Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

Formazione

Perth, 4/7 Dicembre 2023 – La Società Nazionale di Salvamento partecipa al World Conference on Drowning Prevention 2023 . La Conferenza mondiale, organizzata da Royal Life Saving Australia e da Surf Life Saving , si tiene dal 4 al 7 Dicembre 2023 presso il Perth Convention and Exhibition Centre, Perth, Australia. Un evento di rilevanza mondiale che focalizza l’attenzione sulla prevenzione degli annegamenti. La WCDP 2023 riunisce esperti in materia di prevenzione degli annegamenti, salvataggio e sicurezza in acqua con l’obiettivo di definire una strategia globale e mobilitare all’azione.

La Società Nazionale di Salvamento è presente con il Dr. Riccardo Ristori, Direttore generale sanitario: Sono entusiasta di trovarmi qui, circondato dai grandi del mondo. Prevenire l’annegamento è il nostro obiettivo comune, mediante: lo sviluppo di soluzioni preventive innovative, il miglioramento delle tecniche di soccorso, l’aggiornamento delle migliori procedure per la rianimazione dell’annegato. Con l’entusiasmo di sempre condividerò le conoscenze acquisite e il lavoro di squadra sarà la chiave per creare un impatto significativo. Insieme possiamo generare ONDE di cambiamento che ci avvicinino a un futuro più sicuro per tutti “.

Foto: SNS
Immagini: WCDP 2023

Genova, 29 Novembre 2023 – Pubblichiamo informativa Prot. n.° 687 del 29/11/2023, con oggetto: “D.L. 29 settembre 2023, n.132 (in G.U. serie generale n. 228 del 29 settembre 2023) coordinato con la legge di conversione 27 novembre 2023, n.170 pubblicata sulla G.U. serie generale n. 278 del 28 novembre 2023”.

                                                                                                           Genova, 29 Novembre 2023

A tutti i Direttori/Presidenti
delle Sezioni della Società Nazionale di Salvamento
LORO SEDI
inviata a mezzo e-mail

e p.c.  ai Componenti del Consiglio Direttivo Nazionale

Prot. n.° 687 del 29/11/2023

OGGETTO: D.L. 29 settembre 2023, n.132 (in G.U. serie generale n. 228 del 29 settembre 2023) coordinato con la legge di conversione 27 novembre 2023, n.170 pubblicata sulla G.U. serie generale n. 278 del 28 novembre 2023.

Allegati: –

Gentili Consiglieri/ Direttori/ Presidenti delle Sezioni

Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 278 del 28.11.2023 è stato pubblicato il testo del D.L. 29 settembre 2023, n. 132 coordinato con la legge di conversione 27 novembre 2023, n.170.
La legge in parola, all’art.9 comma 1 bis, recita testualmente:
“All’art.9, comma 2, del D.L. 30 dicembre 2016, n.244, convertito, con modificazioni, dalla Legge 27 febbraio 217, n.19, le parole ’30 novembre 2023’, dovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti : ’31 marzo 2024’.”

ENTRATA IN VIGORE DEL PROVVEDIMENTO : 30 novembre 2023

CHIARIMENTI DI DETTAGLIO:

Articolo 9, comma 1-bis (Proroga termini in materia di salvamento acquatico)
Il comma 1-bis dell’art. 9, differisce al 31 marzo 2024 l’entrata in vigore del regolamento MIT sulla formazione degli assistenti bagnanti e, conseguentemente, proroga alla stessa data la validità delle autorizzazioni all’esercizio di attività di formazione e concessione per lo svolgimento delle attività di salvamento acquatico che siano state rilasciate entro il 31 dicembre 2011.
In dettaglio, con il comma 1-bis – introdotto in sede di conversione al Senato – vengono prorogati dal 30 novembre 2023 al 31 marzo 2024, i termini previsti dall’articolo 9, comma 2, del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244 (convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2017, n. 19). Si tratta dei seguenti:
– si differisce dal 30 novembre 2023 al 31 marzo 2024 l’entrata in vigore del regolamento, di cui al decreto MIT 29 luglio 2016, n. 206, che detta i criteri generali per l’ordinamento di formazione dell’assistente bagnante in acque interne e piscine e dell’assistente bagnante marittimo e determina la tipologia delle abilitazioni rilasciate;
– si prorogano, sempre dal 30 novembre 2023 al 31 marzo 2024, le autorizzazioni all’esercizio di attività di formazione e concessione per lo svolgimento delle attività di salvamento acquatico che siano state rilasciate entro il 31 dicembre 2011.
Tali termini sono stati già prorogati più volte, da ultimo dal 30 giugno al 30 novembre 2023 ad opera dell’articolo 8, co. 1, lett. a) del decreto legge n. 51 del 2023 (convertito dalla legge n. 87 del 2023).
Si ricorda che la lett. b) dello stesso articolo 8 ha novellato l’articolo 10, comma 3-quinquies, secondo periodo, del decreto-legge n. 228 del 2021, che ha autorizzato il Ministro delle infrastrutture e trasporti a modificare il regolamento MIT 29 luglio 2016, n. 206 per semplificare le procedure amministrative necessarie per il rilascio, il rinnovo e la sostituzione delle abilitazioni. Le nuove finalità prevedono il rilascio delle autorizzazioni a nuovi soggetti formatori per garantire la salute dei bagnanti, la sicurezza delle attività balneari lungo i litorali marittimi, lacustri, fluviali e nelle piscine e valorizzare il carattere altamente specialistico che comporta l’attività dei soggetti abilitati al salvamento. La novella ha previsto inoltre, che, per tali finalità di interesse pubblico, possano essere rilasciate autorizzazioni a nuovi soggetti formatori aventi personalità giuridica e privi di scopo di lucro, con presenza diffusa sul territorio nazionale.

