di una miriade di piccole imbarcazioni. C’era una folla incredibile: il servizio d’ordine in porto fu garantito da oltre duecento volontari della storica Società Nazionale di Salvamento sparsi sulle imbarcazioni del corteo. Fu il messo Pontificio de Lai a impartire dal bucintoro la benedizione alla città.
È aperta nella sala delle Grida del palazzo della Borsa la mostra “Tra ricordi e immagini” dedicata al congresso eucaristico del 1923 e dove sono esposte cartoline, stampe e francobolli dedicati all’evento.   L’esposizione è visitabile nei giorni del congresso eucaristico fino a domenica dalle 10 alle 19. la mostra L’iniziativa è stata organizzata dall’ufficio beni culturali dell’Arcidiocesi e dall’associazione numismatico-filatelica La Lanterna.

Fonte e immagini: genovaquotidiana.com

Roma, 16 Settembre 2016 – Oggi, alle ore 14 su RAI 1 durante il programma “La Vita in Diretta” si parlerà del soccorso effettuato con l’impiego dei “cani-bagnino” lo scorso 10 settembre a Follonica.
Rif. articolo Bagnante salvata da unità cinofila della SNS Follonica pubblicato sul nostro sito www.salvamento.it .

Guarda “La Vita in Diretta” – diretta streaming .

Fonte e immagine: RAI

Fonte e foto: SNS Sez. Follonica

Roseto Capo Spulico, 18 Settembre 2016 – Avrà luogo domenica prossima presso il Lido Tamarix di Roseto Capo Spulico (CS) la prima edizione del Palio di Voga “Lidi di Ulisse”: la gara di pattini di salvataggio è organizzata dalla SNS Sez. Roseto Capo Spulico con il patrocinio del Comune.

La locandina dell’evento

manif_paliovoga_rosetocs_2016

PALIO DI VOGA “LIDI DI ULISSE”, 18 SETTEMBRE 2016

REGOLAMENTO 1° EDIZIONE 2016

CAMPO DI GARA: 1 MIGLIO MARINO (M, NM). DA LIDO TAMARIX A SCOGLIO INCUDINE.

LUNGHEZZA PERCORSO DI GARA: 2 MIGLIA (M).  CON PARTENZA DAL LIDO TAMARIX, PERCORSO SOTTO COSTA, LUNGO IL TRATTO DI LITORALE ANTISTANTE IL LUNGOMARE DI ROSETO CAPO SPULICO, GIRO DI BOA AL FUNGO (SCOGLIO INCUDINE) ED ARRIVO AL PALIO (BOE BIANCHE) PREDISPOSTO DAVANTI LE ACQUE ANTISTANTI IL LIDO TAMARIX.

