Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

News

Senigallia, 12 Luglio 2021 – La Società Nazionale di Salvamento Sez. Senigallia, diretta da Severino Tricarico, ha organizzato la manifestazione “Papà ti salvo io”. Tre gli appuntamenti di questo periodo:  i primi due si sono svolti il 26 Giugno ed il 10 Luglio. Il prossimo appuntamento è per il 27 Luglio.

Riportiamo l’articolo pubblicato il 07/07/2021 su quotidiano online “Vivere Senigallia”.

“Papà ti salvo io”: il mare in sicurezza per i bambini delle colonie delle Terre di Marca Senone

leggi l’articolo su viveresenigallia.it

Senigallia – Una mattinata di grande entusiasmo da parte dei 181 bambini che hanno partecipato al primo turno delle colonie estive organizzate dall’Unione Le Terre della Marca Senone.
I bagnini a 4 zampe o, più propriamente i cani da salvataggio in acqua, hanno fatto visita sabato 26 giugno, ai bambini di Barbara, Ostra ed Ostra Vetere in spiaggia presso il Centro Elioterapico CO.GE.S.CO., dove da metà giugno a fine luglio, viene organizzato il servizio di colonia marina 6-12 anni per tutti i Comuni del comprensorio.
Questi eroi a quattro zampe, amati dai bambini e ammirati dagli adulti, hanno dato dimostrazione della loro intelligenza e della loro forza, suscitando entusiasmo ed emozione tra i piccoli e gli adulti presenti, per la loro disponibilità e dolcezza. Grazie alla perfetta organizzazione della Società Nazionale di Salvamento Senigallia – Protezione Civile, è stato possibile attuare il progetto “PAPA’ TI SALVO IO”, che si rivolge ai bambini in età scolare (scuole elementari e prime classi delle scuole medie) per insegnare loro come vivere il mare senza pericoli, o meglio, prevenendo i pericoli. I bambini, attraverso il gioco, diventano “Baby Watch – Piccoli Bagnini” ed imparano i valori della sicurezza e della prevenzione. L’iniziativa si replicherà il 10 luglio per i bambini di Castelleone di Suasa e Serra de’ Conti ed il 24 luglio per i bambini Di Arcevia, Corinaldo e Trecastelli.
Un ringraziamento particolare per aver reso possibile questa bellissima iniziativa al Luogotenente Eugenio My della Guardia Costiera – Ufficio Locale Marittimo di Senigallia, al Presidente della Società Nazionale di Salvamento Senigallia – Protezione Civile Rino Tricarico e tutti i gli operatori della Protezione Civile, alle Unità Cinofile della Sea Rescue School K9 – Unita’ Cinofila Salvataggio Mare di Fano e, naturalmente … agli eroi a 4 zampe.

Fonte e foto: viveresenigallia.it e SNS Sez. Senigallia

Salerno, Luglio 2021 – La Società Nazionale di Salvamento Sez. Pontecagnano-Faiano, diretta da Roberto Maffia, ha tenuto il primo incontro con i ragazzi impegnati nel progetto “EDUCAMP CONI Salerno 2021”. Gli incontri avranno cadenza settimanale fino al 30 Luglio presso il Lido Esercito in Via Allende in Salerno.

Ai 250/300 ragazzi di età compresa tra i 5 e i 12 anni, sono state illustrate diverse tematiche: la salvaguardia dell’ambiente, la salvamento e la sicurezza nei luoghi marini attraverso il gioco “Papà ti salvo io”. Con l’aiuto degli Istruttori  i ragazzi hanno svolto simulazioni pratiche di primo soccorso con l’utilizzo di manichini.
Ai partecipanti sono stati distribuiti vari gadgets SNS.