Infine, l’ultimo periodo ha stabilito che fino alla data di entrata in vigore del decreto di modifica del citato regolamento, si applichino le disposizioni in vigore prima dell’emanazione del decreto ministeriale n. 206 del 2016 stesso, quindi si è previsto che il decreto ministeriale n. 206 del 2016 non entri in vigore finché esso non sia modificato.

Molti fraterni saluti

Il Presidente Nazionale
Dott. Fortunato Comparone

Mestre, Settembre 2023 – Si è conclusa, per la Società Nazionale di Salvamento Sez. Mestre, la stagione di sorveglianza gratuita/volontaria della spiaggia libera di Eraclea Mare – Abeti (VE) in collaborazione con la Guardia Costiera Ausiliaria Venezia. Il Direttore Dino Basso: “Abbiamo dedicato 17 giornate nei fine-settimana all’insegna della prevenzione, diffusione della cultura della balneazione sicura, anche con numerosi interventi sanitari. È stata una piacevole sorpesa per noi, per i numerosissimi bagnanti, per l’amministrazione comunale di Eraclea. E’ servito anche come banco di prova per numerosi neo-bagnini che hanno potuto cimentarsi, assistiti da persone esperte, in cosa vuol dire fare sicurezza. I titolari della postazione sono stati Roberto Marconi e Monica Zinnato con le loro unità cinofile brevettate SNS. Ci sarà sicuramente un seguito… a breve. Un ringraziamento a tutti i volontari e ai loro amici a 4 zampe che si sono avvicendati”.
Visita la pagina facebook della Società Nazionale Salvamento – Mestre
Fonte e foto: SNS Mestre
San Benedetto del Tronto, 1 Agosto 2023 – Come da tradizione all’inizio del mese di agosto, i Bagnini di San Benedetto del Tronto, con in testa i responsabili locali della SNS Luca Buttafoco e Gianluigi Marinangeli, hanno incontrato i vertici della Capitaneria di porto con la comandante Alessandra Di Maglio in persona.
Foto di rito al Molo Sud, ma soprattutto uno scambio di battute ed alcune raccomandazioni da parte della comandante ai bagnini del servizio di salvamento: massima attenzione, vigilanza e controllo di ciò che accade in acqua, segnalazione di situazioni potenzialmente problematiche.
Leggi articolo completo pubblicato il 01/08/2023 sul quotidiano online lanuovariviera.it Ecco agosto, la stagione entra nel vivo. Vertice tra bagnini e capitaneria: “Tutti al lavoro per un’estate sicura”
Fonte e foto: lanuovariviera.it
Sabaudia, 25 Luglio 2023 – Lo scorso 21 Luglio, durante il suo primo giorno di lavoro, la 19enne neo bagnina di salvataggio SNS Noemi Marangon ha salvato cinque persone dall’annegamento: è successo venerdì scorso sulla spiaggia della Bufalara a Sabaudia (LT).
Già al mattino il forte vento di scirocco ed il mare mosso hanno reso; tre difficili interventi nel giro di poco tempo. Noemi è intervenuta prima in aiuto di un kite surfer che, avvicinatosi a riva, ha chiesto soccorso. Mentre stava avvisando la Capitaneria di porto, la giovane ha notato un uomo che – caduto in  una “buca” – era stato trascinato dalla forte corrente e non riusciva a tornare a riva e, pochi istanti dopo, anche la moglie ed un altro ragazzo, buttatisi in acqua per cercare di aiutare l’uomo, si sono ritrovati a loro volta in balìa delle onde. Non potendo utilizzare il pattino a causa del mare mosso, la giovane Noemi ha soccorso e portato in salvo tutti e tre utilizzando solo il salvagente di tipo “baywatch”.
Appena il tempo di riprendere il fiato; altri due giovani in difficoltà a causa dalle forte corrente e Noemi è intervenuta nuovamente: uno dei due ragazzi è riuscito a uscire dall’acqua da solo, l’altro è stato trascinato a riva dalla bagnina. In pochi minuti, Noemi Marangon ha salvato cinque persone: “Ho solo fatto il mio lavoro, sono contenta che sia andato tutto bene. La parte più difficile è mantenere la lucidità”. Brava Noemi!
La soddisfazione di Gianluca Di Lorenzo, Direttore della SNS Sezione Latina:  “I bagnini vengono formati nei mesi invernali con la Società Nazionale Salvamento. Molti ragazzi arrivano dalle scuole e sono giovani, giovanissimi e sono molto volenterosi. Ci alleniamo al mare, in piscina, facciamo tanta formazione sanitaria. I nostri bagnini sono abilitati al soccorso e all’uso del defibrillatore. Ma soprattutto amano il mare e si spendono per gli altri. A volte passiamo delle giornate che sembrano interminabili – precisa Di Lorenzo – e in altre è un secondo a fare la differenza: in quei momenti scatta l’adrenalina e andiamo a recuperare le persone. Lì si concentra tutta la formazione fatta nei lunghi mesi invernali. Il Comune di Sabaudia ha messo a disposizione 12 postazioni di salvataggio sulle spiagge libere, dotate di kit medico e i nostri ragazzi garantiscono la sicurezza anche di chi non frequenta gli stabilimenti”.
L’articolo di Fabrizio Scarfò pubblicato il 24/07/2023 su “Il Messaggero” 