REGOLAMENTO DI GARA MISTA

Art.1  Possono partecipare alla gara tutti i bagnini di salvataggio in sigla BDS muniti di brevetto in validità, rilasciato da SNS Genova, documento di riconoscimento e certificato di buona salute.
Art.2 Gli equipaggi dovranno essere formati da n. 2 BDS, possono essere  misti maschili e femminili di età compresa tra i 16 e 55 anni.
Ogni equipaggio sarà contraddistinto  da un numero, ed eventuale logo distintivo dell’organizzazione civile o militare di provenienza,  apposto lato prua del sedile fisso del pattino; il numero verrà assegnato dalla Società Nazionale di Salvamento in base all’ordine cronologico di iscrizione.
Art.3 Ogni BDS dovrà indossare la divisa di BAGNINO DI SALVATAGGIO composta da pantaloncini e maglietta rossa con scritta bianca “SALVATAGGIO”, nonché fischietto e cappellino; all’avvio della manifestazione gli equipaggi indosseranno le magliette del Palio, appositamente  predisposte  con i segni distintivi del Palio di Voga “Lidi di Ulisse”.
Art.5 Il pattino, utilizzato da ogni equipaggio, dovrà rispettare le caratteristiche di sicurezza come previsto dall’ordinanza sulla sicurezza balneare del Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro.
Art.6 Ogni equipaggio dovrà approntarsi entro le ore 8.30 di domenica  18 Settembre 2016 con il proprio pattino di SALVATAGGIO, ovvero quello messo a disposizione dalla Società Nazionale di Salvamento Sez. Alto Jonio -Roseto Capo Spulico.
Art.7 Per la gara è ammessa la sostituzione di un solo membro dell’equipaggio.
Art.8 La gara si disputerà su un tracciato rettilineo con 1 giro di boa su una distanza di 1 Miglio Marino senza limiti di corsie, nel tratto di mare prospiciente il lungomare di Roseto Capo Spulico (da Lido Tamarix a Scoglio dell’incudine).
Art.9 E’ consentito l’impiego di pattini in legno o vetroresina che non abbiano subito modifiche strutturali, che siano originali e perfettamente conformi, è consentito altresì l’impiego di scalmiere e remi a piacere, nella foggia e nei materiali.
Art.10 Ogni equipaggio potrà accreditarsi al Palio con proprio pattino di salvataggio; in caso di difficoltà logistiche, previa richiesta, la SNS Sez. di Roseto Capo Spulico si farà carico di mettere a disposizione idoneo pattino per lo svolgimento della gara.
Art.11 La gara verrà svolta solo in caso di condizioni meteo favorevoli; ciò sarà stabilito dal direttore di Sezione della Società Nazionale di Salvamento – Sezione di Roseto Capo Spulico Alto Jonio.
Art.12 La Società Nazionale di Salvamento – Sezione di Alto Jonio Roseto Capo Spulico si farà carico di provvedere ad una adeguata assistenza medica per la gara e di provvedere almeno a n. 2 imbarcazione di servizio presente sul campo di gara, di provvedersi di permessi e autorizzazioni e di allertare le autorità competenti.
Art.13 Sono accettate le iscrizioni regolarmente compilate e inviate, dagli equipaggi,  all’indirizzo e mail jonio@salvamentoduemari.it sez.rosetocapospulico@salvamento.it  allegando le fotocopie dei brevetti dell’equipaggio, documenti identità e certificato di buona salute ENTRO E NON OLTRE VENERDI’ 16 SETTEMBRE 2016.
Art.14 Per la partecipazione alla gara è stata fissata quota forfettaria di €. 30,00 per equipaggio, intestato a sns Roseto c/c 39309695, causale contributo partecipazione Palio di Voga 2016 “Lidi di Ulisse”.
Art. 15 L’equipaggio 1° classificato, quale vincitore del Palio, riceverà il Trofeo “Lidi di Ulisse” oltre € 300,00 in denaro; tutti gli altri equipaggi riceveranno pergamena di partecipazione.
Art.16 La giuria di gara sarà composta dal Direttore di Sezione della SNS organizzatrice del Palio, dal Presidente ovvero delegato della sede Nazionale SNS Genova, dal Sindaco ovvero delegato del Comune di Roseto Capo Spulico, dal Comandante della Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro ovvero suo delegato, 1 dal Presidente Regione Calabria ovvero suo delegato, 1 delegato MIUR.
Art.17 In caso di assenza di un componente della giuria assume le funzioni il direttore di sezione SNS essendo il Direttore del Palio.
Art.18 La Società Nazionale di Salvamento – Sezione di Roseto Capo Spulico, provvederà nell’eventualità, alla stipula di una assicurazione relativamente alla giornata di gara.
Art.19 La Società Nazionale di Salvamento – Sezione di Roseto Capo Spulico Alto Jonio,  si impegna a dare la massima diffusione della gara anche a mezzo sito web www.salvamentoduemari.it e www.salvamento.it,  nonché su qualsiasi altro strumento di comunicazione ritenuto utile allo scopo.