Alcune foto dell’evento

Fonte e foto: SNS Sez. Pontecagnano-Faiano

Massa Carrara, 2 Luglio 2021 –  Alla presenza del Prefetto di Massa Carrara Claudio Ventrice e delle più alte cariche provinciali, il Sindaco di Montignoso e Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti ha premiato le Associazioni di Volontariato di Protezione Civile che si sono distinte nel sostegno alla Popolazione in tempo di pandemia di Covid-19.
In particolare ha premiato le Volontarie ed i Volontari della SNS di Montignoso con la seguente motivazione:
“Per il tempo dedicato a dare supporto ed assistenza ai cittadini durante l’emergenza Sanitaria, distribuzione mascherine, spese alimentari, buoni pasto, distribuzione materiale scolastico e multimediale agli studenti”.
La pandemia non è ancora finita e la Società Nazionale di Salvamento continua l’impegno nell’ambito di Protezione Civile, addestrando ed aggiornando i propri Volontari, in ambito alluvionale e prevenzione inquinamento ambientale.
Il Presidente della SNS Sez. Montignoso, Francesco Greco: “E stato un privilegio per Noi essere stati di aiuto e supporto, unitamente alle altre Associazioni, alle persone più colpite e bisognose del territorio Provinciale di Massa Carrara”.

Fonte e foto: SNS Sez. Montignoso

Rimini, 30 Giugno 2021 –  L’evento “Papà ti salvo io” organizzato dalla SNS Sez. di Rimini, tradizionalmente dedicato ai bambini, si è svolto Mercoledì 30 Giugno 2021 a Rimini presso il bagno n. 138. Le foto.

Fonte e foto: SNS Rimini

Genova, 27 Giugno 2021 – Riportiamo l’articolo pubblicato il 27/06/2021 sul quotidiano “Il Giornale” ed. del Piemonte e della Liguria. Dal 26 Giugno una motovedetta dei carabinieri in congedo e una moto d’acqua della Società Nazionale di Salvamento su spiagge e coste libere di Genova tutti i fine settimana: la collaborazione con il Comune di Genova.

L’ACCORDO CON IL COMUNE: ESTATE PIÙ SICURA CON LA PROTEZIONE CIVILE

Una motovedetta dei carabinieri in congedo e una moto d’acqua della Società di Salvamento che prepara i bagnini vigileranno su spiagge e coste libere di Genova tutti i fine settimana

L’ESTATE SICURA VOLUTA DAL COMUNE Più sicurezza in mare e sulle spiagge libere. Una vedetta dei carabinieri in congedo e una moto d’acqua della «Salvamento» sorveglieranno la costa. Un’estate più sicura grazie alla Società Nazionale Salvamento e all’Associazione Nazionale Carabinieri che da ieri collaborano con il Comune per sorvegliare la costa genovese e garantire un’estate sicura anche in mare, nei tratti non sorvegliati dai bagnini degli stabilimenti balneari. Le due organizzazioni di Protezione Civile infatti sono state messe in campo da ieri, ogni weekend e per tutta l’estate, grazie anche a una speciale dotazione messa a disposizione del coordinamento curato dal consigliere delegato alla Protezione Civile del Comune di Genova, Sergio Gambino. I mezzi impiegati nelle attività di monitoraggio saranno infatti una moto d’acqua a Nervi e una motovedetta a Voltri, messe a disposizione e utilizzate rispettivamente dalla Società Nazionale Salvamento e dall’Associazione Nazionale Carabinieri. Le attività di controllo si svolgeranno per 10 ore al giorno e vedranno all’opera il personale appositamente formato delle due realtà di Protezione Civile. Un salto di qualità nell’assistenza ai bagnanti rispetto alle estati passate per quanto riguarda le spiagge libere. In mare opereranno autentiche squadre di soccorso, specificamente preparate. Saranno operative una squadra di due persone sulla moto d’acqua e una squadra di tre persone sulla motovedetta, pronte a intervenire in caso di situazioni di criticità e in coordinamento con la Capitaneria di Porto. Nel complesso sono 18 le persone impegnate nelle attività di monitoraggio che si alterneranno in turni stabiliti per garantire la presenza durante l’orario di balneazione. Sulla moto d’acqua si alterneranno quattro squadre da due persone, 10 invece le unità che saliranno sulla motovedetta. Il servizio va ad aggiungersi a quelli già forniti dall’amministrazione comunale genovese per la sicurezza di cittadini e turisti che frequentano le spiagge libere genovesi, come i 14 bagnini in servizio presso sette postazioni e le attività di monitoraggio degli arenili, partite ormai 10 giorni fa e tenute dai volontari di Protezione Civile. Questi ultimi, l’estate scorsa, avevano collaborato al piano di azione comunale per il contingentamento delle spiagge, che aveva permesso a genovesi e visitatori di fare il bagno e prendere il sole nel rispetto delle normative antiCovid. Da segnalare infine il servizio di raccolta dei rifiuti galleggianti che vede impegnata la Guardia Costiera Ausiliaria, un’organizzazione di Protezione Civile che, tra il 2011 e l’anno scorso, in collaborazione con il Comune di Genova, ha rimosso dalle acque della fascia costiera tra Vesima e Capolungo quasi 10 tonnellate di spazzatura tra plastiche e legname. «Negli ultimi anni l’amministrazione si è impegnata molto dichiara il consigliere delegato alla Protezione Civile Sergio Gambino per aumentare la sicurezza delle nostre spiagge, prevenendo le situazioni di pericolo per i cittadini e i turisti che le frequentano sempre più numerosi. Le attività di monitoraggio del litorale, che si ripeteranno per tutta l’estate ogni fine settimana, sono un ulteriore tassello del mosaico di iniziative che il Comune di Genova ha varato, spesso insieme alla Protezione Civile, al fine di tutelare l’incolumità dei bagnanti». RC