Fonte e immagini: TG La7 – Tgcom24 – Sky Tg24 – Il Messaggero

Olbia, 24 Luglio 2023 – Venerdì 21 Luglio le bagnine dello stabilimento balneare Kai Beach – spiaggia di Pittulongu a Olbia – sono intervenute in soccorso di due giovani che, a bordo di un materassino spinto dal vento, avevano oltrepassato i 200 metri dalla riva e non riuscivano a tornare indietro.
Solo grazie alla tempestiva azione e all’uso di un pattino, le bagnine sono riuscite a recuperare i due giovani e a ricondurli in salvo sulla spiaggia.
I gonfiabili non sono mezzi sicuri per affrontare il mare, in particolare in giornate ventose con venti provenienti da terra.
Leggi articolo completo di Pietro Serra pubblicato il 23/07/2023 sul quotidiano online galluraoggi.it Salvataggio a Olbia, due giovani riportati a riva delle bagnine del Kai Beach

Fonte e foto: galluraoggi.it

Porto Potenza Picena, 21 Luglio 2023 – Un altro intervento di salvataggio, questa volta nella piscina del Camping Costa Verde di Porto Potenza Picena (MC).
L’attenzione ed il pronto intervento di Veronica Maffia, neo bagnina brevettata dalla Società Nazionale di Salvamento, hanno permesso di salvare un bambino di cinque anni. Una azione che le è valsa anche il ringraziamento del sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini.
Brava Veronica!

leggi articolo completo pubblicato il 17/07/2023 sul quotidiano online ilcittadinodirecanati.it Neo brevettata nel salvamento, la 16enne Veronica Maffia trae in salvo bimbo di 5 anni

Fonte e foto: ilcittadinodirecanati.it

Porto d’Ascoli, 19 Luglio 2023 – Alessio Narcisi, Alessandro Giobbi e Simone Cosenza, bagnini di salvataggio della Società Nazionale di Salvamento, ha salvato padre e figlia. L’uomo, colto da un malore nei pressi degli scogli, mentre faceva il bagno e la bambina di  7 anni, che non sapeva nuotare, sono stati tratti in salvo.
È accaduto a Porto d’Ascoli, frazione di San Benedetto del Tronto (AP) nei pressi della struttura “Alex numero 87 “.

leggi articolo completo di Alessandra Clementi, pubblicato il 19/07/2023 su corriereadriatico.it I bagnini salvano padre e figlia, l’uomo si è sentito male sugli scogli

Fonte e foto: corriereadriatico.it

Pescia Romana, 26 Giugno 2023 – Stefano Miseri, bagnino di salvataggio SNS, ha salvato un 69enne che rischiava di annegare. È accaduto presso la struttura balneare Residence Costa Selvaggia a Pescia Romana, nel comune di Montalto di Castro (VT).

leggi articolo completo pubblicato il 25/06/2023 su tusciaweb.eu 69enne si allontana dalla riva e rischia di annegare, salvato dal bagnino Stefano Miseri

Fonte e foto: tusciaweb.eu