 

DOMANDA DI ISCRIZIONE “Palio Lidi di Ulisse”

NOME EQUIPAGGIO________________________________________________________

COGNOME E NOME (BDS 1) …………………………………………………………………….. NATO/A A ……………………………………….. PROV. ……….. IL …………………………….. RESIDENTE A …………………………………………………………. PROV. …………………….. VIA …………………………………………………………………. N° …… C.A.P. …………………. TEL. ………………………… CELL. ………………………… E-MAIL ……………………………… N° BREVETTO ………………………………………………. Bagni di provenienza____________________

 

COGNOME E NOME (BDS 2) …………………………………………………………………….. NATO/A A ……………………………………….. PROV. ……….. IL …………………………….. RESIDENTE A …………………………………………………………. PROV. …………………….. VIA …………………………………………………………………. N° …… C.A.P. …………………. TEL. ………………………… CELL. ………………………… E-MAIL ……………………………… N° BREVETTO

 

Allegare all’iscrizione fotocopia di documento di identità e brevetto da bagnino di entrambi i componenti dell’equipaggio Ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 autorizzo la Società Nazionale di Salvamento Sezione di ROSETO CAPO SPULICO a trattare i miei dati personali al solo fine di gestire l’iscrizione alla gara.

 Data, _____________________

 

BDS 1 (nome e cognome e firma)     

BDS 2 (nome e cognome e firma)

Fonte e immagine: SNS Sez. Roseto Capo Spulico

Follonica, 10 Settembre 2016 – E’ accaduto sabato scorso. Sabato pomeriggio aveva deciso di farsi un bagno nonostante il tempo non fosse dei migliori e fosse da poco passato un lieve temporale. La disavventura, fortunatamente a lieto fine, è accaduta a Follonica, nel tratto di spiaggia libera a nord del fosso Cervia davanti al circolo velico LNI.
Sono circa le 17, poche le persone rimaste in spiaggia a causa della pioggia cessata da non molto, quando una turista decide di farsi una nuotata. Dopo pochi minuti di nuoto, la donna accusa un malore, probabilmente dei crampi ed entra in difficoltà non riuscendo a rientrare verso riva.
Fortunamente, poco distante, è presente la postazione di soccorso gestita della Societa Nazionale di Salvamento con due unità cinofile ed un altro operatore. I soccorritori impiegano poco tempo ad accorgersi delle evidenti difficoltà della bagnante e subito intervengono: la prima unità cinofila composta da Igor Minghetti ed Mia (un pastore maremmano) si tuffa in suo soccorso, mentre la seconda composta da Giancarlo Trevisan e Stella (un golden retriever) attende a riva pronta a portare eventuale supporto insieme ad Alessandro Semplici.
In pochi secondi Mia ed Igor riescono a mettere in sicurezza la bagnante e a riportarla a riva dove, nel frattempo, era già stato predisposto un defibrillatore ed il materiale sanitario di primo soccorso.
Una volta a riva la donna appare in evidente stato di shock, ma fortunatamente è cosciente. Viene dunque accompagnata alla postazione di soccorso per ricevere le prime cure e dopo essersi ripresa completamente, la donna ha potuto lasciare la postazione senza conseguenze.

follonica_maresicuro2016_4

follonica_maresicuro2016_3

follonica_maresicuro2016_2

follonica_maresicuro2016_1

Alcune foto dei volontari durante l’attività

Per approfondire… la rassegna stampa web

http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2016/09/13/news/cane-e-bagnino-salvano-una-donna-in-difficolta-1.14095831?ref=search
http://www.ilgiunco.net/2016/09/12/si-sente-male-mentre-nuota-in-mare-intervengono-i-cani-da-salvataggio/
http://www.ilgiunco.net/2016/09/13/mi-hanno-salvato-la-vita-il-racconto-della-turista-che-ha-rischiato-di-annegare/
http://www.lanazione.it/grosseto/cronaca/cane-bagnino-follonica-1.2506540
http://www.ansa.it/toscana/notizie/2016/09/12/cane-bagnino-salva-ragazza-a-follonica_cc995c94-e81d-4dcd-ad65-de01f5004b6a.html
http://follonica.virgilio.it/ultima-ora/cane_bagnino_salva_ragazza_a_follonica-49730105.html

Fonte e foto: SNS Sez. Follonica