Fonte e immmagini: “Il Giornale” ed. del Piemonte e della Liguria 

Roseto Capo Spulico, 27 Giugno 2021 – Riportiamo l’articolo pubblicato il 27/06/2021 sul quotidiano “La Gazzetta del Sud” ed. Cosenza. Il Comune di Roseto Capo Spulico (CS) in collaborazione con la locale Sezione della Società Nazionale di Salvamento.

Roseto Capo Spulico, torna il progetto “Estate Sicura”

Iniziative di tutela ambientale

L’obiettivo è garantire un’assistenza qualificata agli utenti della spiaggia
ROSETO CAPO SPULICO Prosegue costante l’impegno del Comune a favore delle politiche ambientali. Da diversi anni l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Rosanna Mazzia, si è impegnata a porre in essere iniziative volte alla tutela ed alla valorizzazione ambientale ed in particolare della sua risorsa più preziosa rappresentata dal mare e dal suo ecosistema. Anche per l’Estate 2021, come previsto anche dai rigidi criteri di assegnazione della Bandiera Blu, torna il progetto “Estate Sicura”, in colIl sindaco Rosanna Mazzia laborazione con la locale sezione della Società nazionale di Salvamento Onlus, al fine di garantire un’assistenza qualificata agli utenti della spiaggia, nonché di informarli suibuoni comportamentiperil conferimento dei rifiuti in maniera differenziata. «Abbiamo predisposto, perciò si legge in un’apposita nota del Palazzo di Città-una manifestazione di interesse per la ricerca di animatori ambientali per attività di sensibilizzazione ai cittadini e agli ospiti durante lo svolgimento del progetto lungo il litorale rosetano». Il progetto, come di consueto, avrà inizio il 1 luglio e si concluderà il I settembre 2021. In altri termini anche sulla spiaggia libera, come del resto su quelle private degli stabilimenti balneari, sarà presente personale specializzato in grado di offrire servizi importanti all’utenza. (ro.gent.)

Fonte: “La Gazzetta del Sud” ed. Cosenza

Nettuno, 26 Giugno 2021 – Riportiamo l’articolo pubblicato il 28/06/2021 su “Il Clandestino Giornale”, Settimanale di informazione di Anzio e Nettuno.

La società di Salvamento compie 150 anni, festa e benedizione a Nettuno

leggi l’articolo e guarda tutte le foto su ilclandestinogiornale.italiasera.it

Sabato 26 giugno sono iniziate le celebrazioni per i 150 anni dalla nascita della Società Nazionale di Salvamento 1871-2021.
Le celebrazioni con il patrocinio del Comune di Nettuno sono iniziate con la partecipazione alla Santa Messa presso la Basilica Madonna delle Grazie e Santa Maria Goretti con i Volontari della Protezione Civile.

Subito dopo schierati sul piazzale Santa Maria Goretti sono stati benedetti i mezzi operativi della Protezione Civile da Padre Pasquale Gravante, Rettore del Santuario.
Erano presenti le seguenti Associazioni:
Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo Delegazione di Pomezia, Associazione Nazionale Carabinieri NC Protezione Civile Anzio-Nettuno 15, la Società nazionale di salvamento Sezione Nettuno-Anzio Protezione Civile, Associazione Tridente Sub Nettuno.
Sulle note dell’Inno Nazionale, l’Ammiraglio Romano Grandi Delegato dalla Presidenza Nazionale della Società Nazionale di Salvamento e il Comandante TV (CP) Luca Giotta Capo dell’Ufficio Circondariale Marittimo Di Anzio, hanno passato in rassegna i reparti schierati.
Per il Comune di Nettuno, era presente l’Assessore ai Servizi Sociali e Protezione Civile Maddalena Noce che ha sottolineato il ruolo cruciale dei volontari durante l’emergenza coronavirus, ringraziando di cuore chi si impegna per il prossimo.
Sono stati quindi consegnati i diplomi di Benemerenza ai Volontari che si sono distinti durante il lockdown 2020 per l’assistenza alla popolazione. La Società Nazionale di Salvamento Sezione Nettuno-Anzio ha presentato il suo ultimo mezzo speciale, un Pickup, al suono delle sirene e con i lampeggianti accesi la Protezione Civile ha ringraziato tutti i presenti, concludendo questo primo evento. E’ seguito in serata un momento conviviale con i soci e sostenitori della Protezione civile che ogni anno è in servizio a tutela della salute, della salvaguardia e sicurezza dei cittadini.

Fonte e immagini: ilclandestinogiornale.italiasera.it

Marina di Massa, 19 Giugno 2021 – La notte del Triathlon, 2° edizione. Sabato 19 giugno, 45 Paratleti e 450 atleti a Marina di Massa (MS) si sono cimentati in una gara di TRIATHLON; la sicurezza in mare è stata garantita dalla Società Naz di Salvamento con le Sezioni di Massa , Versilia e Montignoso.
Già dal pomeriggio i volontari SNS conducendo 2 moto d’acqua di Salvataggio e ben n. 12 Sup (stand up paddle) hanno garantito la sicurezza e la salvaguardia dei 45 Paratleti e successivamente dei 450 atleti, la gara è terminata al tramonto senza alcun incidente.
Anche in questa occasione, la stretta sinergia tra le Donne e gli Uomini della Guardia Costiera e le Volontarie ed i Volontari SNS ha permesso che tutto si svolgesse nella massima sicurezza.
Si ringrazia l’Associazione dei Malati di Surf per la logistica e per la utile e competente presenza in mare.
Un plauso a tutti da Roberto Tognocchi, Antonio Colonna e Francesco Paolo Greco, rispettivamente Presidenti delle Sezioni SNS di Massa, Versilia e Montignoso.

Le foto

Fonte e foto: SNS Sezioni di Massa, Versilia e Montignoso

Roma, 4 Giugno 2021 – Venerdì 4 giugno, dalle ore 10.30 alle 11.30, in diretta facebook si è svolta la premiazione delle studentesse e degli studenti vincitori della II^ edizione, a.s.2020/21, del Concorso nazionale “Io racconto il mare a fumetti”.
L’iniziativa è promossa annualmente dal Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico, in collaborazione con la Società Nazionale di Salvamento ed è riservata agli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, di tutto il territorio nazionale, partecipando in forma individuale o in gruppo.

Il concorso si è proposto di incoraggiare gli studenti ad esprimere, attraverso i fumetti, la loro visione del mare con i suoi abitanti, i suoi problemi, il suo presente e il suo futuro, favorendo nella creazione dei fumetti la conoscenza delle tematiche di salvaguardia ambientale e di educazione al primo soccorso.
Anche per questa edizione, come avvenuto nello scorso anno, il concorso ha ottenuto ottimi risultati, sia in termini di partecipazione, che di qualità dei lavori presentati.
La giuria ha potuto apprezzare la spiccata sensibilità e originalità espressa dagli studenti nelle opere realizzate nonchè nelle tecniche inconsuete e innovative utilizzate.
Di seguito i nominativi dei vincitori e degli studenti ai quali è stata conferita una menzione speciale:

VINCITORI

  • Scuola primaria

Titolo dell’opera: “Sara e Said”
I. C. “Martin Luther King” di Caltanissetta, Classi III A e III C della Scuola Primaria “Michele Abbate”

  • Scuola secondaria di I grado

Titolo dell’opera: “Gli eroi senza volto”
I.C. “B. Lanino” di Vercelli, Scuola secondaria di I grado “S. Pertini”
Classe I, sezione A2

VINCITORI EX EQUO

  • Scuola secondaria di II grado

Titolo dell’opera: “Olga e i nuovi amici”
IIS MAJORANA di Cesano Maderno (MB)
Liceo Artistico
Autori: G. C., S. N., L. O., S. S.
Classe IV Sezione ALG

Titolo dell’opera: “Un mare d’odio”
lstituto Statale di Istruzione Superiore “Giovanni Paolo Il” di Maratea (PZ)
Autrice: N. A.
Classe IV Sezione Arti Figurative

Titolo dell’opera: “Aiutami”
Liceo Artistico Volta-Fellini Riccione (RN)
Autrice: A. B.
Classe I D

MENZIONI SPECIALI

  • Scuola primaria

Titolo dell’opera: “Noi tra mare e terra”
ISTITUTO COMPRENSIVO “Melanzio-Parini” – MONTEFALCO CASTEL RITALDI
Scuola Primaria “B. Buozzi”
Montefalco (PG)
Classi II A e II B

Titolo dell’opera: “Che razza di mare”
Scuola Primaria “Nicola Mastroeni” (Istituto Comprensivo San Filippo del Mela)
CATTAFI, SAN FILIPPO DEL MELA (ME)
Autrice: M. F., classe III A

  • Scuola secondaria di I grado

Titolo dell’opera: “La rivolta del mondo marino”
ICS “Marco D’Oggiono” di Oggiono (LC)
Scuola secondaria di I grado
Autrice: C. P., classe III C

Titolo dell’opera: “Operazione mare pulito”
ICS “Archimede-La Fata” di Partinico (PA)
Scuola Secondaria l grado
Autori: B.M., C.C., M.K., R. S.
Classe I Sezione D

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Guarda il video della premiazione su facebook

AA.VV. – Io racconto il mare a Fumetti – ed. AG Book Publishing

Questo libro raccoglie gli elaborati dei vincitori del concorso Io racconto il mare a fumetti, relativo all’anno scolastico 2020/2021.
Il concorso si inserisce nell’attuazione del Protocollo d’intesa siglato tra la Società Nazionale di Salvamento e il Ministero dell’Istruzione e ha coinvolto gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio nazionale, al fine di sensibilizzarli alla protezione dell’ambiente marino e al primo soccorso in mare.
A conclusione dei lavori degli studenti, è stata inserita una breve guida alla realizzazione di un fumetto come proposta di attività didattica.
Formato: cm 21×29,7
Pagine: 120 interamente a colori
Volume in brossura
ISBN 978-88-98590-72-8

Fonte e immagini: Ministero dell’Istruzione e Società Nazionale di Salvamento